Rai: Presentati i palinsesti primaverili e gli ascolti nell'era dello switch-off

M. Daniele

Digital-Forum Friend
Registrato
15 Ottobre 2008
Messaggi
38.231
Località
Polignano a Mare (BA)
Nella nuova galassia televisiva, la Rai, con tre reti generaliste e dieci canali specializzati in forte espansione, rappresenta un vero e proprio sistema leader....

Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
 
Quando si lavora bene la gente ti premia, e la RAI lo sta dimostrando con i fatti che crede nel digitale terrestre
 
Questi risultati potrebbero servire per spronare la Rai ad accendere i mux nella zone dove ancora alcuni di essi non sono stati inseriti.:happy3:
 
Ma RaiSat cinema era così snobbato quando era su Sky?? + 264%??? :5eek:

Questo dovrebbe stimolare la Rai a lasciarlo COSI' e a non modificare il brand, che ormai è conosciutissimo!!! :evil5:
 
LorenzX ha scritto:
Ma RaiSat cinema era così snobbato quando era su Sky?? + 264%??? :5eek:

Questo dovrebbe stimolare la Rai a lasciarlo COSI' e a non modificare il brand, che ormai è conosciutissimo!!! :evil5:

per me possono lasciare nomi e loghi come sono.
Basta che inizino a trasmettere in 16:9, da RaiSatCinema a RaiSatPremium fino a Rai4.
Un film con le bande orizzontali nere (!!!!) su un tv 16:9 non si può vedere :D

Capisco che ci sono problemi con le reti generaliste, dove molti programmi sono prodotti in 4:3.
Ma queste reti trasmettono fiction, film e telefilm :icon_rolleyes:
 
a me sto comunicato me sembra na cavolata...visto che la maggior parte di quei canali sono nati da poco sul dtt e poi l'auditel delle tre reti principali dovè???
 
LorenzX ha scritto:
Ma RaiSat cinema era così snobbato quando era su Sky?? + 264%??? :5eek:

se si parte da risultati iniziali molto bassi, ovvio che si possono fare aumenti altissimi

esempio: se un canale ha 1000 spettatori, se ne fa 2000 ha aumentato del 100%! E se arriva a 3000, ha aumentato del 200%! Se passa da 1000 spettatori a 3640, l'aumento è del 264% (anche se 3640 spettatori non sono poi molti)

con le percentuali, si possono fare molti giochetti...

jackq ha scritto:
Basta che inizino a trasmettere in 16:9, da RaiSatCinema a RaiSatPremium fino a Rai4.

per me, devono trasmettere in doppio audio! Perchè mediaset (che è commericale) a volte trasmette in doppio audio e la rai (che è pagata coi soldi di tutti) non trasmette in doppio audio??
 
Hhamlet ha scritto:
se si parte da risultati iniziali molto bassi, ovvio che si possono fare aumenti altissimi

esempio: se un canale ha 1000 spettatori, se ne fa 2000 ha aumentato del 100%! E se arriva a 3000, ha aumentato del 200%! Se passa da 1000 spettatori a 3640, l'aumento è del 264% (anche se 3640 spettatori non sono poi molti)

con le percentuali, si possono fare molti giochetti...
quoto...
 
massera ha scritto:
Questi risultati potrebbero servire per spronare la Rai ad accendere i mux nella zone dove ancora alcuni di essi non sono stati inseriti.:happy3:

Appunto..il canone è pagato in maniera uguale su tutto il territorio nazionale e la Rai dovrebbe garantire, in tutte le zone non ancora all-digital, il Mux A e il Mux B.
 
Pisuke ha scritto:
Appunto..il canone è pagato in maniera uguale su tutto il territorio nazionale e la Rai dovrebbe garantire, in tutte le zone non ancora all-digital, il Mux A e il Mux B.
Qui in una zona altamente industriale del Piemonte Orientale dobbiamo ringraziare lo switch-over che dal 18 Maggio ci permetterà di vedere in digitale il primo Mux Rai, perchè finora nulla.
Ciao! ;)
 
certo che sono impressionanti i dati sugli incrementi degli ascolti per i canali Rai tematici sul digitale terrestre...:5eek:
 
beh certo un canale che nasce ad agosto e che all'inizio ha 1000 spettatori e passa dopo alcuni mesi a 3000 è ovvio che l'aumento è del 200%....

non mi sembra tutta sta cosa...
 
