Rai 2 oscurato su TivùSat per gli Internazionali di Tennis di Roma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Ercolino com'è la situazione per le Olimpiadi? Rai2, Rai Sport 1 e Rai Sport 2 anche in NDS 24h? Solo gli SD o anche gli HD in NDS?

Saranno in NDS per le Olimpiadi, sinceramente non so se H24 o solo durante l'evento.

Mi risulta solo SD ;)
 
Questo quello che è avvenuto oggi:
13244676_640899812772222_4035443997873694610_n.jpg


13164179_640899802772223_2863439318201705787_n.jpg


13256106_640899832772220_3147098065114768920_n.jpg


Rai 2 in streaming:
13244900_640899839438886_3910023022271840460_n.jpg
 
Se la Rai li vuole, paga i diritti integrali e amen

Ma quanto costano? Evidentemente costano troppo per il numero delle ore che potrebbe trasmettere la RAI. Sky se li può permettere, e la RAI si può permettere solo quelli in chiaro. Non vedo quindi il problema. Mi dispiace solo per gli utenti satellitari non Sky, che non potranno vedersi l'evento, c'è poco da fare.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
 
Ma io non so nulla di conti. Dico solo che lamentarsi con Sky per aver imposto vincoli per una cosa che l'ha Rai (pare) non ha marco pagato o che comunque ha pagato in proporzione è assurdo.
Magari il giorno che non ci saranno evasori o che il canone costerà molto di più si potrà avere in chiaro questo e altro.
La cosa indecente è stata che in Rai probabilmente manco sapevano cosa avevano acquisito e/o sono stati degli incapaci a comunicarlo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Omunque sono dei pagliacci. BBC1 quando non ha i diritti, ma è in chiaro, mette un cartello.

RAI senza epg mette canale a nero e neppure sai che programma sarebbe trasmesso. Questi vanno licenziati in tronco .. scandalosi. Poi che usino anche nds a zanza fa ancor più imbestialire. Il bello è che neppure possiamo difenderci non pagando il canone. Senza contare che ad oggi 11.013 non riesco ancora a vederla.



Inviato da Samsung S5
Questo non è possibile per motivi tecnici.
L'emissione è la stessa e non può contenere due programmi differenti (video e cartello statico)
 
Saranno in NDS per le Olimpiadi, sinceramente non so se H24 o solo durante l'evento.

Mi risulta solo SD ;)

Quindi: SKY compra i diritti delle olimpiadi > nel 2012 si rende conto che non riesce a guadagnarci perchè non questi eventi stagionali non gli portano nuovi abbonamenti per cui > vende i diritti alla RAI incassando un sacco di soldini ed infine ottiene GRATIS le olimpiadi da vendere ai propri clienti.
Veramente fantastico!!!
 
Si ma non li vende ai propri clienti, tant'è che Sky si guarda bene dal dire che le olimpiadi saranno sulla Rai


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 
Questo non è possibile per motivi tecnici.
L'emissione è la stessa e non può contenere due programmi differenti (video e cartello statico)
Appunto. Avere una sola emissione e fare ste pagliacciata è da dilettanti. Peraltro io vedo da astra e non ha nds.

Questi hanno oscurato il canale 2 nazionale senza alcun avviso. A mio parere è interruzione volontario di servizio pubblico.







Inviato da Samsung S5
 
Si ma non li vende ai propri clienti, tant'è che Sky si guarda bene dal dire che le olimpiadi saranno sulla Rai


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Fossero due aziende private potrebbero bere fare le porcate che credono. Ma questa è una rete pubblica pagata da noi.


Inviato da Samsung S5
 
1) Sky è rientrata Interamente dalla spesa (presumo di sì ma non lo so)? Perché se la risposta fosse no sarebbe OVVIO che possa ancora vantare dei diritti di trasmissione, in una forma o nell'altra.
2) siamo sicuri che far vedere i canali Rai (peraltro solo gli sd, se non sbaglio) sia "a gratis" e non faccia invece parte di un discorso più complesso in cui la contropartita c'è anche se magari non di natura economica?
3) Sky non vende un bel niente ai suoi clienti, dato che di parla di canali liberamente sintonizzabili in molti modi, tra cui internet.

La cosa assurda resta invece la solita (e non continuerò il discorso oltre, perché già trattato altrove), cioè che cittadini che il canone presumibilmente lo pagano di vedano privati di canali che di questo canone beneficiano, Rai in primis

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Oddio, se ti riferisci alle Olimpiadi no, Sky ha perso più di 100 milioni di euro netti sommando le tre edizioni che ha trasmesso, è proprio per questo motivo che ha svenduto l'evento alla RAI appena possibile... altrimenti l'avrebbero tenuta no? :D
 
Quello sì :D
Ovviamente mi riferivo alla differenza tra soldi spesi per acquistare Rio e questo preso dalla rivendita alla Rai

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Certo... Alla fine, nel caso delle Olimpiadi, Sky aveva in mano qualcosa che aveva acquistato ma che non voleva piu, quindi chiunque era in trattativa era in una posizione "di vantaggio"... Per cui, se i diritti olimpiadi 2016 costavano X, la Rai li avrà pagati meno di X, anche perche nella trattativa é stato chiesto di trasmettere anche in NDS. E comunque, pur avendoli pagati meno, i diritti son passati alla Rai, non sono piu di Sky. Il caso olimpiadi é differente da quello oggetto di questo topic.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Per tornare in topic, vorrei capire perchè casi simili non succedono in altri paesi come Francia o Germania (dove c'è anche Sky, per quest'ultima)?
I diritti solo sat e solo DTT esistono soltanto in Italia? Li hanno creati apposta per noi?
 
Li hanno creati, all'epoca, per giustificare il costo minore dei diritti calcio per mediaset..


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Sì, infatti.... Ma dubito che alla atp importi qualcosa dei magheggi all'italiana

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
1) Sky è rientrata Interamente dalla spesa (presumo di sì ma non lo so)? Perché se la risposta fosse no sarebbe OVVIO che possa ancora vantare dei diritti di trasmissione, in una forma o nell'altra.
2) siamo sicuri che far vedere i canali Rai (peraltro solo gli sd, se non sbaglio) sia "a gratis" e non faccia invece parte di un discorso più complesso in cui la contropartita c'è anche se magari non di natura economica?
3) Sky non vende un bel niente ai suoi clienti, dato che di parla di canali liberamente sintonizzabili in molti modi, tra cui internet.

La cosa assurda resta invece la solita (e non continuerò il discorso oltre, perché già trattato altrove), cioè che cittadini che il canone presumibilmente lo pagano di vedano privati di canali che di questo canone beneficiano, Rai in primis

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

1) Mi pare che la RAI abbia pagato 70 milioni di € aquistando TUTTI i diritti delle olimpiadi, quindi Sky no ha alcun diritto di trasmissione sull'evento.
2) Il discorso non è certo economico visto che Sky non paga, non ha vantaggi indiretti quali maggiori ascolti (vedi per esempio Rai 4 che piazzata al 104 di Sky non ha praticamente cambiato di una virgola gli ascolti). Ho il sospetto che il discorso sia solo uno scambio politico.
3) E' un discorso fatto più volte: Sky VENDE i canali Rai ai suoi abbonati inserendoli nella propria offerta (vogliamo parlare ancora del mini abbonamento a 5 € per vedere Skytg24+i canali RAI + La7 e a suo tempo mediaset?). Se gli aggiungi la codifica NDS non si può certo parlare di "canali liberamente sintonizzabili" ma di un emissione confezionata ad hoc per SKY. E qui potremmo parlare di illecito aiuto di stato ma tanto...

In cambio Sky fa oscurare Rai2 sul satellite durante gli internazionali di tennis a Roma, farà oscurare ZDF/ARD su hotbird per tutto Euro2016.
 
1) magari il prezzo di 70mln era per avere i canali codificati in nds, altrimenti sarebbe stato di più. Tu lo sai? Io no.

3) Sky non vende assolutamente i canali Rai, in quanto mica vengono sponsorizzati.

In merito al topic, dipende sempre da com'erano gli accordi/diritti acquistati (perché in realtà anche questa cosa non si è capita). Se erano per il solo dtt non vedo perché dovessero essere visibili su sat (Web pare non ci siano state contestazioni)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
In merito al topic, [...]. Se erano per il solo dtt non vedo perché dovessero essere visibili su sat (Web pare non ci siano state contestazioni)

Semplicemente perché i diritti non dovevano essere solo per DTT. Non dovrebbe nemmeno esistere questa distinzione, né sul pay, tantomeno sul free!
Il web non è etere televisivo, non capisco cosa c'entri prenderlo anche minimamente in considerazione.

Certo, se per voi (utenti, Forum in generale) è normale la situazione che si è venuta a creare (e parlando in senso più ampio si possono includere tutti i criptaggi/oscuramenti fatti solo per dispetto, con danno ai telespettatori, da alcuni mesi a questa parte da parte di tutte le aziende televisive): ok, sarò strano io. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso