Rai, Gentiloni firma il decreto. Per il digitale 33 milioni di euro.

BillyClay ha scritto:
Ciao fred,
comunque da certi scambi di frequenze e voci sembra che Mediaset si stia pian piano orientando in tal senso: speriamo che l'esperienza nel DVB-H (non però di RAI) sia servita in proposito...e speriamo che RAI faccia altrettanto.
D'altronde non ci sono altre soluzioni....e il DVB-T2 sta nascendo proprio per migliorare l'implementazioni di reti SFN...

Ciao BillyClay.
Speriamo bene in tal senso. Anche se la cosa che fa piu' ridere e' che qui a Napoli la7 ha una miriade di postazioni isocanale autointerferenti: analogico/analogico (MTV/MTV), analogico/digitale (La7/la/ mux A) e digitale/digitale (La7 muxB/La7 muxB)! Riguardo quest'ultima sono state accese nel tempo 3 postazioni isocanale che hanno via via ridotto la copertura anziche' aumetarla! E dire che stiamo parlando di Telecom, un'azienda che per mestiere si occupa di TELECOMUNICAZIONI!!!!
Sai come si dice dalle mie parti.... il buongiorno si vede dal mattino...
 
Alla fine i discorsi sul blog di gentiloni e su quello di grillo sono giusti..
Diamo priorità al digitale terrestre .. ma ci dimentichiamo presto che abbiamo la rete a banda larga più scadente d'europa.
Io sono apertamente contro il digitale terrestre se deve permettere solo a colossi di formare pay tv.. come è ormai dimostrato..
 
Chiunque abbia letto "La casta" di Rizzo e Stella, sa perfettamente dove finiranno quei 33 milioni, e chiunque abbia seguito le vicende del dtt dalla sua nascita sa perfettamente che la bassa copertura rai sul dtt non è dovuta alla mancanza di fondi ma bensì alla mancanza di volontà.
L'ipocrisia dei nostri politici e di chi li sostiene è veramente senza limiti.
Certa gente dovrebbe girare con le mutande in testa :mad:

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Chiunque abbia letto "La casta" di Rizzo e Stella, sa perfettamente dove finiranno quei 33 milioni, e chiunque abbia seguito le vicende del dtt dalla sua nascita sa perfettamente che la bassa copertura rai sul dtt non è dovuta alla mancanza di fondi ma bensì alla mancanza di volontà.
L'ipocrisia dei nostri politici e di chi li sostiene è veramente senza limiti.
Certa gente dovrebbe girare con le mutande in testa :mad:

Ciao.
rienzi-in-mutande50%25.jpg

se quelli che ci dovrebbero difendere sono cosi......:badgrin:
 
io comunque non drei priorità al digitale terrestre, piuttosto darei la possibilità di lasciare decidere la gente cosa preferisce vedere e con cosa, se con il dtt, con sky o con la tv via cavo...
 
pietro89 ha scritto:
io comunque non drei priorità al digitale terrestre, piuttosto darei la possibilità di lasciare decidere la gente cosa preferisce vedere e con cosa, se con il dtt, con sky o con la tv via cavo...
Se è per lo stanziamento oggetto del 3ad, stai pure tranquillo che di quei soldi al dtt non finirà nulla.
Ma non avete ancora capito come funziona la gabola degli stanziamenti pubblici?
Finanzio un'ente "amico" che in cambio non deve fare nulla, ma in compenso sarà molto generoso a Natale :D
Quale poteva essere la scusa di finanziamento della Rai più plausibile?
Se non fosse che chi conosce la situazione della copertura dtt Rai (volutamente bassa) non può non sentire puzza di imbroglio.
Ma come al solito c'è chi ormai alla puzza si è assuefatto e chi dirà che in fondo in fondo è quasi un profumo :D

Ciao.
 
A parte la speculazione o meno sul DTT,mi piacerebbe sapere che zone sono quelle che verranno maggiormente coperte ?
Per esempio. il Monte delle Formiche dove c'è un ripetitore Rai 1,2,3 che serve paesi dell appenino toscoemiliano sarà dotato del digitale terrestre ?
 
BillyClay ha scritto:
leggasi: reti SFN con scambi di frequenze fra network e riallocazione dei siti minori

per scambiare biogna dare qualcosa in cambio :D :D e a mio parer la RAI non ha un gran sovrappiu di frequenze

Reti sfn?? cioè riaccendere una stessa frequenza in altri siti?? anche quì spesso le frequenze RAI sono già accese in altri siti delle private ad opera di altre tv per cui si potrà fare in pochi siti

Per me non se ne esce la RAI se non compra non estende di granchè la copertura
 
ma i 33 milioni che vi scandalizzano sono solo briciole, in realtà la finanziaria ne prevede 120 a cui bisogna aggiungere quelli delle precedenti finanziarie che, vado a memoria, erano 110 nel 2004 e 150 nel 2005.
fate un pò i conti.

Ma la parte piu’ bella è questa:
''Lo stesso obiettivo peraltro è previsto nel contratto di servizio all'articolo 23 che impone alla Rai di passare dall'attuale copertura del 70% del territorio in digitale al 75% dopo sei mesi dall'entrata in vigore del contratto fino alla copertura dell'85% dopo un anno''

ma dov’è finita la copertura del 87,6 % tanto decantata da Gasparri nell’ aprili del 2004 ?
http://www.gasparri.it/html/articoli.php?id=50
 
liebherr ha scritto:
Per me non se ne esce la RAI se non compra non estende di granchè la copertura

purtroppo da quanto ho saputo sembra che non intendano per ora fare acquisti ma ottimizzazioni magari sacrificando i canali minori di una delle 3 reti analogiche.
PS nota che RAI ha un numero spropositato di miniripetitori in zone "non coincidenti" con quelle dele altre emittenti che di fatto impediscono una corretta pianificazine. Qualcosa cambierà...
 
BillyClay ha scritto:
purtroppo da quanto ho saputo sembra che non intendano per ora fare acquisti ma ottimizzazioni magari sacrificando i canali minori di una delle 3 reti analogiche.
PS nota che RAI ha un numero spropositato di miniripetitori in zone "non coincidenti" con quelle dele altre emittenti che di fatto impediscono una corretta pianificazine. Qualcosa cambierà...

Da acquistare ormai c'è ben poco e quando agli impianti minori RAI servono a coprire piccole zone e fanno quel 3 o 5 % in + che ha la copertura RAI rispetto alla concorrenza privata

Solo la nostra Antitrust conta le frequenze come se fossero meloni o cocomeri per cui continua a dire che la RAI ha + frequenze di Mediaset

Quanto ai siti RAI in generale ono + azzeccati di quelli da dove trasmettono le private e non vedo proprio perchè la RAI debba traslocare
E poi anche traslocare non si può

L'unica è che il ministero autorizzi la RAI ad accendere ex nuovo le tante cosidette frequenze di protezione in gran parte Mediaset in siti in cui sono tenute vuote senza motivo
 
liebherr ha scritto:
L'unica è che il ministero autorizzi la RAI ad accendere ex nuovo le tante cosidette frequenze di protezione in gran parte Mediaset in siti in cui sono tenute vuote senza motivo

si, ti confermo che questa ipotesi di usare le frequenze "di protezione" specie dei propri canali principali è stata presa in considerazione, anche se la razzia è già da un po' cominciata e da parte dei privati...
 
Indietro
Alto Basso