Rai 3 Basilicata: dove è finita?

TG3 Basilicata da Nova Siri

postman ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho dei quesiti da porvi: da Policoro (MT) riceviamo il segnale da Trazzonara (Martina Franca) ed è tutto ok. Ma per vedere Rai 3 Basilicata e non Puglia come facciamo? La vecchia antenna che usavano per il segnale analogico solo per Rai 3 Basilicata è ancora valida? Io so che il segnale di Rai 3 Basilicata proviene in direzione Nova Siri, quindi opposto a Trazzonara, ed allora? Anche per il digitale occorrono due antenne; 1 per Rai 3 Basilicata ed 1 per tutto il resto? E se si che tipo mi consigliate per Rai Basilicata? Grazie.

Vuoi fare una bella cosa? Cambia l'antenna (di canale) che era per il canale 52, con una log-periodica, simile a quella che hai verso Martina Franca in polarizzazione Horizzontale. In tal modo, anche se non guadagna molto, vedrai che dovresti risolvere.

La tua vecchia antenna è simile alla antenna della Fracarro 10/4753/R:

http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/10F.jpg

In questo pdf ci sono i data sheet di questo tipo di antenne:

http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/Aerials/YAGI_3539_famiglia.pdf

Come vedi la banda IV non è nemmeno considerata ed il can 29 proveniente da Nova Siri viene attenuato in maniera drastica, nonostante, da te a Policoro dovrebbero arrivare ben 89 dBµV/m, data la distanza dal trasmettitore di soli 12 Km. Attenzione quello scritto è solo il campo in aria, altra cosa è la tensione ai morsetti del decoder. Un bel pò di meno, dai 10 ai 20 dB dipende da tutto l'impianto a monte del decoder e senza amplificatori in mezzo: l'importante è che il livello sia quello standard (dai 72 dBµV ai 47 dBµV). Ma di tutto questo non te ne devi preoccupare, la sola cosa di cui preoccuparsi è la sostituzione dell'attuale antenna di canale con una log-periodica posta in verticale e diretta verso Nova Siri.

Fammi sapere.
 
Monta un altra log verso nova siri collegala in b4 e vedrai che sei sulla soglia senza spendere troppo la log costa poco,puntano il meno possibile verso il mare perchè potrebbe raccogliere canali esteri
 
...e allora, cosa pensi che si possa migliorare nella situazione collegando anche l'altra antenna al centralino, se non ricevi nulla con l'antenna orientata in quella direzione?

L'osservazione di pipione di usare un'antenna adatta al ch29 è corretta.
Dato però che un segnale c'è, ma non lo si decodifica, è segno che va eliminato un segnale che sta interferendo.
Il problema non è tanto di guadagno (i decoders sono fin troppo sensibili) quanto di "pulizia". In questo senso, cioè per la scarsa direttività, oltre al basso guadagno (rispetto alle dimensioni) la LOG Periodica è un'antenna che non brilla particolarmente.
Salvo particolari applicazioni (ricezione simultanea di siti disallineati), cioè dove serve un apertura del lobo a -3dB ampia, o per effettuare misure di campo, a mio parere la LOG non è la scelta migliore.

Pertanto, a meno che non siano da ricevere altri canali di B4 dalla stessa direzione da cui proviene il Ch29, io opterei per un'antenna per gruppi di canale uguale all'esistente (solo adatta al ch29), la cui direttività e guadagno sono di gran lunga migliori rispetto a quella di una log delle stesse dimensioni, senza contare che un'antenna per gruppi di canale fa già anche un po' da filtro.
;)





postman ha scritto:
E' una prova che ho gia' fatto. Intensita' oltre il 70 ma qualita' segnale assente ( proprio come l' immagine postata prima ). Ecco perche' ho riprovato con la yagi come con l'analogico.
 
Buongiorno e grazie a tutti per le risposte. Ho dato un' occhiata da vicino alla yagi e vicino al primo terminale (da dove esce il cavo) c'è scritto: ch 47-53.
Può essere questo il problema dato che Rai 3 Basilicata adesso è sul 29?
Quindi, come dice Tuner, basterebbe prendere una antenna yagi (o qualcosa del genere) ma per il 29, giusto?
 
Se bastasse un'antenna qualunque e non ci fossero problemi di interferenze, penso che sarebbe già in grado di ricevere il ch29 così, cosa che invece non succede.
(da Modena, avendo provato a ricevere la RAI in DTT da Barbiano, posso dire che la vecchia antenna di RAI3 ER sul 48, fra l'altro uguale a quella che usa postman, il ch30 si riceveva, seppur attenuato)

L'antenna di canale, oltre ad essere più direttiva e quindi a proteggere meglio di una log da segnali che provengono da altre direzioni, effettua anche un sommario filtraggio, cosa che la log non fa.

Quindi, che scopo ha montare una LOG quando quella per gruppo di canale andrebbe sicuramente meglio?
...magari per scoprire che la LOG non basta e spendere due volte anzichè una?
:icon_rolleyes:
 
Quindi Tuner mi confermi che potrebbe andar bene una yagi per il 29?
Comunque prima di prenderla ho un' altra log come quella montata sul palo e potrei fare la prova, solo che devo montarla in verticale.
 
