Qui le foto delle postazioni

simone89 ha scritto:
Sono parabole anche quelle; usano un'altra tecnologia ma hanno lo stesso principio, le frequenze usate vanno dai 3 ai 6 Ghz, dispongono di un riflettore interno che concentra il fascio radio verso l'illuminatore, che è quel cilindro bianco alla fine dell'imbuto.
Sono in vetroresina quindi relativamente leggere, però hanno una griglia di protezione sulla parte alta per evitare che i blocchi di ghiaccio cadendo dalle parti alte del traliccio, vanno a rompere la struttura delicata dell'antenna.( è quella specie di scudo appoggiato sul dorso dell'antenna)
Ormai sono dispositivi superati ma che ancora fanno un buon lavoro, solitamente li usa la rai e l'esercito.
 
Ultima modifica:
@ alan carter
Confermo, provedi a modificare il tuo post utilizzando pure le stesse foto ma obbligatoriamente nel formato thumbnail.
Altrienti sarò costretto a rimuovere il post e sarebbe un peccato.
Grazie.
 
Copertura

ale89 ha scritto:
Bricco dell'olio copre Alessandria e parte della provincia
Bric Montalbano stessa cosa ma anche valenza e casale monferrato

Ciao Ale,

Sapresti dettagliare meglio la copertura di questi 2 siti?
Cosa intendi con "parte della provincia"?

Esiste da qualche parte un diagramma di copertura di questi 2 siti?

Grazie,
Dave161

P.S.: se vuoi posta la risposta anche nel post dello switch-off.
D.
 
Dave161 ha scritto:
Ciao Ale,

Sapresti dettagliare meglio la copertura di questi 2 siti?
Cosa intendi con "parte della provincia"?

Esiste da qualche parte un diagramma di copertura di questi 2 siti?

Grazie,
Dave161

P.S.: se vuoi posta la risposta anche nel post dello switch-off.
D.
Ciao! Leggo solo ora il post
Guarda di preciso non so...

prendo da otgtv:
Bricco dell'olio: Alessandria e parte della provincia
Mentre bric.montalbano: Alessandria e parte della provincia, Valenza e Casale

Comunque fai un giro per il sito di otgtv e ti fai un idea fin dove possono arrivare i segnali ;)
 
Indietro
Alto Basso