RAI 3 HD regionali

Avrebbe più senso, anche se capisco che perdere x secondi di pubblicità sarebbero soldi persi, lasciare un cuscinetto di x secondi di nero prima e dopo. Anzi potrebbero allargare quello già presente, visto che il nero c'è.

Il problema rimarrebbe lo stesso!!!
Sono le redazioni regionali che devono tararsi meglio, non Roma che deve aspettare a prendersi il segnale.
 
Il problema rimarrebbe lo stesso!!!
Sono le redazioni regionali che devono tararsi meglio, non Roma che deve aspettare a prendersi il segnale.
Certo che non cambia nulla. Per com'è ora dovrebbero per esempio penalizzare le redazioni che sforano. Io sto solo dicendo che se il problema è solo lì, basterebbe avere un margine di nero maggiore. Attualmente credo che il nero duri una decina di secondi, non di più. Portarlo a 30 secondi sarebbe già qualcosa. Il meteo dura quanto? 90 secondi? 120 secondi? Il alternativa, provare ad implementare un sistema di segnalazione per partire con il nazionale solo dopo che tutte le redazioni locali hanno finito. E lasciare il nero nel frattempo. Regolamentando ogni singola redazione affinché non sfori mai o solo un minimo che rientra nel margine. Sto solo pensando a voce alta, niente di più. Magari c'è un motivo tecnico (o altro) preciso.. che non risco ad immaginare semplicemente perché non ci lavoro dentro.
 
Ultima modifica:
A quando il tgr Toscana in HD? Esiste ad oggi un modo per vederlo in HD o è prevista una prossima attivazione? Grazie a chi risponderà
 
A quando il tgr Toscana in HD? Esiste ad oggi un modo per vederlo in HD o è prevista una prossima attivazione? Grazie a chi risponderà

Speriamo il più tardi possibile, e non prima del passaggio definitivo al DVB-T2…
Ad oggi, non essendoci banda sufficiente, passare un secondo TGR in HD nello stesso mux significa avere una qualità pessima su Rai 1 e Rai 2 mentre vanno in onda gli stessi. Già con un solo TGR in HD (Lazio in questo caso) siamo al limite. In Piemonte e Lombardia dove entrambi i TGR sono in HD diventa tutto inguardabile.
Per l’ennesima volta chiedo: ma che ci dovete fare? Guardare le buche sulle strade di Firenze in HD??? Io preferisco vedere bene i programmi di Rai 1 e Rai 2, mentre per i TGR l’SD è più che sufficiente.
 
Concordo pienamente.
Cosa ci devono fare, evidentemente qualche giornalista avrà fatto richiesta ed è stato prontamente accontentato.
 
Speriamo il più tardi possibile, e non prima del passaggio definitivo al DVB-T2…
Ad oggi, non essendoci banda sufficiente, passare un secondo TGR in HD nello stesso mux significa avere una qualità pessima su Rai 1 e Rai 2 mentre vanno in onda gli stessi. Già con un solo TGR in HD (Lazio in questo caso) siamo al limite. In Piemonte e Lombardia dove entrambi i TGR sono in HD diventa tutto inguardabile.
Per l’ennesima volta chiedo: ma che ci dovete fare? Guardare le buche sulle strade di Firenze in HD??? Io preferisco vedere bene i programmi di Rai 1 e Rai 2, mentre per i TGR l’SD è più che sufficiente.
Per avere più banda basterebbe non rinnovare l'affitto della banda a tutti quei canali di televendite, maghi, numeri del lotto, ...
Per i TGR l’SD sarà più che sufficiente per te, non parlano mica solo delle buche per le strade...
 
Per avere più banda basterebbe non rinnovare l'affitto della banda a tutti quei canali di televendite, maghi, numeri del lotto, ...
Per i TGR l’SD sarà più che sufficiente per te, non parlano mica solo delle buche per le strade...
Cosa c'entrano i canalI di televendite e simili col mux MR??
 
C'entrano nel senso che meno canali di quel tipo = più banda disponibile anche per il mux MR ...

Guarda che la banda è limitata per singolo mux dalla tecnologia DVB-T o DVB-T2. Non è che se Mediaset, ad esempio, toglie un canale da uno dei suoi mux, allora la Rai può utilizzare quella porzione di banda. Quanta ignoranza…

Ps. Anch’io preferirei avere tutto in HD, ma se attualmente questo va a discapito della qualità video di Rai 1 e Rai 2, già al limite rispetto ad altri provider, anche no.
 
Guarda che la banda è limitata per singolo mux dalla tecnologia DVB-T o DVB-T2. Non è che se Mediaset, ad esempio, toglie un canale da uno dei suoi mux, allora la Rai può utilizzare quella porzione di banda. Quanta ignoranza…

Ps. Anch’io preferirei avere tutto in HD, ma se attualmente questo va a discapito della qualità video di Rai 1 e Rai 2, già al limite rispetto ad altri provider, anche no.
Grazie mille di avermi reso un po' meno ignorante ...
E perdonami se non mi ricordavo del limite di banda per ogni mux ...
Comunque devo ancora capire perché la qualità video di Rai 1 e Rai 2 scende solo durante i TG regionali, nel resto della programmazione Rai 3 trasmette già in HD e la la qualità video di Rai 1 e Rai 2 dovrebbe rimanere la stessa ... oppure la mia ignoranza arriva a tanto ? È solo una domanda ...
 
Ultima modifica:
Quando ci sono i tg regionali, i Rai 3 diventano 3 effettivi e impiegano ognuno parte della banda che normalmente è usata per Rai 3 HD e per gli altri canali del mux.

Ad esempio in Piemonte normalmente durante il giorno che trasmettono realmente ci sono Rai 1-2-3 HD e mi pare Rai News in SD. Gli altri Rai 3 coi nomi della regione impiegano la banda di un solo Rai 3 HD.

Ma durante i TGR diciamo che al posto di Rai 3 HD iniziano a trasmettere Rai 3 di Piemonte e Lombardia in HD ed Emilia Romagna in SD, la banda del solo Rai 3 HD è insufficiente e quindi va a scendere anche la banda per Rai 1-2 HD e Rai News 24 in SD.

Per quello che se si ricevono quelli del mux B in DVB-T2 conviene guardare quelli e magari spostare se possibile sull'1 e 2 quelli con la dicitura (provvisorio) che sono sul 501-502, e sul 3 si può lasciare quello dell'altro mux col nome della propria regione.
 
Ultima modifica:
Guarda che la banda è limitata per singolo mux dalla tecnologia DVB-T o DVB-T2. Non è che se Mediaset, ad esempio, toglie un canale da uno dei suoi mux, allora la Rai può utilizzare quella porzione di banda. Quanta ignoranza…

Ps. Anch’io preferirei avere tutto in HD, ma se attualmente questo va a discapito della qualità video di Rai 1 e Rai 2, già al limite rispetto ad altri provider, anche no.
Chi ha lunga memoria ricorderà tuttavia che anni fa si era ipotizzato di mettere Rai 3 sui MUX regionali... poi la cosa è stata abbandonata ed è stato messo sul MUX MR con PID dinamico.
 
Comunque devo ancora capire perché la qualità video di Rai 1 e Rai 2 scende solo durante i TG regionali, nel resto della programmazione Rai 3 trasmette già in HD e la la qualità video di Rai 1 e Rai 2 dovrebbe rimanere la stessa
Quando Rai 3 trasmette la programmazione nazionale, il flusso è lo stesso per i tre "Rai 3 TGR..." e occupa 3-6 Mbps variabili. Quando trasmettono i tre TGR, in totale occupa 8 Mbps fissi (esempio con un TGR HD e due TGR SD).
La differenza la fa anche l'utilizzo del bitrate costante per tutti i canali, durante i TGR.

Lo puoi capire da questa immagine, quando vengono aggiunti i 3 flussi dei TGR...
Nella parte (quasi) centrale dell'immagine, Rai 1 HD (verde scuro) e Rai 2 HD (rosso) passano da 5-9 Mbps variabile a 4 Mbps fissi. Rai 3 HD (verde chiaro) occupa 1,5 Mbps (anche se non è visibile durante i TGR).
Il TGR HD occupa circa 3 Mbps (marrone) e i due TGR SD occupano 1,5 Mbps (azzurro e fucsia).
 
Quando ci sono i tg regionali, i Rai 3 diventano 3 effettivi e impiegano ognuno parte della banda che normalmente è usata per Rai 3 HD e per gli altri canali del mux.

Ad esempio in Piemonte normalmente durante il giorno che trasmettono realmente ci sono Rai 1-2-3 HD e mi pare Rai News in SD. Gli altri Rai 3 coi nomi della regione impiegano la banda di un solo Rai 3 HD.

Ma durante i TGR diciamo che al posto di Rai 3 HD iniziano a trasmettere Rai 3 di Piemonte e Lombardia in HD ed Emilia Romagna in SD, la banda del solo Rai 3 HD è insufficiente e quindi va a scendere anche la banda per Rai 1-2 HD e Rai News 24 in SD.

Per quello che se si ricevono quelli del mux B in DVB-T2 conviene guardare quelli e magari spostare se possibile sull'1 e 2 quelli con la dicitura (provvisorio) che sono sul 501-502, e sul 3 si può lasciare quello dell'altro mux col nome della propria regione.

Quando Rai 3 trasmette la programmazione nazionale, il flusso è lo stesso per i tre "Rai 3 TGR..." e occupa 3-6 Mbps variabili. Quando trasmettono i tre TGR, in totale occupa 8 Mbps fissi (esempio con un TGR HD e due TGR SD).
La differenza la fa anche l'utilizzo del bitrate costante per tutti i canali, durante i TGR.

Lo puoi capire da questa immagine, quando vengono aggiunti i 3 flussi dei TGR...
Nella parte (quasi) centrale dell'immagine, Rai 1 HD (verde scuro) e Rai 2 HD (rosso) passano da 5-9 Mbps variabile a 4 Mbps fissi. Rai 3 HD (verde chiaro) occupa 1,5 Mbps (anche se non è visibile durante i TGR).
Il TGR HD occupa circa 3 Mbps (marrone) e i due TGR SD occupano 1,5 Mbps (azzurro e fucsia).
Ok, grazie mille per le spiegazioni, ora è più chiaro...
Dato che guardo Rai 1, Rai 2 e Rai 3 sui 501, 502 e 503, non mi ero mai reso conto di cosa succedesse.
Forse un giorno capirò perché trasmettono 3 Rai 3 per regione e non solo quello della regione, ma probabilmente perché c'è gente interessata alle notizie locali di altre regioni...
 
Ok, grazie mille per le spiegazioni, ora è più chiaro...
Dato che guardo Rai 1, Rai 2 e Rai 3 sui 501, 502 e 503, non mi ero mai reso conto di cosa succedesse.
Forse un giorno capirò perché trasmettono 3 Rai 3 per regione e non solo quello della regione, ma probabilmente perché c'è gente interessata alle notizie locali di altre regioni...
Questo penso di potertelo suggerire io. E credo sia per vicinanza del punto di trasmissione al confine (la logica mi dice questo, non la conoscenza dell'argomento.. non abbiatene a male). Per esempio chi è vicino al confine dell'Emilia Romagna col Veneto, potrebbe ricevere il segnale da un punto che si trova nella propria regione o appena fuori, dall'altra parte. In questo modo il segnale irradiato serve tutta quella zona che è compresa in due regioni.
 
da un po' non vedevo il tg regionale (Lombardia). Ma è normale che inizi alle 19.39 (terminato alle 19.57) ? Già l'informazione regionale è scarsa in più riducono il tempo (saranno contente le emittenti regionali che fanno inziare le loro edizioni alle 19.30 in punto, invece, prima erano attente a sfasare i loro tg per non sovrapporsi al tg3 Lombardia di una volta)
Per quanto riguarda i contenuti, poche dal territorio, dalla province (si sente la mancanza di Stefano Lorelli) e il resto è politica/industria. Per fortuna, vista la finale champions e i problemi del Brescia, sono stati costretti a dedicare 4 minuti allo sport

Via libera per il piano editoriale di Pacchetti. Qui l'approvazione è netta
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso