RAI in IRDETO?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi io sono calmissimo... ho usato un aggettivo (benché negativo esso sia) e non un insulto o un qualcosa di censurabile. Ho inoltre motivato la mia espressione con link e relativa documentazione. Se "progressive" dovesse continuare con le sue tesi, mi riservo il diritto di risposta in merito, se non qui, anche in un'area OT del forum stesso.

grazie
 
Tanto per dare un contributo al ritorno della calma, io ho letto alcuni articoli di linguisti moderni che tendono a ridurre al minimo il concetto di dialetto e al massimo quello di lingua. :evil5:
Secondo queste ultime teorie, bisognerebbe classificare come dialetti solo e soltanto quegli idiomi nel loro complesso comprensibili a chi parli la lingua nazionale, mentre tutti gli altri sono lingue regionali.
In concreto, nella situazione italiana, vanno considerati dialetti solo gli idiomi parlati in Toscana e al massimo nelle confinanti regioni centrali (come il romano), mentre tutti gli altri vanno considerati lingue, in particolare il siciliano, il calabrese e tutti gli idiomi delle regioni del Nord, che sono pesantemente diversi dall'italiano. :icon_wink:
 
Digitsatmania ha scritto:
innanzitutto voglio precisare che non c'e lo con nessuno ma una rispostacome la data m4ybe non me ne facevo niente a me non interessa in che lingua o dialetto si parli a me interessa avere risposte a dei dubbi tutto qui.ripeto che la mia non voleva essere una polemica,spero che la polemica che e nata finisca cmq chiedo scusa a tutti per il malinteso
Era per dire:" non credo sia come dici tu"...che bisogno c'era di incapperarsi e rispondere in quel modo?

Se poi impari a quotare, sei nuovo del forum e può esserti sfuggito, si riesce pure a capire a chi si riferisce la tua risposta visto che Ruben pensava ti stessi riferendo a lui.
Se guardi bene sotto i post c'è un rettangolino con scritto Quota. Oppure con la risposta veloce, il quadratino alla destra di Quota ti manda nel riquadro in basso alla pagina e per quotare spunti l'opzione Citare il messaggio nella risposta?
Caso chiuso..:D
 
Lochness ha scritto:
Tanto per dare un contributo al ritorno della calma, io ho letto alcuni articoli di linguisti moderni che tendono a ridurre al minimo il concetto di dialetto e al massimo quello di lingua. :evil5:
Secondo queste ultime teorie, bisognerebbe classificare come dialetti solo e soltanto quegli idiomi nel loro complesso comprensibili a chi parli la lingua nazionale, mentre tutti gli altri sono lingue regionali.
In concreto, nella situazione italiana, vanno considerati dialetti solo gli idiomi parlati in Toscana e al massimo nelle confinanti regioni centrali (come il romano), mentre tutti gli altri vanno considerati lingue, in particolare il siciliano, il calabrese e tutti gli idiomi delle regioni del Nord, che sono pesantemente diversi dall'italiano. :icon_wink:
Grazie del contributo, molto interessante!:thumbsup:
 
Esatto.... spero che "progressive" si faccia una cultura e impari ad argomentare prima di aprire bocca solo per dare fiato alle parole...
 
ragazzi ritornando a discutere della rai in irdeto e non di lingua italiano o sarda volevo chiedervi da cosa puo dipendere questo fatto che il mio decoder Samsung non mi elimina questa frequenza della rai in irdeto e sulla lista mi compare sempre R1.R2.R3,Rai Utile me ntre il mio vicino di casa che ha un Adb i-can 2000T non lo rileva mai
 
Digitsatmania ha scritto:
ragazzi ritornando a discutere della rai in irdeto e non di lingua italiano o sarda volevo chiedervi da cosa puo dipendere questo fatto che il mio decoder Samsung non mi elimina questa frequenza della rai in irdeto e sulla lista mi compare sempre R1.R2.R3,Rai Utile me ntre il mio vicino di casa che ha un Adb i-can 2000T non lo rileva mai

Evidentemente il tuo è più sensibile
 
salute ha scritto:
e pensare che credevo che gli adb fossero i migliori
Ma secondo me lo sono...unica pecca forse è questa storia un pò fastidiosa della sintonizzazione dei canali random che non si può controllare nel caso ci siano mux provenienti da 2 ripetitori con 2 diverse frequenze....
In attesa di un nuovo aggiornamento anche gli spernacchiamenti famosi...
 
Ma lasciamo perdere 'sti c4220 di aggiornamenti, che incasinano di più il software... meglio Humax e basta.
Beh lo Humax è tutta un'altra storia lo so...:D
 
Per gli ADB (e cloni) magari si risolverà il problema del c.d. "spernacchiamento" , di cui ogni tanto si parla nel forum.
 
babbacall ha scritto:
Per gli ADB (e cloni) magari si risolverà il problema del c.d. "spernacchiamento" , di cui ogni tanto si parla nel forum.
anche se ormai ci siamo abituati...
Penso che se lo togliessero questo bug magari la velocità cambio canale e navigazione menù acquisita con l'ultimo aggiornamento cosi andrebbe persa..ci vorrebbe un compromesso...
 
Beh, speriamo che venga tolto il difetto e non si perda in velocità :)
 
Beh...non sempre riesce però..

A luglio agosto 2005 qualcosa è stato migliorato ma ci hanno aggiunto gli spernacchiamenti....:D
 
Incrociamo le dita allora...

...manco stessimo parlando di questioni importanti poi :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso