Con daniele abbiamo avuto ieri uno scambio di idee su facebook
Comunque ad Alghero 40 mila abitanti, facciamo la raccolta differenziata dal lontano 2006. Al momento siamo a una percentuale di 40-45% di raccolta differenziata (dato che durante la stagione estiva cala).
Usiamo un sistema misto porta a porta / cassonetti / isole ecolofiche. La raccolta porta a porta la facciamo per la plastica e barattolame (ogni lunedì) e carta (ogni martedì). Cassonetti per umido e indifferenziato, campane per il vetro, contenitori dei medicinali scaduti fuori dalle farmacie, contenitori delle batterie fuori dai supermercati e negozi di elettronica.
Non è il sistema migliore, (mi riferisco per il sistema dei cassonetti dei rifiuti organici) perchè come ben sapete l'umido tende a decomporsi dopo poche ore. Son sostenitore della raccolta dell'umido porta a porta.
Certo. Il porta a porta non è il massimo dell'igiene, però vi assicuro che è sempre meglio dei cassonetti -che andrebbero puliti ogni giorno (cosa che non fanno) e inoltre prendono un sacco di parcheggi)-. Che comunque con i contenitori da porre fuori dall'uscio, è gia molto igienico.
La situazione più delicata è senz'altro quella dei rifiuti organici: se esiste un servizio di raccolta quotidiano, può andare bene il porta a porta (stesso discorso per i rifiuti indifferenziati). per la plastica e carta può essere sufficente un servizio bisettimanale (ad alghero c'è il settimanale e va bene). Da noi il barattolame può essere differenziato nello stesso sacco della plastica
Per il vetro son sufficienti le classiche campane. Ecco la raccolta differenziata
più che altro da fastidio se non danno le buste, dal momento che i supermercati sulle buste in mater b ci stanno lucrando parecchio (15 centesimi). Se tutti i supermercati fossero dotati del macchinario che raccoglie le bottiglie di plastica (per lo meno) un problema sarebbe risolto.
Ogni tanto si parla anche dei cassonetti automatizzati, che si aprono per mezzo di una tessera, che ti calcolano il peso dei rifiuti e in base alla percentuale di rifiuti differenziati, paghi la tassa sui rifiuti in base a quanti ne fai. Sarebbe un ottimo sistema, anche se dobbiamo considerare che a causa di molti incivili molti rifiuti verrebbero abbandonati