- Registrato
- 25 Novembre 2007
- Messaggi
- 19.075
ancora per pocoBluelake ha scritto:e dobbiamo ringraziare il cielo se ancora qualche antenna in AM continua a trasmettere.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ancora per pocoBluelake ha scritto:e dobbiamo ringraziare il cielo se ancora qualche antenna in AM continua a trasmettere.
quanti siti trasmittenti sono rimasti in AM?aerial25 ha scritto:Si tratta dei 657 KHz di Radio 1 Rai provenienti da Pisa Coltano e che in Campania si ricevono solo nelle ore serali.sdp80 ha scritto:mi sono appena sintonizzato sui 657 kHz per curiosità, dato che è stata disattivata tale frequenza, ma nonostante il segnale debole ho sentito parlare italiano.....qualcuno mi può dare lumi?
mi devono spiegare che senso ha avuto riattivarlo per pochi giorniagostino31 ha scritto:Onde medie, anche Gorizia ormai è andata
e il bello che leggendo su internet sembra avessero anche problemi tecnici (sottofondo di Radio2 su Radio1) e il giorno dopo averli risolti hanno spento, inoltre ho letto in vari posti che sarebbe in atto un ulteriore piano di riduzione e smantellamento che lascerebbe accesi solo 5 o 6 impianti in OMSaturn891 ha scritto:Sembra una barzelletta quel fatto della riaccensione per pochi giorni![]()
Euplio ha scritto:Sembra una presa in giro quando su Rai 1 dicono che l'audio descrizione di uno sceneggiato lo si puo' ascoltare anche in onde medie!!! Ma quali? In Campania non c'è piu' nulla. Vogliamo provare a fare un elenco delle stazioni trasmittenti di Radio 1 in Am rimaste accese in Italia?
quando metti un settore come le comunicazioni e un'azienda come la Rai in mano a gente ignorante come capre che non capisce nulla di questo settore ma risponde solo alle esigenze di ampliamento e guadagno di un'azienda privata (che nella radio non ha saputo combinare nulla, non potendo in quel settore annientare la concorrenza con mezzi (il)legali) puoi veder smantellata qualunque cosa, anche la più sacra.L'ex centro trasmittente Marconi di Budrio fu sollecitato da Guglielmo Marconi e voluto dal Comune di Bologna per ricordare degnamente la stessa figura di Marconi, ora lo stesso Comune di Bologna lo ha venduto per farlo scomparire dalla faccia della terra, mi domando: possono farlo?? Possono cancellare impunemente un 'pezzo di storia' e pietra miliare della radiofonia italiana?