Rai 1 HD - Rai 2 HD -Rai 3 HD disponibili sulle posizioni 101-102-103 dei decoder Sky

Non c'erano una volta o ci sono ancora le pubblicità anche sul sat che sono scaricate seguendo un criterio di localizzazione? Se sì come fanno a sbagliare la posizione?

Io in provincia di Frosinone le ho viste raramente, però in teoria ci sono. L’errore potrebbe essere non tanto nell’associazione delle smart card alla provincia/CAP (cluster) quanto nella lista canali per quel cluster. Ad esempio basta un errore di digitazione in “Rai 3 TGR Sicilia” e va in fallback sulla Calabria. Oppure hanno inserito prima nell’ordine la Calabria e poi la Sicilia. Tutto può essere.

In UK ad esempio la situazione è ancora più complessa: ci sono una ventina di versioni regionali di BBC One (101) e altrettante di ITV1 (103) non coincidenti con le prime, più 4 versioni nazionali di BBC Two (102). Il Galles ha dei canali in più nelle prime posizioni che fanno slittare quelli Sky. Il tutto dipende dal postcode associato alla smart card in fase di attivazione. Anche lì ci sono degli errori, leggendo i forum inglesi. Però la differenza è che c’è più collaborazione tra BBC, ITV e Sky. Immagino sia una funzione imposta da Ofcom (la loro authority) perché funziona allo stesso modo su Freesat (il loro Tivusat) e altre piattaforme (es. Virgin Media). Da noi hanno replicato la funzione ma viene gestita male. Secondo me, Rai potrebbe fare più pressione su Sky, anche per risolvere le incompatibilità col PID dinamico (sui Mini e nelle registrazioni) ed evitare di rinominare i canali terrestri ogni due per tre.
 
Ultima modifica:
Per il Lazio hanno sistemato. Da adesso in provincia di Frosinone vedo correttamente Rai 3 TGR Lazio HD sul 103 di Sky!!!

Invito tutti gli utenti a segnalare quale canale terrestre vedono sul 103 di Sky insieme alla propria provincia e al proprio CAP associato all’impianto Sky.
Ho il sospetto che in alcune grandi città (Roma, Napoli, etc) non abbiano mappato correttamente i CAP delle varie zone postali (es. 00122), pertanto il comportamento è diverso: alcuni vedono Rai 3 HD del mux B che verrà spento a fine mese. Potrebbe essere il sub-bouquet di default che contiene questo canale.
Se l’associazione avviene in base al CAP come in UK, potrebbero esserci problemi anche per le province “nuove” con CAP del tipo XX8XX e XX9XX.

Inoltre ho scoperto che in UK Sky si fa pagare da BBC e ITV (servizio pubblico) circa 2 milioni di sterline l’anno solo per listare i loro canali nell’EPG e per la funzione di regionalizzazione (circa 20000 sterline l’anno per ogni versione regionale!). Qualcuno sa se anche in Italia Rai paga per questa cosa?
Perché in tal caso, dato che da noi questa funzione è gestita da cani, Rai deve fare qualcosa e pretendere che sistemino in tutte le regioni, altrimenti stanno buttando i nostri soldi…

Comunque, sempre in UK, sono i broadcaster pubblici interessati (BBC e ITV) a fornire la lista di postcode (CAP) a Sky per ogni versione regionale e a comunicare ogni variazione dei loro canali. Vorrei preparare, appena ho un po’ di tempo, una tabella Excel con tutte le province e tutti i CAP e il canale regionale corretto da far vedere. Da veicolare a Sky tramite Rai. @ERCOLINO che ne pensi?

Sempre che non si torni a parlare di simulcrypt NDS sui canali Rai… ma ci costerebbe tanto! BBC ci ha rinunciato e sta trasmettendo tutti i canali in chiaro, andando a risparmiare 85 milioni di sterline in 5 anni!
Loro però se lo possono permettere di trasmettere tutto in chiaro perché i loro transponder a 28.2E sono difficilmente ricevibili dai paesi europei (servono parabole di un certo diametro).
 
Ultima modifica:
Tg 3 regionale sul 103 degli Sky Q ancora sbagliato in Piemonte perché è trasmesso il Lombardia. Scriverò d'ora in poi se e quando lo risolveranno
 
Inoltre ho scoperto che in UK Sky si fa pagare da BBC e ITV (servizio pubblico) circa 2 milioni di sterline l’anno solo per listare i loro canali nell’EPG e per la funzione di regionalizzazione (circa 20000 sterline l’anno per ogni versione regionale!). Qualcuno sa se anche in Italia Rai paga per questa cosa?
Perché in tal caso, dato che da noi questa funzione è gestita da cani, Rai deve fare qualcosa e pretendere che sistemino in tutte le regioni, altrimenti stanno buttando i nostri soldi.
No, la Rai non paga Sky.
 
Secondo me in Italia ad oggi Sky non paga Rai e Rai non paga Sky per i canali lineari in numerazione Sky, o comunque nel caso non penso proprio che si parla di milioni visto che ad esempio via satellite sono criptati per certi eventi e non ci sono tutti i canali. Nel Regno Unito che pagano delle belle cifre, avranno sui decoder Sky tutti i canali via satellite di BBC e ITV, in HD, in chiaro (mi pare che non abbiano codifiche) e le versioni regionali via sat al posto giusto.
 
Secondo me in Italia ad oggi Sky non paga Rai e Rai non paga Sky per i canali lineari in numerazione Sky, o comunque nel caso non penso proprio che si parla di milioni visto che ad esempio via satellite sono criptati per certi eventi e non ci sono tutti i canali. Nel Regno Unito che pagano delle belle cifre, avranno sui decoder Sky tutti i canali via satellite di BBC e ITV, in HD, in chiaro (mi pare che non abbiano codifiche) e le versioni regionali via sat al posto giusto.

Sì, i canali BBC e ITV sono tutti in chiaro (ITV 2, 3 e 4 HD da non molti mesi, prima solo nelle versioni SD).
Channel 4 e Channel 5 sono in chiaro in HD, mentre tutti i loro canali digitali (E4, More4 etc) sono in chiaro in SD e criptati in HD su Sky.
 
Sì, i canali BBC e ITV sono tutti in chiaro (ITV 2, 3 e 4 HD da non molti mesi, prima solo nelle versioni SD).
Channel 4 e Channel 5 sono in chiaro in HD, mentre tutti i loro canali digitali (E4, More4 etc) sono in chiaro in SD e criptati in HD su Sky.

Dove c'è Sky, mi pare che l'HD sia ancora spacciato come "valore aggiunto" da pagare, con ancora l'esistenza delle versioni SD per continuare a mantenerlo tale...
 
Sbagliato. Da qualche anno l'HD è compreso in ogni pacchetto e il 4K è a parte

Il discorso mi sembrava più allargato.
Per esempio su DTT se non erro non ci sono le versioni di alcuni canali che dentro Sky via satellite sono in HD.

Dai hanno questa mentalità di farti vedere come valore aggiunto ciò che dovrebbe ormai essere la "norma" e che è normale evoluzione della TV...
 
da giovedì scorso, al 103 al posto del TgR Toscana ho il TgR Lazio; prima di giovedì, avevo correttamente il TgR Toscana. Il CAP è 51018, ed è così dal 2020; prima era 51015 (cioè il comune accanto) dal 2006 al 2020. Non so che abbiano combinato, e non so se chiamare l'assistenza possa servire...
 
da giovedì scorso, al 103 al posto del TgR Toscana ho il TgR Lazio; prima di giovedì, avevo correttamente il TgR Toscana. Il CAP è 51018, ed è così dal 2020; prima era 51015 (cioè il comune accanto) dal 2006 al 2020. Non so che abbiano combinato, e non so se chiamare l'assistenza possa servire...

Accidenti! In Sky non hanno proprio capito la logica dei mux MR secondo me…
Stessa cosa per la Lombardia e il Piemonte e altre regioni già in precedenza (Calabria/Sicilia).
Questa funzionalità va rivista da zero!

Intanto ho scoperto che in Italia la “regionalizzazione” viene gestita in modo completamente diverso rispetto al Regno Unito.
Da noi la funzione internamente viene chiamata SAT2DTT ed è gestita dal team Applicative Systems del dipartimento Technology (IT).
Un amico, che ha conoscenze in Sky, mi ha confermato che sono al corrente del problema (stanno ricevendo decine di segnalazioni) ma il reparto tecnico ha chiesto 30/60 giorni di tempo per sistemare tutto (si sono tenuti larghi). E’ assurdo che il Business non abbia uno strumento per fare queste modifiche e che ogni volta si debba passare dall’IT, che a quanto mi dicono, ha una lunga coda. Danno come giustificazione che lo switch non è avvenuto in modo unico e continuativo ma random (cito testualmente, anche se non è ufficiale). Peccato che Rai ha pubblicato mesi fa sul loro sito la roadmap per tutte le regioni. Inoltre potrebbero benissimo interfacciarsi con loro.

A questo punto chiedo a @ERCOLINO se Rai può mettersi in contatto con il suddetto riferimento in Sky (basta scrivere a nome.cognome@skytv.it) e fornire informazioni utili. Ovvero il nome esatto del canale regionale per ciascuna regione, sperando che non vengano rinominati ulteriormente. Inoltre, dato che in futuro anche altre regioni avranno il TGR in HD e il suffisso HD nel nome, occorre avvisare Sky con largo anticipo delle modifiche o chiedere una soluzione future-proof come quella che avevo proposto io in precedenza, ovvero portarsi avanti aggiungendo il canale con il suffisso HD anche per le regioni che ancora non ce l’hanno e lasciando in fallback (seconda scelta) il canale regionale senza suffisso HD. I canali di altre regioni trasmesse dallo stesso mux MR (es. Toscana e Umbria nel Lazio, Lazio e Umbria in Toscana, etc) non ha senso che vengano presi in considerazione dato che vengono dallo stesso mux con lo stesso livello di segnale (se non vedi uno non vedi neanche gli altri). Sorvoliamo sulle varianti “TGr” o “Tgr” perché mi rendo conto che il loro cervello non può arrivarci…
 
Da quello che ho capito ci sono dei canali prioritari regionali, quindi credo che non sia possibile fare quello che chiedete
 
Da oggi su Rai 3 HD del mux B c’è il cartello e presto verrà spento. Qualcuno di voi vede il cartello sul canale 103 di Sky?
 
Da oggi su Rai 3 HD del mux B c’è il cartello e presto verrà spento. Qualcuno di voi vede il cartello sul canale 103 di Sky?
Sul 5103 vedo il cartello,sul 103 no ma è sempre presente il noto problema per noi siciliani che vediamo l'edizione regionale calabrese del TG.
 
Io il cartello ce l’ho solo sul canale 5103

Ok, è giusto così. Posso chiederti in che regione sei e quale regione vedi sul 103 di Sky?

Sul 5103 vedo il cartello,sul 103 no ma è sempre presente il noto problema per noi siciliani che vediamo l'edizione regionale calabrese del TG.

Ok, è stato segnalato. Fonti interne mi dicono che il reparto tecnico ci sta lavorando ed entro 60 gg sistemeranno tutto. Speriamo…
 
Indietro
Alto Basso