In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Ho provato a fare una ricerca file con Ubuntu sull'HD USB (copia del C), ma vi ho trovato solo i file *.PST, mentre di VBX o altro nulla.
Erano file *.dbx non *.vbx che dovevi cercare....

Comunque se hai i .pst puoi covertirli da windows con PSTWalcher in file .eml
che poi dovrai sempre importare in Thunderbird tramite l'estensione ImportExportTools
vedi anche qui
e qui

PS: devi essere utente root per avere accesso alla root
(vedi http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo)
 
ok bobbys, avevo sbagliato a digitare, infatti volevo scrivere dbx.
ImportExportTolls è già on board, quindi proseguo con il resto.
Per me, Windows sta ormai diventando roba eliminata. Mi dispiace perchè sono un programmatore abbastanza esperto in Visual Basic, e non so se potrò ancora continuare ad utilizzarlo in Linux. Mi scoccerebbe riprendere il C++ utilizzato in università.
Comunque Linux è stupendo.
 
@ mosquito... se non ho capito male hai installato wine... quelle lettere di partizione non sono del tuo win 10 ma del sistema windows di wine che vengono assegnate automaticamente per render più facilmente raggiungibili le cartelle di sistema (le puoi modificare come preferisci nelle impostazioni di wine).
Per accedere al tuo HD USB, quando lo colleghi dovrebbe chiederti se vuoi visulizzarne il contenuto, altrimenti apri il gestore dei file e lì comparirà di sicuro. All'interno della gerarchia root non troverai niente di utile per quello che stai cercando di fare. Tuttalpiù potrai esplorare /mnt o /media: ci troverai le periferiche rimovibili che hai collegato, quindi anche il tuo HD USB. Buon divertimento con linux!
 
@gpisierra,

il pc con Ubuntu, non ha tracce di W10 in quanto piallato completamente l'HD con Linux.
Quando ho installato un software (multipiattaforma) di lavoro, lui generalmente si installa (in Windows) in "C:\", al termine dell'installazione non lo vedevo da nessuna parte, neanche nelle cartelle.
Provando a visionare la root, non mi veniva permesso.
Successivamente ho provato a reinstallarlo scegliendo il percorso d'installazione delle cartelle sulla "scrivania" di Linux. Al termine si sono visualizzate tutte le cartelle sulla scrivania, ed il software funzionava.
Ora volevo cercare di trovare dove l'aveva installato nella prima installazione, ma niente da fare. Neanche con la ricerca file. Eppure di file ne ha scritti visto che anche la prima installazione è andata a buon fine (per lui), e siccome il software è abbastanza grosso, volevo eliminare i file visto che non posso utilizzarli in quanto introvabili.
 
Cioè sarebbe una copia immagine del sistema Linux ?

Si, il programma crea un file ISO del Sistema Operativo (da installare su una Pennetta USB o masterizzare su DVD)
L'unico limite è che la capienza massima è quella di un DVD.
Io non ho problemi perché la cartella Dati (Immagini, Musica, Documenti, Video, ecc.) è su un secondo Disco Fisso, perciò tra Sistema Operativo e i vari Programmi installati, non supero i 2 GB.

Perciò, anche con una Pennetta di 4 GB, ti troverai il tuo Sistema Operativo in modalità Live, ed installabile in seguito...
 
@ mosquito... stiamo perlando di cose diverse:
1) visualizzare il contenuto di una periferica USB: quando colleghi la memoria (HD o chiavetta) normalmente ti viene chiesto (come in windows) se cosa vuoi fare; fra le varie opzioni c'è quella di visualizzarne il contenuto. Ci troverai i file di outlook che cerchi (dentro C:/user/nomeutente/...).
2) Installazione di un software dentro linux: qui le cose si complicano perché ogni distribuzione è diversa e posiziona i file come preferisce chi l'ha concepita (seguendo le varie scuole di pensiero su come vanno sistemati i file all'interno di una gerarchia di sistema). I file del programma che hai installato potrebbero essere in "/opt", in "/user/bin" o ancora in altre posizioni a seconda di quello che ha impostato l'installer del programma che hai usato.
3) root: Nei sistemi Ubuntu e simili non è permesso agli utenti di accedere come root. Per farlo devi settare appositamente il sistema. Ti sarà consentito lavorare all'interno della gerarchia root con il comando "sudo" che abilità (limitandone le potenzialità) l'accesso a tutte le opzioni del sistema. Quando tu accedi al sistema lo fai come utente standard (ad es. mosquito o quello che hai scelto come account quando hai installato). I tuoi file si trovano sotto "/user" non sotto "/root" dove trovi i file dell'account root, non direttemente a te accessibile perché tu sei entrato nel sistema come mosquito e non come root!
4) stai usando wine ?
5) mi pare di capire che arrivi da windows... se davvero vuoi usare linux (ubuntu o quello che ti pare) lascia perdere le abitudini che avevi su win; molte cose sono simili, molte altre no! le cose sono altrettanto semplici ma spesso devi operare in modo completamente diverso.
6) hai testato tutte le tue periferiche (stampanti, scanner, ecc)... i driver vanno su tutto ?
 
