Qui le foto delle postazioni

ale89 ha scritto:
Domanda: Ho fatto anche queste due foto... sono vicino ai ripetitori... ma che cos'è?


Panelli Riflettenti x Ponti a Microonde solitamente utilizzati dalla Telecom x collegare 2 Postazione non in vista ottica.

Ad esempio la Centrale Telecom di Santa Caterina utilizza un Pannello simile in località Alpe Gavia x raggiungere la Centrale di Bormio così come la Centrale di Valfurva mediante un Panello collocato sul M.Cristallo.

Visto che siamo in vena di cose particolari:

Stazione Troposcatter della NATO al Dosso dei Galli
radar1.jpg

radar2.jpg

radar3.jpg

radar4.jpg


Stazione Tropscatter del Monte Giogo & Monte Maggiore

Rete Troposcatter NATO

Paolo
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Domanda: Ho fatto anche queste due foto... sono vicino ai ripetitori... ma che cos'è?




Sono degli "specchi" per riflettere il segnale da una postazione ed inviarlo in altra zona non coperta dal ripetitore primario.
 
gescort ha scritto:
belle e imponenti le parabole del troposcatter, ma avete visto dove sono collocati gli illuminatori?:D
Quelle di Monte Giogo & Monte Maggiore sono + tradizionali forse perché costruite prima che la Francia uscisse dalla NATO.

Le Guide d'Onda sono veramente imponenti x operare su gamme di frequenza di 400-500 MHz e 680-970 MHz.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Quelle di Monte Giogo & Monte Maggiore sono + tradizionali forse perché costruite prima che la Francia uscisse dalla NATO.

Le Guide d'Onda sono veramente imponenti x operare su gamme di frequenza di 400-500 MHz e 680-970 MHz.

Paolo
non penso usassero guide d'onda a quelle frequenze, basta un coassiale.
 
gescort ha scritto:
non penso usassero guide d'onda a quelle frequenze, basta un coassiale.
020)%2002.09.07%20(1).jpg

Ingressi Ovest delle Guide d’Onda nella sala O/H (tratta su Nizza) x Parabole da 20.0Mt: stazione “Livorno”, Monte del Giogo (Comano).
Giogo%20027-L.jpg

Illuminatore TROPOSCATTER x Parabole da 20.0Mt.
050)%2026-11-06.jpg

Illuminatore del L.O.S. con relativo riscaldatore x Parabole da 3.0Mt. in Frequenza 4.9Ghz
006)%2026-11-06.jpg

Particolare Guida d'Onda Flessibile verso l'Illuminatore x Parabole da 3.0Mt.

Paolo
 
Ultima modifica:
a monte trino non mi pare ci sia qualcuno che trasmette in VHF,e le jagi su scrisi cosa sono?
 
antenna0078 ha scritto:
Domandina ma questo traliccio a trino Milazzo ME di chi è,quelle strane antenne a pannello con le X cosa sono ?per caso questo è quello Rai,oppure quello rai è quello piccolino con i pannelli rossi??

http://fotoalbum.virgilio.it/ripetitori/montetrinome/snb18469.html

E' il traliccio RAI con le tipiche antenne a pannello FM a polarizzazione incrociata ( per quanto ne so ci può trasmettere solo la Rai).
 
ok,cmq ora capisco perchè trino arriva in calabria,la rai ha i pannelli molto aperti,mentre gli altri + bassi e chiusi,alcuni vanno solo verso barcellona,penso retecapri
 
Domani non lavoro infatti è notte fonda e sono davanti al pc e vi regalo la mitica postazione di calanna che oggi pome essendo da quelle parti sono riuscito a fotografare,scioccante l'accrocchio osceno!!!!!!!!!!!

Pensate a qual povero cane quante radiazioni si becca ogni giorno!!!!!!!!!


http://fotoalbum.virgilio.it/ripetitori/calannarc/
 
A breve una sezione nel fotoalbum con altre imporanti postazioni come Limbara e Serpeddi/colle maddalena,monte pellegrino,monte cavo,valcava torre de busi,insomma roba da collezionisti.

se avete fotografie interessanti non esistate a postarle qui.
 
Postazione RaiWay di Valdidentro in Località Le Motte Valdidentro (Sondrio) x la Copertura di Valdidentro.
Longitudine: 1021
Latitudine: 4629

Piano Frequenze Rai:
Ch.H1 Raiuno
ch.25 Raidue
ch.37 Raitre Lombardia



Postazione RaiWay di Madonna di Oga in Località Valdidentro (Sondrio) x la Copertura di Bormio, Valle di Braulio, Valfurva e Valdisotto.
Longitudine: 1021
Latitudine: 4628

Piano Frequenze Rai:
Ch.F Raiuno
Ch.23 Rai Dvb A (Lombardia)
ch.26 Raidue
ch.30 Raitre Lombardia
ch.60 Rai Dvb B



Postazione MDS & Locali di Madonna di Oga in Località Valdidentro (Sondrio) x la Copertura di Bormio, Valle di Braulio, Valfurva e Valdisotto.
Longitudine: 1021
Latitudine: 4628

Piano Frequenze MDS:
Ch.35 Mediaset Dvb-H
Ch.38 Retequattro
ch.40 Italia 1
ch.42 Canale 5

Piano Frequenze Locali:
Ch.31 Più Valli Tv
Ch.32 La 7
Ch.46 Telelombardia
ch.48 Teleunica
Ch.52 Antennatre
Ch.62 Tele Monte Neve
Ch.63 Telereporter
Ch.65 Più Blu Telemilano




Paolo
 
Ultima modifica:
Scusa alan-carter, foto gagliarde ma potresti ridimensionarle (anzi metti i link con l'immagine piccola con collegamento all'immagine grande), fallo prima che qualcuno quoti il tuo post se no non si carica più la pagina, grazie


Mi unisco anche io alla domanda posta da simone89.
 
Indietro
Alto Basso