RAI Mux 1 in UHF/SFN ora con FEC a 3/4! (Lombardia-Piemonte-Emilia R.-Campania)

spinner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
17 Maggio 2003
Messaggi
12.277
Località
Milano City JN45ol
RAI ha modificato qualcosa con il 23. Da qualche giorno infatti lo ricevo perfettamente, pur con una qualità indicata inferiore a prima (lo sintonizavo con segnali al massimo ma buio totale) , con l'antenna puntata su Valcava.

Sono riusciti a sincronizzare i segnali del Penice e di Valcava od hanno attivato qualche altra postazione intermedia ?

Resta inteso che il segnale dal Penice singolarmente, prima di Valcava, non era assolutamente decodificabile.
 
Finalmente!
Hanno evidentemente messo in pratica l'idea di qualche mese fa, quando ipotizzavano di lasciare il 5/6 solo a quei casi di Mux 1 in UHF e in SFN che contengono un'edizione in più di RAI 3, per un totale di 5 TV contenute anziché 4 (come ad es. in Friuli, per le minoranze linguistiche).
Effettivamente non aveva senso utilizzare un FEC a 5/6 dove il Mux 1, seppure in UHF e in SFN, prevede la configurazione classica RAI 1, RAI 2, RAI 3 e Rai News. :icon_rolleyes:
 
Si infatti e si sono notati subito i benefici per il Ch 22 tra problemi di interferenze e sfn con torino e soprattutto per il 23 che praticamente è tornato quasi uguale come quando aveva fec 2/3 prima di ottobre 2010 :)
 
Sarebbe interessante scoprire se hanno fatto lo stesso in Emilia Romagna (anche se a uesto punto credo di sì), mi riferisco all'isofrequenza sul ch. 24 da molti siti (ad es. Bologna Colle Barbiano, Bertinoro, Canate, ecc.). :eusa_think:
Si attendono eventuali conferme, così nel caso modifico il titolo. ;)
 
Giusto per precisazione il fec al Mux 1 Rai Piemonte (CH 22) è stato cambiato il 12/03 mentre quello del Mux 1 Rai Lombardia (Ch 23) il 24/03 :)
 
Grazie, ale89. :)

Nel frattempo sto cercando di coinvolgere nel riscontro anche i residenti di Emilia Romagna e Campania, perché sono convinto che la cosa riguarda anche loro (o li riguarderà a breve). :icon_rolleyes:
 
lucpip ha scritto:
Hanno portato il FEC a 3/4 da 5/6, idem per il 22

Ahh ecco .. il risultato in pratica è strepitoso .. certo che sono stati ben fessi a non farlo subito.

Purtroppo i miei ricevitori terrestri non consentono di vedere il fec usato, e chissà perchè .. , ma sarebbe interessante poter leggere anche questi dati.

Sapete se hanno cambiato questo parametro solo su questa frequenza od su tutti i MUX1 ? Quindi anche sul VHF da Sempione ?

Credo che comunque abbiano cambiato qualcosa anche in Valcava, prima il segnale era molto più forte ed anche se dava qualità al 98% non era decodificabile con nessun ricevitore, potrebbero aver diminuito la potenza.

Attualmente il segnale è più basso e non riesco a capire quindi se quello che vedo, con qualità tra il 50 e 65 %, arrivi dal Penice o da Valcava.

Sapete se questa modifica ha coinvolto anche il 26 ed il 30 ?
 
@ spinner
Il FEC a 5/6 (ora 3/4) riguardava SOLO il MUX 1 RAI ed esclusivamente quei casi in cui viene trasmesso in UHF e in SFN (isofrequenza).
Tutti gli altri casi sono esclusi (compreso quindi il VHF 09 di Milano Corso Sempione).
Riguardo invece i Mux 2, 3 e 4, questi utilizzano da sempre l'ottimo FEC a 2/3. ;)

PS: con i decoder zapper della Telesystem (ad es. TS-6201, 6206, 6210, 6211) è possibile verificare questi valori.
 
Nel thread sullo switch off di Lombardia/Piemonte Orientale gliene abbiamo dette di tutti i colori per taaaanto tempo alla RAI per quel FEC 5/6 sul MUX 1... :D
 
AG-BRASCPS: con i decoder zapper della Telesystem (ad es. TS-6201 ha scritto:
Ahh ecco, grazie. Chissà come mai il CT, nonostante la possibilità di editare i canali e vedere tutti i dati, non indica in alcun modo il fec utilizzato e questo anche con il sat. Appare solo "auto" oppure vanno inseriti i valori da tabella frequenze. Un peccato per gli appassionati.
 
Questo può voler dire che la SFN sul ch 23 è stata sistemata anche in altre regioni che hanno lo stesso problema.
Per ora cmq al Nord le cose vanno bene.
 
AG-BRASC ha scritto:
Sarebbe interessante scoprire se hanno fatto lo stesso in Emilia Romagna (anche se a uesto punto credo di sì), mi riferisco all'isofrequenza sul ch. 24 da molti siti (ad es. Bologna Colle Barbiano, Bertinoro, Canate, ecc.). :eusa_think:
Si attendono eventuali conferme, così nel caso modifico il titolo. ;)

eh eh eh , non avevate fatto caso a questo piccolo mio post del 24 marzo scorso??...;)

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2256779&postcount=1533

BillyClay ha scritto:
ma come? non avete notato l'aumento di margine da oggi sul 24 (e 55/vari)???;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Sinceramente a me era sfuggito...
ma tu sei de Roma...sei giustificato! Volevo sentire i "lamentosi" della zona se avevano notato miglioramenti....ma si sa che si segnalano sempre i problemi ma mai le avvenute soluzioni!!!
 
Mux 1 ch 23 UHF SFN Faito-Camaldoli (Campania)

Io dalla provincia di Napoli con antenna puntata sul Monte Faito continuo ad avere segnale instabile e rumoroso pieno di errori sul ch 23 in SFN tra Faito e Camaldoli, nella mia zona eventuali problemi di SFN si fanno sentire più che in qualunque altra zona siccome gli impianti di Napoli Camaldoli - Napoli Eremo, sono più vicini rispetto al Faito, comunque non so se questo possa avere a che fare con il cambio di FEC da 5/6 a 3/4.

Ma nel caso stessero cambiando il FEC anche qui in Campania verrebbe modificato anche l'intervallo di guardia per l'SFN ?

Lo chiedo per capire se in tal caso debba rimediare puntando l'antenna in altro modo tale da non subire gli echi riflessi del vicino impianto di Napoli Camaldoli.
 
In Campania - Provincia di Benevento - Postazione Monte Taburno

Il mux 1 Rai sul ch 23 (suppongo in SFN con il mux 1 rai - ch 23 dal Faito) è attualmente trasmesso con FEC 3/4.
 
max1584 ha scritto:
Ma nel caso stessero cambiando il FEC anche qui in Campania verrebbe modificato anche l'intervallo di guardia per l'SFN ?

Lo chiedo per capire se in tal caso debba rimediare puntando l'antenna in altro modo tale da non subire gli echi riflessi del vicino impianto di Napoli Camaldoli.
Certo che no ;) L'intervallo di guardia rimane 1/4 ;)
 
Indietro
Alto Basso