dariuccio83
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 4 Maggio 2019
- Messaggi
- 1.434
Non c'erano una volta o ci sono ancora le pubblicità anche sul sat che sono scaricate seguendo un criterio di localizzazione? Se sì come fanno a sbagliare la posizione?
Io in provincia di Frosinone le ho viste raramente, però in teoria ci sono. L’errore potrebbe essere non tanto nell’associazione delle smart card alla provincia/CAP (cluster) quanto nella lista canali per quel cluster. Ad esempio basta un errore di digitazione in “Rai 3 TGR Sicilia” e va in fallback sulla Calabria. Oppure hanno inserito prima nell’ordine la Calabria e poi la Sicilia. Tutto può essere.
In UK ad esempio la situazione è ancora più complessa: ci sono una ventina di versioni regionali di BBC One (101) e altrettante di ITV1 (103) non coincidenti con le prime, più 4 versioni nazionali di BBC Two (102). Il Galles ha dei canali in più nelle prime posizioni che fanno slittare quelli Sky. Il tutto dipende dal postcode associato alla smart card in fase di attivazione. Anche lì ci sono degli errori, leggendo i forum inglesi. Però la differenza è che c’è più collaborazione tra BBC, ITV e Sky. Immagino sia una funzione imposta da Ofcom (la loro authority) perché funziona allo stesso modo su Freesat (il loro Tivusat) e altre piattaforme (es. Virgin Media). Da noi hanno replicato la funzione ma viene gestita male. Secondo me, Rai potrebbe fare più pressione su Sky, anche per risolvere le incompatibilità col PID dinamico (sui Mini e nelle registrazioni) ed evitare di rinominare i canali terrestri ogni due per tre.
Ultima modifica: