alexsandro31 ha scritto:
Si parla di un capoluogo di regione e si dice se si sarà coperti?
Io non mi meraviglierei se il mux 4 non dovesse essere attivato allo switch-off, ma credo proprio che almeno per Genova, o almeno per gran parte del suo territorio cittadino il mux 4 sarà ricevibile al 99,99% a partire dalla data dello switch-off.
Un primo criterio per poterlo stabilire quasi con certezza è contare il numero delle frequenze utilizzate dalla RAI in zona, se ad esempio ci sono i 3 analogici ed il mux A allora sono 4 frequenze disponibili che alla date dello switch-off dovrebbero essere convertite nei mux 1,2,3,4.
Però non sempre è così, per me che abito in Campania, e che prima dello switch-off nel 2009 ricevevo sia i 3 canali analogici della RAI che il mux A in digitale dal ripetitore dei Camaldoli di Napoli, non ricevo il mux 4, e tale ripetitore copre almeno metà della città di Napoli più gran parte della provincia, ma allo switch-off il mux 4 in Campania è stato attivato solo dal Monte Faito, che pur essendo il ripetitore principale della Campania, non copre tutte le zone, come già detto ad esempio nella mia zona non è ricevibile a causa di una montagna che ne ostruisce la ricezione.
Quindi se Genova è coperta da un solo ripetitore credo che problemi non ce ne saranno, diversamente non so, nel caso in cui i segnali si ricevano da diversi ripetitori, se tutti saranno provvisti del mux 4 RAI.
Edit : ho visto ora che Ale89 mi ha preceduto nel rispondere.
