Rai HD sul satellite

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusami Astrix ma le difficoltà che tu giustamente citi sono presenti solo per la copertura terrestre, ma non credo assolutamente per la copertura satellitare dove la RAI nei suoi transponder riesce tramnquillamente a trovare lo spazio necessario semplicente con un riordino e anche senza ricorrere al DVB-S2 che metterebbe fuori gioco tutti i decoder non HD :eusa_think:

Ma allora Santo Dio ma perchè non lo usano sto benedetto satellite che occupano da oltre 10 anni in maniera del tutto illogica :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Se mettere a disposizione una Card SECA a chi la richiede è una insormontabile difficoltà di carattere tecnico
La difficoltà NON è tecnica ma economica. Nota che il sistema d'accesso SECA attuale NON è usabile in quanto RAI dispone di licenza per numero limitato d'utenti (i ripetitori/sedi rai ecc).
In ogni caso andrebbero adeguate sia le macchine per la gestione dei diiritti ...sia il prezzo da pagare a Mr Kudelsky....che nel frattempo ha acquisito il Seca da Canal Plus.
Il problema è sempre il solito per le aziende pubbliche: chi mette a bilancio l'investimento???
Con Sky è stato gratis anzi...remunerato...quindi nessuno ha obiettato, ma è chiaro che non è una soluzione equa per tutti i cittadini
 
se si chiede alla Rai di puntare sul satellite, ma SENZA passare per situazioni che favorirebbero solo Sky, io sono sicuramente d'accordo. le difficoltà che io immagino loro temono di avere sono proprio in fase di produzione e trasmissione del segnale HD, che non ci sarebbero solo per il dtt ma anche per il sat. per questo si sono limitati in alcune zone. questo è quello che io suppongo. altrimenti non userebbero il termine "sperimentazione". e, ripeto, negare un qualcosa a tutti gli abbonati rai per dispetto è una cosa che, ovviamente, non mi sembra si possa prendere in considerazione.
 
riguardo gli Europei sulla rai via satellite ho provato a chiedere delucidazioni
a Rai Way che mi ha sempre risposto ma purtroppo le cose sono due : o non sanno la risposta alla domanda che è semplice. Rai sul Sat trasmetterà in 16/9 come rai sul Dtt, oppure li c'è un bot che risponde a macchinetta perchè la risposta è sempre "Le trasmissioni diffuse da satellite saranno criptate e non saranno in Alta Definizione.". Ho perso ogni speranza. :eusa_wall:
aspetto domani e vediamo.
ps: io quasi certamente li vedo in hd ma era per principio :D
 
non c'è nessuna difficoltà di nessun tipo...è solo che la RAI è assieme a Mediaset un monopolista del terrestre per cui alla fine anche a lei conviene che il satellite non sia di larga diffusione

Poi c'è la fiera opposizione di sky che è riuscita a mettere in piedi una piattaforma proprietaria e ha sbattuto fuori mercato qualunque decoder sat

Se RAI e mediaset e altri lanciassero una piattaforma alternativa sarebbe pr sky un gesto ostile

Poi scegliere il sistema di codifica non è un problema che sia seca o il + diffuso viacces o altri ancora non è un problema e non lo è neanche dal pto di vista economico

Questa cosa comunque dovrebbe stabilirla il legislatore...ma in italia si pensano solo agli interessi delle tv e non degli utenti..per cui niente sat e avanti di DTT

Quando a Mediaset converrà se mai intersserà il satellite allora arriverà la smart card..la questione è tutta quì
 
tra l'altro c'è da dire che la piattaforma "TIVU'" sul sat permetterebbe finalmente di avere la tanto attesa trasmissione integrale dei programmi con smart card anche sul sat. bisognerà vedere come si evolve la questione. io auspico che comunque la rai intervenga in questo senso anche se l'accordo con Mediaset non dovesse arrivare. La neutralità tecnologica favorita dall'UE invita al passaggio al digitale in quanto tale, sia esso terrestre o satellitare.

è solo che la RAI è assieme a Mediaset un monopolista del terrestre per cui alla fine anche a lei conviene che il satellite non sia di larga diffusione
questo vale sicuramente per mediaset. che anche la RAI ragioni in questi termini mi riesce difficile pensarlo. non dimentichiamoci che alcuni, al contrario, criticano la Rai perché secondo loro favorisce il sat...la rai ha cominciato a puntare sul sat in tempi non sospetti, sin dal 1997 se non sbaglio con i primi canali rai sat 1, 2 e 3. e adesso sempre sul satellite diffonde comunque rainews24, raisport più, rai gulp, rai edu 1 e 2(non disponibile in dtt). tutti i canali dtt sono sempre stati disponibili su sat. dire che quindi non sia interessata al sat, perché cripta alcuni programmi e non mette a disposizione una smart card o perché non fa la sperimentazione HD mi sembra eccessivo. io dico che è il caso di vedere come si evolverà la situazione nei prossimi due anni.
 
la RAI è un misto di disinteresse e di menefreghismo
Sostanzialmente dai tempi dei "professori" la rai non ha + una strategia(condivisibile o meno) viene solo amministrata

proprio le notizie sulla trattativa per i famosi diritti presi da Mediaset e il possibil approdo dei sui gallery su sky dicevano chiaramente che Mediaset puntava all'accordo con sky.....solo in subordinata se c'è rottura con sky allora mediaset pensa di imbarcarsi con la rai e altri per promuovere una piattaforma alternativa e ostile a sky...

Però intanto Mediaset ha consentito agli abbo sky di seguire sempre le sue reti anche i criptati

e' solo una questione di interessi..ai telespettari non ci pensa nessuno!!
 
anzi probabilmente sky paga mediaset per questa cosa....cioè l'uso dell NDS
 
Comunque leggo proprio ora su Millecanali Online che la RAI ha deciso di fare questa piattaforma SAT e sopratutto INDIPENDENTE da Sky
 
BENE! la notizia, che è stata data anche dal velino e ripresa da Digital-sat, sembra confermare proprio le aspettative che descrivevo io proprio nell'ultimo post, senza sapere degli ultimi sviluppi.
Perciò avanti con Tivù sul sat e sul dtt, a prescindere da Mediaset! Anzi sono sicuro che se la Rai vara questa piattaforma, sarà Mediaset stessa che ci vorrà entrare successivamente.

liebherr ha scritto:
Però intanto Mediaset ha consentito agli abbo sky di seguire sempre le sue reti anche i criptati
anche la rai mi risulta che lo faccia, da prima ancora di mediaset!
 
Astrix ha scritto:
Perciò avanti con Tivù sul sat e sul dtt, a prescindere da Mediaset! Anzi sono sicuro che se la Rai vara questa piattaforma, sarà Mediaset stessa che ci vorrà entrare successivamente.
Se mediaset (e la7/mtv) non entrano subito rendendo visibili anche ai non sky i programmi criptati per l'estero la piattforma non potrà aver successo. Fra l'altro c'è chi spinge per l'uso del 9°E...così per lasciare un minimo vantaggio agli SKY
 
BillyClay ha scritto:
Se mediaset (e la7/mtv) non entrano subito rendendo visibili anche ai non sky i programmi criptati per l'estero la piattforma non potrà aver successo. Fra l'altro c'è chi spinge per l'uso del 9°E...così per lasciare un minimo vantaggio agli SKY
queste sono questioni che contano fino a un certo punto. la rai deve fare il suo a prescindere, proprio perché non può dipendere dalle decisioni di due aziende private e comunque di fatto a lei concorrenti. se le altre due vorranno aggregarsi tanto meglio, la rai dal canto suo è giusto che cominci a tracciare la strada. anche perché sbaglio o alla rai si rimprovera sempre il fatto di non fungere da volano e ruolo guida sull'aspetto tecnologico? né la rai può prendersi responsabilità che non le competono. la rai non può imporre niente alle altre due. di certo adesso non si potrà incolpare alla rai la mancanza di volontà. e poi non capisco perché l'eventuale assenso di mediaset e la7 deve arrivare subito. per quello che mi riguarda, potrà arrivare subito, così come dopo o così come mai. non è che la piattaforma ha bisogno di essere un successo immediato in termini di numeri, non sarà una pay tv! anzi ci sarà da aspettarsi un'adesione da parte degli spettatori lenta e graduale. se le altre due si aggregheranno non subito, ma successivamente, a me non cambia nulla. è il risultato sul medio-lungo periodo che conta.
 
...premesso che credo assai poco ad un futuro simile a quello BBC-ITV vs SKY-uk, un'eventuale concorrenza fra l'ipotetica TiVù e SKY italia non potrebbe che far bene al mercato, ai prezzi, ai contenuti ed alle imprese.
...monopoli ed aiuti di stato hanno sempre prodotto aziende molli, incapaci di confrontarsi a livello globale, esportare ed espandersi.;)
 
Concordate sul fatto che in Italia siamo in presenza di una "economia di cartello", nella quale (a tutti i livelli) non esiste vera concorrenza? Vi sembra davvero che rai, mediaset e sky siano in concorrenza? A me no.
 
alta definizione

a mio modesto parere il problema è politico,se non si liberano feq (il vero problema)dall'analogico al digitale terrestre, non ci sara nessun sviluppo e continuera l'andazzo che c'è cioè monopolio assoluto.
 
speriamo veramente che sia la volta buona :D :D sarebbe una occasione eccezionale per la RAI potrebbe offrire un gruppetto di canali magari qualcosa anche di nuovo e l'alta definizione

Vendendo decoder con smart card avrebbe praticamente davanti un terreno fertile da coltivare con decoder sat HD e grazie alla gratuità della piattaforma raggiungere in breve tempo numeri di tutto rispetto

Il sat è quello che ci vuole per l'HD ed è un mercato che inizia ora ed è facile prevedere una buona crescita specie con la possibilità di una offerta free

Una volta partita la piattaforma potrebbe pure operare come operatore di rete rendendo disponibile il tutto ad altre parti terze

Insomma una enorme opportunità e pure una grande e interessante novità per il telespettatore
 
Rai Test HD

secondo satcodx questa mattina sarebbe stata attivata una test card in chiaro denominata "Rai Test HD " (non in HD per ora, 544x576), sul tp 54 di HD 11804V: qualcuno può verificare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso