Rai HD sul satellite

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Premetto che sono assolutamente contrario agli europei sul SAT a beneficio dei soli abbonati a SKY difatti ho sempre detto che la RAI avrebbe dovuto muoversi per tempo mettendo a disposizione una card SECA a chiunque ne facesse richiesta per poi trasmettere gli europei in simulcript SECA e NDS in modo da permette a TUTTI gli Italiani se volevano di poter vedere le partite in HD.

Di sicuro questa strada era piu facilmente percorribile della barzelletta del mux per poche aree e dei decoder DTT che si trovano con la stessa "facilità" dei tartufi :eusa_whistle:

Comunque nessuno in RAI si lamenta dei soldi che gli abbonati a SKY versano due volte nelle casse della RAI, prima col canone e poi con la quota di abbonamento a SKY che la RAI percepisce per i canali che produce per l'operatore satellitare.

Secondo se gli abbonati SKY aumentano non è vero che la RAI ci rimette dato che il numero degli abbonati determina il compenso che ricevono gli operatori che offrono i loro servizi a SKY ed inoltre anche chi li dovesse guardare attraverso il decoder di SKY contribuisce comunque ad alzare l'audience della RAI e non di qualche canale di SKY :icon_rolleyes:

Terzo se proprio vedono in SKY un diretto concorrente perchè allora per coerenza non chiudono il contratto che li lega all'operatore satellitare e non trasferiscono i canali sul DTT trasmettendo in chiaro?????

Ah già è vero, i soldi anche quelli dei falsi nemici non fanno schifo a nessuno :evil5:
 
liebherr ha scritto:
sky come soluzione tampone??? suvvia non scherziamo....se mi presento con la ricevuta dell'abbonamento RAI in uno sky center non me lo danno il decoder sky HD tanto per vedere gli europei !!!! come potete solo immaginare che sia possibile che una azienda permetta ad un altra che sarebbe pure sua concorrente di guadagnare un sacco di soldi

Praticamente sky vendrebbe gli eruopei in HD senza aver speso nulla

Dalla RAI pretendete sempre tutto anche gli atteggiamenti tafazzoidi questo mi sembra veramente troppo

quoto. ;)
 
i canali RAI che stanno su sky sono frutto di un accordo evidentemente a sky va bene pagare quello che chiede la RAI

Sono comunque frutto del passato in cui la pay tv era agli inizi e sia RAI e allora anche Mediaset producevano qualcosa per la piattaforma pay

Ma non è paragonabile alla vicenda europei HD ripeto se sky volesse trasmetterli lei avrebbe dovuto acquistare i diritti (lasciamo da parte la fattibilità o meno)

Viceversa con quello che qualcuno di Voi pretenderebbe ci si troverebbe nella situazione che adesso in questi giorni probabilmente ci sarebbe la pubblicità di sky HD grazie alla quale si potrebbero vedere gli europei in HD

Si certo sui canali RAI ma comunque in HD insomma sky vendrebbe qualcosa che non ha mai comperato....una vera manna!!! e ovviamente un eneorme danno patrimoniale per la RAI
 
Dingo 67 ha scritto:
Comunque nessuno in RAI si lamenta dei soldi che gli abbonati a SKY versano due volte nelle casse della RAI, prima col canone e poi con la quota di abbonamento a SKY che la RAI percepisce per i canali che produce per l'operatore satellitare.
ancora con questa storia??? e basta!!! se ne è parlato diecimila volte! raisat è una struttura a sé stante che si finanzia da sé. E' stata Sky a scegliere di avere i canali Raisat nella propria piattaforma e non viceversa. Nel momento in cui Sky comunicherà di non volere più quei canali, quei canali spariranno, proprio perché sono interamenti finanziati da Sky (anzi sono pure in attivo, quindi hanno anche un surplus). le persone che si abbonano a Sky, scelgono di abbonarsi a Sky, non sono costrette. se poi gli abbonati Sky non sono contenti di questo, devono protestare con Sky, visto che è a lei che versano i soldi.
Alla Rai paghi il canone per le tre reti analogiche e le tre radio. e se ti vuoi lamentare dovresti farlo per quei canali, non per Raisat. e come la mettiamo allora con tutti gli altri canali in più che la Rai trasmette gratis sul dtt e sat, senza chiedere soldi aggiuntivi? per quello non ci si lamenta invece? posso comprendere che ci si lamenti per i programmi dei 3 canali rai, per la copertura dei 3 canali rai analogici E digitali, o la qualità audio/video del segnale, o gli sperperi, ma insistere su questa questione Raisat che in realtà frutta anche un attivo per l'azienda e non ha motivo di esistere lo trovo assurdo.
 
Astrix ha scritto:
Alla Rai paghi il canone per le tre reti analogiche e le tre radio. e se ti vuoi lamentare dovresti farlo per quei canali, non per Raisat.

E dove mai io mi sarei lamentato dei soldi che pago???????

Dingo 67 ha scritto:
Comunque nessuno in RAI si lamenta dei soldi che gli abbonati a SKY versano...

Semmai ho detto che la RAI non si lamenta di quanto prende :evil5:

Comunque lasciamo perdere, vi saluto :wave:
 
Dingo 67 ha scritto:
E dove mai io mi sarei lamentato dei soldi che pago???????
e non l'hai letto che avevo scritto ben bene un "SE ti vuoi lamentare"? :icon_cool:
 
BillyClay ha scritto:
Trasmettendo in NDS OVVIAMENTE spinge nuovi utenti mal serviti dal terrestre ad abbonarsi a SKY......MA ovviamente ci sarà stato un'accordo commerciale.

Ma è legale farlo?
 
gunboy ha scritto:
avete presente la differenza tra il VHS registrato da amici e un DVD originale ? beh questa è la differenza tra RAI su sat e SKY.


NO quella è la differenza tra RAI e tutti gli altri network del mondo

(il problema non è solo sul SAT ;) )
 
liebherr ha scritto:
Si certo sui canali RAI ma comunque in HD insomma sky vendrebbe qualcosa che non ha mai comperato....una vera manna!!! e ovviamente un eneorme danno patrimoniale per la RAI

Si,è vero, non sarebbe stato il non-plus-ultra dell' etica, ma forse sarebbe stato un bene per tutti:per la Rai che avrebbe incamerato+ introiti pubblicitari e avrebbe fatto una figura migliore dimostrando di voler fornire agli utenti un prodotto finalmente all' altezza; per Sky che avrebbe fatto qualche abbonamento all' HD in +,pur creandosi un concorrente sul versante HD; per noi che paghiamo il canone e siamo quelli che rimaniamo a bocca asciutta (per quel che riguarda la qualità); per chi abita nelle zone "benedette" che forse avrebbe potuto evitare di acquistare un decoder DTT HD con la quasi certezza di non farsene + niente tra un anno.
 
BillyClay ha scritto:
SI, ma non sappiamo ancora ufficialmente se RAI userà come feed DTT 16/9 gli 11766 o i 10992....nel secondo caso niente 16/9 pr RAI su SKY ma solo 4/3
Ma piuttosto di trasmettere in un falso 16:9 con due bande nere che sembrano lì incollate, non possono trasmettere tutto nel vero 16:9, ok che chi vede in analogico su TV 4:3 continuerà a vedere due bande nere sottili come i mondiali ma almeno tutti i possessori di un TV 16:9 + DTT o Sky potranno vedere come si deve.
 
...già mi rompe che i canali RAI del pubblico servizio, canali finanziati anche con i soldi dei cittadini, laddove non c'è copertura terrestre siano "forniti" e fruibili, per gli "sfortunati", soltanto abbonandosi al servizio di un soggetto privato.
...anche a pagamento, finchè la copertura in DTT non è completa e finchè lo standard dell'HD terrestre non è stato definito, dare SOLO ad un soggetto privato (SKY) la possibilità di diffondere in DVB-S2 prodotti HD pagati da tutti i cittadini "abbonati" sarebbe una grande promozione per SKY (che ha poco in HD), rappresenterebbe una potentissima alterazione del mercato e costituirebbe una colossale scorrettezza nei confronti degli abbonati.
Questo proprio perchè "a terra" questi segnali RAI non sono ricevibili se non in zone limitatissime e solo tramite apparecchi di scarsissima diffusione (probabilmente usa e getta).
:eusa_naughty::eusa_naughty::eusa_naughty:
 
Allora tanto valeva lasciare perdere il discorso e continuare così come siamo andati avanti fino ad oggi,niente HD per nessuno e se ne riparlerà tra 10 anni.
 
Scorretto come la pagliacciata di trasmettere di fretta e furia solo per una fortunata parte dei loro abbonati solo per far vedere che anche loro sono al passo con gli altri paesi europei :icon_rolleyes:

Peccato che gli altri paesi europei si sono organizzati in modo di coprire tutto il territorio utilizzando in sinergia le tenologie trasmissive a disposizione e si poteva tranquillamente fare seguendo l'esempio della Svizzera :eusa_whistle:
 
chi è contro questo utilizzo dell'HD solo in alcune regioni (come se lo si facesse apposta e non per difficoltà di carattere tecnico) a me sembra ricordare quei bambini che quando non potevano avere un gioco reagivano pressapoco così: "se a questo gioco io non ci posso giocare, allora non ci deve giocare nessuno!" ecco, pressapoco così!
è una fase di sperimentazione santo cielo, anche mediaset sperimenta solo in alcune zone della lombardia alcuni servizi. non si è mai contenti. se la sperimentazione l'avessero fatta da subito su tutto il territorio nazionale, e ci fossero stati poi dei problemi di ordine tecnico, poi sono sicuro che ci sarebbero state le critiche sulla disorganizzazione e quant'altro e ci sarebbe stato chi avrebbe detto: "se non erano pronti, era meglio rinviare"...mai contenti...
 
O si abbandona il satellite o lo si gestisce...
...se lo si gestisce si distribuisce una CARD agli abbonati e si trasmette in symulcript, se invece il satellite non esiste per la TV di Stato, come in Italia pare essere, allora PRIMA si sviluppa il DTT, cioè si copre il territorio e si garantisce "campo" agli utenti.
...prima si decidono gli standard e poi si inizia a diffondere contenuti.
...se le trasmissioni sono sperimentali, non c'è alcun bisogno di irradiare contenuti di rilievo acquistandone i diritti per poi non sfruttarli, basta materiale autoprodotto.
...cosa vorranno mai sperimentare in DVB-T visto che useranno poi il DVB-T2, sembrerebbe anche con qualche variante? Forse quanto sono ingenui e disposti a buttare soldi i cittadini italiani?
 
Tuner ha scritto:
...se le trasmissioni sono sperimentali, non c'è alcun bisogno di irradiare contenuti di rilievo acquistandone i diritti per poi non sfruttarli, basta materiale autoprodotto.
...cosa vorranno mai sperimentare in DVB-T visto che useranno poi il DVB-T2, sembrerebbe anche con qualche variante? Forse quanto sono ingenui e disposti a buttare soldi i cittadini italiani?

Straquoto, d' accordissimo!

@Astrix:
Il mio non era un capriccio infantile ma una provocazione, dettata dal fastidio di pagare il canone (che la Rai ha usato anche per avere i diritti in HD degli Europei) e di non poterne usufruire.Cioè che ha scritto Tuner conclude ad hoc pure il mio post.
 
Se mettere a disposizione una Card SECA a chi la richiede è una insormontabile difficoltà di carattere tecnico

cosa peraltro che la RAI avrebbe già dovuto fare da anni per rispetto dei suoi abbonati non raggiunti dal segnale analogico terrestre :evil5:
allora siamo proprio conciati male perchè non credo serva una Bolla Papale
climb2.gif
 
Ultima modifica:
Diciamo che visto che si sapeva con un certo anticipo che ci sarebbero stati gli europei di calcio e le olimpiadi quest'anno :)badgrin: ), il ns. beneamato servizio pubblico poteva decidere se far coincidere l'avvio del servizio HD in concomitanza di questi eventi e in che modalità (DTT ad es.). Anche i produttori di apparecchiature di ricezione avrebbero approntato ed immesso sul mercato dei ricevitori idonei alla ricezione.
Oppure decidere che nn era ancora ora, perchè gli standard terrestri nn sono definitivi, nn c'è sufficiente materiale in HD nativo e nnvale la pena trasmettere la normale programmazione upscalata, etc. etc. ed evitare la farsa della sperimentazione messa su in fretta e furia.

Personalmente nn mi frega assolutamente nulla di vedere le partite in HD (le olimpiadi si invece :D ) ma il comportamento tenuto dalla RAI è veramente di basso livello.

Adesso ci sono rumours che dicono si voglia portare una piattaforma di canali DTT sul satellite, piattaforma GRATUITA.
Ma pensarci prima che vista la conformazione orologica del ns. territorio il satellite è la strada più immediata ed economica per assicurare il servizio PUBBLICO a tutta la popolazione ?

Rai nn ci siamo :eusa_naughty:
 
Pefino commissionando un satellite dedicato ad uno dei (pochi) costruttori di questi oggetti volanti e pagando uno dei carrier per la messa in orbita dello scatolone, anzichè noleggiare qualche TP, dal punto di vista dei broadacasters si spenderebbe assai meno che per impiantare una rete terrestre digitale che copra davvero, e bene, oltre il 90% del territorio nazionale.
Il problema è che dal satellite tutti sarebbero uguali ed ugualmente ricevibili, ovvero si creerebbe un plain leveled field fra tutti i competitors, ovvero gli share er la raccolta pubblicitaria dipenderebbero dall'offerta e dalla qualità, non dalle posizioni acquisite e dalle postazioni disponibili.
...la qual cosa, però, alle emittenti "storiche" è cosa che non piace affatto.
:eusa_whistle:

Dolphin2 ha scritto:
Ma pensarci prima che vista la conformazione orologica del ns. territorio il satellite è la strada più immediata ed economica per assicurare il servizio PUBBLICO a tutta la popolazione ?
 
Dingo 67 ha scritto:
Se mettere a disposizione una Card SECA a chi la richiede è una insormontabile difficoltà di carattere tecnico
non è quella la difficoltà tecnica cui facevo riferimento (sono d'accordo sul distribuire le smart card per il sat, l'ho scritto tante volte), ma alle difficoltà di trasmissione in generale. altrimenti non si capisce perché mai avrebbero fatto questa sperimentazione solo in alcune zone e non in tutte. per dispetto secondo te?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso