RAI da un SITO X + Private da un SITO Y: ECCO COSA FARE!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
antenne

salve a tutti,come mi e stato risposto al mio quesito precedente,cioe' che le antenne sono pezzi di ferro e che se e' un buon segnale lo ricevo lo stesso,se poi e' una logaritmica.... .Vorrei allora capire come mai nella logaritmica UHF direzionata su udine non prendo canale VHF08 europa 7 DVB. GRAZIE.
 
E che cosa c'entra con l'argomento trattato in questa discussione?
 
In merito al titolo della discussione, ho il piacere di segnalare che al momento, per effetto al passaggio al DTT avvenuto ieri giorno 05.06.2012, non si segnala alcun disservizio (almeno per la provincia di Cosenza)
 
Molto bene, anche se in realtà lo scopo di questo thread si prefigge lo scopo di dare semplicemente le corrette indicazioni qualora le difficoltà si presentassero NON per problemi legati agli operatori TV, ma per l'assetto di bacino dal quale si riceve, per i casi ove gli operatori privati nazionali e locali utilizzano siti ubicati in località completamente diverse dai siti RAI e che richiedono quindi differenti puntamenti. ;)
 
claudiuzzo ha scritto:
In merito al titolo della discussione, ho il piacere di segnalare che al momento, per effetto al passaggio al DTT avvenuto ieri giorno 05.06.2012, non si segnala alcun disservizio (almeno per la provincia di Cosenza)

Ma guarda te!
Solo noi in Molise abbiamo difficoltà con il DTT...:crybaby2:
 
Salve a tutti....
Vi scrivo perchè volevo una delucidazione da voi, sperando in scrivere sul thread giusto.
Scrivo da CS Città, perciò punto direttamente su M.Scuro.
Ho 3 TV con decoder incorporato, 2 vanno magnificamente la 3° che, tra l'altro è la più vecchiotta 2009, (infatti non ha neanche LCN)... mi da dei problemi...

Non aggancia Rai1, 2, 3.. dandomi 180 canali... mentre le altre 2tv 191canali.
Allora ho impostato come paese Germania è ho agganciato le 3 reti Rai .. mettendomela anche in ordine di posizione, però nel complessivo ho agganciato 160 canali ... PERCHE'..?

Anche perchè ora sono costretto a lasciarlo impostato su Germania, altrimenti resetta tutti i canali.
 
Ciao, credo ti convenga aprire un thread apposito, il problema da te riportato sembrerebbe imputabile al tuo impianto, comunque argomento non proprio pertinente con questa discussione;)
 
Confermo, è necessario aprire un nuovo thread.
C'è il pulsante "nuovo thread" in alto, proprio sopra l'elenco delle discussioni presenti nella sezione. ;)

NOTA: tenete presente che questo thread nasce più che altro a scopo informativo... ;)
 
aq62 ha scritto:
Ottimo! Ag-Brasc, è proprio quello che ho fatto per il posto dove lavoro e abbiamo la necessità di far vedere ai nostri clienti le olimpiadi; europei; GPF1 etc; ho installato due blu 420 polarizzazione H/V una 6E512 puntate sulla Majella e S.Silvestro, un MAK 2331 ma quando ho chiesto al mio fornitore un MEF4 mi ha risposto che aveva solo il mef 46 così gli ho replicato che oramai non servivano e non ne avrebbe più venduto nemmeno uno dal momento che le reti RAI ora sono isofrequenza per tutta Italia e lui d'altro canto: "ma tu sei installatore perchè se non me li chiedono gli installatori....e poi per tararlo...."
E non essendo io un installatore ma un semplice appassionato mi sono dovuto tirare indietro, hai visto in che mani siamo? Sono informatissimi:icon_cool:

comunque sono riuscito a reperirlo da un'altra parte ed è tutto OK!



Ciao, potresti elencarmi anke solo i modelli e/o i codici di queel filtro.... In rete sono abbastanza irreperibili... E tanto meno il mio fornitore ne ha sentito parlare ma nn ha a disposizione ancora nulla....

Grazie
 
niky1980 ha scritto:
Ma guarda te!
Solo noi in Molise abbiamo difficoltà con il DTT...:crybaby2:
Non è colpa di nessuno se da noi al momento le cose stanno andando bene.
Ovviamente c'è qualche disservizio, ma i tecnici di propria competenza stanno lavorando per rendere indolore al massimo il passaggio dall'analogico al DTT.
 
secondo voi come mai solo sul canale Rai HD .. non si vede bene tutto squadrettato , e ho sempre il segnale basso ..

intensita' = 52

qualita'= 46

in provincia di Cosenza comune di ACRI..

secondo voi da cosa puo' dipendere ??

da premettere che su tutti i canali o sia intensita' che qualita' quasi al massimo 95 / 99 %
 
@ delfino72

Questo thread non nasce per parlare in modo specifico di impianti individuali, ma per fornire un'indicazione comune a tutti nel caso in cui i siti dai quali trasmette la RAI differiscono in modo sostanziale da quelli delle private.

Ti conviene aprire un thread specifico parlando nel dettaglio del tuo impianto d'antenna, qualora sospetti che qualcosa non funzioni correttamente.
 
scusa, se mi permetto , ma non credo di essere in OT.. visto che il titolo della discussione, alla fine dice : ricezione problematica...? :icon_rolleyes:

se non erro la mia info non era per singola persona ( nel mio caso) " ma per tutti" il mio riscontro di visione "problematica" di Rai 1 HD .. e se lo faceva ad altri ...

quindi non credo che ho chiesto un' info : (riguardante il mio impianto)
e credevo in una risposta o parere alla mia problematica.. se era stata riscontrata da altri della mia regione , che per altro e' pure presente nel titolo....

comunque tranquillo, se per te.. sono andato in OT... chiederò riscontri altrove..

Grazie lo stesso....
 
Non è successo nulla di grave ci mancherebbe... Però il titolo (che ha una lunghezza limitata) è motivato dal voler dare una spiegazione comune e plausibile per alcuni problemi ricorrenti nelle configurazioni d'antenna nel contesto del nuovo assetto dei canali all'indomani degli switch off, facendo riferimento a problematiche comuni a varie regioni.

Poi caso per caso va visto quale può essere il problema.
Tu hai semplicemente detto che rilevi un problema sul Mux di RAI HD, senza fornire nessun elemento ricollegabile alla possibile causa tratta nella discussione. Un po' come andare dal medico e dire: "dottore, non mi sento bene. Cosa ho?".

Non sapendo come è fatto il tuo impianto (e appunto dovresti aprire un thread specifico) né sapendo oltretutto se da te il sito di riferimento RAI richiede un puntamento molto diverso da quello necessario per le altre emittenti, mi sembrava abbastanza lampante che è più consigliabile aprire un nuovo thread... Tutto qui. :icon_rolleyes:

Edit: sono riuscito a modificare leggermente il titolo del thread così da renderne più comprensibile il proposito di base. ;)
 
Ultima modifica:
Ok tutto chiaro....

forse , non ho dato piu' notizie , riguardanti al mio problema, e di questo , me ne' prendo atto.... ma credevo in un semplice riscontro , basato sul poche info...

comunque per la cronaca.. il problema e' stato risolto , visto che nella mia zona comune di ACRI.. Cosenza hanno aumentato il segnale e' attivato l' altro Mux della RAI... quindi oltre alla aggiunta dei restanti canali Rai , e' stato rafforzato pure il segnale ... e quindi ora il canale Rai 1 HD... lo vedo perfetto... ;)

Grazie lo stesso , ed ho apprezzato molto la tua modifica del titolo... ;)
 
problema comune (di mezzo paese) ricezione puglia (anche se sono in campania)

spero di non essere OT. vi ritrovereste con una ulteriore risposta inutile.

gran parte del mio paese riceve da camposauro (BN)
per mesi abbiamo avuto problemi a sintonizzare mux1 rai.

da quando è stata digitalizzata la provincia di foggia questo problema l'abbiamo risolto (freq32 100% 100% anche se è rai3puglia.. ma era così anche con l'analogico)

il problema sono le freq 49 e 52 (medisetA e premium calcio)
queste frequenze sono perfette (letteralmente) dalle 9 di mattina alle 18 di sera (più o meno)... la sera cominciano gli squadrettamenti fino ad arrivare ad "assenza di segnale".... incredibile (almeno per me) ma è cos' per quasi tutti quelli che si ritrovano con la uhf verso camposauro....

se può essere di aiuto: le freq 49 e 52 già erano ricevibili dal dicembre 2010 anche da trevico (pol verticale e a oltre 90° di differenza dalla direzione camposauro) e non c'erano mai stati problemi... qualche giorno fa mi sono accorto che si ricevono (sempre in verticale e con potenza altissima) anche da qualche postazione in puglia (non saprei quale) che sarà a 70° rispetto a camposauro (può essere questa la causa? e solo di sera?)
altro "aiuto".... noi arriviamo a puntare camposauro sfiorando un'enorme montagna (l'umidità complica le situazioni,boh?)

scusate se sono stato lungo e se qualcuno dovesse risolvere questo mistero gliene sarei riconoscente.
 
qualcuno ha avuto modo di provare questi filtri mix predefiniti?
come si comportano con i MUX adiacenti a quelli filtrati?

a me potrebbe interessare quello con il filtro per la Puglia (26-30-32-40)
cosa potrebbe accadere ad esempio ai mux tipo 27-31-33?

Ho provato a vedere sul sito segnalato della My-Tek, ma non ho trovato nella descrizione del prodotto indicato nulla a riguardo.

Forse non centra con il thread, ma se le postazioni da unire fossero 3, nel mio caso
1) Monte Caccia (26 - 30 - 32 - 40), azimut 300° distanza 51 km
2) Santeramo (21 - 27 - 35 - 43), azimut 270° distanza 4 km
3) Cassano (tutto il resto), azimut 11° distanza 8 km

esistono altri prodotti che possono adattarsi a una tale situazione, o si dovrebbe prendere in considerazione qualche altra soluzione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso