Rai, Catricalà: ''Privatizzare una rete? Avrebbe un senso''

masterone

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2006
Messaggi
1.909
Località
Bologna
" ... Una rete Rai privatizzata e le altre due più strettamente di servizio pubblico, e magari senza pubblicità?

E' un'idea che Antonio Catricalà continua a considerare valida anche se non realizzabile, non foss'altro che per motivi di tempo, dal governo Monti.

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29092

Però intanto butta il sasso..... ;) ;) ;)
 
masterone ha scritto:
" ... Una rete Rai privatizzata e le altre due più strettamente di servizio pubblico, e magari senza pubblicità?

E' un'idea che Antonio Catricalà continua a considerare valida anche se non realizzabile, non foss'altro che per motivi di tempo, dal governo Monti.

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29092

Però intanto butta il sasso..... ;) ;) ;)

Dichiarazione insensata ed anacronistica visto che con il digitale terrestre esistono milioni di canali privati.
 
no non avrebbe senso ,
l'unica cosa sensata sarebbe la depolicizzazione ( spero si dica cosi ) , ed il ritorno ad un servizio pubblico non direttamente in concorrenza con le altre emittenti ,

quindi secondo la mia personale visione un riordino dei canali e l'uscita dal servizio pubblico dei mux 2 , 3 e 4 , che poco hanno a che vedere con quello che dovrebbe essere il servizio , un riordino della spesa eliminando tutte quelle incombenze ( in primis vaticano e parlamento ) che , sempre secondo me , dovrebbero pagare e non venir pagati ,

quindi :
mux1 . servizio publico con limitazioni alla pubblicità e con rai news
mux 2,3,4 : nessuna limitazione e nessun obbligo

certo che sono un visionario :D
 
maomin ha scritto:
no non avrebbe senso ,
l'unica cosa sensata sarebbe la depolicizzazione ( spero si dica cosi ) , ed il ritorno ad un servizio pubblico non direttamente in concorrenza con le altre emittenti ,

quindi secondo la mia personale visione un riordino dei canali e l'uscita dal servizio pubblico dei mux 2 , 3 e 4 , che poco hanno a che vedere con quello che dovrebbe essere il servizio , un riordino della spesa eliminando tutte quelle incombenze ( in primis vaticano e parlamento ) che , sempre secondo me , dovrebbero pagare e non venir pagati ,

quindi :
mux1 . servizio publico con limitazioni alla pubblicità e con rai news
mux 2,3,4 : nessuna limitazione e nessun obbligo

certo che sono un visionario :D
lo sei eccome. Anche gli altri mux sono servizio pubblico, soprattutto il famigerato mux 4 che tanto ci sta facendo discutere.
E sulla proposta di Catricalà: contrarissimo. Prima bisogna togliere qualcosa a Mediaset
 
quindi da come ho capito vorrebbero mettere alcuni canali della RAI privati e altri pubblici?
 
maomin ha scritto:
no non avrebbe senso ,
l'unica cosa sensata sarebbe la depolicizzazione ( spero si dica cosi ) , ed il ritorno ad un servizio pubblico non direttamente in concorrenza con le altre emittenti ,

quindi :
mux1 . servizio publico con limitazioni alla pubblicità e con rai news
mux 2,3,4 : nessuna limitazione e nessun obbligo

Discorso che io quoto, ma secondo me irrealizzabile per motivi lunghi da spiegare.

depoliticizzazione...:D
 
massera ha scritto:
Discorso che io quoto, ma secondo me irrealizzabile per motivi lunghi da spiegare.

depoliticizzazione...:D

si penso anch'io che sia irrealizzabile e difficile anche solo da pensare , per questo mi sono autodefinito un visionario , ma allo stato attuale del mondo radiotelevisivo non sarebbe mele

P.S.
e grazie per la correzione , non puoi immaginare quanto ci abbia pensato senza riuscire ad indovinare depoliticizzazione , cavoli non riesco neanche a pronunciarloa :lol: :D
 
a me ste privatizzazioni a metà non piacciono... o fai tutto, o fai niente...
 
Indietro
Alto Basso