Qui discussioni sul Mondiale di Formula 1 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CHRIS 86 ha scritto:
scusate, ma non c'era un limite di 2 ore per la durata della gara? oggi Vettel ha vinto in 2h09...

e sono d'accordo con ilcobra, la gara andava chiusa lì, fare ripartire da zero le macchine con gomme nuove, poteva teoricamente modificare tutto quello che si era visto fino a quel momento a livello prestazionale, e non è giusto. con il 75% della gara fatto, quindi senza problemi di punteggi dimezzati, non doveva essere dato il restart.
Addirittura far cambiare le gomme,è una cosa assurda del regolamento.
 
Tuner ha scritto:
Inqualificabile l'intervista alla BBC di Hamilton, dove ha detto che i commissari non capiscono niente ma ce l'hanno con, lui perchè è di colore.
Infatti...ce l'hanno così tanto con lui, che la penalità per aver sbattuto fuori pista Maldonado non gli ha fatto perdere neanche una posizione.
:icon_rolleyes:
Effettivamente ,Hamilton,ieri a esagerato un pò.
 
Gianni ha scritto:
P.S Massa per la prima volta ha aiutato Alonso facendo subentrare la S.C :D
eh eh :D
Tuner ha scritto:
Forse non si dorme, ma si è trattato di una gran brutta gara, con molto spettacolo ma poca F1.
Indipendentemente da Kers e DRS, questo è sempre meno il campionato mondiale piloti (di F1) e sempre più quello dei pneumatici a bassa durabilità imposta, delle tattiche ai box e delle decisioni "influenti" della direzione gara. Inoltre, qualcosa non sta funzionando neppure nelle caratteristiche tecniche delle auto, perchè dalla sparizione del fondo triplano, le monoposto sono impiccate ad aerodinamiche precarie ed i piloti sono nuovamente soggetti a molti incidenti, con conseguenze fisiche.
Troppa aleatorietà nello svolgimento della corsa, senza peraltro che possano emergere piloti alla guida di vetture non performanti.
Insomma, poca o nulla possibilità per il pilota di usare la sua testa e la sua tattica, con il pilota ridotto a semplice esecutore, costretto a correre, nel bene e nel male, così come ha stabilito la squadra.
Montecarlo è già un tracciato che favorisce la formazione di "trenini" di monoposto, poi con il DRS, questi trenini vengono ulteriormente agevolati, e questo diventa veramente pericoloso. quando ho visto Vettel, Alonso e Button e davanti tutte quelle vetture in lotta fra loro, ho solo sperato che non succedesse nulla nel tratto del tunnel, ma era inevitabile quell'epilogo... in cui i primi tre per fortuna non sono stati coinvolti direttamente

PS ...mai visto un Hamilton così, nemmeno agli esordi.
Tuner ha scritto:
Inqualificabile l'intervista alla BBC di Hamilton, dove ha detto che i commissari non capiscono niente ma ce l'hanno con, lui perchè è di colore.
Infatti...ce l'hanno così tanto con lui, che la penalità per aver sbattuto fuori pista Maldonado non gli ha fatto perdere neanche una posizione.
:icon_rolleyes:
Hamilton inizia a pagare la frustrazione di trovarsi di fronte quel martello di Vettel, che non lascia niente a nessuno. dovrebbe essere un po' presto per avere già delle gerarchie così definite, e invece... e Hamilton psicologicamente sta accusando il colpo
Boothby ha scritto:
Quando c'è bandiera rossa il cronometro si ferma.
ok, grazie per il chiarimento ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
Montecarlo è già un tracciato che favorisce la formazione di "trenini" di monoposto, poi con il DRS, questi trenini vengono ulteriormente agevolati, e questo diventa veramente pericoloso. quando ho visto Vettel, Alonso e Button e davanti tutte quelle vetture in lotta fra loro, ho solo sperato che non succedesse nulla nel tratto del tunnel, ma era inevitabile quell'epilogo... in cui i primi tre per fortuna non sono stati coinvolti direttamente
Capisco che il drs è il male ma a Montecarlo ha influito per lo 0,0000000% visto che era autorizzato solo sul rettilineo d'arrivo. Da sempre a Montecarlo si vedono trenini e delle gran confusioni (visto che ci sono 24 vetture in gara di cui almeno 4 sono chicane mobili).
 
Il DRS influisce eccome sulla creazione di gruppi, perchè chi sta dietro, se il gap di prestazioni è contenuto, riesce a colmare un piccolo divario che altrimenti, aumenterebbe giro dopo giro. Figuriamoci nei circuiti, come Monte Carlo, dove il "tappo" non è mai stato superabile con facilità, nemmno quando il divario di prestazioni del mezzo e di abilità nella guida è notevole. Pertanto, il DRS altera comunque il normle svolgimento delle gare, anche quando non consente i sorpassi.
 
Premesso che la cosa mi dispiace in quanto reputo Hamilton pilota di grandi qualità, quando un pilota corre senza cervello su una vettura competitiva, nonostante una buona esperienza, la cosa diventa preoccupante.
Credo ci sia qualcosa di vero nelle parole di Massa, quando dice che se continuano a non punire (od a far finta di punire) Hamilton, certi atteggiamenti troppo aggressivi (anche della lingua) continueranno ad essere una caratteristica del pilota.
Non è che gli altri debbano spostarsi perchè ti chiami "Hamilton", e può succedere anche ad Hamilton di doversi rassegnare a posizioni di rincalzo, quando la fortuna non è dalla tua parte e le cose non girano nel modo giusto, fin dalle qualifiche.



CHRIS 86 ha scritto:
Hamilton inizia a pagare la frustrazione di trovarsi di fronte quel martello di Vettel, che non lascia niente a nessuno. dovrebbe essere un po' presto per avere già delle gerarchie così definite, e invece... e Hamilton psicologicamente sta accusando il colpo
 
Con bandiera rossa il tempo viene congelato, sia in gara che nelle prove, e questa mi pare una cosa assolutamente ragionevole. Meno ragionevole che si possano fare interventi sulle monoposto quando il tempo è fermo, perchè è vero che in caso di SC ci si può precipitare ai box ed intervenire, ma in quel caso la gara è in corso ed il cronometro corre comunque.
Se c'è una ripartenza con "reset" (gomme, e riparazioni...), a mio parere si dovrebbe tornare quantomeno al metodo del nuovo "start" (non partenza lanciata), con due classifiche ed eventuale somma di tempi, perchè le condizioni dei mezzi cambiano radicalmente.
Comunque... visto che l'attuale F1 si sta forzatamente spostando sullo spettacolo ai danni dello sport, credo che la FIA non si preoccuperà minimamente di correggere quelle parti di regolamento che rischiano di falsare i valori in campo.
:eusa_think:

Boothby ha scritto:
Quando c'è bandiera rossa il cronometro si ferma.
 
Ange 86 ha scritto:
Capisco che il drs è il male ma a Montecarlo ha influito per lo 0,0000000% visto che era autorizzato solo sul rettilineo d'arrivo. Da sempre a Montecarlo si vedono trenini e delle gran confusioni (visto che ci sono 24 vetture in gara di cui almeno 4 sono chicane mobili).
Concordo pienamente.
A Montecarlo, e non solo visto che finora l'unico gp dove il DRS ha influito realmente è stato in Turchia, il DRS non ha influito minimamente sui trenini perchè quando si arriva da dietro con un ritmo di 1 secondo e oltre più veloci e non ci sono possibilità di sorpasso è ovvio che si formi il trenino.

Per quanto riguarda Hamilton, ha fatto 2 errori in gara (3 con quello della qualifica), è stato giustamente penalizzato in entrambe le occasioni quindi non credo ci sia molto da discutere.
 
Tuner ha scritto:
Con bandiera rossa il tempo viene congelato, sia in gara che nelle prove, e questa mi pare una cosa assolutamente ragionevole. Meno ragionevole che si possano fare interventi sulle monoposto quando il tempo è fermo, perchè è vero che in caso di SC ci si può precipitare ai box ed intervenire, ma in quel caso la gara è in corso ed il cronometro corre comunque.
ovviamente quoto. questa cosa la voglio però ricollegare alla condotta della direzione di gara, che non mi è piaciuta troppo, perchè non si manda prima fuori la safety car e dopo qualche minuto si decide per la bandiera rossa. la fortuna è che questo è avvenuto a pochi giri dal termine, ma se fosse avvenuto qualche giro prima, qualcuno con la safety car in pista, avrebbe potuto decidere di rientrare ai box, e rimanere fregato dalla successiva bandiera rossa...
Se c'è una ripartenza con "reset" (gomme, e riparazioni...), a mio parere si dovrebbe tornare quantomeno al metodo del nuovo "start" (non partenza lanciata), con due classifiche ed eventuale somma di tempi, perchè le condizioni dei mezzi cambiano radicalmente.
Comunque... visto che l'attuale F1 si sta forzatamente spostando sullo spettacolo ai danni dello sport, credo che la FIA non si preoccuperà minimamente di correggere quelle parti di regolamento che rischiano di falsare i valori in campo.
:eusa_think:
su questo non sono d'accordo. la nuova partenza è quanto di più pericoloso per rischio di incidenti, che andrebbero a cancellare in pochi secondi, anche a pochi giri dal termine, tutto quello fatto precedentemente. non sono d'accordo nella per il discorso della somma dei tempi, che è quanto di più lontano possa esistere allo sport. correre "con la calcolatrice in mano", e anche per chi guarda, quello che si sta guardando ha una valenza prossima allo zero... no, non mi è mai piaciuto questo sistema, che odiavo tantissimo nel motomondiale...
 
Il senso del discorso è che se a corsa sospesa si può intervenire sulle vetture, il fatto di ripartire tutti dietro la SC, in condizioni ottimali di gomme ed assetto, vanifica il senso della gara corsa fino a quel momento, sia la propria che quella degli altri.
Se la corsa non fosse stata interrotta e Vettel fosse dovuto rientrare per effettuare un cambio gomme, la classifica cambiava completamente. Stessa cosa sarebbe potuta succedere se Vettel non si fermava ma avesse dovuto fare gli ultimi giri in crisi di gomme, attaccato da Alonso e da Button, con il britannico più penalizzato di tutti, perchè anche Alonso avrebbe potuto avere un decadimento negli ultimissimi giri. Fermo restando che se Vettel avesse vinto senza cambiare gomme la sua impresa avrebbe avuto tutt'altro valore.
E' vero che le due manches e la somma dei tempi, in caso di malasorte e collisioni, possono cancellare una buona prestazione, è un dato di fatto che il finale di Domenica scorsa non è stato quello che avremmo visto se non ci fosse stata la bandiera rossa, con Alonso e Button che hanno visto vanificati tutti i loro sforzi. Del resto, anche senza un nuovo start, ovvero partendo lanciati, Maldonado ha visto sfumare un risultato ottimo e meritato.
;)
 
è vero Montecarlo è un circuito particolare ed affascinante sotto un certo punto di vista , ma se si pensa quanti soldi vengono spesi per cercare quella sicurezza e poi si corre in città allora.............
 
@tuner

neanche la soluzione di farli ripartire dietro la SC è perfetta, ma credo sia il male minore.

quello che non va bene è dopo l'incidente prima fare uscire la safety-car e poi dopo pochi minuti dare la bandiera rossa. si deve decidere subito cosa fare, oppure chiudere la pit lane ogni volta che c'è l'ingresso della safety car, in modo che nessuno possa avvantaggiarsene in una situazione caotica, e poi dopo un paio di giri riaprirla, mettendo a quel punto tutti nelle stesse condizioni di scegliere la strategia da fare, e dare la possibilità in quei minuti di capire se sia più opportuna la decisione della bandiera rossa, rispetto alla safety car.
 
CHRIS 86 ha scritto:
quello che non va bene è dopo l'incidente prima fare uscire la safety-car e poi dopo pochi minuti dare la bandiera rossa. si deve decidere subito cosa fare, oppure chiudere la pit lane ogni volta che c'è l'ingresso della safety car, in modo che nessuno possa avvantaggiarsene in una situazione caotica, e poi dopo un paio di giri riaprirla, mettendo a quel punto tutti nelle stesse condizioni di scegliere la strategia da fare, e dare la possibilità in quei minuti di capire se sia più opportuna la decisione della bandiera rossa, rispetto alla safety car.
La soluzione che hai citato avviene spesso nelle corse americane, quando entra la safety car la pit lane viene chiusa per qualche giro fino a quando tutte le vetture non sono allineate dietro la safety a quel punto viene riaperta la pit lane e ognuno è libero di entrare o meno ai box.
Questo regolamento è stato utilizzato anche in formula 1 quando c'erano i rifornimenti.
 
La gravità di un incidente non è definibile in assoluto e se dopo quanlche minuto si scopre c'è da portare soccorso urgente ad un pilota ferito (faccio un esempio) è logico che possa essere decisa un'interruzione della corsa successivamente alla SC. L'idea della pitlane chiusa all'uscita della SC e fino al suo rientro od alla sospensione della corsa, è da sempre la mia posizione in merito.
;)
 
Tuner ha scritto:
Il DRS influisce eccome sulla creazione di gruppi, perchè chi sta dietro, se il gap di prestazioni è contenuto, riesce a colmare un piccolo divario che altrimenti, aumenterebbe giro dopo giro. Figuriamoci nei circuiti, come Monte Carlo, dove il "tappo" non è mai stato superabile con facilità, nemmno quando il divario di prestazioni del mezzo e di abilità nella guida è notevole. Pertanto, il DRS altera comunque il normle svolgimento delle gare, anche quando non consente i sorpassi.
Si però non usciamo dal discorso. A montecarlo il drs non ha facilitato la creazione dei gruppi: nel caso di cui parlava CHRIS 86 cioè il gruppo di Sutil,Hamilton,Alguersari e Petrov sarebbe stato cosi anche senza drs come è sempre stato a Montecarlo da quando lo vedo (per info chiedere ai vari Schumacher,Coulthard,Alonso,Raikkonen,ecc.). Sutil andava almeno 2 secondi più piano di chi lo precedeva e il trenino non poteva non formarsi.
Ripeto con 24 vetture invece di 18 mi sembra ovvio che ci siano più possibilità di trenini come mi sembra ovvio che che su un rettilineo cosi corto come quello di montecarlo i vantaggi del drs siano minimi.
 
Tu dici di no, ma io dico di si ed ho già spiegato anche il perchè del mio punto di vista. Visto che proprio i team con le vetture meno performanti si sono opposti al "ban" in toto del DRS a MC, una ragione dovrà pur esserci, o no?;)


Screen-shot-2011-05-30-at-17.12.32-800x546.png
 
Ennesima brutta figura della Fia che il 3 giugno annuncia lo spostamento della data del gp del Bahrein al 30 ottobre, una settimana dopo gli organizzatori rinunciano definitivamente al gp nel 2011 dietro le pressioni della Fota che non vuole un prolungamento della stagione.
 
montani1 ha scritto:
Ennesima brutta figura della Fia che il 3 giugno annuncia lo spostamento della data del gp del Bahrein al 30 ottobre, una settimana dopo gli organizzatori rinunciano definitivamente al gp nel 2011 dietro le pressioni della Fota che non vuole un prolungamento della stagione.
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

non aggiungo altro...
 
Per non farci mancare niente a livello di follie, nel gp del Canada si potrà utilizzare l'ala mobile in 2 zone (il rettilineo che precede l'ultima variante e il rettilineo del traguardo) con un solo detection point.
Questo potrà creare situazioni nelle quali chi ha effettuato il sorpasso sul rettilineo più lungo potrà utilizzare ancora l'ala mobile anche sul rettilineo successivo pur essendo già davanti all'avversario; nel caso di trenini il pilota davanti rischia di perdere più posizioni nei 2 rettilinei.
E pensare che sul circuito canadese si è sempre assistito a belle gare con tanti sorpassi senza l'ausilio di questi sistemi demenziali.
 
montani1 ha scritto:
Per non farci mancare niente a livello di follie, nel gp del Canada si potrà utilizzare l'ala mobile in 2 zone (il rettilineo che precede l'ultima variante e il rettilineo del traguardo) con un solo detection point.
Questo potrà creare situazioni nelle quali chi ha effettuato il sorpasso sul rettilineo più lungo potrà utilizzare ancora l'ala mobile anche sul rettilineo successivo pur essendo già davanti all'avversario; nel caso di trenini il pilota davanti rischia di perdere più posizioni nei 2 rettilinei.
E pensare che sul circuito canadese si è sempre assistito a belle gare con tanti sorpassi senza l'ausilio di questi sistemi demenziali.
cosa ?! il primo tratto dove si potrà usare il drs è dopo il tornante Villeneuve ?

ma quel rettilineo con il drs rischia di diventare come i rettilinei delle moto nella classe 125... ma questi sono fuori !!!

poi già prima era problematica la variante, con il famoso muro "Bienvenue au Quebec" dove ci si sono stampati in parecchi lì, e li fanno arrivare con ancora meno controllo della velocità alla esse...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso