Rai 3 TGR Friuli alla frequenza 11766 V

ZWOBOT

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
16 Marzo 2004
Messaggi
12.909
Località
Trieste / Trst
Come già preannunciato mesi fa, oggi è comparso nel mux alla frequenza 11766 V di HotBird, il canale Rai 3 con il telegiornale per la Regione Friuli VG.

Al momento il canale è criptato Nagra per Tivusat.

Da una notizia del 24 luglio scorso

TRIESTE - La Regione ha deciso: si definirà una convenzione con la Rai per inserire il terzo canale regionale nella piattaforma satellitare Tivu-Sat, in modo da permettere a chiunque non riceva o riceva male il segnale digitale terrestre possa risolvere il problema della ricezione.
La spesa. L’operazione, spiegata ieri in Giunta dal presidente Renzo Tondo, riguarda la sola emittenza pubblica regionale, poiché è l’unica situazione sulla quale l’istituzione regionale possa intervenire mettendo in campo risorse. Al proposito, la disponibilità complessiva di quest’anno è pari a 520mila euro. E in effetti occorrerebbero per l’operazione Tivu-Sat proprio 500mila euro circa. La convenzione Tivu-Sat richiederebbe, poi, 400mila euro all’anno a regime.
I contributi. Ma lo sforzo finanziario regionale richiede ulteriori 90mila euro per venire incontro alle famiglie a reddito basso che abitano in montagna: un contributo una tantum di 150 euro circa per l’acquisto della parabola con il relativo decoder a chi non ce l’ha e non se lo potrebbe permettere. Quale parametro di reddito si intende adottare quello, molto restrittivo, previsto per i contributi alle spese di riscaldamento nelle aree alpine.
Il popolo delle padelle. Al momento attuale, in base alla fotografia scattata dall’Amministrazione regionale, i detentori di padella sono oltre 113mila sul territorio del Friuli venezia Giulia. Non è possibile, al momento, stabilire quante famiglie, fra quelle che non ricevono o ricevono male il segnale in montagna o in altre aree della regione, posseggano l’antenna parabolica. Ma l’accordo per Tivu-Sat - è stato ribadito anche ieri - taglia la testa al toro del problema tecnico. Da parte loro, in ogni caso, le Comunità montane quantificano in 500-600 le famiglie a basso reddito che subiscono questo problema televisivo nelle vallate.
L’altra strada. Esisteva un’alternativa, ma il rapporto costi-benefici è apparso peggiore: porre definitivamente a norma gli impianti esistenti di proprietà di Comunità montane e Comuni e realizzazione di nuovi impianti necessari ad ampliare e migliorare la copertura del territorio: costerebbe 650mila euro per Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale e 300mila in Carnia. In base ai costi proposti da Raiway per analoghi interventi in Val d’Aosta, la spesa per la gestione e la manutenzione ordinaria sarebbe di circa 5mila euro all’anno per ciascuno dei 20 impianti esistenti.
Ma il problema, potenziando o sostituendo i trasmettitori, non verrebbe risolto del tutto: la Regione ha spiegato che la diffusione del segnale del servizio pubblico televisivo a una popolazione residente di circa 1.500 unità nella Comunità montana Gemonese, Canal del Ferro, Valcanale e di circa mille unità nella Carnia e 400 nel territorio di Erto e Casso. E poi si aggiungono le presenze turistiche e delle seconde case in molte località. Quanto al Pordenonese, al di là di Erto e Casso, la Comunità montana del Friuli occidentale non è proprietaria di ripetitori ma segnala la presenza di più aree di scopertura o copertura inadeguata. Scegliere la strada dei ripetitori imporebbe, dunque, ulteriori impegni economici.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2356497&postcount=8837
 
TELEFAN ha scritto:
sullo stesso transponder c'è Rai HD che va con microblocchi. E' un caso?

Credo sia un caso. C'è ancora un 7% di spazio libero sul mux, e Rai HD trasmette con circa 10 MBit/s occupando il 30% dello banda del mux.

ale89 ha scritto:
Curiosità perchè non mi sono ancora potuto sintonizzare... la qualità video com'è? :)

Bitrate 2200, risoluzione 720x576, audio 192.

Più tardi controllo se va veramente in onda il TGR del Friuli.
 
E le altre regioni? Poco a poco inseriranno tutte le regioni (magari su altre frequenze)??? Ne sapete qualcosa?
 
ZWOBOT più passano le ore e più mi convinco che il problema di RAI HD sia concomitante con l'introduzione di RaiTre del FVG.

Ma come mai non se ne accorgono dell'anomalia visto che i microblocchi si verificano sui decoder certificati Tivusat?
 
Ultima modifica:
certo che la rai potrebbe affittare un trasponder come france 3 su astra che trasmette tutti i tg regionali....tanto 20 ciofeche in sd si vedono sempre meglio della tv analogica terrestre
 
Quoto da questo thread: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2670547&postcount=3932

musica11 ha scritto:
io dico una cosa,, se adesso la regione friuli venezia giulia a il suo canale sat, con il telegiornale di quella regione, tutte le regioni di italia devono avere il loro rai 3 regionale e con il loro telegiornale locale o tutti o nessuno
La regione autonoma Friuli paga alla Rai l'affitto della banda.
Paghino anche gli altri, ed avranno la loro versione regionale via satellite.

Anche se mi sembra uno spreco di denaro per i pochi programmi regionali che esistono.
Il TGR delle 14, inoltre, va in onda in chiaro via satellite già da anni su TV Koper-Capodistria, per precisi accordi tra Rai e RTV Slovenija.
Sarebbe bastato trovare un altro canale sul quale affittare spazio per mandare il programma mattutino (anche TV K-C stessa) e l'edizione delle 19.35.
Almeno mandassero via satellite Rai 3 Bis (in DTT qui in Friuli con LCN 103) che manda anche il TGR in sloveno prodotto dalla sede Rai di Trieste ed i TG in italiano e sloveno di TV K-C e TV Slovenija 1, oltre ad occasionali programmi in friulano ed altri eventi.
 
ZWOBOT ha scritto:
Almeno mandassero via satellite Rai 3 Bis (in DTT qui in Friuli con LCN 103) che manda anche il TGR in sloveno prodotto dalla sede Rai di Trieste ed i TG in italiano e sloveno di TV K-C e TV Slovenija 1, oltre ad occasionali programmi in friulano ed altri eventi.

E magari anche il valdostano e il sender Bozen, manco le radio via sat ci sono...
 
ZWOBOT ha scritto:
Quoto da questo thread: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2670547&postcount=3932


La regione autonoma Friuli paga alla Rai l'affitto della banda.
Paghino anche gli altri, ed avranno la loro versione regionale via satellite.

Anche se mi sembra uno spreco di denaro per i pochi programmi regionali che esistono.
Il TGR delle 14, inoltre, va in onda in chiaro via satellite già da anni su TV Koper-Capodistria, per precisi accordi tra Rai e RTV Slovenija...

non preoccuparti dei soldi il friuli è a statuto speciale;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Anche se mi sembra uno spreco di denaro per i pochi programmi regionali che esistono.
Il TGR delle 14, inoltre, va in onda in chiaro via satellite già da anni su TV Koper-Capodistria, per precisi accordi tra Rai e RTV Slovenija.
Sarebbe bastato trovare un altro canale sul quale affittare spazio per mandare il programma mattutino (anche TV K-C stessa) e l'edizione delle 19.35.
in effetti sarebbe bastato affittare lo spazio mattutino e si sarebbero risparmiati un bel pò di soldi:evil5: :evil5:
 
L'unico canale Tivusat che non ho inserito sul mio decoder, avendo già Rai 3.

Comunque, beati i friulani che hanno questa possibilità :happy3:
 
99942 ha scritto:
tipico esempio di spreco italiano... :eusa_wall:
Non è uno spreco, fino ad ora nelle zone marginali erano installati i ripetitori provvisori forniti da rai way, la regione hà fatto i conti e concluso che, l'aquisto e la successiva manutenzione degli apparati definitivi, costava più della convenzione con tivùsat, per il 1° anno si sono spesi 400.000 euro in quanto ci sono state le spese x portare il canale sul sat, ma dal prossimo anno la spesa sarà inferiore. ;)
 
Recupero questo 3d, confermando che la qualità è rimasta scarsa. L'ho visto nei giorni scorsi a casa mia in montagna, dove ho il dec tivusat.
Il fatto di avere Rai3FVG è legato, come si legge nelle notizie linkate in questo 3d, alla mancata ricezione del mux rai dvb in molte zone di montagna. Chiaro che, come diceva zwobot, forse potevano optare per la rete 3 bis, che si riceve ancora meno in dvb, e che poteva dare un significato ancora maggiore, ovvero la trasmissione dei programmi in lingua slovena e friulana in zone montagnose bilingui.
Ora... tutte le versioni regionali potrebbero andare sul sat, chiaro, ma questo è un altro discorso, del resto già affrontato in altri 3d da queste parti. Al caso la rai avrebbe bisogno di un nuovo transponder, altrimenti la qualità sarebbe davvero infima, se già è bassa adesso con la sola rai3Fvg. E i costi salirebbero a dismisura.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Non è uno spreco, fino ad ora nelle zone marginali erano installati i ripetitori provvisori forniti da rai way, la regione hà fatto i conti e concluso che, l'aquisto e la successiva manutenzione degli apparati definitivi, costava più della convenzione con tivùsat, per il 1° anno si sono spesi 400.000 euro in quanto ci sono state le spese x portare il canale sul sat, ma dal prossimo anno la spesa sarà inferiore. ;)

Secondo me si potevano mettere d'accordo con Capodistria. Oppure fare come han fatto in Slovenia che hano mantenuto per le valli secondarie i canali in PAL.
Il disturbo del PAL sul DVB-T, considerando che si tratta di zone non coperte non dovrebbe essere problematico, il viceversa, per gli stessi motivi.
 
Indietro
Alto Basso