Quiz show tv

Abbandonato senza una motivazione, da RAI1
La motivazione è che non faceva da traino alle fiction che veniva dopo intercettando probabilmente un pubblico diverso....

Poi, ecco, non è che facesse chissa che ascolti, la Balivo che l'ha sostituto faceva gli stessi numeri e quello attuale molti di più
 
Vedo che si intitolerà "Lingo, parole in gioco", e dal titolo si presume un altro gioco basato su definizioni stile enigmistica o nozionismo a raffica come i rispettivi attuali di RAI e Mediaset. Vediamo se ci sarà anche spazio per qualche prova un minimo più briosa.

Allora è il quiz di Magalli dello scorso autunno (basato appunto sul format Lingo), che semplicemente cambia rete.
 
Il mio quiz preferito di sempre è Passaparola, non ne perdevo una puntata.
Purtroppo in Italia manca da anni, ma in Spagna va ancora in onda con successo. Perché non riprovarci anche da noi?
Mediaset, se non sbaglio, ha una causa in corso con i proprietari del format originale, ma altre reti potrebbero farsi avanti
 
Il mio quiz preferito di sempre è Passaparola, non ne perdevo una puntata.
Purtroppo in Italia manca da anni, ma in Spagna va ancora in onda con successo. Perché non riprovarci anche da noi?
Mediaset, se non sbaglio, ha una causa in corso con i proprietari del format originale, ma altre reti potrebbero farsi avanti
Farà la stessa fine di Chi vuol essere milionario? quindi non ne vale la pena
 
La ormai mitica telefonata dei Fratelli Capone, ma non solo
https://www.youtube.com/watch?v=3leX_qT6GPI&ab_channel=MediasetPlayCult

:lol:

Mi è venuto in mente anche un altro game show che non aveva avuto molta fortuna, ma che mi faceva divertire: Fattore C

la gag della doppia personalità: https://www.youtube.com/watch?v=BJuAZOLyCJA&ab_channel=casellino23 - oppure questa: https://www.youtube.com/watch?v=C0gPO9iiq1A&ab_channel=FrederikChopin :lol:
 
Il milionario è davvero troppo lento, da casa col telefonino ormai sai la risposta in 30 secondi non puoi stare a sentire uno che ci mette ogni volta un quarto d'ora a rispondere... Avrebbe già più senso con un tempo limite di 4/5 minuti per dare la risposta, tanto bello mio se non la sai, non la sai.... :)
 
Infatti, quello che non mi è piaciuto, soprattutto sulle ultime domande, è che girava intorno alla risposta, per cercare una motivazione tra le 4 opzioni, ben sapendo di non saperla ed era noioso. E adesso con internet, pure anacronistico. Ha fatto il suo tempo. Ci sono alcuni quiz, che secondo me potrebbero tornare (diritti permettendo), e avere un discreto successo e interesse.
 
Farà la stessa fine di Chi vuol essere milionario? quindi non ne vale la pena

Perché mai? Sono due giochi ben differenti...
E poi il ritorno di Chi vuol essere milionario inizialmente non era andato male, al punto che registrarono più puntate di quelle previste:
https://www.sorrisi.com/tv/news-e-a...sere-milionario-continua-per-altre-4-puntate/

Infatti. Passaparola è molto più vicino a Reazione a Catena (che va bene in ascolti) con la differenza che i giochi sono più variegati
 
Il milionario è davvero troppo lento, da casa col telefonino ormai sai la risposta in 30 secondi non puoi stare a sentire uno che ci mette ogni volta un quarto d'ora a rispondere... Avrebbe già più senso con un tempo limite di 4/5 minuti per dare la risposta, tanto bello mio se non la sai, non la sai.... :)

Solo in Italia ha fatto questa fine. In UK non c’è alcun tempo limite per rispondere ma in una puntata (1h, 45 minuti con le pause) fanno anche 2/3 concorrenti, e va ancora forte, tant’è che settimana prossima su ITV parte lo spin-off “Fastest finger first” (“Dito più veloce”) che garantirà dei posti nella nuova stagione. Se fossero ritornati anche in Italia con puntate più brevi e senza Gerry che obbliga il concorrente a ragionare anche sulla prima domanda, sarebbe andata diversamente, anche perché il format è ancora valido, a mio parere.
 
In ogni caso, se anche Lingo è il gioco di Magalli che cambia rete, prosegue la monotematicità dei quiz attuali: solo parole, enigmistica, definizioni e nozionismo. Basta giochi, basta prove di abilità di qualsiasi altro tipo. Prevedo almeno nei prossimi anni la perenne staffetta tra Reazione a Catena e l'Eredità su Rai 1 e Caduta libera su Canale5.
È probabile che il pubblico di oggi non abbia più i livelli di attenzione di qualche anno fa per reggere giochi più articolati, e che molti lascino accesa la TV con la cantilena delle voci dei presentatori che propinano domande e definizioni. Oggi un Luna Park o un Il Pranzo è Servito o un Ok il prezzo e giusto sarebbero dei flop di audience clamorosi, molti anziani, tra problemi cognitivi più o meno lievi e di udito, non capirebbero mai le varie regole di tutti i minigiochi, e girerebberro canale.
 
A me piaceva anche Un minuto per vincere e The Cube, peccato non li facciano più.
Di gioco c'è Stasera tutto è possibile
 
Indietro
Alto Basso