Pisuke ha scritto:
Appunto..il canone è pagato in maniera uguale su tutto il territorio nazionale e la Rai dovrebbe garantire, in tutte le zone non ancora all-digital, il Mux A e il Mux B.

Se per questo non ha ancora inserito tutti i mux anche nelle zone che hanno già switchato, compreso il Lazio.
 
Pisuke ha scritto:
Appunto..il canone è pagato in maniera uguale su tutto il territorio nazionale e la Rai dovrebbe garantire, in tutte le zone non ancora all-digital, il Mux A e il Mux B.

mi pare che dovevano coprire il 70% del territorio e l'85% della popolazione. questo prima che iniziassero i casini per lo switch off.

non erano tenuti a coprire con entrambi i mux (A e B) ma con uno solo (anche per problemi di frequenze - non gliene hanno affidate di nuove - che interferenze con altri ripetitori, e altri motivi, vedi zone difficilmente copribili).

(io scrivo da una zona senza il mux a)

il canone della rai non è più incamerato dalla rai, e non finisce (e non finiva neanche anni fa) tutto alla rai.

e i soldi stanziati per l'aggiornamento della rete vengono decisi tramite decreti vari, per cui non si sa mai quanto del canone verrà utilizzato per scopi a noi utili.
 
Ultima modifica:
forzagranata ha scritto:
certo che sono impressionanti i dati sugli incrementi degli ascolti per i canali Rai tematici sul digitale terrestre...:5eek:
Non mi sorprende...;)
 
kor_jap_hk ha scritto:
mi pare che dovevano coprire il 70% del territorio e l'85% della popolazione. questo prima che iniziassero i casini per lo switch off.

non erano tenuti a coprire con entrambi i mux (A e B) ma con uno solo (anche per problemi di frequenze - non gliene hanno affidate di nuove - che interferenze con altri ripetitori, e altri motivi, vedi zone difficilmente copribili).
Attualmente il contratto con il ministero prevede la copertura al 99% del mux 1 nelle aree di switch off.
Sugli altri mux per ora hanno agito in maniera nettamente inferiore.
Il mux 4, per esempio, è presente solo in una postazione vicino Roma e in un'altra vicino Napoli.
 
massera ha scritto:
Attualmente il contratto con il ministero prevede la copertura al 99% del mux 1 nelle aree di switch off. ...
Questo dove lo hai letto? Non mi pare di aver mai visto una cifra simile nel contratto di servizio RAI ...
 
alexzoppi ha scritto:
Questo dove lo hai letto? Non mi pare di aver mai visto una cifra simile nel contratto di servizio RAI ...

Se non è i 99 per cento è il cento per cento... ;) ricordarmi dove l'ho letto ora è un pò difficile, ma comunque in effetti il contratto prevede essenzialmente la copertura del mux 1.
Il resto, almeno per ora, è a discrezione della Rai.
 
alexzoppi ha scritto:
Questo dove lo hai letto? Non mi pare di aver mai visto una cifra simile nel contratto di servizio RAI ...

Non ho il contratto di servizio ma ho il link del sito ufficiale, dovrebbe essere attendibile...

http://www.rai.it/dl/dtt/guida/ContentItem-fe35811f-bf1d-4c5f-ba42-eb75a6076d41.html

"Il Mux 1 della Rai coprirà più del 99% della popolazione. Gli altri Mux Rai, alla data dello switch off, avranno una copertura inferiore. Per questo può essere utile, nelle aree non coperte dal Mux 1 o nelle quali l'offerta terrestre non è completa, installare una parabola con il decoder satellitare di Tivù Sat."

I Rai Mux 2 e Mux 3 verranno comunque accesi, con grossissime probabilità, dove erano precedentemente presenti Rai 2 e Rai 3 in analogico.
Pertanto anche per loro la copertura sarà anch'essa ottima in futuro, ma non sarà come quella del mux 1 perché c'erano alcune zone prima dello switch-off dove trasmetteva solo Rai1 (per chi è del Lazio posso citare il microimpianto usato per il mux1 a Roma Trastevere).
 
Indietro
Alto Basso