RAI: pure queste sono soddisfazioni

Fra l'altro mi viene in mente che, settimane fa, trasmisero "The aviator" su Movie (o Rai4): dopo 3 minuti c'era da avere il mal di stomaco: 4:3, buio, sgranato, e con audio pieno di riverberi, come se fosse stato ripreso dal cinema, oltre che essere stato palesemente campionato a frequenze ridicole, forse 8 o 16 khz.
 
ale7700 ha scritto:
stai scherzando veroo?
cioe tu vuoi paragonare i master che usa sky con i master di 3 qualita che gli mandano alla rai
la rai e in crisi ma crisi in tutti i sensi :-D
bisognerebbe capire se esistono dei master volutamente più scadenti e quindi meno costosi o sono solo master difettosi :eusa_think:....
naturalmente ci posso essere tanti fattori che potrebbero aver condizionato l'orribile messa in onda del film...
 
Se è un simile master viene mandato in onda c'è solo un motivo,non ne è stata minimamente controllata la qualità.
Ovviamente ci può essere la scusa dell'arrivo all'ultimo momento,ma si può sempre mandare in onda il film qualche giorno dopo.
Non venitemi a dire che lo hanno controllato perché non ci crede nessuno.
Hanno preso la videocassetta o quello che è l'hanno inserita nel videoregistratore ed è stata mandata in onda,nessuna verifica,nessun controllo.
 
quando torno in Sardegna a casa dei miei e si guarda il TGR, apriti cielo!

Servizi ripresi e montati con una telecamera analogica di fine anni 90.... da vomito.

Poi qui dall'estero ogni tanto (per farmi venire il vomito) se faccio zapping su Rai1 vedo servizi con immagini di repertorio e non (anche recenti) rippate da VHS!

Sul primo telegiornale nazionale di stato!!! Sembra l'albania!!!! boh!

PS: poi passo su La7 e mi vedo il TG di Mentana in 16:9 che sembra quasi in HD e mi chiedo se alla RAI siano veramente alla frutta... e poi fanno scioro pubblicizzando che a Torino facevano la sperimentazione dell HD 4K (super HD).... mah
 
marcolino ha scritto:
quando torno in Sardegna a casa dei miei e si guarda il TGR, apriti cielo!

Servizi ripresi e montati con una telecamera analogica di fine anni 90.... da vomito.

Poi qui dall'estero ogni tanto (per farmi venire il vomito) se faccio zapping su Rai1 vedo servizi con immagini di repertorio e non (anche recenti) rippate da VHS!

Sul primo telegiornale nazionale di stato!!! Sembra l'albania!!!! boh!


PS: poi passo su La7 e mi vedo il TG di Mentana in 16:9 che sembra quasi in HD e mi chiedo se alla RAI siano veramente alla frutta... e poi fanno scioro pubblicizzando che a Torino facevano la sperimentazione dell HD 4K (super HD).... mah

Le immagini più disastrose ce l'ha il TG1 Mattina!
 
Gennaro1 ha scritto:
Le immagini più disastrose ce l'ha il TG1 Mattina!

Facile da spiegare, tutti i servizi del tg1 delle 20 del giorno prima vengono duplicati e riversati, poi con queste copie ci confezionano i servizi per il tg1 della notte, tanto le notizie sono sempre le stesse.
Poi, con i servizi del tg1 della notte, duplicati e riversati a volonta', ci confezionano i servizi per la mattina, tanto le notizie sono sempre le stesse.
Se fossero nastri digitali la perdita sarebbe minima e inavvertibile, ma duplicare all'infinito un beta SP porta dritto dritto alla qualita' vhs.

Cmq vi riporto da www.dagospia.com un trafiletto molto esplicativo su come spendono i soldi in rai:

Sono in tanti ormai a chiedersi come mai la Rai con tutte le bellezze naturali che abbiamo in Italia, isole comprese, preferisca girare le fiction per Raiuno in Argentina con dispendio di costi. "Terra Ribelle", per esempio, ambientata nella Maremma toscana era girata nella Pampa argentina, e Tutti i padri di Maria, che vedremo domenica 21 e lunedì 22 novembre con Lino Banfi, Lino Toffolo e Orietta Berti, tutta ambientata a Trieste, è stata girata in Argentina. Mah!
 
Pincopallino2010 ha scritto:
Se è un simile master viene mandato in onda c'è solo un motivo,non ne è stata minimamente controllata la qualità.
Ovviamente ci può essere la scusa dell'arrivo all'ultimo momento,ma si può sempre mandare in onda il film qualche giorno dopo.
Non venitemi a dire che lo hanno controllato perché non ci crede nessuno.
Hanno preso la videocassetta o quello che è l'hanno inserita nel videoregistratore ed è stata mandata in onda,nessuna verifica,nessun controllo.

Poche balle ragazzi, gli costa meno il master.... tutto qua. ;) Capita anche a me di avere a volte master osceni , specialmente con i cartoni. Vuoi il master restaurato del cartone anni 70? Ok costa tot....vuoi il vecchio riversaggio? Ok costa tot diviso 2 (o 3) e via dicendo sia in su, che in giù.
 
Comunque non credo sia un problema di master...perchè anche durante i tg o 90° minuto vedo le immagini di calcio di una qualità che pare lo streaming internet...
 
anch'io ho notato la qualità oscena, infatti pensai subito che fosse un film più vecchio, e invece era proprio lo stesso che avevi visto su sky cinema un anno prima!:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso