Rai: Presentati i palinsesti primaverili e gli ascolti nell'era dello switch-off

benjaminlinus ha scritto:
un dato interessante, e che dovrebbe far riflettere...

l'ascolto più alto di superquark dal 2001 ad oggi è 6.489.000 spettatori, registrati il 23 dicembre
Non sono pochi...
Ok mi sono fatto qualche controllo...
La media abituale per quel programma oscilla fra il 15 e il 22% di share:
non è una bazzeccola..
Ci sono film famosi in prima serata su Mediaset che si fermano al 12% di share...
Ho trovato su digital-forum informazioni sull' edizione estiva di Superquark:
ha registrato oltre il 20% di share!
Chi stabilisce che il parametro di confronto del successo di un programma
debba essere "Il Grande Fratello"?
Se Hhamlet permette (pure se non permette) lo ignoro sistematicamente quel non-programma...
Notare che quest' anno gli ascolti del GrandeFratello sono in difficoltà
pertanto il parametro di confronto non è dei più calzanti...
Peril bene nostro e di tutti: possiamo pensare di andare oltre i reality?
 
Ultima modifica:
In prima serata l' approfondimento scientifico di buon livello è in grado di confrontarsi con qualunque altro genere televisivo...

Leggo al 23 dicembre 2009 un testa a testa fra Superquark e un varietà di Brignano (che neanche so chi sia): Su Raiuno lo Speciale SuperQuark dedicato all’imperatore Nerone è stato seguito da 4.101.000 telespettatori (%). Su Canale 5 il varietà Brignano con la O con Enrico Brignano ha divertito 4.189.000 telespettatori (%).

http://scavicchialanotizia.wordpres...nano-con-la-o-bene-medicina-generale-su-rai3/
 
benjaminlinus ha scritto:
un dato interessante, e che dovrebbe far riflettere...

l'ascolto più alto di superquark dal 2001 ad oggi è 6.489.000 spettatori, registrati il23 dicembre 2003 con una puntata dedicata... alla principessa Sissi, che certo non è l'argomento più ''culturale'' del mondo :D

mi hai dato un assist:
stai parlando del dicembre 2003: il digitale terrestre praticamente non ce l'aveva nessuno, quanti canali c'erano gratuiti (senza antenna satellitare e senza sky, che era appena partita)? Ti è mai venuto in mente che i canali generalisti, anno dopo anno, perdono ascolto?

Gli ascolti del 2003, oggi non si fanno più (tranne che per gli eventi in diretta, che però sono pochi)
 
mostricino ha scritto:
In prima serata l' approfondimento scientifico di buon livello è in grado di confrontarsi con qualunque altro genere televisivo...

Leggo al 23 dicembre 2009 un testa a testa fra Superquark e un varietà di Brignano (che neanche so chi sia): Su Raiuno lo Speciale SuperQuark dedicato all’imperatore Nerone è stato seguito da 4.101.000 telespettatori (%). Su Canale 5 il varietà Brignano con la O con Enrico Brignano ha divertito 4.189.000 telespettatori (%).

http://scavicchialanotizia.wordpres...nano-con-la-o-bene-medicina-generale-su-rai3/

4 milioni e 100 mila è un buon ascolto ma non è 7 milioni e mezzo!! :D
se vuoi fare delle analisi di ascolto (o tentare di capire perchè si fanno certi programmi), non possono esistere programmi che ignori

trovami un programma che faccia 7 milioni e mezzo su 3 ore in prima serata

lunedì 1 febbraio 2010
grande fratello 6.679.000 29,51% share

lunedì 25 gennaio 2010
grande fratello 7.508.000 31,86% share

lunedì 18 gennaio 2010
grande fratello 6.216.000 27,05% share

lunedì 11 gennaio 2010
grande fratello 6.578.000 29,46% share

lunedì 4 gennaio 2010
grande fratello 6.055.000 26,84% share

lunedì 28 dicembre 2009
grande fratello 5.381.000

lunedì 21 dicembre 2009
grande fratello 5.564.000 25,82%

quello che alcuni di voi ignorano, è che il grande fratello ha un indotto (mai dire gf, i protagonisti del gf che poi vanno nelle altre trasmissioni mediaset, gente che acquista il gf sui 2 canali a pagamento) che superquark o ulisse non hanno.
 
Hhamlet ha scritto:
Ti è mai venuto in mente che i canali generalisti, anno dopo anno, perdono ascolto?

essendo un fanatico di auditel da circa 15 anni, questo lo so benissimo ;)

il mio intervento era solo una segnalazione curiosa, cioè il fatto che una delle trasmissioni culturali storiche della rai, avesse registrato gli ascolti più alti con una puntata dedicata ad un tema, seppur interessante, non ''tradizionale'' per quel tipo di trasmissione.
 
Hhamlet ha scritto:
4 milioni e 100 mila è un buon ascolto ma non è 7 milioni e mezzo!! :D
se vuoi fare delle analisi di ascolto (o tentare di capire perchè si fanno certi programmi), non possono esistere programmi che ignori

trovami un programma che faccia 7 milioni e mezzo su 3 ore in prima serata

lunedì 1 febbraio 2010
grande fratello 6.679.000 29,51% share

lunedì 25 gennaio 2010
grande fratello 7.508.000 31,86% share

lunedì 18 gennaio 2010
grande fratello 6.216.000 27,05% share

lunedì 11 gennaio 2010
grande fratello 6.578.000 29,46% share

lunedì 4 gennaio 2010
grande fratello 6.055.000 26,84% share

lunedì 28 dicembre 2009
grande fratello 5.381.000

lunedì 21 dicembre 2009
grande fratello 5.564.000 25,82%

quello che alcuni di voi ignorano, è che il grande fratello ha un indotto (mai dire gf, i protagonisti del gf che poi vanno nelle altre trasmissioni mediaset, gente che acquista il gf sui 2 canali a pagamento) che superquark o ulisse non hanno.

Credi di impressionarmi? hahahaha
C 'è anche chi vota i nani, i loro antenati votavano Mussolini e Hitler: è la stessa cosa...
Il mondo è dei mediocri ..

Non sono ne direttore nè editore di nessun canale non trovo ragione di farmi venire il mal di pancia per le cavolate del grandefratello..

Il giorno che dovessi creare qualunque canale radiotelevisivo sarebbe tematico a vocazione cultural-scientifica, non misurerei i miei dati con le tv generaliste, al massimo confronterei la mia eventuale rete con RaiStoria o RaiNotizie24 o le reti Class e le altre tv che verranno un domani, ciao ciao mare!

Non so niente del GF: non lo guarderei nemmeno sotto tortura....
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Credi di impressionarmi? hahahaha
C 'è anche chi vota i nani, i loro antenati votavano Mussolini e Hitler: è la stessa cosa...
Il mondo è dei mediocri ..

Non sono ne direttore nè editore di nessun canale non trovo ragione di farmi venire il mal di pancia per le cavolate del grandefratello..

Il giorno che dovessi creare qualunque canale radiotelevisivo sarebbe tematico a vocazione cultural-scientifica, non misurerei i miei dati con le tv generaliste, al massimo confronterei la mia eventuale rete con RaiStoria o RaiNotizie24 o le reti Class e le altre tv che verranno un domani, ciao ciao mare!

Non so niente del GF: non lo guarderei nemmeno sotto tortura....

ma mica parliamo di gusti personali, parliamo di numeri. O vuoi fare polemica contro i numeri?

Se tu fossi un direttore di un canale generalista, dovresti prestare attenzione ai numeri!

Se vogliamo fare un dibattito serio, allora parliamo con cognizione di causa di numeri e date, altrimenti diventa una discussione da bar col qualunquismo da "piove governo ladro"...
 
Hhamlet ha scritto:
ma mica parliamo di gusti personali, parliamo di numeri. O vuoi fare polemica contro i numeri?

Se tu fossi un direttore di un canale generalista, dovresti prestare attenzione ai numeri!

Se vogliamo fare un dibattito serio, allora parliamo con cognizione di causa di numeri e date, altrimenti diventa una discussione da bar col qualunquismo da "piove governo ladro"...
Il dibattito serio è:
ammettere che ci sono format non culturali sulle reti mediaset e rai che non raggiungono la metà dello share del grandefratello mentre ci sono format come Voyager-Ulisse e Superquark che interessano più gente di quella che i giorni che non è in onda il GrandeFratello guarda film o qualunque altro format che non necessariamente è culturale, spero tu possa capire che è forzato mettere come esempio Il Grande Fratello...
Altra cosa...mi spieghi chi potrebbe mai impedire che un domani un nuovo programma culturale possa totalizzare tanto quanto Il grande Fratello?...

Scientificamente: quali esempi di flop di programmi culturali in prima serata hai da presentare
PER ESCLUDERE A PRIORI TALE POSSIBILITA'?


Se non mettono programmi più evoluti in prima serata non possiamo discutere con la sfera magica del fatto che non funzionerebbero....
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
Scientificamente: quali esempi di flop di programmi culturali in prima serata hai da presentare
PER ESCLUDERE A PRIORI TALE POSSIBILITA'?


Se non mettono programmi più evoluti in prima serata non possiamo discutere con la sfera magica del fatto che non funzionerebbero....

hanno già provato a fare programmi culturali in prima serata e il risultato è stato: flop!!

esempio: nel dicembre 1997 fu mandata in onda macbeth alle 20:00 su rai1
risultato: 1.186.000 ascoltatori. share 5,51%

se la rai manda programmi culturali in prima serata, fa un regalo IMMENSO alla concorrenza, è difficile capirlo???
 
Hhamlet ha scritto:
hanno già provato a fare programmi culturali in prima serata e il risultato è stato: flop!!

esempio: nel dicembre 1997 fu mandata in onda macbeth alle 20:00 su rai1
risultato: 1.186.000 ascoltatori. share 5,51%

se la rai manda programmi culturali in prima serata, fa un regalo IMMENSO alla concorrenza, è difficile capirlo???
un solo esempio datato 12 anni fa è un po' poco sai.....
e poi che esempio del piffero è?
macbeth non interessa nemmeno a me,
mica immaginerei di mettere machbeth
una cosa del genere la vedrei bene sulla ORF austriaca però....
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
un solo esempio datato 12 anni fa è un po' poco sai.....
e poi che esempio del piffero è?
macbeth non interessa nemmeno a me,
mica immaginerei di mettere machbeth

macbeth è cultura!

se macbeth avesse fatto 8 milioni, avremmo molti programmi culturali oggi (tanto per fare un esempio)

guarda, se vuoi ti diamo ragione: mettiamo tutti i giorni programmi culturali sulla rai 24h su 24 e faremo la gioia di mediaset e la7!!!!
 
Tu vai agli estremi....
Per me cultura significa un miliardo di contenuti:
antropologia, psicologia, sociologia, scienza (è cultura), sciamanesimo,
nativi indiani d' america, ambiente, ecologia,
informazione vegana, simbologia, filosofia, scrittura, arte,
musica
....
Sono arcicovinto che in conformità agli obiettivi di share di Rai3
otterebbe una buona audience "Le storie - Diario italiano"
piazzato all' ora di STRISCIA (20.30) il programma nel corso del quale Augias incontra qualificatissimi filosofi, sociologi, scrittori e in maniera garbata e piacevole aiuta a prendere coscienza delle dinamiche sociali e culturali del nostro tempo..
ogni successivo giorno metterei in replica l' attuale collocazione di quel programma che è on-air dalle 12.45 alle 13.10/15
L' attuale edizione principale delle 12.45 diverrebbe la replica dell' edizione principale della sera prima....
 
Ultima modifica:
Hhamlet ha scritto:
hanno già provato a fare programmi culturali in prima serata e il risultato è stato: flop!!

esempio: nel dicembre 1997 fu mandata in onda macbeth alle 20:00 su rai1
risultato: 1.186.000 ascoltatori. share 5,51%

se la rai manda programmi culturali in prima serata, fa un regalo IMMENSO alla concorrenza, è difficile capirlo???

Il teatro non si può proprio vedere in televisione.
Allora mettiamo in prima serata un monologo di un docente universitario, è cultura...

I documentari e i programmi di divulgazione scientifica possono andare in prima serata, quando sono fatti bene. Ulisse, Superquark, Impero di La7. Anche i film storici possono andare. Il resto no (almeno sulle generaliste)
 
jackq ha scritto:
Il teatro non si può proprio vedere in televisione.
Allora mettiamo in prima serata un monologo di un docente universitario, è cultura...

I documentari e i programmi di divulgazione scientifica possono andare in prima serata, quando sono fatti bene. Ulisse, Superquark, Impero di La7. Anche i film storici possono andare. Il resto no (almeno sulle generaliste)
si..e' normale sia così,
portare il teatro alla tv è fare un torto al teatro e abbassare di brutto gli ascolti televisivi...
meglio lasciare ognuno al proprio posto, rispettandosi a vicenda
nella propria specificità...
senza immaginare di annoiare il pubblico con i drammi di Shakespeare:
scienza, approfondimento storico, filone documentaristico
sono cultura e non può esistere dubbio che piacciano in prima serata...
 
jackq ha scritto:
Il teatro non si può proprio vedere in televisione.
Allora mettiamo in prima serata un monologo di un docente universitario, è cultura...

Non era il Macbeth teatrale, era il Macbeth opera lirica di Verdi

jackq ha scritto:
I documentari e i programmi di divulgazione scientifica possono andare in prima serata, quando sono fatti bene. Ulisse, Superquark, Impero di La7. Anche i film storici possono andare. Il resto no (almeno sulle generaliste)

Allora dai ragione a me che dico che la cultura non si può fare in prima serata
 
e' capitato in passato che trasmettessero il teatro in tv, ma in seconda serata e in replica: per esempio ricordo il teatro di Eduardo su raidue, credo fosse il sabato.
 
massera ha scritto:
e' capitato in passato che trasmettessero il teatro in tv, ma in seconda serata e in replica: per esempio ricordo il teatro di Eduardo su raidue, credo fosse il sabato.
si infatti...
voglio aggiungere un altra osservazione...
c'è teatro e teatro...
funziona poco una rappresentazione teatrale classica che è un mattone
ma se del teatro piazzassero una commedia brillante,
superdivertente sono sicuro segnerebbe buoni ascolti...
non è il teatro a essere tabù,
è la scelta di quale proposta teatrale proporre
che può rivelarsi complessa e rischiosa...
 
Indietro
Alto Basso