Ho letto con grande interesse tutto il thread a partire dalle vicende pre switch-off, se posso darvi qualche consiglio, puntate solo dove c'è l'ottica, se ci sono ostacoli verso Monte Lauro/Valverde meglio puntare su Messina, al limite puntando solo la VHF verso il Lauro, inoltre evitate di puntare 2 o più UHF miscelate senza filtri che ricevono da posizioni diverse.
Se proprio intendete ricevere sia dal Lauro che da Messina si può ottenere questo risultato senza miscelare i cavi delle due antenne, ma facendo discese di cavo separate (Es. la discesa di cavo dell'antenna che riceve dal Lauro confluirebbe nel decoder o televisore con dec. interno A, mentre quella dell'antenna che riceve da Messina andrebbe sul decoder o televisore B).
Se si miscelano i segnali di due antenne UHF puntate in direzioni diverse senza filtri passa/elimina canale si hanno grosse interferenze e disturbi con annullamenti di segnale reciproci (es. un mux Mediaset qualsiasi che so il mux MDS 4 sul ch 49 tanto per fare un esempio, non sarebbe ricevibile puntando due antenne una su Lauro ed una su Messina perché i due ch 49 delle rispettive postazioni si annullerebbero o comunque dato che ci sono potenze di emissione diverse come ricordava easysat ci sarebbero forti disturbi).
Fate attenzione anche alla distribuzione interna dei segnali, se in una stanza si vede tutto ed in un'altra nulla, vuol dire che ci sono problemi con partitori e/o derivatori, inoltre fate attenzione anche che non ci siano cavi intrecciati tra loro a mò di cavi elettrici e nastrati con del nastro isolante, questa operazione è assolutamente sbagliata con i cavi d'antenna tv, fate anche attenzione all'integrità dei cavi ed al diametro, il diametro consigliabile è di almeno 7 mm, ed in ultimo fate attenzione anche all'utilizzo di amplificatori, se i segnali sono già forti un amplificatore con guadagno troppo elevato può mandare in saturazione i tuner dei decoder e televisori, per cui pur non essendo strumenti molto affidabili, ma comunque coerenti per la ricezione di quell'apparecchio ricevente, le barre che indicano la potenza e la qualità del segnale sono le uniche indicazioni che hanno un minimo ma veramente minimo di validità, per cui se vi esce potenza stabile al 95% e qualità oscillante tra 10-11 e 0%, qui l'amplificatore non serve a nulla, può servire invece cambiare puntamento o altezza dell'antenna, e se nemmeno si risolve cambiare proprio l'antenna con una più direttiva, nel caso in cui invece la potenza sia instabile ed entrambe le barre vanno a 0% per poi tornare repentinamente a valori normali, allora potrebbe valere la pena di tentare con un amplificatore senza esagerare con il guadagno, uno da 20-25 dB di guadagno può andar bene, in particolare se i segnali da ricevere sono già deboli e se si devono servire più di 4 prese decoder/televisore.
Io direi comunque che una BLU420F della Fracarro o una DAT45 Televès (quest'ultima però non sempre di facile reperibilità) per la UHF su Messina o in alcuni casi sul Lauro, ed una 6E512F della Fracarro o in alternativa una BLV6F sempre della Fracarro per la VHF su Lauro o su Messina per l'H1 vadano più che bene come già ricordato da AG-BRASC.
Ribadisco infine nuovamente, per esperienza personale, che puntare su ripetitori dove non c'è l'ottica dà ricezioni molto ballerine, io stesso nella mia zona in provincia di Napoli puntavo sul Monte Faito che è una delle principali, se non addirittura la principale postazione in assoluto della Campania (dato che i suoi segnali arrivano fino al sud del Lazio), tuttavia senza avere visibilità ottica compromessa da un'altra montagna (il Monte Somma chi è della mia zona e legge sa a cosa mi riferisco

)ed ho sempre avuto problemi, quindi cambiando il puntamento verso Napoli in particolare verso Napoli Camaldoli, ho iniziato a ricevere tutto adeguatamente senza alcun problema, all'inizio mancava solo il mux 4 Rai (Rai 5, Rai Storia, Rai HD), che però è stato attivato verso fine aprile, e da quel momento in poi sono riuscito a ricevere tutta l'offerta televisiva nazionale senza alcun problema, mux 4 Rai compreso.
Ho voluto raccontare questo aneddoto per far capire che quando manca l'ottica i segnali vengono riflessi da ostacoli e quindi il più delle volte vanno anche fuori dall'intervallo di guardia dell'SFN, per non parlare poi dei segnali emessi da ripetitori che non sono in SFN perchè distanti più di 67 Km tra loro, in questo caso si hanno seri problemi, già la tecnica della SFN è di per se discutibile, in quanto non risolve tutti i problemi come vogliono farci credere, semmai limita i problemi o li rende meno critici, ma se la capacità dell'intervallo di guardia va a farsi benedire inesorabilmente ci saranno problemi, e quindi se in antenna arrivano contemporaneamente segnali che tra loro non sono in SFN ma che tuttavia sono dello stesso mux, si ha una situazione simile a quella della ricezione di due antenne puntate in direzioni diverse e miscelate senza filtri.
Per concludere, direi che se Messina è più vicina del Lauro e l'ottica non è compromessa, allora meglio puntare tutto su Messina Monte Piselli.
