Non sarà mica che la Rai mette qualche "flag" o usa configurazioni non pienamente compatibili con lo Sky Q?!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Utilizzare lo SkyQ per la parte terrestre? Cioè forse vuoi dire di usare il decoder per il sat e il TV per il ddt? Non stiamo parlando di massimi sistemi nè di acqua alla gola ma a parte che si perde la possibilità di registrare e rivedere i programmi non mi pare questa grande soluzione per risolvere un problema al momento inspiegabile e che spero si risolva da solo, anche perchè io non so che fare di più. Per ora comunque certo che guardo RAI Movie dal sintonizzatore del televisore e fin qui era sempliceSe proprio mi troverei con l'acqua alla gola io utilizzerei lo skyQ per la parte terrestre.
Utilizzate il vostro tv per il DTT.
Non è la prima volta che lo dico![]()
fedep ha scritto:Io ho messo un derivatore CAD12 Fracarrocon perdita (dichiarata) <1dB.
CAD 11 (sorry)Il CAD12 però mi sembra che abbia 3 uscite oltre ad 1 ingresso, oltre alle 2 uscite derivate, ha anche l'uscita passante ... senza la prosecuzione dell'impianto, questa uscita, dovrebbe essere terminata con una resistenza da 75 ohm per rispettare la corretta impedenza d'impianto evitando così comportamenti inspiegabili sui segnali. Il valore di perdita che riporti allora dovrebbe essere stato misurato sull'uscita passante.
![]()
A me funziona sia 5023 che 5024Niente di nuovo? Da me 5023 e 5024 con lo SkyQ continuano a non funzionare (“Al momento non ci sono programmi disponibili su questo canale”). A volte risintonizzando il digitale terrestre ripetutamente compaiono per poi sparire il giorno dopo. Ormai sono due settimane che non funzionano più per niente. L’assistenza Sky non ha saputo aiutarmi….
fedep ha scritto:Da me 5023 e 5024 con lo SkyQ continuano a non funzionare
gigiconti ha scritto:A me funziona sia 5023 che 5024
Idem,a me rai movie e' proprio sparito.Io ho lo sky q senza parabola, ed è da qualche giorno che proprio con questi canali ho problemi, il problema è che invece di memorizzarli nelle posizioni lcn giuste li mette in fondo alla lista precisamente al 587- e al posto del trattino l'ultimo numero.
Forse un tecnico antennista potrebbe risolvere, potresti aver ragione. Però se mi parli di impedenza il cavo utilizzato è tutto e solo 75 ohm. Ho sostituito il centralino e messo un pramplificatore sul palo regolandolo in modo che il segnale non fosse saturo nè troppo debole. Ho cambiato il derivatore con uno che avesse un'uscita passante diretta ed ho provato anche ad eliminarlo entrando direttamente con il cavo nello skyq (niente cavetti di raccordo). Di fatto Sky q mi sintonizza tutti gli stessi canali che memorizzano gli altri TV di casa ma 5024 (oltre a 42, 43, 58, 521, tutte le radio rai da 701 a 712, 896 che sono per altro su mux differenti) lo memorizza e mostra le info ma non me lo fa vedere proponendo una schermata blu con il messaggio “al momento non ci sono programmi disponibili su questo canale”. A volte risintonizzando parecchie volte alla fine riesco a vedere il canale. Il giorno dopo, presumo per risintonizzazione automatica, sono punto e daccapo. Gli altri sintonizzatori tv non hanno questo problema anche se alimentati con lo stesso cavo dello SkyQ. Di lavoro faccio altro ma sono radioamatore da 35 anni e mi confronto da sempre con sistemi più critici di un segnale forte ed un ricevitore cinese ed ho una certa manualità. Ma detto questo interpellerò un tecnico vero che rifarà più o meno lo stesso percorso sperando che risolva.Può essere che tu riceva dei segnali molto diversi come intensità tra loro e nel caso il ricevitore ha difficoltà a sintonizzarsi su certi canali che sono "sommersi" dagli altri che sono più forti dei primi. Il ricevitore dello Sky Q è particolarmente schizzinoso in certi casi, poi in più se tu hai l'impianto terrestre fatto non proprio a regola d'arte con l'impedenza non corretta il problema si aggrava ecco allora che "misteriosamente" cambiando la lunghezza del cavetto di raccordo i segnali variano come intensità: ergo su apparecchio vedo mentre su un altro gli stessi canali non si vedono.
Forse un tecnico antennista "vero" può svelare il problema.