Rai Portofino VS altri siti RAI (Cogorno, etc.) Privati Fasce vs altri siti (minori)

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Chiedo a voi che siete Professionisti da parecchi anni nel settore.Parlando con antennisti della zona(Tigullio)su eventuali problemi tecnici che possono affliggere i vari ripetitori tv,mi è stato "confessato"che purtroppo ci sono impianti di "SERIE A/B/C".Es.se vi è un forte temporale che si abbatte sul Tigullio l'impianto di Portofino è dotato di un dispositivo che consente un ripristino automatico,mentre in altre zone "minori"(es.Cogorno o simili)nulla!!!Altro discorso:se ci fossero problemi di qualche ripetitore delle private il "Fasce"sarebbe "aggiustato"nel giro di poche ore a differenza sempre dei siti minori(Beigua,Cogorno,etc..)Onestamente mi sembra strano...Vi chiedo un'ultima curiosità:il Fasce a levante copre sino a Sestri Levante,ma a ponente dove arriva?Stesso discorso per Portofino per la Rai:a levante sino a Sestri,ma a ponente sino a dove?Mi piacerebbe sapere i vostri pareri.GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!:eusa_think:
 
ettore88 ha scritto:
Onestamente mi sembra strano...
Strano no...in attesa di interventi locali che ti possano fare una "classifica" dei siti, ti posso dire che è assolutamente normale e praticato in ogni zona d'Italia...problema di soldi, nonchè di personale e di accessibilità ai siti...
Ci sono dei siti trasmittenti micro dell'Appennino tosco emiliano che, sia RAI che private, dopo il maltempo recente sono rimasti spenti fino a settimane... :icon_rolleyes:
 
areggio ha scritto:
Strano no...in attesa di interventi locali che ti possano fare una "classifica" dei siti, ti posso dire che è assolutamente normale e praticato in ogni zona d'Italia...problema di soldi, nonchè di personale e di accessibilità ai siti...
Ci sono dei siti trasmittenti micro dell'Appennino tosco emiliano che, sia RAI che private, dopo il maltempo recente sono rimasti spenti fino a settimane... :icon_rolleyes:
Quello che riporti purtroppo è una "triste realtà"tutta italiana.Io posso anche fregarmene di non vedere la tv qualche giorno(lavoro,sport si esce),ma mi immagino le persone di una certa età o con qualche problema "temporaneo"che è impossibilitato ad uscire di casa...Molti diranno c'è il sat!Ok,ma ricordo che non tutti possono permettersi le 250/300€ di spesa per installare la parabola con tutto il kit.(Intendiamoci è una critica a chi si occupa della gestione dei ripetitori!):doubt:
 
areggio ha scritto:
Ci sono dei siti trasmittenti micro dell'Appennino tosco emiliano che, sia RAI che private, dopo il maltempo recente sono rimasti spenti fino a settimane... :icon_rolleyes:
Ma esistono trasmettitori come menzionavo nel post iniziale che si autorispristinano in caso saltasse la corrente?(come mi raccontava qualche antennista):eusa_think:
 
ettore88 ha scritto:
Ma esistono trasmettitori come menzionavo nel post iniziale che si autorispristinano in caso saltasse la corrente?(come mi raccontava qualche antennista):eusa_think:
CERTO: c'è un trasmettitore in standby che parte in caso di avaria, ma la completa duplicazione non sempre è possibile.
 
areggio ha scritto:
CERTO: c'è un trasmettitore in standby che parte in caso di avaria, ma la completa duplicazione non sempre è possibile.
Molte grazie!
 
ettore88 ha scritto:
Quello che riporti purtroppo è una "triste realtà"tutta italiana.
....OMISSIS::::
(Intendiamoci è una critica a chi si occupa della gestione dei ripetitori!):doubt:

Credo che tu non abbia alcuna idea di come funziona in TUTTO IL MONDO, e non solo in Italia, un processo industriale. Si fa sempre un calcolo costi/benefici quando si progetta e si realizza una qualsiasi opera.Se il beneficio non ripaga i costi, l'opera non si realizza.:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
In questo caso mi sembra pazzesco duplicare tutti i trasmettitori, anche quelli che servono 500 famiglie. Qualche giorno senza TV non puo' che far bene, sai come si vive bene senza televendite.....
Poi concordo che possiamo anche lamentarci del servizio di manutenzione di qualche operatore nazionale, il quale potrebbe essere molto piu' sollecito negli interventi.....:5eek: :5eek: :5eek:
 
a00818 ha scritto:
Credo che tu non abbia alcuna idea di come funziona in TUTTO IL MONDO, e non solo in Italia, un processo industriale. Si fa sempre un calcolo costi/benefici quando si progetta e si realizza una qualsiasi opera.Se il beneficio non ripaga i costi, l'opera non si realizza.:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
In questo caso mi sembra pazzesco duplicare tutti i trasmettitori, anche quelli che servono 500 famiglie. Qualche giorno senza TV non puo' che far bene, sai come si vive bene senza televendite.....
Poi concordo che possiamo anche lamentarci del servizio di manutenzione di qualche operatore nazionale, il quale potrebbe essere molto piu' sollecito negli interventi.....:5eek: :5eek: :5eek:
Lo sò,come funziona il "processo"industriale,e infatti non mi trova d'accordo.Credo che un bacino d'utenza di 500 famiglie abbia il diritto di ricevere la tv come tutti gli altri.Lo sò che è in un contesto come quello "italiano"stride...(All'estero es in Germania/Danimarca ed il resto del nord Europa è decisamente tutto più funzionale)A me(come già scritto)se non vedo la tv per qualche giorno non cambia nulla,ma posso pensare a chi è "costretto" a stare in casa.Io non scordo che la tv è la compagna numero 1 di molti anziani.Che poi la qualità d'essa sia bassa,è un altro discorso.:icon_twisted:Non tutti possono permettersi Sky o l'installazione di una parabola...
 
ettore88 ha scritto:
Quello che riporti purtroppo è una "triste realtà"tutta italiana.Io posso anche fregarmene di non vedere la tv qualche giorno(lavoro,sport si esce),ma mi immagino le persone di una certa età o con qualche problema "temporaneo"che è impossibilitato ad uscire di casa...Molti diranno c'è il sat!Ok,ma ricordo che non tutti possono permettersi le 250/300€ di spesa per installare la parabola con tutto il kit.(Intendiamoci è una critica a chi si occupa della gestione dei ripetitori!):doubt:

Il problema non è di chi si occupa della gestione dei ripetitori, ma delle emittenti che, non navigando nell'oro (anzi tutt'altro) devono fare delle scelte, a tutti (primi fra tutti, i tecnici) farebbe piacere che ogni ripetitore avesse la riserva automatica, il gruppo di continuità, telecontrolli per la
gestione in remoto di piccole anomalie; ma tutte queste cose costano, e non poco, e allora, quando c'è qualche euro da spendere e a fatica si riesce a convincere l'editore ad investire nei ripetitori di alta frequenza (gli editori sono molto più portati ad investire in nuove scenografie, touch screen, ecc. ecc.) si da la priorità ai ripetiori più importanti e ,solo quando e se mai, ci saranno altri soldi si potrà migliorare anche qualche ripetitore più piccolo. Per quel che riguarda i tempi di intervento c'è da dire che, tolte RAI e Mediaset, gli altri tecnici tv saranno poco più di una quindicina in tutta la liguria (tre o quattro da Savona a Ventimiglia una decina su Genova e altri 3 a Spezia) e quindi quando hai due o tre interventi da fare dai la priorità ai ripetitori più importanti (che spesso sono indicati proprio dalle emittenti). Poi capita anche che arrivi in postazione, il ripetitore è guasto ma ancora in garanzia ed allora senza neanche aprirlo, bisogna spedirlo alla casa madre e guardacaso il "muletto" non c'è ed allora il canale sta spento.
 
ellepidi ha scritto:
Il problema non è di chi si occupa della gestione dei ripetitori, ma delle emittenti che, non navigando nell'oro (anzi tutt'altro) devono fare delle scelte, a tutti (primi fra tutti, i tecnici) farebbe piacere che ogni ripetitore avesse la riserva automatica, il gruppo di continuità, telecontrolli per la
gestione in remoto di piccole anomalie; ma tutte queste cose costano, e non poco, e allora, quando c'è qualche euro da spendere e a fatica si riesce a convincere l'editore ad investire nei ripetitori di alta frequenza (gli editori sono molto più portati ad investire in nuove scenografie, touch screen, ecc. ecc.) si da la priorità ai ripetiori più importanti e ,solo quando e se mai, ci saranno altri soldi si potrà migliorare anche qualche ripetitore più piccolo. Per quel che riguarda i tempi di intervento c'è da dire che, tolte RAI e Mediaset, gli altri tecnici tv saranno poco più di una quindicina in tutta la liguria (tre o quattro da Savona a Ventimiglia una decina su Genova e altri 3 a Spezia) e quindi quando hai due o tre interventi da fare dai la priorità ai ripetitori più importanti (che spesso sono indicati proprio dalle emittenti). Poi capita anche che arrivi in postazione, il ripetitore è guasto ma ancora in garanzia ed allora senza neanche aprirlo, bisogna spedirlo alla casa madre e guardacaso il "muletto" non c'è ed allora il canale sta spento.
Grazie per aver postato.Quello che hai scritto è molto,ma molto interessante.Ciao;)
 
Indietro
Alto Basso