Rai: Presentati i palinsesti primaverili e gli ascolti nell'era dello switch-off

aristocle ha scritto:
Non ho il contratto di servizio ma ho il link del sito ufficiale, dovrebbe essere attendibile...

http://www.rai.it/dl/dtt/guida/ContentItem-fe35811f-bf1d-4c5f-ba42-eb75a6076d41.html

"Il Mux 1 della Rai coprirà più del 99% della popolazione. Gli altri Mux Rai, alla data dello switch off, avranno una copertura inferiore. Per questo può essere utile, nelle aree non coperte dal Mux 1 o nelle quali l'offerta terrestre non è completa, installare una parabola con il decoder satellitare di Tivù Sat."

I Rai Mux 2 e Mux 3 verranno comunque accesi, con grossissime probabilità, dove erano precedentemente presenti Rai 2 e Rai 3 in analogico.
Pertanto anche per loro la copertura sarà anch'essa ottima in futuro, ma non sarà come quella del mux 1 perché c'erano alcune zone prima dello switch-off dove trasmetteva solo Rai1 (per chi è del Lazio posso citare il microimpianto usato per il mux1 a Roma Trastevere).

Spiegazione ineccepibile, anche se ne abbiamo già parlato qualche volta.
Se si ha la possibilità come me di ricevere da varie postazioni si può ovviare, ma comunque almeno i 2 e 3 arriveranno quasi dovunque.
E' anche possibile che i canali essenziali (anche raistoria) saranno in futuro presenti solo sui mux 2 e 3 stessi.
 
è impressionante il dato di Rai Storia,che è presente sul Mux 4..praticamente lo possono vedere pochissime persone in Italia eppure fa ascolti notevoli!
 
Pescatore1985 ha scritto:
è impressionante il dato di Rai Storia,che è presente sul Mux 4..praticamente lo possono vedere pochissime persone in Italia eppure fa ascolti notevoli!
Qui Ad Avellino (Campania) non si è visto ancora, ma chi lo vede via satellite lo apprezza tantissimo, compreso il sottoscritto naturalmente
 
Pescatore1985 ha scritto:
è impressionante il dato di Rai Storia,che è presente sul Mux 4..praticamente lo possono vedere pochissime persone in Italia eppure fa ascolti notevoli!

In digitale terrestre.
Minimo 5 milioni di famiglie possono seguirlo via satellite o adsl.
 
Pescatore1985 ha scritto:
è impressionante il dato di Rai Storia,che è presente sul Mux 4..praticamente lo possono vedere pochissime persone in Italia eppure fa ascolti notevoli!
alla faccia di quelle teste di caxxo di direttori che dikiarano: "bisogna trasmettere il grande fratello perchè è il pubblico a richiedere quei tipi di programmi"...ma di quale pubblico parlano? che ne sanno loro? mica tutti i gusti degli italiani sono da discount cinese...c'è chi ha preferenze più raffinate ed evolute.....quando offrono una rete televisiva culturale: funziona...in qualunque sondaggio x esempio i documentari storici scientifici e naturistici si posizionano in termini percentuali in vetta al genere di programmi potenzialmente più amati.....non capisco per quale santa ragione gli editori privati non possano andare oltre i reality e le scemenze che vedo per esempio su Cielo...Aspetto un corrispettivo privato free a RaiStoria....Anche l' arte, la storia dell' arte, la scienza in tutte le sue forme, si indagasse di più su questi generi sarebbe un successo....Sono fermi alla gente che cucina e che balla davanti alle telecamere per mettersi in mostra....La storia della musica, la storia della moda, la storia della democrazia, possibile una rete privata non se la senta di specializzarsi in tal senso?
L' antropologia!
La sociologia!
L' astronomia!
tutti temi che interesserebbero anche a gente che non ne sa nulla di quelle materie....
 
Ultima modifica:
Pescatore1985 ha scritto:
è impressionante il dato di Rai Storia,che è presente sul Mux 4..praticamente lo possono vedere pochissime persone in Italia eppure fa ascolti notevoli!
scusa, ma Rai Storia lo possono vedere teoricamente praticamente ovunque, non c'è bisogno di switch over o switch off per vedere il MUX Rai B
 
CHRIS 86 ha scritto:
scusa, ma Rai Storia lo possono vedere teoricamente praticamente ovunque, non c'è bisogno di switch over o switch off per vedere il MUX Rai B
infatti da me lo switch-off sarà nel 2012 eppure rai storia si vede nel mux rai B :evil5:
 
pierluigip ha scritto:
non è che qualcuno si sta confondendo con "rai scuola"?
quella è solo sul sat.
ah no rettifico:
una nota stampa dice qua che si vede nelle aree già digitalizzate...
strano, avevo capito che fosse solo satellitare...
 
mostricino ha scritto:
alla faccia di quelle teste di caxxo di direttori che dikiarano: "bisogna trasmettere il grande fratello perchè è il pubblico a richiedere quei tipi di programmi"...ma di quale pubblico parlano? che ne sanno loro? mica tutti i gusti degli italiani sono da discount cinese...

non voglio fare futili polemiche (e poi andiamo off topic) ma se un canale vuole fare 7 milioni di ascolti dalle 21:10 alle 24:00, DEVE fare grande Fratello (oppure fa Inter Juve di coppa Italia, ma questo non è replicabile ogni settimana :lol: ). Altrimenti, citami un programma culturale che faccia 7 milioni (o 6,5) di ascolti tra le 21:10 e le 24:00

i programmi culturali fanno un ascolto basso, per questo li fanno tardi (quando si possono fare ascolti bassi)
 
mostricino ha scritto:
quella è solo sul sat.
ah no rettifico:
una nota stampa dice qua che si vede nelle aree già digitalizzate...
strano, avevo capito che fosse solo satellitare...

E' regolarmente trasmessa sul mux 4 Rai sul ch 40, insieme a Rai test HD, Raistoria, Rai gulp +1.
 
Hhamlet ha scritto:
non voglio fare futili polemiche (e poi andiamo off topic) ma se un canale vuole fare 7 milioni di ascolti dalle 21:10 alle 24:00, DEVE fare grande Fratello (oppure fa Inter Juve di coppa Italia, ma questo non è replicabile ogni settimana :lol: ). Altrimenti, citami un programma culturale che faccia 7 milioni (o 6,5) di ascolti tra le 21:10 e le 24:00

i programmi culturali fanno un ascolto basso, per questo li fanno tardi (quando si possono fare ascolti bassi)
Stupidaggini e luoghicomuni obsoleti...Alcune puntate di Superquark su rai1 si sono avvicinate a quel numero di telespettatori...Come fai a eslcudere a priori che alcuni format non farebebro audience in prima serata..Mai sentito parlare di "Ulisse" o "La Grande Storia"?.....
Programmi di taglio culturale in prima serata su reti rai o su la7 a volte ce ne sono, sei forse tu a on accorgerti della loro esistenza non i milioni di persone che li seguono...
 
Hhamlet ha scritto:
non voglio fare futili polemiche (e poi andiamo off topic) ma se un canale vuole fare 7 milioni di ascolti dalle 21:10 alle 24:00, DEVE fare grande Fratello (oppure fa Inter Juve di coppa Italia, ma questo non è replicabile ogni settimana :lol: ). Altrimenti, citami un programma culturale che faccia 7 milioni (o 6,5) di ascolti tra le 21:10 e le 24:00

i programmi culturali fanno un ascolto basso, per questo li fanno tardi (quando si possono fare ascolti bassi)
Aggiornati!...
La storia o la scienza in prima serata sulle reti Rai ma anche tutto il filone documentaristico e di esplorazione della natura nel mondo passata su La7 non ha mai e poi mai avuto problemi di audience..
Geo&Geo va in onda dalle 17.50 alle 19 non all' una di notte...
Corrado Augias a parlare con intellettuali e scrittori è in tv alle 12.45 non alle 04 del mattino.
 
mostricino ha scritto:
Aggiornati!...
La storia o la scienza in prima serata sulle reti Rai ma anche tutto il filone documentaristico e di esplorazione della natura nel mondo passata su La7 non ha mai e poi mai avuto problemi di audience..
Geo&Geo va in onda dalle 17.50 alle 19 non all' una di notte...
Corrado Augias a parlare con intellettuali e scrittori è in tv alle 12.45 non alle 04 del mattino.

Quoto, anche perchè come già detto dipende dai gusti personali.
Io Raistoria lo seguo sempre, e anche là diciamo fanno programmi culturali... se a qualcuno interessano, poco importa che li facciano proprio in prima serata.
 
mostricino ha scritto:
Aggiornati!...
La storia o la scienza in prima serata sulle reti Rai ma anche tutto il filone documentaristico e di esplorazione della natura nel mondo passata su La7 non ha mai e poi mai avuto problemi di audience..
Geo&Geo va in onda dalle 17.50 alle 19 non all' una di notte...
Corrado Augias a parlare con intellettuali e scrittori è in tv alle 12.45 non alle 04 del mattino.

le chiacchiere stanno a zero: citami quante puntate di superquark o ulisse hanno fatto 7 milioni in prima serata per 3 ore. Citami giorno e dato d'ascolto.

E non dimentichiamoci che il grande fratello ha un indotto (mai dire gf e trasmissioni pomeridiane) che superquark non ha.
 
Hhamlet ha scritto:
le chiacchiere stanno a zero: citami quante puntate di superquark o ulisse hanno fatto 7 milioni in prima serata per 3 ore. Citami giorno e dato d'ascolto.

E non dimentichiamoci che il grande fratello ha un indotto (mai dire gf e trasmissioni pomeridiane) che superquark non ha.
piuttosto che di spettatori, sarebbe meglio parlare di share. Io adesso non ho dei dati precisi, però Superquark si aggirava tra il 16 ed il 20% e Ulisse il piacere della scoperta tra il 9 ed il 13% indicativamente... ripeto, sono dati che vedevo qualche volta sugli ascolti Auditel per farmi un'idea, non sono dati calcolati
 
Hhamlet ha scritto:
le chiacchiere stanno a zero: citami quante puntate di superquark o ulisse hanno fatto 7 milioni in prima serata per 3 ore. Citami giorno e dato d'ascolto.

un dato interessante, e che dovrebbe far riflettere...

l'ascolto più alto di superquark dal 2001 ad oggi è 6.489.000 spettatori, registrati il23 dicembre 2003 con una puntata dedicata... alla principessa Sissi, che certo non è l'argomento più ''culturale'' del mondo :D
 
benjaminlinus ha scritto:
un dato interessante, e che dovrebbe far riflettere...

l'ascolto più alto di superquark dal 2001 ad oggi è 6.489.000 spettatori, registrati il23 dicembre 2003 con una puntata dedicata... alla principessa Sissi, che certo non è l'argomento più ''culturale'' del mondo :D
:D :D :D

parlando seriamente, molto bella quella puntata, la vera storia della Principessa Sissi, che finisce molto diversamente dalla favola... ;)
 
Indietro
Alto Basso