In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Solitamente consigliano una formattazione e il passaggio alla versione successiva (io solitamente ho sempre eseguito formattazioni)

Attenderei almeno un mesetto per passare alla 16.04

Comunque sia se vuoi fare il passaggio (14.04 -> 16.04) disattiva tutti i ppa esterni eventualmente li riattivi appena installato tutto onde evitare errori, comunque sia fai un bel backup di tutto.

attachment.php


Verifica che ci sia inserito: Notifica nuove versioni LTS
 
Prova a resettare il browser, di default firefox, se non utilizzi altro.

E' capitato pure a me che impazzisse, ho risolto così.
 
Apri firefox

Aiuto -> risoluzione problemi

Dovresti poi trovare in alto a destra "Ripristina Firefox..."

Prova così

Ovviamente tutte le personalizzazioni e componenti aggiuntivi verranno eliminati.
 
Ok, fatto, provo a mettere qualche faccina....:)

Edit : funziona, provo ad entrare in banca...

Edit : funziona ! ;)

Thanks Vianello ! :happy3:
 
Attenderei almeno un mesetto per passare alla 16.04
...
Verifica che ci sia inserito: Notifica nuove versioni LTS
Per l'aggiornamento automatico bisogna attendere il rilascio della versione 16.04.1 che avverra' entro i tre mesi...

https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes
Upgrading from Ubuntu 14.04 LTS or 15.10

14.04 LTS to LTS upgrades will be enabled with the 16.04.1 LTS point release, in approximately 3 months time.

To upgrade on a desktop system:

- Open the "Software & Updates" Setting in System Settings.
- Select the 3rd Tab called "Updates".
- Set the "Notify me of a new Ubuntu version" dropdown menu to "For any new version" if you are using 15.10, set it to "long-term support versions" if you are using 14.04 LTS.
- Press Alt+F2 and type in "update-manager" (without the quotes) into the command box.
- Software Updater should open up and tell you: New distribution release '16.04 LTS' is available.
- Click Upgrade and follow the on-screen instructions.
 
Non ho resistito ;)
un po' d'attesa, qualche attimo di paura :eusa_doh: ...
alla fine aggiornato dalla 14.04 alla 16.04 LTS ;)
 
Visto che hai rispolverato questo 3d bobbys, un dubbio che non sono mai riuscito a risolvere.

Allora solitamente su *buntu, vedi la schermata tipo questa dove viene indicato tutto il contenuto di /home, nella colonna di sinistra.

Se io ho più HDD che utilizzerei come home ad esempio così

HDD1) Partizione sistema operativo e Home
HDD2) Dati
HDD3) Video e immagini.

Come faccio a integrarle su quella schermata della colonna di sinistra anche gli alltri 2 HDD "Dati" e "Video e immagini", o una specifica cartella, visto che ho tentato in passato ma senza trovarne il modo?

Spero di essermi spiegato a sufficienza :)
 
Vianello_85, a seconda del File Manager dovrebbero comparirti anche gli HDD aggiuntivi, nella sezione "dispositivi". Però tieni conto che sotto Unix l'organizzazione a cartelle del filesystem astrae dai dispositivi fisici su cui è sparso il filesystem. Forse non ho capito esattamente cosa vuoi ottenere :) però sotto il file manager o vedi la struttura del filesystem ad albero, o vedi la struttura dei device collegati. Con il filemanager "Nemo"-per esempio- hai la possibilità di customizzare l'area di sinistra o come Risorse, oppure ad Albero, scegliendo o l'una o l'altra modalità di visualizzazione.
 
http://1.bp.blogspot.com/-pl2EKj8-Q...VT4/BIzxLG6r45U/s1600/ubuntu-mate-vivid_1.png

Grazie Andremales, come vedi nell'immagine nell'apertura del file manager (in questo caso caja), nella colonna di sinistra esce

andrei (nome utente?)
desktop
File system
ecc.

Se io voglio aggiungere una cartella personalizzata mettiamo FORUM quindi avere questo ordine

andrei (nome utente?)
desktop
FORUM
File system
ecc.

Come dovrei fare?
O la procedura è differente per ogni Sistema operativo linux usato?

E' più una mia curiosità che ho da tempo e vorrei togliermi :)
 
credo che ogni filemanager ci metta un po' del suo (come configurazione, intendo). Quindi bisognerebbe vedere se c'è qualche metodo veloce per Caja, Nemo o Nautilus.
Comunque la prcedura di base per Nautilus (che dovrebbe essere adottata anche dagli altri due filemanager) sembrerebbe essere legata al file di configurazione $HOME/.config/user-dirs.dirs che contiene l'elenco delle cartelle che compaiono come risorse nel "left panel".
In questo thread:
http://askubuntu.com/questions/79150/how-to-remove-bookmarks-from-the-nautilus-sidebar/152540#152540
viene spiegato come rimuovere una delle suddette risorse da tale pannello (è sufficiente commentare la riga corrispondente dentro a user-dirs.dirs). Magari -per simmetria- si potrebbe pensare che una aggiunta di una nuova entry dia modo alla relativa cartella di essere presente nel pannello.
Però sono supposizioni, andrebbe fatta qualche prova.
 
Se io voglio aggiungere una cartella personalizzata mettiamo FORUM quindi avere questo ordine

andrei (nome utente?)
desktop
FORUM
File system
ecc.

Come dovrei fare?
Semplicemente
selezioni la cartella -> tasto destro mouse -> Invia a -> Pannello laterale (crea scorciatoia)

se poi invece la vuoi eliminare dal pannello laterale
selezioni dal pannello laterale -> tasto destro mouse -> Rimuovi scorciatoia

;)
ciao
 
Visto che ubuntu con buona probabilità diventerà il prossimo sistema in pianta stabile (in sostituzione di W7) un paio di quesiti volevo togliermeli.

Grazie ad entrambi.
 
Semplicemente
selezioni la cartella -> tasto destro mouse -> Invia a -> Pannello laterale (crea scorciatoia)

se poi invece la vuoi eliminare dal pannello laterale
selezioni dal pannello laterale -> tasto destro mouse -> Rimuovi scorciatoia

;)
ciao

con il filemanager Nemo (2.8.7, Mint Cinnamon 17.3) l'opzione "invia a..." non ce l'ho.
Però ho verificato giusto stamattina che -inaspettatamente- funziona il semplice drag & drop :)
Quindi è sufficiente prendere l'oggetto di nostro interesse e "trascinarlo" nel pannello di sinistra.
 
Indietro
Alto Basso