[Ragusa] nuovo impianto

darkmoon

Digital-Forum Friend
Registrato
29 Agosto 2008
Messaggi
20.157
Località
Canolo ( R.C)
ciao ragazzi il mio coinquilino sta per rifarsi l'impianto nuovo e non sa cosa prendere, vorrebbe spendere cifre non eccessive 50 euro solo per l'antenna
gli consigliate gentilmente qualche antenna d'acquistare
grazie ;)
 
E ' difficile rispondere con una domanda così generica
Intanto gli basta una sola antenna ? Dalle tue parti si prende tutto da un solo sito ? e il mux1 della rai lo prendete anche in UHF ?
E poi devi chiedere se vuole cambiare l' antenna solo perché è molto vecchia, però vede tutto bene.
Se è così, al limite uno può consigliare anche un' antenna, ma vedrai che ogni testa del forum ne preferisce una diversa :)
altrimenti la cosa è più complessa..
 
Normalmente, salvo qualche eccezione, i segnali televisivi a Ragusa sono tutti ricevibili dal Monte Lauro.
Se il numero di prese da servire è contenuto (tipo sino a 4) e l'esposizione verso il Lauro è particolarmente favorevole, non sono neppure necessarie amplificazioni, viste le potenze in gioco presso quel sito.

Dato che il Mux 1 RAI (con RAI 1/2/3/News) viene trasmesso in VHF sul ch. 9, serve sia l'antenna VHF III banda che l'antenna UHF più un miscelatore VHF/UHF.

Come antenne potrei tranquillamente suggerire la Fracarro BLU420F (o la BLU10HD) per la banda UHF e la Fracarro 6E512F per la VHF III banda.
Se occorrere dividere il segnale su più prese, andranno bene i partitori Fracarro della serie PA... (segue il N. di prese, 2, 3 o 4). :icon_cool:

Se però non c'è un'esposizione che consenta di ricevere il Monte Lauro, ci si dovrà rivolgere ai siti locali, come Ragusa - Contrada Patro (dove ci sono quasi tutti i segnali privati e locali) o Ragusa - Contrada Petrulli (dove c'è solo il Mux 1 RAI sul ch. VHF 5 e i principali segnali Mediaset).
 
grazie per le risposte
Los Van Van allora vuole sostituire l antenna perchè e molto vecchia e anche perche attualmente riceve solo i canali rai
AG-BRASC il segnale dovra servire solo 2 prese
cucina e salotto stop
il monte lauro dista dalla sua abitazione circa 25-30 km quindi presumo che l'amplificatore sia d'obbligo
 
Ma quando mai... :D
Se c'è perfetta otticità col Lauro e si deve semplicemente dividere il segnale con un PA2 tra due prese, dubito che serva amplificare.
Considera che dal centro di Roma a Monte Cavo (dove si utilizzano livelli di segnale del tutto simili a quelli del Lauro) ci sono quasi 30Km in linea d'aria, ciò nonostante per un singolo impianto da 2-3 prese non occorre alcuna amplificazione.
Se a questo aggiungi che da Ragusa la distanza in linea d'aria col Lauro è anche inferiore (22Km dal centro città)... ;)

EDIT
Semmai si può fare questa prova. Intanto si comprano le antenne (tanto serviranno comunque) e un buon cavo (non di quelli sottili!).
Poi si fa una semplice prova empirica, puntando il Lauro, con la sola BLU420F -> cavo -> decoder in casa, verificando se si ricevono tutti i segnali UHF (la BLU ovviamente non potrà ricevere il canale 9 VHF, se non in modo attenuato/alterato). In caso affermativo, l'aggiunta dell'antenna VHF con il miscelatore non sarà causa di attenuazione o degrado del segnale (o meglio, la perdita di un miscelatore è talmente bassa da poterla considerare trascurabile). ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Ma quando mai... :D
Se c'è perfetta otticità col Lauro e si deve semplicemente dividere il segnale con un PA2 tra due prese, dubito che serva amplificare.
Considera che dal centro di Roma a Monte Cavo (dove si utilizzano livelli di segnale del tutto simili a quelli del Lauro) ci sono quasi 30Km in linea d'aria, ciò nonostante per un singolo impianto da 2-3 prese non occorre alcuna amplificazione.
Se a questo aggiungi che da Ragusa la distanza in linea d'aria col Lauro è anche inferiore (22Km dal centro città)... ;)
perfetto
oltre alle antenne deve prendere altro :eusa_think:
filo e palo non c'è bisogno :D
 
Ho aggiunto un "EDIT", rileggi il mio post precedente. ;)

Riguardo il cavo, visto che, come dici, l'impianto è molto datato, va ASSOLUTAMENTE cambiato, pena una forte attenuazione dei segnali, specie quelli più alti (dopo i 650-700MHz). Un cavo in perfette condizioni è FONDAMENTALE.
 
Dimenticavo... Sostituendo il cavo, sceglierne uno di classe A, con doppia schermatura, guaina resistente ma elastica e magari in polietilene, materiale particolarmente adatto per i passaggi all'esterno/all'aperto (è di colore scuro).

NON PRENDERE CAVI DI SEZIONE SOTTILE, che si logorano in brevissimo tempo (checché ne dica il rivenditore o il costruttore) e presentano un'attenuazione molto più elevata. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Dimenticavo... Sostituendo il cavo, sceglierne uno di classe A, con doppia schermatura, guaina resistente ma elastica e magari in polietilene, materiale particolarmente adatto per i passaggi all'esterno/all'aperto (è di colore scuro).

NON PRENDERE CAVI DI SEZIONE SOTTILE, che si logorano in brevissimo tempo (checché ne dica il rivenditore o il costruttore) e presentano un'attenuazione molto più elevata. ;)
pensavo di consigliare cavxl da 7 mm :D
Cavo coassiale per uso interno e ricezione digitale - 75 Ohm
Cavo per ricezione digitale (Classe di schermatura A+)
 
Ok, direi che sul cavo ci siamo, anche se non trovi quello specifico da esterno in poli-etilene. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ok, direi che sul cavo ci siamo, anche se non trovi quello specifico da esterno in poli-etilene. ;)
vabbè bisogna accontentarsi
anche perchè gli e lo fornisco aggratis :D
per adesso non posso dire che grazie per l'aiuto
 
Indietro
Alto Basso