RAI in 1990

Dreambox59

Digital-Forum New User
Registrato
22 Giugno 2023
Messaggi
18
Di recente ho ricevuto informazioni sui decoder degli anni '90, quelli della Telecine-Romandie in Svizzera.
Questi decoder funzionavano con una crittografia discreta12, la stessa delle trasmissioni satellitari RAI dell'epoca.
Vi dice qualcosa?
Possedete uno di questi dispositivi?
 
Ultima modifica:
Ne avevo uno che nella forma sembrava al secondo dell'immagine sotto, ma era per la Rai. Precisamente dovrebbe essere la codifica Discret, o anche Discret 12 non mi è nuovo. Lo collegavo alla seconda scart all'altro decoder normale analogico, e toglieva quel disturbo introdotto dalla codifica. Nel mio caso l'immagine non aveva più gli effetti della codifica, ma decodificandola diventava leggermente piovosa.
 
La vecchiaia avanza e non mi ricordo più il discret che effetti mostrava a video... se era quello che rimescolava tutte le 625 linee del PAL allora e lui, anche perchè ne vedo uno marcato canal Plus e quello era l'effetto, mi pare però che per la RAI non era prevista la vendita di decoder ufficiali, la decodifica da parte di singoli utenti appassionati di ricezione sat era fatta solo con decoder pirata.
 
Le immagini sembravano passare in un setaccio. :D L'audio non veniva impattato.

Me lo diede un negozio di materiale sat, era usato e prima era situato in soffitta di un condominio, così si trovavano già tutti le immagini pulite penso.
 
L'audio su diversi sistemi di codifica non era codificato e quindi si ascoltava liberamente, non ricordo se questo accadeva anche con il discret, alla "fine" quando il sistema era pronto per essere pensionato, se si possedeva un PC con tuner sat il discret si poteva decodificare direttamente con il PC con apposito software (pirata anche quello) :lol:
 
Col digitale poi il problema codifiche Rai per un certo periodo venne risolto da D+/Tele+ e successivamente in modo definitivo da Tivùsat, e ancora dopo dalla tessera Rai ma penso poco diffusa/utilizzata.

Per un breve periodo (circa 1 anno?) i canali Rai continuarono a essere codificati solo in Discret anche in digitale.
 
Grazie, ora inizio a ricordare meglio, non rimescolava tutte le 625 linee del PAL come avevo scritto sopra ma si "lmitava" a spostarle in gruppo a destra e sinistra in alternanza per cui qualcosa comunque si intravedeva con il rischio di diventare strabico ::D in altre versioni o altre codifiche tipo il nagravision syster si intravedeva ancora meno, e ce ne era una in cui il risultato erano tante righine colorate, l'utilizzava mediaset nei feed criptati del calcio, forse sempre il famigerato nagravision, sono passati tanti anni e non ricordo bene :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Questo l'avevo fatto con il PC :icon_rolleyes: :eusa_whistle:::D per sperimentazione attingendo info e programmi da internet, nessuna pretesa... ci tengo a specificare che non ho mai alimentato e fatto parte del mercato della pirateria, cioè pagato soldi o ancora peggio farmi pagare per certe cose.
 
Ultima modifica:
A questi problemi di codifica dei canali nazionali ci stavo dietro, anche perché allora avevo messo apposta la parabola per seri problemi di ricezione terrestre, tra come vedevo sul terrestre e la codifica Discret, forse si vedevano meno peggio i canali criptati. :D

Avevo anche scritto alla rivista Eurosat esponendo i problemi e dicendo che la Rai avrebbe dovuto ufficiale la distribuzione dei decoder Discret sia dal punto legale che per avere la piena compatibilità e visione migliore rispetto a dispositivi Disctet alternativi. Poi col digitale hanno smantellato il Discret a favore di altre codifiche, a volte integrati in Tele+, altre con le sole codifiche di servizio come la malleabile Seca 1.

Il tutto è poi diventato legale e ufficiale con Tivùsat, però mi ricordo di altra lettera o mai di protesta mandata a Eurosat, in questo caso per TV8 che a volte veniva oscurato pur essendo già codificato.

Anche coi Mediaset con l'avvento del digitale il problema criptaggi è diventato marcato, passando da periodi che non c'era niente da fare, in periodi che erano nella pay tv, in periodi in Seca 1 e infine anche su Tivùsat.

P.S: quelli che armeggiavano con la Seca1 sui Rai e Mediaset che era bucata da tutte le parti, fatico a definirli pirati. :D E tanto meno chi aveva un Discret.
 
P.S: quelli che armeggiavano con la Seca1 sui Rai e Mediaset che era bucata da tutte le parti, fatico a definirli pirati. :D E tanto meno chi aveva un Discret.
Sono sostanzialmente daccordo specialmente se come te lo facevano principalmente per vedere programmi a cui avevano tutto il diritto di accedere perchè tagliati fuori dalla normale ricezione terrestre, ricordiamoci che però il motivo principale per cui il Seca 1 è stato aperto e bucato da tutte le parti è perchè era stato anche il sistema iniziale di criptaggio di Tele + Digitale... la possibilità di vedere in chiaro anche i canali Rai e Mediaset è stato un effetto collaterale :wink:
 
Ultima modifica:
Grazie per queste informazioni.
Qualcuno ha ancora uno di questi dispositivi o la relativa documentazione in soffitta?
 

Una domanda, ma le righine visibili sul lato destro dello schermo erano visibili anche sulla TV?

ricordo una codifica chiamata SISTER

Questa?
 
Indietro
Alto Basso