Raccolta differenziata: è obbligatoria nella vostra città?

M. Daniele

Digital-Forum Friend
Registrato
15 Ottobre 2008
Messaggi
38.216
Località
Polignano a Mare (BA)
Dal martedì 1° ottobre partirà nel mio comune il servizio di raccolta differenziata porta e porta e mi ritrovo la casa con ben 6 bidoni (più in la posterò una foto)...due per l'umido (uno grande e uno piccolo), uno per l'indifferenziata, uno per la carta, uno per la plastica e uno per il vetro/metalli. Automaticamente dal 1° ottobre spariranno tutti i cassonetti dal centro abitato. Il porta a porta poi consiste nel scendere sotto casa il bidone pieno la sera e lasciarlo lì per tutta la notte (cosa poco igienica direi).

Differenziata. Simone: "Armatevi di pazienza, il tempo sta per scadere". Ecco gli orari

Da voi com'è la situazione? Fate obbligatoriamente la differenziata oppure la fate di vostra spontenea volontà?
 
Ovvio che è obbligatorio. Però la situazione qui a Roma è un tantino frammentata. Ci sono zone che hanno un trattamento pari a quello che hai tu, e ci sono zone dove tutto viene ancora conferito (purtroppo) nei cassonetti per strada. Con i cafoni che fanno come gli pare e i topi che ci scorrazzano intorno :(

Io differenzio tutto, nei limiti delle mie conoscenze sui materiali. Non sempre alcuni materiali (specialmente quelli composti) riesco sempre a salvarli dall' "indifferenziato". Se possibile lavo (grossolanamente) pure i barattoli di vetro/plastica per evitare che i residui alimentari emanino odori.

(cosa poco igienica direi)
Invece i cassonetti generali prima esistenti erano lindi, pinti e profumavano? Suvvia... Lavali ogni tanto ed hai risolto il problema. Ora sei tu il responsabile del decoro del TUO piccolo cassonetto.
 
Invece i cassonetti generali prima esistenti erano lindi, pinti e profumavano? Suvvia... Lavali ogni tanto ed hai risolto il problema. Ora sei tu il responsabile del decoro del TUO piccolo cassonetto.

Il problema è che il mio bidone lo terrò tutta la notte sotto casa sotto intemperie e pisciatine di cani randagi (e nella mia zona ce ne sono parecchi) e poi al mattino lo devo mettere in casa...è vero che i cassonetti sono sporchi ma di certo non ce li ho in casa.
 
ma quale differenziata qui...
tempo fa sembrava essersi mosso qualcosa e quando mia nonna al mattino stava dando la spazzatura selezionata l'operatore ecologico esclamò "dia qui signora, e l'hanno messa tutta insieme" :doubt:

sarebbe ora di iniziarla!!
 
Nel mio comune sono anni che differenziamo la raccolta dei rifiuti.
Per la raccolta dell'umido ho uno solo bidone che definirerei di medie dimensioni nel cui interno trovano posto i sacchetti ben legati (l'addetto preleva il sacchetto,non rovescia il bidone).
La raccolta dell'umido avviene 2 volte a settimana.
Poi una volta ciascuno avviene la raccolta del secco,del vetro e del verde.
Invece i barattoli di alluminio,le bottiglie di plastica,i piccoli contenitori di polistirolo e i contenitori in tetra brick che anni fa venivano raccolti separatamente oggi vengono messi nello stesso sacco definito "multipack".
Ovviamente poi sta a noi pulire periodicamente i bidoni.Vige l'obbligo (spesso disatteso) di esporre i contenitori sulla strada a partire dalle ore 21 del giorno prima della raccolta.
Per tutte le altre tipologie di rifiuti c'è l'isola ecologica.
 
ma quale differenziata qui...
tempo fa sembrava essersi mosso qualcosa e quando mia nonna al mattino stava dando la spazzatura selezionata l'operatore ecologico esclamò "dia qui signora, e l'hanno messa tutta insieme" :doubt:

sarebbe ora di iniziarla!!

nel mio comune ci hanno provato; ma dopo 6-7 mesi è andata a finire nel tuo stesso modo; invece in un comune vicino di 1000 abitanti funziona bene
 
Quì facciamo la raccolta differenziata dal 1998 , lo so altri comuni la fanno dagli anni 80 ( tipo quelli dove ho fatto il militare , Pordenone , Cordenons, ecc ) ma l'importante è incominciare , meglio tardi che mai .

Negli anni sono cambiate varie cose , agli inizi il tetra pack andava nel multipack , poi lo fecero mettere nel secco , poi al penultimo cambiamento sul depliant esplicativo lo misero nella carta e nel secco ( lasciandoci col dubbio ) . Un anno fà hanno modificato di nuovo ed ora va solo nella Carta .

L'umido : Il cibo e le foglie ed i piccoli rami vanno nello stesso contenitore mentre i resti grossi delle potature vanno negli ingombranti ( il comune li viene a prendere dietro chiamata ) . Lo raccolgono il Lunedì, Mercoledì e Venerdì .
Secco : pannolini, cotone per medicazioni, piccoli cocci di ceramica, polvere , ecc . Viene raccolto il Martedì ed il Sabato .
Sacco multipack : Plastica e dintorni ( anche bichhieri e piatti ) , latta & Co , ecc. lo prendono il Giovedì .
Carta e cartoni dal pezzettino più piccolo al grandissimo . La prendono il Venerdì per le abitazioni ed il Sabato per i negozi .
Il Vetro viene ritirato il Giovedì .
Materiali ingombranti come per i residui di potatura sopra citati .:evil5:
 
Qui nella bassa bolognese é da maggio che sono stati rimossi in bidoni dalla strada, hanno lasciato solo quelli del vetro. Vengono a ritirare il rifiuti porta a porta, ad esempio lunedì organico, martedì carta o plastica o tutte e due, mercoledì indifferenziato, giovedì ancora organico e domenica il verde. In casa abbiamo due bidoni per l'organico (uno forato da tenere in cucina e un'altro più grande dove mettere i sacchetti che escono da quello piccolo) e un bidone per l'indifferenziato. Poi il comune ci fornisce i rotoli di sacchetti per la plastica, carta e verde e anche i sacchetti in cartoncino biodegradabile per l'organico.
La gente inizialmente non ha preso bene questo nuovo sistema di raccolta, però piano piano si É abituata... il problema come al solito é il bidone dell'indifferenziato piccolo e quindi se fai pulizia e butti qualcosa di voluminoso sono problemi...

PS. Tetrapak va nella carta, tovaglioli o fazzoletti di carta usati nell'organico... ho scaricato l'app "Il rifiutologo" che l'HERA ha messo a disposizione e che ti da una mano :D
 
Questi sono i bidoni che ci sono stati consegnati:

31901d1379840864-raccolta-differenziata-e-obbligatoria-nella-vostra-citta-22092013480.jpg


Nell'ordine i due bidoni marroni per l'umido, grigio per il secco non riciclabile, blu per vetro/metalli, bianco per carta e cartone e giallo per plastica. Il problema è dove metterli in casa...in più le buste le dobbiamo pure mettere noi.
 
Qui da me, almeno al mio paese, si fa da diversi anni anche se ha avuto un'organizzazione diversa, in passato.
Oggi abbiamo tre bidoni diversi (vetro, plastica, carta) e poi ce n'è anche uno per l'indifferenziato.
 
Con daniele abbiamo avuto ieri uno scambio di idee su facebook :D

Comunque ad Alghero 40 mila abitanti, facciamo la raccolta differenziata dal lontano 2006. Al momento siamo a una percentuale di 40-45% di raccolta differenziata (dato che durante la stagione estiva cala).

Usiamo un sistema misto porta a porta / cassonetti / isole ecolofiche. La raccolta porta a porta la facciamo per la plastica e barattolame (ogni lunedì) e carta (ogni martedì). Cassonetti per umido e indifferenziato, campane per il vetro, contenitori dei medicinali scaduti fuori dalle farmacie, contenitori delle batterie fuori dai supermercati e negozi di elettronica.

Non è il sistema migliore, (mi riferisco per il sistema dei cassonetti dei rifiuti organici) perchè come ben sapete l'umido tende a decomporsi dopo poche ore. Son sostenitore della raccolta dell'umido porta a porta.
Certo. Il porta a porta non è il massimo dell'igiene, però vi assicuro che è sempre meglio dei cassonetti -che andrebbero puliti ogni giorno (cosa che non fanno) e inoltre prendono un sacco di parcheggi)-. Che comunque con i contenitori da porre fuori dall'uscio, è gia molto igienico.

La situazione più delicata è senz'altro quella dei rifiuti organici: se esiste un servizio di raccolta quotidiano, può andare bene il porta a porta (stesso discorso per i rifiuti indifferenziati). per la plastica e carta può essere sufficente un servizio bisettimanale (ad alghero c'è il settimanale e va bene). Da noi il barattolame può essere differenziato nello stesso sacco della plastica

Per il vetro son sufficienti le classiche campane. Ecco la raccolta differenziata :)

più che altro da fastidio se non danno le buste, dal momento che i supermercati sulle buste in mater b ci stanno lucrando parecchio (15 centesimi). Se tutti i supermercati fossero dotati del macchinario che raccoglie le bottiglie di plastica (per lo meno) un problema sarebbe risolto.

Ogni tanto si parla anche dei cassonetti automatizzati, che si aprono per mezzo di una tessera, che ti calcolano il peso dei rifiuti e in base alla percentuale di rifiuti differenziati, paghi la tassa sui rifiuti in base a quanti ne fai. Sarebbe un ottimo sistema, anche se dobbiamo considerare che a causa di molti incivili molti rifiuti verrebbero abbandonati
 
Ultima modifica:
Quì da me prima davano tutte le buste, solo per il secco dovevamo usare quelle nostre ( della spesa o comprate appositamente ) e diedero il secchio per l'umido piccolino e bianco . Poi hanno cambiato nel tempo ora danno solo le buste per l'umido . :eusa_wall: Anni fà diedero anche dei secchi un pò più grossi , ma non l'hanno avuto tutti ( io no ! :eusa_naughty:) per fortuna qualche anno dopo ci hanno dato un'altro secchio verde grosso , ma non troppo, molto comodo per mettere fuori i resti della potatura del giardino e orto, di piccole proporzioni , ed un altro verde piccolo ( quello che nella foto è messo sopra l'altro più grosso , il marroncino ) , comunque sto usando ancora il bianco, il piccolo verde senza che l'ho usato si è rotto la maniglia . :5eek:

Comunque non l'ho detto sopra , sto parlando del sistema Porta a Porta . :icon_redface::happy3:
 
Il problema è che il mio bidone lo terrò tutta la notte sotto casa sotto intemperie e pisciatine di cani randagi (e nella mia zona ce ne sono parecchi) e poi al mattino lo devo mettere in casa...è vero che i cassonetti sono sporchi ma di certo non ce li ho in casa.

Il problema non sono i bidoni, ma i cani randagi. I bidoni del porta a porta ci sono in tutto il mondo evoluto, i cani randagi no. Non sarà ora di criticare questi ultimi piuttosto che la novità? ;)
 
Questi sono i bidoni che ci sono stati consegnati

...e cosa dovrei dire io.... che abbiamo bidoni da 125 Litri per carta, secco, e vetro.Almeno i vostri sono meno ingombranti e li puoi vuotare spesso. Da queste parti,ormai da 5 anni,c'è il sistema di raccolta porta a porta e il secco non riciclabile si paga ad ogni svuotamento.Detto ciò se vogliamo risparmiare un pochino esponiamo il suddetto "bidoncino" bello pieno due volte l' anno (forse è un mio record ?)ma nel frattempo o lo lasci fuori per la gioia dei vicini (tutti serial killer da ' ste parti) o te lo tieni in casa e......vai col lissiooooooo!!
Vi faccio immaginare quali dolci fragranze emanano con la stagione calda.Purtroppo non ci fanno pagare un tot a puzza (altro che pisciatine di canigatti).
Comunque il sistema funziona e chiama alla singola responsabilità ogni singolo cittadino e l' azienda che deve differenziare tutto a regola.
Poi siamo in iTALIA e i furbi non mancano mai.......
 
Usiamo un sistema misto porta a porta / cassonetti / isole ecolofiche.

Dove si trovano queste isole? :D

Comunque tornando seri da me non vengono distribuiti i vari sacchetti,si debbono comprare.
Non c'è un colore prestabilito,basta che siano abbastanza trasparenti da riconoscere chiaramente il contenuto.I sacchi neri di una volta sono banditi.
Faccio una battuta semi-seria, come mai dove ci sono i cartelli "divieto di gettare rifiuti" ci sono sempre sparsi i rifiuti?! :eusa_naughty:
La mia vera domanda è un'altra,ovvero come mai tali rifiuti non vengono rimossi dalle varie amministrazioni comunali? :eusa_think::eusa_think:
 
le Isole ecologiche?

Noi li chiamiamo ecocentri. Son poco fuori le città, e raccolgono i rifiuti ingombranti tipo scarti di cantiere, materassi elettrodomestici, fogliame. Tutti i rifiuti ingombranti.

Ogni città dovrebbe averli.
 
da me niente porta a porta solo in pochissime vie lo fanno...in altri quartieri stanno rimettendo le campane del vetro dopo averle tolte. abbiamo due centri raccolta con orari di apertura che cambiano ogni 2 secondi e che sono gestite da cani con code chilometriche per buttare 2 pile esaurite...e che non rilasciano + nessuno sconto(mentre fino allo scorso anno c'era e c'era la fila anche se alla fine risparmiavi poco). per le vie della città ci sono abbastanza cassonetti, che vengono svuotati poco...aggiungete il menefreghismo dell'utenza e la ZERO voglia di lavorare del personale(appalti di subappalti appaltati a un subappaltatore)...e la frittatta è fatta, nessuno la mangia e chissà se la buttano nell'umido????
 
Nel mio comune è da molti anni che sono state rimosse la varie campane.
Per quanto riguarda le pile scariche,si portano in discarica,ma si possono trovare anche dei contenitori appositi agli ingressi dei vari centri commerciali.
Invece i medicinali scaduti o si consegnano direttamente al farmacista,oppure c'è un contenitore all'esterno della farmacia.
 
Indietro
Alto Basso