In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Qualche giorno di ottimizzazione la do, magari qualche programma che non ho installato o mi sono dimenticato di installare ecc.
Timeshift, ma devo capire bene come usarlo, anche se c'è una buona documentazione.

Prossima settimana, o comunque a breve, toccherà al portatile, una bella formattazione e via, visto che ha le medesime impostazioni di questo fisso.
 
Ho cambiato proprio oggi un Disco esterno collegato a Mint da usare per Dati vari e Immagini di sistema.



La istantanea la scelgo mensile, io includo anche i file della Home, ma per impostazione predefinita non sono selezionati (dato che mi pare di capire che tu la hai in un altro disco), e poi Crei la Immagine di Sistema "Originale".
Così ogni Mese viene creata una Immagine di Sistema e si cancella automaticamente quella più vecchia.
 
Mi hai anche incuriosito parlando del formato Heic.
Ho provato a convertire il file immagine del post sopra e la differenza di "peso" si nota.



Io di solito per convertire uso il programma Converseen.
 
Per caso con quel comando vedevi l'anteprima (thumbmail) dell'immagine?
Si, provato con quel comando si apre ora.
A me comunque le anteprime dei file .heic compaiono senza aver installato nulla
Me le ha aperte la prima volta con GIMP poi sono comparse le anteprime
 
Ah ok, mi trovo bene con kolourpaint più simile a paint di windows, molti meno fronzoli e più semplice di gimp (troppe impostazioni dal mio punto di vista). Per questo l'ho rimosso.
Forse sarà per quello?

Altra domandina visto che ci sono.
Sto testando timeshift.
Se per esempio voglio che mi copi la home solo determinate cartelle, vedo su 'filtri' che mi mette la cartella home con asterisco e con il simbolo + verde, quindi presumo che la copi tutta.
Se voglio copiare solo determinate sottocartelle contenute nei documenti contenuti nella home, devo eliminare la stringa home e ricopiarmi uno ad uno gli indirizzi esatti e lasciarli con il simbolo + verde?
Ho detto una cavolata o è corretto?
 
Se per esempio voglio che mi copi la home solo determinate cartelle, vedo su 'filtri' che mi mette la cartella home con asterisco e con il simbolo + verde, quindi presumo che la copi tutta.
Se voglio copiare solo determinate sottocartelle contenute nei documenti contenuti nella home, devo eliminare la stringa home e ricopiarmi uno ad uno gli indirizzi esatti e lasciarli con il simbolo + verde?
Ci sono le spunte Incluso/Escluso.
La Home la metti in Escluso e aggiungi cartelle o file dai tasti in basso e li metti in Incluso, c'è anche il riepilogo sempre in basso.
 
HDD 1 - SO + circa 900 GB partizione dati (Backup)
HDD 2 - Dedicato interamente partizione Home
Però non ho capito una cosa, dove salvi le Immagini di Sistema?
Nel HDD 1 o in un terzo Disco fisso?
Perché se si rompe o non è accessibile il Disco HDD 1, sei fregato. :eusa_think:
Non puoi far partire il S.O. e perdi anche i Backup?

Sicuramente come da norma, avrai un terzo Disco fisso come copia dei backup del HDD 1. :)
 
Ho visto che FFmpeg non è installato, contrariamente a prima con i PPA che erano installati.

Secondo voi è utile avere installato questo codec o no?
 
Per fare piccole conversioni ho sempre installato anche in Linux il programma WinFF. :)
 
Ci sono le spunte Incluso/Escluso.
La Home la metti in Escluso e aggiungi cartelle o file dai tasti in basso e li metti in Incluso, c'è anche il riepilogo sempre in basso.
Ha funzionato parzialmente.
In quanto mi ha copiato alcune personalizzazioni della home, ma per esempio essendo in esclusione home/vianello non mi ha comunque bypassato l'esclusione, e non mi ha creato la cartella home/vianello/documenti seppur impostata nei filtri.

Alcune domande:

1) mi sono creato un punto di ripristino su HDD2. Come faccio ad esportarlo (manualmente?) sul disco esterno e HDD1/DATI?
2) Vedo che da programma si può personalizzare il nome del punto di ripristino. Posso farlo anche con la cartella che mi crea?

Faccio un esempio terra terra su come potrei archiviare i punti di ripristino su HDD esterno (quindi backup di pc differenti).

Cartella Timeshift
-> sottocartella PC Fisso
-> sottocartella Portatile

Cartella PC Fisso
- Backup 01/01/2022
- Backup 15/01/2023
- Backup 01/03/2023

Cartella Portatile
- Backup 01/02/2022
- Backup 15/02/2023
- Backup 15/03/2023

Chiedo in quanto utilizzavo questa metodologia con le iso di Systyemback
 
Non so se quello che chiedi si possa fare, cioè copiare manualmente la cartella Timeshift in un altro Disco.



Però puoi creare una nuova Istantanea sul Disco desiderato

Le Istantanee le hai attivate (Mesili, giornaliere, ecc. o le hai disattivate?)
Perché se attiva penso che debba puntare verso una cartella predefinita, non con più Immagini di Pc diversi.
Sennò tieni disattivata le Istantanea automatica e ogni Tot. (Mese?) la crei manualmente ogni volta, una del Desktop e l'altra del Portatile.

Io non ho mai spostato o copiato la cartella delle istantanee, forse ci sarà anche il metodo?
 
Per questo chiedo :)
Sono abituato con una metodologia, che spero possa essere applicabile.
A meno ci siano altri programmi che mi possano permettere questo.
 
Se non è possibile torni al classico Systemback con cui hai più familiarità. :)
Io, a suo tempo avevo lasciato Systemback perché non era compatibile con la versione LTS 22.04, ma ora sembra risultare compatibile.
Quasi quasi lo provo per vedere se ora funziona tutto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso