RAI digitale a Monte Peglia (TR)

AG-BRASC ha scritto:
...D'altra parte se è abbastanza logico dover far seguire la Toscana alla Liguria, credo propriolo sia ancor più non tanto far seguire, ma UNIRE l'Umbria alla Toscana.
Immaginate cosa significherebbe ad es. per Viterbo avere la Toscana all-digital e l'Umbria no... :5eek:

E anche buona parte della prov. di Terni ;)
 
Già. Ad es. nella stessa Orvieto... :icon_rolleyes:
Ma vale anche per la provincia di Perugia.

Ad ogni modo, penso che dal Peglia verranno di sicuro attivati i primi tre Mux RAI (per il quarto, bisogna vedere cosa decidono enti locali, tipo Comune e Arpa e lo stesso Ministero in termini di autorizzioni), con un doppio Mux 1, uno contenente RAI 3 Umbria, presumibilmente mantenuto in VHF come è ora RAI 1 analogico (ma ovviamente non so su quale frequenza gli verrà assegnata tra le più "tipiche" 05, 06 o 09) ed un Mux 1 in UHF con RAI 3 Lazio, presumibilmente sul ch. 23 (come gli altri Mux 1 RAI edizione Lazio canalizzati in UHF). ;)
 
Vale identico discorso del Peglia.
Anzi, forse dall'Argentario sarà un po' più "rognosa" la faccenda, perché mi risulta che in Toscana gli organi del Ministero siano molto fiscali. Quindi se vale l'equivalenza 4 analogici = 4 Mux, avremo due Mux 1 RAI (Toscana e Lazio) e i Mux 2 e 3.
Mi rendo conto che suoni strano non aspettarsi il Mux 4 RAI da siti di così alta importanza, ma almeno dagli organi Ministeriali locali del Min.Com. della Toscana me lo aspetterei. Poi se non sarà così sarò il primo a gioirne per i vari (molti) utenti, e vale lo stesso per Monte Peglia (dove però l'Umbria fa riferimento agli Ispettorati Ministeriali dalle Marche).
Unica facccenda che in effetti non mi persuade per il Mux 1 edizione Lazio è l'utilizzo dell'isofrequenza in SFN, che a pensarci bene vedo piuttosto complicata da gestire tra Argentario e Paglia nelle zone che li ricevono entrambi.
A meno che naturalmente (ma è solo un'idea o un esempio, fate voi) per questi due siti non utilizzino la VHF in MFN per il mux 1 Lazio e la UHF (ovviamente su canali diversi) per il Mux 1 della regione d'appartenenza (quindi Umbria e Toscana). :eusa_think:
 
Scusami Andrea, allora a cosa seRvono i nuovi tralicci rai installati sull'Argentario???
 
Viterbo si trova in una posizione fortemente problematica da interferenze,se non si faranno le cose come si deve,ci troveremo nel caos più totale,visto le postazioni da cui arrivano i segnali Tv,Monte Argentario,Monte Peglia,Monte Amiata,Poggio Nibbio,Edifizio,Monte Dell'Oro,addirittura arrivano i segnali anche da Monte Nerone,per non parlare delle forti propagazioni che arrivano dal Monte Limbara (Sardegna)e dalla Corsica. :eusa_think:
 
piersan ha scritto:
Ciao ,TOscana e Umbria sono sempre state accorpate nel calendario degli switch off. Ora pare che si siano accorti che la Toscana vada accorpata, o immediatametne a seguire, alla Liguria. Quindi la Liguria si tira dietro la Toscana, la Toscana l'Umbria e Viterbo che va a completare il Lazio.
E' quello che si spera,altrimenti non avrebbe senso!!;)
 
@ Stefano91

Questo noi comuni mortali non possiamo saperlo con esattezza.
Per esperienza posso dirti che i motivi possono essere svariati.
Potrebbe anche darsi che sia necessario bonificare la zona. Che so? Magari in zona l'irradiazione ricade in eccesso sui centri abitati vicini e serve una quota più elevata per i sistemi radianti.
Oppure è stato programmato un rinnovo di strutture portanti per ragioni di sicurezza. Oppure può darsi davvero che il tutto abbia il doppio scopo di allontanare l'irradiazione da centri abitati vicini e contemporaneamente, grazie ad un aumento di quota delle antenne, implemetare i segnali (cogliendo la ghiotta occasione degli switch)... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Già. Ad es. nella stessa Orvieto... :icon_rolleyes:
Ma vale anche per la provincia di Perugia.

Ad ogni modo, penso che dal Peglia verranno di sicuro attivati i primi tre Mux RAI (per il quarto, bisogna vedere cosa decidono enti locali, tipo Comune e Arpa e lo stesso Ministero in termini di autorizzioni), con un doppio Mux 1, uno contenente RAI 3 Umbria, presumibilmente mantenuto in VHF come è ora RAI 1 analogico (ma ovviamente non so su quale frequenza gli verrà assegnata tra le più "tipiche" 05, 06 o 09) ed un Mux 1 in UHF con RAI 3 Lazio, presumibilmente sul ch. 23 (come gli altri Mux 1 RAI edizione Lazio canalizzati in UHF). ;)

Caspita ero quasi sicuro che dal Peglia venissero attivati tutti e 4 i Mux vista l'importanza del sito:5eek:
Di mediaset si sa nulla? e della Telecom?? Quest'ultimi attiveranno qualcosa dal Peglia?
 
Storm75 ha scritto:
Caspita ero quasi sicuro che dal Peglia venissero attivati tutti e 4 i Mux vista l'importanza del sito:5eek:
Di mediaset si sa nulla? e della Telecom?? Quest'ultimi attiveranno qualcosa dal Peglia?
Dalla postazione del monte peglia dovrebbero attivare anche il mux4, questo è quello che mi ha detto il tecnico Rai,ora non so se lo faranno subito oppure più tardi,la conferma ci sarà soltanto quando ci sarà lo switch off.Per quanto riguada Telecom rimane un mistero, è l'unico a livello Nazionale che non ha mai utilizzato questa postazione.;)
 
ciao ragazzi, volevo sapere una cosa da voi.

Il bitrate del Mux A della Rai sul ch. 60 dal Peglia, com'è??

Mi interessa sapere sopratutto di Rai 2;) Inoltre questo bitrate è maggiore o minore del rai 2 presente nel bouquet tivusat su Hotbird??

Grazie.
 
Indietro
Alto Basso