Qui discussioni sul Mondiale F1 2008

Glock era talmente più lento che o si faceva tamponare (deplorevole) o da qualunque parte si fosse messo lo avrebbero saltato comunque vista la differenza di velocità dovuta alle gomme.
Una F1 è molto più facile da guidare dal divano che in pista :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Toyota ha tentato di recuperare posizioni non effettuando il cambio gomme, poteva andarle bene o trovarsi con due macchine a muro (rammentarsi Brasile 2003 con non so quanti piloti schiantati), che c'entra col favorire o meno uno dei due pretendenti al titolo.
 
piccole note:
- sono 2 anni che la formula 1 è tornata avvincente e appassionante quindi la monogomma e la centralina elettronica uguale per tutti sono state un'ottima idea per avere più equilibrio (quasi tutte le auto sono racchiuse in 1.5 sec di differenza sul giro contro i 4 di qualche anno fa...)
- con la riduzione del carico aerodinamico e il ritorno delle slick e il kers il prossimo anno si favoriranno ulteriormente i sorpassi, quindi penso che la direzione intrapresa sia giusta.
- i costi vanno comunque abbassati vista la crisi mondiale e le difficoltà dei team (da voci affidabili anche Williams, è vicina alla bancarotta e sta infatti diversificando il business oltre alla f1), ed è possibile farlo senza perdere spettacolo, anzi mantenendo equilibrio raggiunto imponendo ferrei vincoli sui parametri progettuali): se i giri max fossero per tutti 15000 anzichè 19000 non credo proprio che lo spettacolo ne risentirebbe...ma i motori durebbero ben più delle 2 gare attuali!
- non stravolgiamo quindi il tutto con idee stravaganti...

PS: un velo pietoso sulle critiche al povero Glock....Se la pioggia fosse invece calata (come successo al via) ora sarebbe l'eroe dei ferraristi!!!
 
Gianni ha scritto:
Se le Toyota sono rimaste in pista, era chiaro l'intento di guadagnare posizioni, ma la strategia evidentemente non poteva andare in porto perchè Hamilton doveva vincere.
Probabilmente è bastato un cenno tra i muretti delle due squadre perchè Glock si togliesse di mezzo. Tra l'altro i due piloti sono anche amici
Vabbè, qui c'è gente che vive veramente nel mondo dei sogni.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Continua a sognare, và...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
gigio82 ha scritto:
Vabbè, qui c'è gente che vive veramente nel mondo dei sogni.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Continua a sognare, và...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La manovra di Glock non è spiegabile e non basta la questione gomme per giustificarla. Rimarranno per sempre grossi punti interrogativi, e chiudo qui.
 
Gianni ha scritto:
Rimarranno per sempre grossi punti interrogativi, e chiudo qui.
Amen, tanto la sostanza non cambierà mai.
HAMILTON CAMPIONE DEL MONDO 2008
Meritatamente.:evil5: :evil5: :evil5: :evil5: :evil5:

E tu puoi pure continuare a sognare.
E a rosicare...
 
Gianni ha scritto:
La manovra di Glock non è spiegabile e non basta la questione gomme per giustificarla. Rimarranno per sempre grossi punti interrogativi....

Nessun punto interrogativo. Glock non ha fatto nessuna manovra strana. Era solo in condizioni di girare 20" più lento al giro cioè ca. 5" a km , un vero abisso. Si è visto anche molto bene che ha dovuto correggere all'attacco della salita, con le slick e quelle condizioni di aderenza l'unica cosa possibile era cercare di arrivare al traguardo senza sbattere!

Allora cosa dovremmo dire di hamilton che si è "lasciato" superare da Vettel, voleva perdere il mondiale ? No, semplicemente non riusciva ad andar più forte di così senza prendere rischi eccessivi, sapeva bene (o la squadra glielo ha imposto :eusa_whistle: ) che doveva comunque arrivare al traguardo
 
Gianni, anche se hai chiuso, resta sempre il fatto che anche Jarno ha fatto sostanzialmente lo stesso tempo...e quest'ultimo non doveva lasciare il passo a nessuno.
BillyClay, ci andrei piano con i facili entusiasmi del grande spettacolo...certi sonni durante l'annata...la differenza non la fanno ne le gomme, ne la centralina, ma se ci fai caso solo un elemento...naturale...la pioggia..e allora ci si sveglia.
Ah si, poi ce ne e' un altro di elemento: Hamilton...leggilo in positivo o in negativo..ma certo e' che sono 2 anni che alla fine ci si diverte o si rosica.
Volevo aggiungere un ulteriore commento, visto che molto spesso si critica la squadra ferrari (team), ebbene ieri i competitor non ci hanno fatto una bella figura, considerando che si battevano x il mondiale. Ho sentito un commento riportato dalla Rai, che mai la Mc Laren aveva speso cosi tanto (in ulteriore ultima ricerca) x presentarsi favorita in Brasile (parole di R. Dennis)...
E' solo una considerazione...non una rosicata.....
 
BillyClay ha scritto:
quindi la monogomma e la centralina elettronica uguale per tutti sono state un'ottima idea per avere più equilibrio

...non sono d'accordo.
Primo perchè NON mi piacciono i campionati monomarca, secondo perchè la F1 NON è un campionato monomarca, ma la massima espressione tecnologica delle corse automobilistiche, dove, anche pneumatici ed elettronica fanno parte, a tutto diritto, di ciò che si può sviluppare e re-inventare.

BillyClay ha scritto:
con la riduzione del carico aerodinamico e il ritorno delle slick

...qui sono d'accordo.

BillyClay ha scritto:
il kers il prossimo anno si favoriranno ulteriormente i sorpassi, quindi penso che la direzione intrapresa sia giusta.

...qui non vedo coerenza.:eusa_think:
Come si fa a giustificare la teoria "mono" od a sostenere il limitatore di giri come vie utili allo spettacolo ed al risparmio eppoi, allo stesso tempo, non essere contrari a dispositivi come il kers?
;)
 
Almeno finalmente il prossimo anno la si smetterà con tutte quelle appendici alette e deflettori vari,anche esteticamente ma soprattutto per la sostanza le auto torneranno ad essere delle F1,ed anche l'abbassamento dell'alettone posteriore è al quanto giusta come idea.
Ma il paradosso più grande è stato vedere le F1,cioè il massimo dell'espressione automobilistica mondiale,correre con le intagliate.
Per fortuna si torna indietro,e quando le novità sono positive(penso io,poi si vedrà) ben venga tornare al passato
 
PS ...non c'è bisogno di imporre un regime di rotazione più basso ed uguale per tutti (una prospettiva tecnicamente castrante), basta stabilire che il motore deve durare n gare prima di poter essere revisionato.;)
 
Assolutamente non d'accordo!!! Già quando hanno messo il limite delle 2 gare hanno abbassato il limite ai 19000 giri!!!
Per aumentare la durata senza abbassare regime max si sarebbe costretti ad impiegare nuovi materiali sempre più performanti in termini di attriti interni, robustezza meccanica e leggerezza...quindi partirebbero i costi alle stelle!!! Non puoi avere botte piena e moglie ubriaca!!!
Guarda che la tendenza mondiale (non solo in F1!!!) per ridurre i costi dei motori è ottenere la stessa potenza aumentando cilindrata unitaria e abbassando regime di rotazione. Vedi Gp2 (portata da 3000 a 4000 , FIndy portata da 3000a 3500, A1gp etc...).
Dagli 8 cilindri 2400 a 19000 giri si andrà verso cilindrate superiori ma con potenza equivalente. E se saranno sovralimentati ci sarà valvola popoff per limitarne la pressione max. Non vedo nulla di castrante per lo spettacolo....Mosley e Ecclestone non sono stupidi...
 
Tuner ha scritto:
Come si fa a giustificare la teoria "mono" od a sostenere il limitatore di giri come vie utili allo spettacolo ed al risparmio eppoi, allo stesso tempo, non essere contrari a dispositivi come il kers?
;)
Per quanto riguarda i costi è un effettivo controsenso criticatissimo dai team privati!...Ma è stata una concessione di Mosley alla richiesta delle grosse case costruttrici di aumentare la tecnologia "ecologica" cioè i sistemi di recupero d'energia per giustificarsi di fronte ai cda (è solo di facciata...).
Poi per qunto riguarda lo spettacolo il Kers dovrebbe favorire i sorpassi dando un overboost momentaneo inseribile dal pilota al momento del bisogno...

PS non disprezzare i monomarca: la F1 è esplosa grazie ai motori Cosworth, ai cambi Hewland e alle gomme goodyear...
Non imporre vincoli stretti alla progettazione vuol dire lasciare alla fine solo 2 o 3 grandi costruttori a lottare (vedi DTM o ex mondiale marche) con altri team lontani 4 o 5 secondi al giro (come ai tempi del turbo, all'epoca dei consumi max o della centralina libera...): tutti periodi bui per lo spettacolo ora finalmente ritrovato...non scordiamoci il passato.
 
Gianni ha scritto:
La manovra di Glock non è spiegabile e non basta la questione gomme per giustificarla. Rimarranno per sempre grossi punti interrogativi, e chiudo qui.
I dubbi penso rimangano solo a te. Penso che neanche chi ha scritto titoli scandalistici per vendere giornali ci creda realmente a meno che non si intenda di F1 come io di filosofia cinese!
Meno male che la chiudi qui!!!!
 
BillyClay ha scritto:
soni estratte a sorte prima del weekend....
già, ma se sono io (mclaren) che l'ho costruita, ne conosco pregi e difetti e quindi qualunque sia quella che mi viene assegnata so dove poter agire ...
 
Veramente, così si aumenta la coppia massima abbassando anche il regime a cui ottenerla, non la potenza massima.
Un ingegnere, potrà essere più dettagliato di me.;)

BillyClay ha scritto:
ottenere la stessa potenza aumentando cilindrata unitaria e abbassando regime di rotazione.
 
Bè, una bomboletta di NoS è sicuramente meno costosa e complicata per avere un overboost.:icon_twisted:

BillyClay ha scritto:
Poi per qunto riguarda lo spettacolo il Kers dovrebbe favorire i sorpassi dando un overboost momentaneo inseribile dal pilota al momento del bisogno...
 
Ai tempi dei motori Cosworth (in realtà 8 cilindri Ford) e dei cambi Hewland, si parlava di "assemblatori" piuttosto che di "costruttori".
La F1 non monopolizzava l'audience e si parlava anche di F2 e F3. (...e se qualcuno si ricorda di Giacomelli, probabilmente è perchè guidò un Alfa in F1, non perchè vinse in F2)
Se non fosse stato per la Ferrari e per una sporadica apparizione della Honda, sarebbe stato più corretto parlare di una Formula Ford, in pratica corsa tutta da scuderie con sede oltremanica.
L'avvento dei grandi costruttori/motoristi all'inizio degli anni 80, dopo un tentativo di golpe (fallito) della FOCA "inglese", sempre Ecclestone e Mosley (Mosley era l'avvocato di Ecclestone e dalla FOCA), è ciò che ha dato impulso e popolarita planetaria alla F1.
Un campionato con impegnate direttamente Ferrari, Renault, Alfa Romeo (brabham), BMW (williams), Porsche (Mc Laren), Ford, Honda, Mercedes, Toyota, ha tutt'altro richiamo e caratura.
Solo di recente si parla di GP2, prima, per 20 anni, la F1 aveva oscurato tutto e pochi seguivano la F3000 (una formula nata per riciclare i 3000cc quando in F1 si iniziò a correre con i 3500cc)
I costi della F1, ovvero l'impiego di tecnologia sofisticata, è parte integrante ed ineliminabile della F1, pena la perdita di interesse del pubblico non addetto.
In fondo, se oggi abbiamo pneumatici radiali ultraribassati con enormi impronte a terra e mescole termiche, se possiamo contare su ABS, ESP, turbo, testata e monoblocco in lega, i motori consumano la metà rispetto a 30 anni fa, hanno regimi di rotazione del 50% più elevati e dopo 200.000Km senza interventi consumano quasi lo stesso quantitativo di carburante che da nuovi, è (anche) perchè qualche costruttore, non gli "assemblatori", ha sperimentato nelle corse.
Non è possibile pensare alla F1 come ad un puro spettacolo per far soldi e non è possibile depurare le prestazioni del pilota dalla competitività del mezzo meccanico che usa.
;)


BillyClay ha scritto:
la F1 è esplosa grazie ai motori Cosworth, ai cambi Hewland e alle gomme goodyear...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso