Rai, in Cda linee del piano industriale, cala previsione fatturato pubblicità

Quindi quella notizia di novembre di Dagospia che parlava di una chiusura di 4 canali (Rai Storia, Rai Gulp, Rai Sport 2 e Rai Scuola), mi par di capire fosse una bufala....
Si parla di sistemarli (citano Rai Gulp e Rai Storia), non di chiuderli...
Meglio così! :)
 
Chissà, il comunicato dice "Quanto a Rai Educational e a Rai Storia sembra che si stia pensando, piuttosto, ad un canale tutto culturale". Questa affermazione potrei leggerla anche come un accorpamento tra Rai storia, Rai scuola e magari Rai 5 in un unico canale. O forse solo i primi due.
Secondo me una cosa è sicura, Rai scuola non va proprio (forse solo per la LCN?), fa ascolti che oscillano fra lo 0,00 e lo 0,08 % di share. Il progetto sembra anche valido ma non funziona, perchè non farlo continuare solo su piattaforme diverse dalla tv?
 
Sicuramente la LCN non aiuta, però forse è anche il canale in sé che attira poco.
Personalmente, dato che il canale è senza pubblicità e finanziato dal ministero dell'istruzione, non penserei tanto ai suoi ascolti... Devono fare servizio pubblico, non pensare all'auditel... :)

Forse il riferimento a "canale culturale" per Rai Storia, potrebbe voler significare che non faranno più i programmi/sceneggiati del passato, ma solo documentari sulla Storia?
 
Sicuramente la LCN non aiuta, però forse è anche il canale in sé che attira poco.
Personalmente, dato che il canale è senza pubblicità e finanziato dal ministero dell'istruzione, non penserei tanto ai suoi ascolti... Devono fare servizio pubblico, non pensare all'auditel... :)

Forse il riferimento a "canale culturale" per Rai Storia, potrebbe voler significare che non faranno più i programmi/sceneggiati del passato, ma solo documentari sulla Storia?
Per poter fare servizio pubblico i canali devono essere visti dal pubblico.
 
Per quanto riguarda invece RadioRai, sarei d'accordo ad "integrarla totalmente", l'importante è che non peggiori troppo.
Per me Radio Rai va benissimo così, l'unica cosa che cambierei è il format di Radio1 e Radio2... basta con queste tematizzazioni: lo sport ritorni anche su Radio2 perchè la domenica praticamente 10 ore di sport su Radio1 non si possono proprio sentire...
E anche più musica!!
(ah, una sistematina alle frequenze in alcune città non sarebbe male)
 
Per poter fare servizio pubblico i canali devono essere visti dal pubblico.

Il pubblico dovrebbe anche cercarli, se interessato...

Se poi quei programmi non interessano a nessuno, allora togliamoli, però poi sentiremmo le lamentele di quelli che dicono che Rai non fa molto servizio pubblico…
Io credo che se Rai Scuola venisse rafforzato, riempito non solo di programmi a carattere linguistico e sociale, ma anche di documentari (di cui la Rai ne è piena), e messo in una LCN più favorevole (vedremo se la nuova LCN lo favorirà), allora potrebbe pure fare ascolti, rimanendo fedele al suo obiettivo…

Io sono semplicemente contrario all’idea che si chiudano dei canali per bassi ascolti, senza neppure provare a salvarli in qualche modo… Idea che l’articolo pubblicato da peppechennedy sembra, per fortuna, mettere da parte :)
 
Devo dire che in passato ho più volte riflettuto sull'opportunità di aver creato Rai Storia e non, invece, un vero e proprio canale culturale a tutto tondo, che trattasse anche di natura, viaggi, tecnologia e non solo di storia. Lo dico anche perché la library storica della Rai non è molto vasta, è limitata solamente agli eventi del 900 seppur con materiali originali d'archivio che sono delle vere chicche di altissima qualità.

Diciamo che a mio parere un accorpamento tra Rai Storia e Rai Scuola in un nuovo Rai Doc (una volta, agli albori del digitale terrestre, esisteva, ma si concentrava più sui programmi d'archivio di stampo culturale, quindi non faceva molti documentari) sarebbe una scelta sensata e molto buona. Risparmierebbero i costi di un canale, dato che da due si passerebbe ad uno (guadagneremmo anche della banda per metterci qualche canale HD magari...), e in più si potrebbe avere un palinsesto molto più vario, con meno repliche e meno monotematico. Speriamo che si orientino verso qualcosa del genere insomma.
 
Indietro
Alto Basso