Radio1 Rai e Notturno Italiano in AM nelle ore notturne

dj GCE ha scritto:
La copertura sfora comunque nelle varie città, e quindi qualche possibilità di sentorla fuori dall'autostrada c'è, come accade a Gioia Tauro, che si sente nell'intera Piana!
L'Emilia Romagna è coperta da Isoradio quasi al 100%, in molti casi meglio dei tre normali canali FM...
 
dj GCE ha scritto:
Vero che dove c'è Isoradio c'è anche Radio1, ma un camionista non può fermarsi per cambiare la radio, e spesso tiene l'apparecchio acceso anche giorni e giorni sulla stessa frequenza (non so se siano implementati per i camion i comandi dal volante).

Non replico più..non vorrei inimicarmi l'intera categoria dei camionisti:D

Non ci resta altro che aspettare l'arrivo (se mai dovesse succedere, di sicuro non a breve) della radio digitale, dove se non sbaglio, i mux Rai cono composti da tutti i programmi, filodiffusioni comprese..grazie a tutti delle risposte.;)
 
ivangas85 ha scritto:
Non replico più..non vorrei inimicarmi l'intera categoria dei camionisti:D

Non ci resta altro che aspettare l'arrivo (se mai dovesse succedere, di sicuro non a breve) della radio digitale, dove se non sbaglio, i mux Rai cono composti da tutti i programmi, filodiffusioni comprese..grazie a tutti delle risposte.;)

riguardo al tuo quesito, ti hanno già risposto ;)

scusami, ma tu la notte, dove ascolti la radio? a casa, in auto o in altri posti?
 
Hhamlet ha scritto:
scusami, ma tu la notte, dove ascolti la radio? a casa, in auto o in altri posti?

Il quesito me lo son posto in autostrada, mentre scanalavo come al solito:D , ma ero già a conoscenza del fatto che i programmi di Radio 1 Rai erano replicati anche su Isoradio durante la notte (del resto succede anche con Tutto il calcio..).. la mia era più che altro una curiosità e una proposta, ma le vostre osservazioni sono tutte valide e pienamente condivisibili.

Peraltro la mia curiosità primaria verteva sull'ipotesi che si potesse ripetere il Notturno Italiano SOLO su ALTRE stazioni regionali Rai in onde medie (che so, ad esempio lasciando accesa Ancona oltre a quelle già attive) magari a potenza ridotta, di modo da limitare le interferenze transnazionali dovute alla propagazione dei segnali in AM nelle ore serali, dato che dove risiedo i segnali di Milano e Napoli sono particolarmente disturbati (come puo confermare anche Sat-Dxer;)) ..

Poi è uscito il discorso di Isoradio, solo ed esclusivamente perchè l'ascolto in FM sarebbe più adatto alle caratteristiche del Notturno, ricco di musica e quindi più soggetto ai "problemi" della modulazione di ampiezza..ma questa ipotesi è stata confutata dalle valide spiegazioni postate..
 
Aperfectworld ha scritto:
Ciao!
Proprio a causa della propagazione, se fossero usate tutte le stazioni farebbero interferenza sulle altre stazioni all'estero, che dunque non potebbero essere ascoltate.

per curiosità, ma ad esempio il segnale di Milano in MW fino a dove può arrivare, di notte?
 
Hhamlet ha scritto:
per curiosità, ma ad esempio il segnale di Milano in MW fino a dove può arrivare, di notte?
Io qualche anno fa di notte ascoltavo i 900khz di Milano Siziano dalla costa meridionale dell'Inghilterra. Il segnale era chiaro e facilmente sintonizzabile, sebbene soggetto ai normali momenti di "calo" dovuti alla propagazione a lunga distanza. Utilizzavo una semplice radiolina tascabile analogica.
 
con apparecchi fatti bene può arrivare anche oltreoceano (esistono log fatti sulle coste...). Del resto se da noi si ascolta in maniera chiarissima l'Arabia Saudita (anche se con potenze maggiori).

Con una Sangean e un'antenna a loop (in ferrite attiva) anni fa quando mi ci dedicavo facevo tranquillamente la Cina e qualcosina dal NordAmerica
 
Da specificare, per i non addetti ai lavori che l'onda arriva lontano ma non in modo continuo. Mi spiego meglio:nel caso specifico scritto da dttboy è probabile che il segnale arrivasse bene in Inghilterra meridionale, ma fosse assente in Francia data la peculiarità delle onde medie. Con le onde corte poi il fenomeno è maggiore
 
Indietro
Alto Basso