Ecco... se l'hai già, allora ha senso provarla. (prima da sola)
...se funziona sei a posto, mentre se ci fosse qualche difficoltà sai come migliorare la situazione.
;)
 
Ok, nel pomeriggio provo e poi vi faccio sapere, grazie e buon pranzo a tutti.
 
Mi sa tanto che, a vedere il livello a metà cursore e la qualità nulla del decoder del nostro amico, oltre al fatto di dover giustamente cambiare antenna (attualmente sul can 52), che sia poi una log-periodica o una di canale (sul 29),la decisione avverrà solo e solamente dopo aver analizzato la natura di questa interferenza. In merito a ciò mi domandavo che ci sia una interferenza (SFN?) magari dovuta ad un 29 imbarcato dall'altra antenna diretta verso Martina Franca, ma nella stessa regione Basilicata, che interferisce la ricezione da Nova Siri del TG3 Basilicata?


Oppure, anche peggio, che tutto sia dovuto, all'impianto di antenna insieme al suo amplificatore! Mi chiedevo se fosse possibile da parte di postman, andare al nocciolo del problema, cioè bypassare di brutto l'amplificatore e l'impianto a monte del decoder e portarsi su il decoder e controllare quanto arriva dalle due antenne, naturalmente provarle una alla volta e vedere se la qualità aumenta. Può anche avvenire che l'amplificatore, non si sa per quale motivo autoscilli e se cerchiamo a valle di esso non tiriamo fuori il ragno dal buco.

Questa prova servirebbe anche a vedere se l'interferenza magari ha origini "esterne". Capisco la difficoltà logistica, quasi sempre non è possibile, ma penso che postman possa staccare un cavetto alla volta, reintestarlo per metterlo in ingresso al decoder alimentato magari in maniera di fortuna e poi fare la stessa operazione con l'altra antenna.

Oppure, ancora meglio far scendere due cavi, uno per ciascuna antenna, e controllare con il proprio decoder il livello e la qualità e vedere cosa succede!

In tal modo, si può controllare se l'origine del disturbo è "interno" cioè il sistema Amplificatore - Impianto d'antenna oppure "esterno". E sopratutto postare la situazione livello qualità per ogni antenna sotto prova! ;)



Tuner ha scritto:
...e allora, cosa pensi che si possa migliorare nella situazione collegando anche l'altra antenna al centralino, se non ricevi nulla con l'antenna orientata in quella direzione?

L'osservazione di pipione di usare un'antenna adatta al ch29 è corretta.
........Dato però che un segnale c'è, ma non lo si decodifica, è segno che va eliminato un segnale che sta interferendo. Il problema non è tanto di guadagno (i decoders sono fin troppo sensibili) quanto di "pulizia". In questo senso, cioè per la scarsa direttività, oltre al basso guadagno (rispetto alle dimensioni) la LOG Periodica è un'antenna che non brilla particolarmente.
Salvo particolari applicazioni (ricezione simultanea di siti disallineati), cioè dove serve un apertura del lobo a -3dB ampia, o per effettuare misure di campo, a mio parere la LOG non è la scelta migliore.

Pertanto, a meno che non siano da ricevere altri canali di B4 dalla stessa direzione da cui proviene il Ch29, io opterei per un'antenna per gruppi di canale uguale all'esistente (solo adatta al ch29), la cui direttività e guadagno sono di gran lunga migliori rispetto a quella di una log delle stesse dimensioni, senza contare che un'antenna per gruppi di canale fa già anche un po' da filtro.
;)
 
Signori, vi ringrazio di cuore per tutti i vs suggerimenti, ma la prova suggerita da pipione mi è veramente impossibile farla. Dato che il problema è uguale ad un mio vicino, con le stesse antenne sul tetto, lui ha già comprato una antenna adatta per il ch 29 e così saprò se il dilemma si risolverà o meno. A prova fatta vi terrò informati, così da poter essere di aiuto, magari, a qualche altro utente in difficoltà. A presto.
 
rai basilicata soluzione

vivo a montalbano jonico, a circa 20 km in linea d'aria dal ripetitore di nova siri che trasmette il segnale di rai 3 basilicata sul canale uhf 29; io ho risolto il problema così : nuovo impianto ricevente formato da antenna larga banda con riflettore dietro (uhf 21-69) verso martina franca, l' ingresso all' amplificatore da palo a zero guadagno, tanto da martina franca prende anche se metti il dito fuori; antenna direttiva larga banda uhf 21-69 con ingresso amplificatore dedicato regolato al massimo del guadagno, poichè il ripetitore di nova siri, per l'area di servizio che deve coprire di pochi km è di pochi watt, con ricezione segnale al decoder a fondo scala. antenna logaritmica per altri canali "minori". tutto marca galaxy icordatevi che rai 3 basilicata comprende anche la ripetizone dei canali rai 1,2 e rainews p.s. cavi lunghi 15 mt circa e segnale ripartito a tre televisori con un partitore a palo (1 ingresso e tre uscite). uando si effettua la sintonia il decoder trova prima ilmux puglia (canale 4 vhf) e poi il mux basilicata (uhf 29 quindi occorre imorr al decoder dop a chiusura della ricerca quale mux preferire .
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso