RAI CH 40 qualità

Di solito di più sui canali alti, ma hai ben due filtri 5G uno in antenna e l'altro nella centralina...Comunque anch'io non credo dipenda dall'impianto, molto più probabile una incompatibilità fra il televisore e i parametri di questo 40. Sarebbe molto interessante provare a portare il televisore a casa di qualcun'altro e provarlo!
 
Ma in generale il "problema" inerente la qualità del ch 40 che molti lamentano dipende dalla frequenza del ch 40, dalla tecnologia dvb-t2 o altro?Le impostazioni della rai su questo mux come si fa a capire se sono state fatte con criterio. Se asvessere scelto un altro canale uhf sarebbe stato uguale?
 
Si, sarebbe stato uguale; a quanto pare hanno scelto di adoperare una modulazione a 256 quam che lo rende suscettibile a certe interferenze...
Forse la tua affermazione va corretta:
La modulazione 256 QAM è una di quelle utilizzabili con il T2 ed quella che permette di trasmettere più informazione sulla banda di 8MHz rispetto al T, questo a scapito di una minore robustezza del segnale: il MER deve essere di circa 2dB maggiore rispetto al 64 QAM del T, tralasciando, per semplicità, il contributo del FEC.
Parlare genericamente di "suscettibilità a certe interferenze" non chiarisce il problema, qualsiasi impianto a norma, senza ostacoli tra trasmettitore e ricevitore, non è impattato.
 
Forse la tua affermazione va corretta:
La modulazione 256 QAM è una di quelle utilizzabili con il T2 ed quella che permette di trasmettere più informazione sulla banda di 8MHz rispetto al T, questo a scapito di una minore robustezza del segnale: il MER deve essere di circa 2dB maggiore rispetto al 64 QAM del T, tralasciando, per semplicità, il contributo del FEC.
Parlare genericamente di "suscettibilità a certe interferenze" non chiarisce il problema, qualsiasi impianto a norma, senza ostacoli tra trasmettitore e ricevitore, non è impattato.
Se si effettuasse una musurazione direttamente alla presa del mer e anche dei dbmicrovolt, quanto dovrebbero essere per avere una qualità alta e non ballerina?
 
Se si effettuasse una musurazione direttamente alla presa del mer e anche dei dbmicrovolt, quanto dovrebbero essere per avere una qualità alta e non ballerina?
Il minimo MER con la modulazione e FEC del MUX 40 è circa 22 dB, un margine minimo per una ricezione stabile è di circa 4 o 5 dB.
Il livello ottimale di potenza deve essere compreso tra 45 e 70 dBuV, ma spesso i tuner dei TV accettano valori inferiori e superiori di anche 10 dBuV.
La qualità indicata dai TV è come l'araba fenice.
 
Forse la tua affermazione va corretta:
La modulazione 256 QAM è una di quelle utilizzabili con il T2 ed quella che permette di trasmettere più informazione sulla banda di 8MHz rispetto al T, questo a scapito di una minore robustezza del segnale: il MER deve essere di circa 2dB maggiore rispetto al 64 QAM del T, tralasciando, per semplicità, il contributo del FEC.
Parlare genericamente di "suscettibilità a certe interferenze" non chiarisce il problema, qualsiasi impianto a norma, senza ostacoli tra trasmettitore e ricevitore, non è impattato.
Infatti gli ho detto di testare il segnale in antenna, proprio per escludere concause (amplificatore difettoso?). L'ottica dice che é perfetta, l'antenna é nuova, perciò o l'amplificatore degrada il segnale o ha già in antenna qualche interferente suppongo, sempre che non ci sia qualche intestazione malfatta.
 
Infatti gli ho detto di testare il segnale in antenna, proprio per escludere concause (amplificatore difettoso?). L'ottica dice che é perfetta, l'antenna é nuova, perciò o l'amplificatore degrada il segnale o ha già in antenna qualche interferente suppongo, sempre che non ci sia qualche intestazione malfatta.
Amplificatore difettoso non penso in quanto ricollegando il vecchio centralino iare ottengo lo stesso comportamento
 
Devi misurare in antenna o provare il televisore a casa di qualcun'altro.
Non vorrei rischiare di andare OT nell'altra discussione. Ma i vari mux possono interferire fra loro? "Segnale secondario fuori SFN viene letto come interferente" potresti spiegarti meglio?
 
La rete di trasmettitori funziona in SFN, cioé tutte le postazioni adoperano lo stesso canale senza interferirsi poiché sincronizzati fra loro; naturalmente se in antenna si ricevono segnali da più di una postazione se sono in sincro non succede niente, ma se un segnale arriva da molto lontano quindi oltre l'intervallo di tempo tollerato diventa un segnale interferente.
 
La rete di trasmettitori funziona in SFN, cioé tutte le postazioni adoperano lo stesso canale senza interferirsi poiché sincronizzati fra loro; naturalmente se in antenna si ricevono segnali da più di una postazione se sono in sincro non succede niente, ma se un segnale arriva da molto lontano quindi oltre l'intervallo di tempo tollerato diventa un segnale interferente.
La mia zona può ricevere anche dalla postazione dei Camaldoli ma quasi tutti puntano al monte Faito. C'è modo di sapere se il ch 40 faito è in sincro con quello dei camaldoli?
 
La mia zona può ricevere anche dalla postazione dei Camaldoli ma quasi tutti puntano al monte Faito. C'è modo di sapere se il ch 40 faito è in sincro con quello dei camaldoli?
Hai fatto un pò di pandemonio aprendo due discussioni.
I trasmettitori sono sicuramente in sincro, leggi l'altra mia risposta.
Per capire il problema ci vuole un misuratore professionale che mostri l'intensità e la distanza degli echi, senza parliamo del sesso degli angeli.
 
Ultima modifica:
Devi misurare in antenna o provare il televisore a casa di qualcun'altro.
Vorrei fare una prova escludendo il centralino. Ma come collego il connettore F di ingresso con quello che attualmente sta all'uscita del centralino? C'è qualche adattatore femmina/femmina?
 
Vorrei fare una prova escludendo il centralino. Ma come collego il connettore F di ingresso con quello che attualmente sta all'uscita del centralino? C'è qualche adattatore femmina/femmina?
Sarebbe meglio in questi casi escludere oltre all'amplificatore anche la distribuzione, infatti ti avevo detto di portare sù e collegare IL TELEVISORE DIRETTAMENTE IN ANTENNA senza niente di mezzo, questo per essere sicuri che l'amplificatore e la distribuzione non siano la causa del difetto; puoi adoperare questo adattatore https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html Se proprio non puoi portare sù il televisore salta via almeno l'amplificatore con un barilotto F/F https://www.digisatitalia.com/prodo...-f-f---f-f-1-pz-giunzione-cavo-tv-143205.aspx sperando di avere ancora segnale sufficiente per le 4 prese. Come alternativa puoi anche collegare al cavo dell'antenna con https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html una prolunga volante e andare provvisoriamente al televisore per la via più breve.
 
Ultima modifica:
Sarebbe meglio in questi casi escludere oltre all'amplificatore anche la distribuzione, infatti ti avevo detto di portare sù e collegare IL TELEVISORE DIRETTAMENTE IN ANTENNA senza niente di mezzo, questo per essere sicuri che l'amplificatore e la distribuzione non siano la causa del difetto; puoi adoperare questo adattatore https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html Se proprio non puoi portare sù il televisore salta via almeno l'amplificatore con un barilotto F/F https://www.digisatitalia.com/prodo...-f-f---f-f-1-pz-giunzione-cavo-tv-143205.aspx sperando di avere ancora segnale sufficiente per le 4 prese. Come alternativa puoi anche collegare al cavo dell'antenna con https://www.televes.com/it/3820-adattatore-f-femmina-iec-maschio.html una prolunga volante e andare provvisoriamente al televisore per la via più breve.
Ho collegato i due cavi con il barilotto F/F escludendo il centralino. La presa antenna della cucina dista circa 25 metri dal centralino ma nonostante questo (penso che qui si veda anche la potenza dell'antenna elika 5g) sono riuscito a fare il test sul ch 40 con i seguenti valori:
BER: 1300
Potenza: 38%
Qualità: 20/30 %

Con centralino invece
BER: 300/700
Potenza:100
Qualità: 20/70%

Alcune osservazioni senza centralino:
1. La potenza e qualità è diminuita quasi per tutti i canali tranne che per il mux cairo due che ha mostrato ber=0, potenza=97%, qualità=100%
Cairo due mi sembra particolarmente performante. Ma dipende dai settaggi o è questione di frequenza?

2. Altri mux nonostante una qualità scesa al 15% mostravano ber=0
Paragonati ai valori del ch 40 noto, quasi a parità della qualità, una grande differenza nel ber.
Da cosa può dipendere? C'è fonte di rumore?

3. Alcuni mux come Perdisera2 potenza e qualità 0.
Probabilmente è uno dei meno performanti
 
Ultima modifica:
Al cavo dell'antenna hai collegato tutta la distribuzione o soltanto il cavo che va in cucina?
Tutta la distribuzione. Ho fatto la prova eliminando solo il centralino. Vorrei capire perchè il ber si mantiene alto solo sul ch 40. Come ho scritto, quando ho fatto il test, per altri canali con qualità inferiore (solo 15%) il ber è 0
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso