In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

No, se intendi una Pendrive Usb3 non è fatta per ripetute scritture/riscritture di un Sistema Operativo.
Ma va bene per provare una o più Distribuzioni live.
Invece una vera installazione può essere fatta su un bel Ssd esterno. :)
Ho un vecchio hard disk esterno della Maxxtor da 500 gb, di quelli che si alimentano con la spina a muro. Rispetto a oggi è preistoria, lo so.
 
 
@doit
Allora, ti sei arenato con la prova di Linux?
Al momento si. Il PC con win 10 lo userà mio figlio per quello che può servire in ambito scolastico. Potrebbe non trovarsi bene con Linux. Il PC nuovo è stato qualcosa di inaspettato, in quanto regalo di mio fratello. Quindi è cambiato tutto dal punto di vista delle intenzioni.
 
Al momento si. Il PC con win 10 lo userà mio figlio per quello che può servire in ambito scolastico. Potrebbe non trovarsi bene con Linux. Il PC nuovo è stato qualcosa di inaspettato, in quanto regalo di mio fratello. Quindi è cambiato tutto dal punto di vista delle intenzioni.
Ah, ti è stato regalato un nuovo Pc con Windows 11. :)
 
Tornando sul discorso delle AppImage:
 
Io, utilizzando linux, ho ampliato le mie conoscenze informatiche, seppur molto più avanti con gli anni ;)
Imparare ad utilizzare nuovi sistemi, nuove tecnologie, male non fa, anche in ottica futura, anche in ambito lavorativo.
È vero, però già non ne fa un grande utilizzo, passarlo a linux potrebbe essere controproducente. Poi se vorrà lui perché incuriosito oppure tra compagni di scuola se ne parla, allora si può provare a fare questa "migrazione" di SO.
Ah, ti è stato regalato un nuovo Pc con Windows 11. :)
Si, un graditissimo regalo di un grande appassionato esperto di PC. Non era nelle mie intenzioni acquistare un PC nuovo.
 
Toglietemi un dubbio che ho.

ubuntu 24.04 è supportata (con estensione pro) 12 anni.
Le altre versioni precedenti (con estensione pro) 10 anni, ma ricordavo volessero allineare il supporto a 12 per tutti.

Ora guardando queste due pagine:

mi sorge un dubbio, con pro il supporto è di 10 anni + 2 a pagamento anche per gli utenti o 12 per tutte le versioni LTS?
 
Nella versione Cinnamon che ho io, risulta fino al 2034.
I 2 anni di Legacy dovrebbero essere a pagamento, non per chi ha la versione Free.

Shot01.png
 
Si, scrivono questo:
I clienti che pagano Ubuntu Pro possono acquistare altri due anni di manutenzione e supporto per la sicurezza con il nuovo componente aggiuntivo di supporto legacy.
 
Mi serve una dritta tecnica:
Come eliminare W10 da dual boot con Linux Mint?
Mi è capitato di fare il contrario, ovvero eliminare Linux dal dual boot, la procedura è la stessa o servono altri accorgimenti?
 
Io usavo Grub Customizer.
Da Mint lo avevano tolto perché poteva modificare il Sistema.
Ma l'installazione dovrebbe riuscire lo stesso.
 
Io usavo Grub Customizer.
Da Mint lo avevano tolto perché poteva modificare il Sistema.
Ma l'installazione dovrebbe riuscire lo stesso.
Scusami....mi sono spiegato male nel mio post sopra....
Il voglio eliminare del tutto W10 e rimanere solo con Linux Mint.
Vado di G-Parted ed elimino le partizioni Windows??
 
In che posizioni sono le partizioni di Windows?
Dopo quelle di Linux o prima?
 
la partizione Windows è prima di quella linux.
Se lo sbattimento deve essere notevole vado di piallatura totale del disco ed installazione vergine di Mint.
 
Metti caso che elimini le partizioni di Windows, poi se hai intenzione di spostare quelle di linux nella parte iniziale del Disco, si possono creare casini.
Se vuoi provare a tuo rischio.
Potresti anche dover reinstallare grub.

Guardaci tu.
 
Ultima modifica:
Metti caso che elimini le partizioni di Windows, poi se hai intenzione di spostare quelle di linux nella parte iniziale del Disco, si possono creare casini.
Se vuoi provare a tuo rischio.
Potresti anche dover reinstallare grub.

Guardaci tu.
Nah...mi salvo tutto quello che mi serve sul secondo disco (HDD) e formatto il principale SSD in ext4 e ci metto Mint da zero.
Geazie mille
 
Senzza aprire una nuova discussione in questa sezione (non riesco più a mettere il titolo da quando il forum si è rinnovato
:() : ho una chiavetta usb (Kingston Datatraveler 100 G3) da 64 GB usb3 che usavo per registrare programmi tv col vecchio e glorioso Mvision HD300 Combonet. Non soddisfatto della qualità delle registrazioni l'ho formattata 3/4 volte, ma senzamiglioramenti.
Ho quindi fatto una cappella delle mie: l'ho formattata in Ext4.....ed eccomi qua con una chiavetta nuova inutilizzabile.
Naturalmente Windows la vede ma non riesce a formattarla più.
Ho un vecchio pc con Mint (non ricordo la versione, ma è di 3 anni fa....) ma nemmeno così riesco a fare niente.
Anzi: la chiavetta, una volta inserita viene riconosciuta, il sistema tenta di montarla e..... plinn! Me la disconnette ogni volta !
Praticamente non mi da il tempo (con l'utility Disks) di scegliere cosa fare.
Ho trovato guide che spiegano come utilizzare il terminale con riga di comando: tutto inutile, la chiavetta resta "visibile" solo alcuni secondi e poi ciao ciao.
Devo buttarla via?
 
Indietro
Alto Basso