@biscuo,

quindi una sorta di backup con tutti i dati in formato iso reinstallabile ? No dai, è troppo bello.
 
In tutto e per tutto identica alla Distribuzione Linux Ubuntu o Xubuntu che avevi scaricato!
Ma con tutte le tue Impostazioni (programmi aggiunti o tolti, aggiornamenti, ecc.) memorizzate! :)

Ovviamente, all'avvio del Boot selezioni la Chiavetta o il Dvd e parte la modaltà Live, poi potrai installare.
 
Ora volevo cercare di trovare dove l'aveva installato nella prima installazione, ma niente da fare. Neanche con la ricerca file.
I programmi installati sotto wine li trovi nella tua home sotto .wine
es: home/nomeutente/.wine/drive_c
molto probabilmente in una sottocartella di Progam Files o altra cartella...
(nel "Gestore di File" -> Visualizzazione -> devi aver attivato "Mostra i file nascosti")
 
I programmi installati sotto wine li trovi nella tua home sotto .wine
es: home/nomeutente/.wine/drive_c
molto probabilmente in una sottocartella di Progam Files o altra cartella...
(nel "Gestore di File" -> Visualizzazione -> devi aver attivato "Mostra i file nascosti")

Ok, perfetto, ho trovato la cartella con il programma della prima installazione. Non pensavo che anche in Linux ci fosse il discorso dei file nascosti.
Beh, d'altronde è solo da qualche giorno che ho a che fare con Linux, però ho già appreso tante cose.
 
@bobbys,

ho provato pstwalcher, ma non si avvia, la rotellina gira per circa 10 secondi, come se volesse avviarlo, e basta.
 
Linux su chiavetta

Voglio installare Ubuntu su un Samsung 500T (senza lettore cd), quindi devo installarlo su chiavetta USB.
Il pc in questione penso abbia l'UEFI. Entrando nel bios, in pratica non si vede quasi niente. Ho disabilitato il secure boot per fare in modo da riavviare da USB, ma niente da fare, non riesco ad accedere alla sequenza di boot.
A dire il vero e tra le varie prove, una volta mi è uscitla la possibilità di riavvio da usb, ma poi è tornato su windows.
A questo punto ho il timore di non aver ben installato Ubuntu sulla chiavetta, cioè con il boot per l'UEFI.
Qualcuno può aiutarmi ?
 
ho provato pstwalcher, ma non si avvia, la rotellina gira per circa 10 secondi, come se volesse avviarlo, e basta.
Hai installato .NET Framework ?

Pstwalcher Requirements
Microsoft Windows XP/2003/Vista/7/8
Microsoft Outlook 2000/2003/2007/2010/2013(for MSG 2 PST only)
Microsoft .NET Framework 3.5 SP1 or higer

Altrimenti prova questi freeware
PST to EML Converter

oppure
Kernel Outlook PST Repair
 
Voglio installare Ubuntu su un Samsung 500T (senza lettore cd), quindi devo installarlo su chiavetta USB.
Il pc in questione penso abbia l'UEFI. Entrando nel bios, in pratica non si vede quasi niente. Ho disabilitato il secure boot per fare in modo da riavviare da USB, ma niente da fare, non riesco ad accedere alla sequenza di boot.
A dire il vero e tra le varie prove, una volta mi è uscitla la possibilità di riavvio da usb, ma poi è tornato su windows.
A questo punto ho il timore di non aver ben installato Ubuntu sulla chiavetta, cioè con il boot per l'UEFI.
Qualcuno può aiutarmi ?

Hai dato una occhiata a questa guida?

Boot degli Ultrabook Samsung da memoria USB: come fare?

Invece per quanto riguarda l'installazione del file ISO di Linux, io (in Windows) ho sempre usato il programma Universal Usb Installer.
 
Installare Microsoft .Net Framework su Ubuntu ?

Il pc in questione ha solo Ubuntu, di windows neanche l'ombra.
 
Se il boot è con uefi bisognerebbe selezionare una schermata tipo quelle presenti in questa pagina nella sez. "live" http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI

Per vederla dal live, se il pc è uefi o no, devi digitare sul terminale questo comando
dmesg | grep "EFI v"
se da risultato allora è uefi, altrimenti no.

Il problema è che dal Samsung in questione non riesco ad accedere ad una live di Ubuntu perchè non riesco ad avviare da chiavetta, quindi niente live e terminale.
Secondo me, penso che occorra installare una live di Ubuntu su chiavetta, consona per un boot con UEFI.
 
Hai dato una occhiata a questa guida?

Boot degli Ultrabook Samsung da memoria USB: come fare?

Invece per quanto riguarda l'installazione del file ISO di Linux, io (in Windows) ho sempre usato il programma Universal Usb Installer.

Magari vedessi tutto quel bios, ci sono solo 3 linguette di selezione di cui l'ultima è solo per salvare ed uscire. La prima è solo di visualizzazione di alcuni dati, mentre la seconda abilita/disabilita il secureboot. Altro non c'è.
Ho l'impressione di visualizzare una dimensione scarna del bios, mentre ci sarà un modo per visualizzarlo completamente, allora sì che si può agire.
 
Indietro
Alto Basso