In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

...
Si riesce a creare uno script o modificare qualche file aggiungendole per essere poi attive fin dall'avvio del Pc?
Su Mint In impostazioni non hai Sessione e avvio ?
Vai sulla cartella Avvio automatico e aggiungi l'applicazione che vuoi si avvii automaticamente
Basta dare un nome e una breve descrizione oltre naturalmente al comando o lo script da avviare
poi spunti il programma inserito per l'avvio automatico
qui un esempio per l'avvio di conky
 
Grazie dei suggerimenti, ma avevo già provato in quel modo, e all'avvio non cambiava nulla.
Alcuni suggerivano di modificare il file xorg.conf


Poi ho trovato questa piccola Applet e penso di aver risolto

 
Si chiama Brigthness and gamma applet.
Da scaricare e aggiungere dal Menu Applet di Mint. ;)
 
Ho bisogno di un vostro aiuto

Come ben sapete uso Xubuntu 20.04

Firefox (versione 83) e youtube offrono la possibilità di vedere video PIP

Questo è il problema:
Se uso il pip quando uso firefox non c'è nessun problema.
Se devo usare altri programmi (e quindi riduco ad icona firefox), andare nella scrivania/desktop o altro il pip sparisce.

Ho notato però su windows 10 (che non noto problemi anche utilizzando altri programmi) questa modalità PIP viene aperta una nuova finestra di Firefox, mentre questo non succede con linux.

Come risolvere?
 
A me in Linux Mint compare così:



Forse hai qualche impostazione in Firefox da selezionare nelle impostazioni schede?
 
Questo è il problema:
Se uso il pip quando uso firefox non c'è nessun problema.
Se devo usare altri programmi (e quindi riduco ad icona firefox), andare nella scrivania/desktop o altro il pip sparisce.
Confermo
Xubuntu 20.04.1 e FF 83.0

pero' ricordo che prima funzionava correttamente :eusa_think:
 
Di seguito un elenco dei principali software disponibili per Linux

Codice:
[B]ACCESSORI[/B]
[B]-File manager[/B]
- File (Nautilus) (file manager) (GNOME)
- Thunar (file manager) (desktop Xfce)
- Dolphin (file manager) (desktop KDE)
- Caja (file manager) (desktop MATE)
- Krusader (file manager)
- PCManFM (file manager)
- Tux Commander (file manager)
- Midnight Commander (MC) (file manager x terminale)
[B]-Editor testo[/B]
- Gedit (editor testo GNOME)
- Mousepad (editor testo XFCE)
- Kate (editor testo KDE)
- Kwrite (editor testo KDE)
- Nano (editor testo terminale)
[B]-Comparatori[/B]
- Kompare (comparatore file)
- Meld (comparatore file)
[B]-Ricerca documenti[/B]
- Catfish (ricerca documenti)
- Recoll (ricerca documenti)
[B]-Gestori archivi[/B]
- p7zip unrar (decompressione file)
- p7zip-full p7zip-rar (decompressione file)
- P7zip desktop (decompressione file)
- File Roller (gestore archivi GNOME)
- Engrampa (gestore archivi MATE)
- Xarchiver (gestore archivi)
- ark (gestore archivi)
[B]-Calcolatrici[/B]
- GNOME Calculator (calcolatrice GNOME)
- Calcolatrice MATE (calcolatrice MATE)
- KCalc (calcolatrice KDE)
- Qalculate! (calcolatrice scientifica)
- SpeedCrunch (calcolatrice scientifica)
[B]-Appunti[/B]
- Gnote (notes)
- Nota (xfce4-notes) (notes XFCE)
- Sticky Notes (notes)
[B]-Screen Recorder/screenshot[/B]
- Kazam (Screen Recorder)
- SimpleScreenRecorder (Screen Recorder)
- OBS (Screen Recorder)
- VokoscreenNG (Screen Recorder)
- Flameshot (screenshot)
- Shutter (screenshot)
- Ksnip (screenshot)
- Deepin screenshot (screenshot)
- gnome-screenshot (screenshot GNOME)
- Istantanea (xfce4-screenshooter)(screenshot XFCE)
[B]-Altri[/B]
- GtkHash (MD5,MD6,SHA1,SHA256 checksums)
- Onboard (tastiera a schermo)

[B]GRAFICA[/B]
[B]-Visualizzatori[/B]
- gThumb (visualizzatore immagini GNOME)
- Ristretto (visualizzatore immagini XFCE)
- Gwenview (visualizzatore immagini KDE)
- GPicView (visualizzatore immagini)
- Nomacs (visualizzatore/editor immagini)
[B]-Gestori immagini[/B]
- DigiKam (gestione foto)
- Darktable (gestione foto)
- Shotwell (gestione foto)
- ShowFoto (editor immagini)
- RawTherapee (editor immagini)
- Pencilsheep (editor immagini)
- Hugin (assemblatore di panorami)
[B]-Editor grafici/disegno[/B]
- GIMP (editor grafico)
- LibreOffice DRAW (editor grafico)
- KolourPaint (grafica)
- ImageMagick (grafica)
- Krita (grafica)
- Pinta (grafica)
- MyPaint (grafica)
- Inkscape (grafica vettoriale)
- Karbon (grafica vettoriale)
- Blender (suite 3D)
- LibreCAD (CAD 2D)
- FreeCAD (CAD 3D)
- Sweet Home 3D (disegno di interni)

[B]MULTIMEDIA[/B]
[B]-Audio control[/B]
- Alsamixer (controllo scheda audio)
- PulseAudio Volume Control (pavucontrol)
- PulseEffects (manipolazione audio PulseAudio)
[B]-Masterizzatori[/B]
- Brasero (masterizzatore CD e DVD)
- Xfburn (masterizzatore CD e DVD)
- K3b (masterizzatore CD)
- Devede (creazione DVD)
[B]-Player[/B]
- VLC Media Player (Media Players)
- SMPlayer (Media Players)
- Parole (Media Players)
- MPlayer (Media Player)
- Audacious (Audio Players)
- Clementine (Audio Players)
- Lollypop (Audio Players)
- Sayonara (Audio Players)
- Rhythmbox (Audio Players GNOME)
- qmmp (Audio Players)
- Kodi (Media Center)
[B]-Convertitori/Ripper[/B]
- Handbrake (video transcoder)
- SoundConverter (convertitore audio)
- WinFF (convertitore audio-video)
- MKVToolnix (editor-convertitore mkv)
- Fre:ac (convertitore audio - CD Ripper)
- Asunder (CD Ripper)
- Sound Juicer (CD Ripper)
- OGMRip (DVD Ripper)
[B]-Video Editor[/B]
- Shotcut (video editor)
- OpenShot (video editor)
- KDEnlive (video editor)
- Kino (video editor)
- Flowblade (video editor)
- Pitivi (video editor)
- VidCutter (video editor)
- Aegisub (editor sottotitoli)
- Gaupol (editor sottotitoli)
- Subtitles (editor sottotitoli GNOME)
- Subtitle Edit (editor sottotitoli)
[B]-Audio Editor/recorder[/B]
- Registratore di suoni (Sound Recorder) (audio recorder GNOME)
- Audio Recorder (audio recorder)
- KWave (audio recorder KDE)
- Audacity (audio editor/recorder)
- Sweep (audio editor/recorder)
- mhWaveEdit (audio editor/recorder)
- Ardour (audio editor/recorder multitraccia)
- SubMix (audio editor/recorder multitraccia)
- Traverso (audio editor/recorder multitraccia)
- LMMS (audio editor/sequencer)
- MusE (Audio/MIDI Sequencer)
- Qtractor (Audio/MIDI Sequencer)
- Rosegarden (Audio/MIDI Sequencer)
- Yoshimi (Audio synthesizer)
- Terminatorx (Audio synthesizer)
- ZynAddSubFX (Audio synthesizer)
- Cecilia (audio synthesis)
- MuseScore (editor/riproduttore spartiti)
- Denemo (editor spartiti)
- NtEd (editor spartiti)
- Mixxx (audio mixer/editor Dj)
- Transitions Dj (audio mixer)
[B]-Audio/video utility[/B]
- Cowbell (editor tag audio)
- EasyTAG (editor tag audio)
- Kid3 (editor tag audio)
- MediaInfo (audio/video utility info)
[B]-Webcam[/B]
- Fakecam (visualizzatore webcam)
- Cheese (visualizzatore webcam)
- Guvcview (visualizzatore webcam)

[B]INTERNET[/B]
[B]-Browser[/B]
- Firefox (web browser)
- Chromium (web browser)
- TorBrowser (web browser)
[B]-Email client[/B]
- Thunderbird (email client + calendario)
- Evolution (email client + calendario)
- Hiri (email client)
- Claws Mail (email client)
- Mailspring (email client)
- KMail (email client)
[B]-Messaggistica[/B]
- Pidgin (messaggistica)
- Telegram (messaggistica)
- Choqok (client Twitter)
- Jitsi (chat e videochat)
- Skype (chat e videochat)
- ZOOM (videoconferenza)
- Teams (videoconferenza)
[B]-Client BitTorrent/FTP[/B]
- Transmission (client BitTorrent)
- KTorrent (client BitTorrent)
- qBitTorrent (client BitTorrent)
- FileZilla (client FTP)
- KGet (download manager)
- uget (download manager)
[B]-RSS Feed readers[/B]
- Akregator (RSS Feed readers)
- FeedReader (RSS Feed readers)
- Liferea (RSS Feed readers)
[B]-Remote Desktop[/B]
- Remmina (remote Desktop client)
- Vinagre (Visualizzazione desktop remoti)(remote Desktop client GNOME)
[B]-Test[/B]
- speedtest-cli (test connessione da terminale)

[B]UFFICIO[/B]
[B]-Calendari/Organizer[/B]
- Calendario (calendario GNOME)
- Calendario di Orage (calendario XFCE)
- KOrganizer (calendario KDE)
- Osmo (organizer)
- Thunderbird (email client + calendario)
- Evolution (email client + calendario)
[B]-Suite[/B]
- LibreOffice (office suite)
- WPS Office (office suite)
- Scribus (desktop publishing)
[B]-Visualizzatori/modifica documenti[/B]
- Evince (visualizzatore documenti GNOME)
- Okular (visualizzatore documenti KDE)
- Atril (visualizzatore documenti MATE)
- qpdfview (visualizzatore PDF)
- PDF Arranger (modifica/riorganizza PDF)
- PDF Mod (modifica/riorganizza PDF)
- PDF Shuffler (unire/dividere PDF)
- PDFsam Basic (unire/dividere PDF)
- Xournal (annotare PDF)
[B]-Scansione documenti/OCR[/B]
- Simple Scan (scansione documenti)
- XSane (scansione documenti)
- gscan2pdf (scansione documenti)
- gImageReader (OCR)
- OCRFeeder (OCR)
[B]-eBook[/B]
- Calibre (lettore eBook)
- FBReader (lettore eBook)

[B]SISTEMA[/B]
[B]-Gestione dischi[/B]
- GParted (gestione partizioni)
- GNOME dischi (gnome-disk-utility) (gestione dischi GNOME)
- GSmartControl (controllo dischi)
- hdparm (gestione disposibivi ATA/IDE)
- KDiskMark (HHD/SSD benchmarking)
- Analizzatore di utilizzo del disco GNOME (Baobab)(analizzatore spazio dischi GNOME)
- Analizzatore di utilizzo del disco MATE (analizzatore spazio dischi MATE)
- GdMap (analizzatore spazio dischi)
- Easy Disk Cleaner (analizzatore spazio dischi)
[B]-Task Manager/gestori pacchetti[/B]
- GNOME System Monitor (Task Manager GNOME)
- Task Manager (xfce4-taskmanager) (gestione processi XFCE)
- GDebi (installatore pacchetti)
- Synaptic Package Manager (gestore pacchetti)
- Alien (convertitore pacchetti)
[B]-Pulizia sistema[/B]
- Stacer (System Optimizer and Monitoring)
- Ubuntu Cleaner (pulizia sistema)
- BleachBit (pulizia sistema)
[B]-Gestore filesystem remoti[/B]
- Gigolo (gestore filesystem remoti)
[B]-Backup[/B]
- Timeshift (backup sistema)
- LuckyBackup (Backup Tools)
- Bacula (Backup Tools)
- Back In Time (Backup Tools)
- Déjà Dup (Backup Tools)
- KBackup (Backup Tools)
[B]-USB tool[/B]
- Creatore dischi di avvio (usb-creator-gtk)
- Etcher (creatore usb)
- UNetbootin (creatore usb)
- MultiBootUSB (multiboot usb)(no immagini ISO Windows)
- Sardu (multiboot usb)(no immagini ISO Windows)
[B]-Manutenzione[/B]
- Grub Customizer (personalizzazione Grub)
- GNOME Tweak Tool (Manutenzione GNOME)
- MATE Tweak (Manutenzione MATE)
- Glogg (visualizzatore log sistema)
- KSystemLog (visualizzatore log sistema)
- Lnav (visualizzatore log sistema)
- GNOME Logs (visualizzatore log sistema)
- System Profiler and Benchmark (info sistema e Benchmark)
[B]-Sicurezza[/B]
- ClamAV / ClamTK (antivirus)
- Gufw (Configurazione Firewall)
- KeePass (gestore password)
- KeePassX (gestore password)
- Seahorse (gestore password GNOME)
[B]-Sensori[/B]
- LM_Sensors (sensori temperatura)
- hdd-temp (sensori temperatura dischi)
- Fancontrol (sensori ventole)
- PSensors (interfaccia grafica sensori per Gnome)(UBUNTU)
- xfce4-sensors-plugin (interfaccia grafica sensori per Xfce)(XUBUNTU)
[B]-Dockbar[/B]
- Cairo-Dock (dockbar)
- Plank (dockbar)
[B]-Indicatori[/B]
- indicator-multiload (indicatore cpu, memoria, rete, swap, disco...)
- GNU Krell Monitors (gkrellm) (monitor sistema)
- xfce4-weather-plugin (indicatore meteo)

[B]SVILUPPO[/B]
- Emacs (code editor terminale)
- Vim (code editor terminale)
- Notepadqq (code editor)
- Atom (code editor)
- Brackets (code editor)
- Sublime text (code editor)
- Eclipse (code editor)
- Geany (code editor)
- SciTE (code editor)
- Visual Studio Code (code editor)
- wxHexEditor (editor esadecimale)
- GHex (editor esadecimale)
- Oketa (editor esadecimale)
- Anjuta (sviluppo)
- Code::Blocks (sviluppo)
- Gambas (sviluppo)
- KDevelop (sviluppo)

[B]VARIE[/B]
- WINE (eseguire applicazioni Windows)
- Conky (monitor sistema)
- VirtualBox (virtual machine)
- KStars (astronomia)
- Stellarium (astronomia)
- Maps (mappe OpenStreetMap)
- Mapton (mappe OpenStreetMap)
- Marble (mappe OpenStreetMap)

[B]GIOCHI[/B]
- Frozen-Bubble (gioco)
- Pingus (gioco)
- SuperTux 2 (gioco)
- SuperTuxKart (gioco)
- Solitario Aisleriot (gioco)
- Hedgewars (gioco)

sono ben accette ulteriori segnalazioni ;)

Io uso Qeletrotech come CAD per schemi elettromeccanici
 
@bobbys
Non hai trovato nessun Download Manager?

Invece come visualizzatore foto io uso anche XnView (anche in Windows).
 
@bobbys
Non hai trovato nessun Download Manager?
Vedi sezione Internet
- KGet (download manager)
https://kde.org/applications/internet/kget/
- uget (download manager)
http://ugetdm.com/

altri...
- XDM (Xtreme Download Manager) (download manager)
http://xdman.sourceforge.net/
- FlareGet Download Manager (download manager)
https://sourceforge.net/projects/flareget/
- MultiGet Download Manager (download manager)
http://multiget.sourceforge.net/
- Persepolis Download Manager
https://persepolisdm.github.io/
- PyLoad Download Manager
https://pyload.net/
- SteadyFlow (download manager)
https://launchpad.net/steadyflow
 
Ultima modifica:
@bobbys
Non hai trovato nessun Download Manager?

Invece come visualizzatore foto io uso anche XnView (anche in Windows).
In sommi capi mi potete spiegare l'utilità di un download manager?
È una domanda semplice giusto per capire se potrebbe essermi utile visto che non l'ho mai usato anche ai tempi di Windows.
Grazie

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Vedi sezione Internet
- KGet (download manager)
https://kde.org/applications/internet/kget/
- uget (download manager)
http://ugetdm.com/

altri...
- XDM (Xtreme Download Manager) (download manager)
http://xdman.sourceforge.net/
- FlareGet Download Manager (download manager)
https://sourceforge.net/projects/flareget/
- MultiGet Download Manager (download manager)
http://multiget.sourceforge.net/
- Persepolis Download Manager
https://persepolisdm.github.io/
- PyLoad Download Manager
https://pyload.net/
- SteadyFlow (download manager)
https://launchpad.net/steadyflow

Ah si, mi erano sfuggiti! :)
 
In sommi capi mi potete spiegare l'utilità di un download manager?
Più che altro dovrebbe aumentare la velocità in Download.
Poi dove possibile si può interrompere e riprendere il Download (questo si può fare anche da Browser, mi sembra).

Da me, ecco la differenza tra il Download di Firefox e del Download manager.

 
Più che altro dovrebbe aumentare la velocità in Download.
Poi dove possibile si può interrompere e riprendere il Download (questo si può fare anche da Browser, mi sembra).

Da me, ecco la differenza tra il Download di Firefox e del Download manager.


e mamma mia, viaggi a 120 e vai a cercare di accelerare il dowload? :D
 
Più che altro dovrebbe aumentare la velocità in Download.
Poi dove possibile si può interrompere e riprendere il Download (questo si può fare anche da Browser, mi sembra).

Da me, ecco la differenza tra il Download di Firefox e del Download manager.


Che download manager è quello dello screen che hai postato?
 
Novità per Firefox 84.0 su Linux

WebRender is now enabled by default on Linux/GNOME/X11.
 
Indietro
Alto Basso