Rai e Mediaset:solo film vecchi e scadenti

lucamax

Digital-Forum Silver Master
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
2.960
Località
Torino
Dopo la milionesima replica del film :'pretty woman',se ancora qualcuno non lo avesse capito,possiamo dire senza essere smentiti,che oramai sulle reti nazionali,il cinema è morto o ci manca poco.....
Solo fiction di santi,mafiosi e carabinieri,porte a porte e omicidi tipo Cogne
Troppo pochi i film e quasi sempre d'annata......ma ,per caso......vorrebbero indurre i consumatori a passare ai sistemi a pagamento,sat e dtt(?)
In campagna elettorale permanente la poltica,oramai,ha completamente occupato tutti i palinsesti delle reti nazionali in maniera insopportabile ,forse non ce ne rendiamo conto,ma questo non dovrebbe succedere in un paese NORMALE
Ah,già,dimenticavo!!!...............
L'Italia NON è un paese NORMALE ,e la televisione fa di tutto ,ogni giorno ,per dimostrarlo

ciao
 
parlo riguardo la rai (mediaset non la vedo dal '94 :D).
Non butterei le fiction, in quanto sono anche di qualità... e sicuramente sono un prodotto "fatto in casa" piuttosto che prendere un pacchetto comprato all'estero.

Il problema è riguardo i film... personalmente piuttosto che rivedere l'ennesima replica preferirei non li facessero per niente... magari con più trasmissioni di "approfondimento" come quella sul sequestro Moro di ieri sera sui rai3.
 
quando ci sono i film in primatv...fanno flop di ascolti (anche imbarazzanti) xkè la gente l'ha visto "di fresco" da qualche parte...i film vecchi come pretty woman invece li guardano sempre tutti roprio xkè sanno come vanno a finire...(come sister act)

alle 11 i risultati
 
Esatto è proprio un fatto di ascolti, i film in tv non "tirano" più, la gente preferisce ridicoli spettacoli e fiction noiose e non di qualità (tranne qualche eccezione). Peccato che siano la maggioranza delle persone a volere questo.
 
...non sono molto d'accordo, nel senso che sono imbarazzanti i film che la TV generalista spaccia come "prime TV". Spasso si tratta di film per la TV americani, roba di 3° ordine, che nessuno si sognerebbe (si è mai sognato...) di proiettare in una sala cinematografica.:eusa_naughty:
La TV generalista, in Italia almeno, ha lavorato 30 anni per rimbecillire lo spettatore medio, per creare consumatori di "aria fritta" e poter vendere, direttamente, oppure vendendo gli spazi, prodotti di scarsa qualità del genere "seen on TV".:evil5:
...la gente "vuole" quello che le hanno insegnato, cioè quello a cui è stata abituata, altro che storie!
Il film lo paghi, gli spazi all'interno di certi programmi invece... in qualche modo li vendi sempre, dal primo all'ultimo minuto, TG compresi.:icon_twisted:

Burchio ha scritto:
quando ci sono i film in primatv...fanno flop di ascolti (anche imbarazzanti)
 
Secondo me è evidente che in un modo o nell'altro nell'ultimo paio d'anni stanno cercando di portare la gente sulla paytv. E' evidente da una cosa: tre anni fa, ad esempio, 01 distribution, il distributore della RAI, si è accaparrato decine di produzioni anche molto grosse in ALL MEDIA, ovvero cinema, tv e dvd. L'operazione è stata un disastro perchè, appunto, al momento di passare in tv gli ascolti non valevano più l'investimento. Stessa cosa l'ha fatta un anno dopo Medusa, la concorrenza, con gli stessi risultati(tutti i diretti interessati negherebbero, ma non farebbero nulla per smentire queste cose perchè sono dati di fatto, basta guardare i vari database mondiali del cinema). I buchi negli ascolti non sono però portati dallo scarso interesse nei confronti della prima tv(non tutti almeno), ma dal fatto che, come diceva qualcuno, ora che arrivano in tv uno i film li ha già visti(cinema, dvd, noleggio, altre risorse più o meno legali e paytv, che come sappiamo gode di vantaggi notevoli sulla tempistica).
Risultato finale: i distributori grossi(che sono legati a doppio filo alle emittenti tv generaliste) comprano la licenza non più ALL MEDIA, ma solo cinema ed home video, con qualche rara eccezione. Tanto poi c'è la paytv, no?
Ed alla fine siamo come in America: la tv generalista fa esattamente quello che fa la nostra qui,reality, telefilm in seconda visione, i magnifici sette,... per il resto c'è la paytv. O altro. O cambiare hobby e spegnere tutto.:icon_bounce:
Un esempio sciocco: dieci anni fa, mica un milione, The Departed di Scorsese sarebbe già passato in prima tv, o sarebbe sul punto di. Ora siamo all'ennesima replica di Gangs Of New York. Il tutto mi sembra evidente.
 
Ultima modifica:
rai seca

ciao i canali rai criptati con codifica seca non sono piu' visibili in quanto sono passati al digitale terrestre con mediaset premium:eusa_wall:
 
masina ha scritto:
ciao i canali rai criptati con codifica seca non sono piu' visibili in quanto sono passati al digitale terrestre con mediaset premium:eusa_wall:
Sei fuori tema, parli di pirateria e dici cose senza senso!!!
 
theworldisyours ha scritto:
Ed alla fine siamo come in America: la tv generalista fa esattamente quello che fa la nostra qui,reality, telefilm in seconda visione, i magnifici sette,... per il resto c'è la paytv. O altro. O cambiare hobby e spegnere


Non proprio i telefilm più importanti in america vanno in prima visione per gli stati uniti sui network nazionali:

ABC - CBS - NBC - FOX - CW Network
( si fox e network nazionale)
esempi?

Prison Break - FOX
Heroes - NBC
Lost - ABC
Jericho - CBS
CSI / CSI NY / CSI Miami - CBS
One Tree Hill - CW Network
Dr. House - FOX
24 - FOX
I vari Law & Order - NBC

etc ;)

E' impossibile paragonare la tv americana con quella italiana sebbene siano entrambe piene di *****, almeno quella americana ci sono anche cose buone.

I network italiani fanno pena.
 
masina ha scritto:
ciao i canali rai criptati con codifica seca non sono piu' visibili in quanto sono passati al digitale terrestre con mediaset premium:eusa_wall:

Falso, la Rai non c'entra proprio nulla con Mediaset Premium. Stai facendo parecchia confusione.

gpp ha scritto:
Esatto è proprio un fatto di ascolti, i film in tv non "tirano" più, la gente preferisce ridicoli spettacoli e fiction noiose e non di qualità (tranne qualche eccezione). Peccato che siano la maggioranza delle persone a volere questo.

Vero, ma questo perchè la tv italiana ha educato la gente a quel tipo di spettacoli, ed ora purtroppo la gente si è abituata a guardare quelle porcherie, che, ai loro occhi, sembrano ok.
 
skyman ha scritto:
Non proprio i telefilm più importanti in america vanno in prima visione per gli stati uniti sui network nazionali:

ABC - CBS - NBC - FOX - CW Network
( si fox e network nazionale)
esempi?

Prison Break - FOX
Heroes - NBC
Lost - ABC
Jericho - CBS
CSI / CSI NY / CSI Miami - CBS
One Tree Hill - CW Network
Dr. House - FOX
24 - FOX
I vari Law & Order - NBC

etc ;)

E' impossibile paragonare la tv americana con quella italiana sebbene siano entrambe piene di *****, almeno quella americana ci sono anche cose buone.

I network italiani fanno pena.


Ottima precisazione, anche se alla fine non cambia di molto il senso di ciò che avevo scritto.:D

Qualcosa di buono c'è la come qua, non si sa per quanto ancora.
Forse che in America(sulla quale ero più informato qualche anno fa)abbiano cominciato a rendersi conto che la paytv non è proprio alla portata di tutte le tasche(e che quindi non è così scontato abbonarsi all'una o all'altra)?
Supposizione...
 
lucamax ha scritto:
Dopo la milionesima replica del film :'pretty woman',se ancora qualcuno non lo avesse capito,possiamo dire senza essere smentiti,che oramai sulle reti nazionali,il cinema è morto o ci manca poco.....
Solo fiction di santi,mafiosi e carabinieri,porte a porte e omicidi tipo Cogne
Troppo pochi i film e quasi sempre d'annata......ma ,per caso......vorrebbero indurre i consumatori a passare ai sistemi a pagamento,sat e dtt(?)
In campagna elettorale permanente la poltica,oramai,ha completamente occupato tutti i palinsesti delle reti nazionali in maniera insopportabile ,forse non ce ne rendiamo conto,ma questo non dovrebbe succedere in un paese NORMALE
Ah,già,dimenticavo!!!...............
L'Italia NON è un paese NORMALE ,e la televisione fa di tutto ,ogni giorno ,per dimostrarlo

ciao

quoto:doubt:
 
Indietro
Alto Basso