Rai 1 su Astra

theworldisyours ha scritto:
Esatto. Se a nessun altro del condominio frega niente di hotbird, si dovrebbe pagare un dualfeed con tutte le uscite per i condomini, l'installatore, fihuriamoci se in condominio lasciano fare a mano il tipo, e magari pure sorbirsi le bestemmie dei condomini che se hanno decoder per vedere solo canalplus non sanno come fare pe mettere diseqc1 e 2 e si ritrovano al buio. E spiega a tutti "fai così, fai colà"... Ardua per l'amico in Iberia la vedo....:icon_twisted:
MA non è vero, basta aggiungere un lnb singolo o a poche uscite, non c'è bisogno di mettere altri cavi. Il tutto solo per chi si vuole attaccare.
 
Grazie per i chiarimenti ragazzi, cmq il parente iberico per fortuna ha quasi concluso il suo soggiorno all'estero e quindi starà un paio di mesi senza Rai1 e morta lì. Se fosse capitato un paio d'anni fa mi sa che si sarebbe messo una parabola volante abusiva sul poggiolo piuttosto che attivare il padrone di casa per far cambiare parabola al condominio, che sarà più o meno di 50 appartamenti tutti di spagnoli.
 
Questa scelta della RAI e' stata secondo me vergognosa, in giro per l'Europa in albergo sono sempre riuscito a vedere RAI1 da Astra ed a tenermi informato.

Se non RAI1, su Astra la RAI dovrebbe almeno trasmettere RAInews, che non ha problemi di diritti.

Strano che questo argomento, con tutti quei politici che ormai protestano per qualunque decisione (e spesso solo per una proposta), non abbia interessato nessuno.... boh... forse non porta voti...:5eek:
 
eragon ha scritto:
Se non RAI1, su Astra la RAI dovrebbe almeno trasmettere RAInews, che non ha problemi di diritti.
Straquoto :D anzi sarebbe anche meglio di Rai 1, anche proprio perchè non ci sarebbero appunto nemmeno problemi di diritti.
 
cowin ha scritto:
Grazie per i chiarimenti ragazzi, cmq il parente iberico per fortuna ha quasi concluso il suo soggiorno all'estero e quindi starà un paio di mesi senza Rai1 e morta lì. Se fosse capitato un paio d'anni fa mi sa che si sarebbe messo una parabola volante abusiva sul poggiolo piuttosto che attivare il padrone di casa per far cambiare parabola al condominio, che sarà più o meno di 50 appartamenti tutti di spagnoli.
e ripeto, non serve assolutamente cambiare parabola! un lnb costa 10 euro.. comunque se ritorna tanto meglio per lui..
 
ZWOBOT ha scritto:
Quasi nessun paese europeo lascia in chiaro i suoi canali di Stato nella trasmissione via satellite, per cui è già tanto che quelli su HotBird siano per lo più in chiaro.

Chi è interessato a canali italiani punta su HotBird, avere un singolo canale su Astra è davvero poco utile.

Da ricordare che comunque in giro per l'Europa non c'è solo il satellite per vedere canali stranieri, ma c'è anche la tv via cavo, che spesso oltre ad offrire almeno RaiUno, offre anche un paio di altri canali italiani.

In Germania
RAI 1 2 3
per ben 4,90€ al mese in più rispetto all'abbonamento base
che pena
 
braluca ha scritto:
In Germania
RAI 1 2 3
per ben 4,90€ al mese in più rispetto all'abbonamento base
che pena

Certo, ma offrono un servizio, perciò va pagato.
Avranno fatto accordi con la Rai, che di sicuro esige dei pagamenti, e questi vanno a ricadere sugli abbonati.

eragon ha scritto:
Questa scelta della RAI e' stata secondo me vergognosa, in giro per l'Europa in albergo sono sempre riuscito a vedere RAI1 da Astra ed a tenermi informato.

Se non RAI1, su Astra la RAI dovrebbe almeno trasmettere RAInews, che non ha problemi di diritti.

Strano che questo argomento, con tutti quei politici che ormai protestano per qualunque decisione (e spesso solo per una proposta), non abbia interessato nessuno.... boh... forse non porta voti...:5eek:

La scelta della Rai è stata di non continuare su Astra, non di andarsene, perchè è stata CanalSat a scegliere di mettere Rai1 su Astra, molti anni fa.

Ci sono molti alberghi che ricevono da HotBird o via cavo, non solo da Astra. Quelli più fighi e grandi hanno addirittura una loro rete via cavo che distribuisce canali ricevuti da più satelliti.

Pensi che i politici abbiano idea di cosa sia Astra? Già è tanto se capiscono che satellite non significa Sky, figurati dell'altro, troppo complicato...
 
Dico una cosa ma potrei sbagliarmi... non è che per caso è scaduto il contratto di affitto della frequenza su Astra e non l'hanno rinnovato? ;)
 
pm6p ha scritto:
la vera assenza d'ora in poi all'estero sarà per noi italiani da turisti: gli alberghi (quasi tutti) hanno sistema con parabola puntata su astra. essendo fino ad ora presente raiuno su astra gli albergatori, tra i canali preimpostati, lasciavano rai uno per i clienti italiani: non credo che adesso adegueranno gli impianti soltanto per noi.
vedrete che all'estero (almeno in francia e spagna)non avremo più la possibilità di vedere neanche il tg.

E' ovvio che se un italiano è residente all'estero si organizzerà come meglio crede per superare il problema .
Quoto... Io a Praga, 4 stelle superiore, sempre pieno di Italiani, e nonostante tutto c'era SOLO Astra...
Tra una settimana andrò a Parigi.. Spero di non trovare la stessa situazione: 0 canali italiani
 
Questa è una ulteriore controprova che il satellite Hot bird non è proprio considerato, sia ad est che ad ovest e di conseguenza non è considerata la nostra Italia dato che Hot bird può definirsi satellite italiano per via della gran quantità dei canali italiani. Se si potesse fare una specie di hit parade dei satelliti sicuramente hot bird non starebbe ai primi posti
 
Euplio ha scritto:
Questa è una ulteriore controprova che il satellite Hot bird non è proprio considerato, sia ad est che ad ovest e di conseguenza non è considerata la nostra Italia dato che Hot bird può definirsi satellite italiano per via della gran quantità dei canali italiani. Se si potesse fare una specie di hit parade dei satelliti sicuramente hot bird non starebbe ai primi posti

A riprova che i canali italiani all'estero non interessano.

SATRED ha scritto:
Dico una cosa ma potrei sbagliarmi... non è che per caso è scaduto il contratto di affitto della frequenza su Astra e non l'hanno rinnovato? ;)

No, l'affitto l'ha sempre pagato CanalSat, che contnuerà a pagarlo. Solo che ora vuole usare il transponder in maniera diversa. I canali che hanno voluto continuare su Astra, si sono spostati su un'altra frequenza.

Stefano91 ha scritto:
Quoto... Io a Praga, 4 stelle superiore, sempre pieno di Italiani, e nonostante tutto c'era SOLO Astra...
Tra una settimana andrò a Parigi.. Spero di non trovare la stessa situazione: 0 canali italiani

Personalmente quando mi trovo in albergo, non sento la minima mancanza di alcun canale. Guardo quel che c'è, tanto canali in lingue che capisco non mancano mai.
Canali italiani non li guardo mai nemmeno a casa, figuriamoci in albergo.
 
si ma la maggioranza degli italiani all'estero però ha tendenza a farlo. Anche io quando ero in Austria ogni volta almeno un po' raiuno lo guardavo, così come quando ero a Parigi..
 
moky78 ha scritto:
si ma la maggioranza degli italiani all'estero però ha tendenza a farlo. Anche io quando ero in Austria ogni volta almeno un po' raiuno lo guardavo, così come quando ero a Parigi..


Infatti. Ma non possiamo organizzare una petizione per lasciare RAIUNO anche su Astra oppure per sostituirlo all'inutile YesItalia?
 
moky78 ha scritto:
si ma la maggioranza degli italiani all'estero però ha tendenza a farlo. Anche io quando ero in Austria ogni volta almeno un po' raiuno lo guardavo, così come quando ero a Parigi..

Certo, ma non è che adesso non ci sarà mai più nessun canale italiano in nessun albergo. Non sai se quell'albergo in Austria prendeva il canale da Astra, da HotBird, o dalla rete via cavo.
Solo quelli che si affidavano ad Astra non ce l'hanno più, ma magari a breve faranno in maniera di rimettere Rai1 e magari anche qualche altro canale italiano. E lo faranno.

Davide_83 ha scritto:
Infatti. Ma non possiamo organizzare una petizione per lasciare RAIUNO anche su Astra oppure per sostituirlo all'inutile YesItalia?

Certo che possiamo, chi lo impedirebbe mai! Ma non servirebbe assolutamente a nulla. Se avessero avuto intenzione di rimanere su Astra, avrebbero cambiato frequenza non appena CanalSat li aveva informati dell'intenzione di usare diversamente quel transponder.

Faccio inoltre presente che CanalSat aveva lasciato in chiaro i canali trasmessi sul transponder, ma in realtà avrebbe potuto fin da subito criptarli, e renderli disponibili solo agli abbonati, come fanno altri pacchetti in Europa. Se non fosse stato per CanalSat, Rai1 non sarebbe nemmeno stata mai presente su Astra.
 
oddio parliamo di anni novanta, non so, però magari in Austria prendevano dal via cavo quando stavo a Vienna.. quando stavo a Graqzi in famiglia mi sa che avessero proprio il Satellite, quale non si sa. Comunque, vedremo.. purtroppo non prevedo almeno per un po' mie dipartite all'estero.
 
ZWOBOT ha scritto:
Faccio inoltre presente che CanalSat aveva lasciato in chiaro i canali trasmessi sul transponder, ma in realtà avrebbe potuto fin da subito criptarli, e renderli disponibili solo agli abbonati, come fanno altri pacchetti in Europa. Se non fosse stato per CanalSat, Rai1 non sarebbe nemmeno stata mai presente su Astra.
Scusa la domanda forse stupida.. è piu' curiosità.. ma è sicuro che fosse ancora sotto la gestione di CanalSat il Rai 1 su Astra? (così come gli altri canali di vari paesi che erano presenti su quel txp).

Lo chiedo perche come minimo gia da piu di un anno ad esempio su Lyngsat il txp non veniva piu' indicato come affittato da CanalSat. In passato di sicuro era gestito da Canalsat, ma se non sbaglio era su un ' altra frequenza, certa di Canalsat... prima che fecero una riorganizzazione dei canali in seguito alla quale poi Rai 1 finì sulla 11567 V, insieme con altri canali di stato europei riuniti su una sola frequenza.
 
moky78 ha scritto:
oddio parliamo di anni novanta, non so, però magari in Austria prendevano dal via cavo quando stavo a Vienna.. quando stavo a Graz in famiglia mi sa che avessero proprio il Satellite, quale non si sa.

Se parliamo di anni 90, Rai1 era trasmesso via satellite solo da HotBird, sia in analogico che in digitale. A Vienna negli alberghi ricevono praticamente solo dalla tv via cavo, e solo nel caso in cui desiderano offrire ai loro clienti qualche canale che l'operatore via cavo non offre, allora mettono anche la parabola.

S7efano ha scritto:
Scusa la domanda forse stupida.. è piu' curiosità.. ma è sicuro che fosse ancora sotto la gestione di CanalSat il Rai 1 su Astra? (così come gli altri canali di vari paesi che erano presenti su quel txp).

Lo chiedo perche come minimo gia da piu di un anno ad esempio su Lyngsat il txp non veniva piu' indicato come affittato da CanalSat. In passato di sicuro era gestito da Canalsat, ma se non sbaglio era su un ' altra frequenza, certa di Canalsat... prima che fecero una riorganizzazione dei canali in seguito alla quale poi Rai 1 finì sulla 11567 V, insieme con altri canali di stato europei riuniti su una sola frequenza.

Non so in base a cosa non venisse più indicato come CanalSat su lyngsat, ma era comunque loro quel transponder. Infatti ora CanalSat ha solamente cambiato il contenuto del mux, ma non ha fatto contratti per nuovi transponder.
Sembrava anche a me che ci fosse stato qualche cambio di frequenza, ma il sito kingofsat lo da su 11567 già dal 2002. Possibile che il cambio avvenne ancora in quell'anno? Prima era su 12363 V.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sembrava anche a me che ci fosse stato qualche cambio di frequenza, ma il sito kingofsat lo da su 11567 già dal 2002. Possibile che il cambio avvenne ancora in quell'anno? Prima era su 12363 V.
Oddio, 2002 (che è proprio quando ho messo il dual-feed) mi sembra in effetti un po' troppo lontano come anno in cui cambiò di frequenza, avrei detto 2005-2006... puo' essere che ricordo male.. oppure sono piu' affidabile di kingofsat (non ci vuole molto :D).. In ogni caso allora per qualche motivo hanno smesso di indicare il txp come utilizzato da Canalsat in tempi molto piu recenti, 1-2 anni massimo... probabilmente Rai 1 era gia stato trasferito lì da tempo.
 
ZWOBOT ha scritto:
Certo, ma offrono un servizio, perciò va pagato.
Avranno fatto accordi con la Rai, che di sicuro esige dei pagamenti, e questi vanno a ricadere sugli abbonati.
Pensi che i politici abbiano idea di cosa sia Astra? Già è tanto se capiscono che satellite non significa Sky, figurati dell'altro, troppo complicato...
Concordo anche se mi pare che quando i programmi sono criptati ciccia.
Per i politici Astra sarà al limite una rivista che consultano prima delle elezioni, Hotbird, no troppo complicato, Sky ah sì per vedere la partita.
 
Indietro
Alto Basso