Rai/ Raitre: Chiesto rinnovo contratti Fazio Floris Gabanelli

  • Creatore Discussione AsRoccella1935
  • Data di inizio
A

AsRoccella1935

Rai/ Raitre: Chiesto rinnovo contratti Fazio Floris Gabanelli

Loro programmi e nuovo 'Vieni via con me' già in piano produzione


Roma, 8 mar. (TMNews) - Rai3 "ha chiesto da tempo agli uffici competenti della direzione generale il rinnovo dei contratti di Fabio Fazio, Giovanni Floris, e Milena Gabanelli" così come "Report, Che tempo che fa, Ballaro', Parla con me e una nuova edizione di Vieni via con me con Roberto Saviano risultano, inoltre, inseriti nel piano di produzione della rete". Lo ha precisato una nota della direzione di Raitre, a seguito delle indiscrezioni, smentite dalla direzione generale del servizio pubblico, che hanno accreditato un tentativo di non non rinnovare quei contratti per nuove edizioni di quelle trasmissioni.


da http://www.tmnews.it/web/sezioni/news/PN_20110308_00299.shtml

Ma Masi lì rinnoverà i contratti ?
 
c'e' spazio x tutti....ma sarebbe + interesante sapere dei loro prossimi compensi....a cominciare da Fazio....
 
Direi che Fazio si è ben ripagato il contratto che ha. Tra che tempo che fa e vieni via con me ha fatto ottimi ascolti.
 
2.000.000,00 euro all'anno...me coj....anzi cavolo...si si tutti meritati...andiamo avanti cosi....
 
Bisognerebbe vedere le cifre dei contratti pubblicitari ma se avesse fatto guadagnare alla rai 10 milioni perchè non sarebbe giusto quella cifra?
 
micra ha scritto:
2.000.000,00 euro all'anno...me coj....anzi cavolo...si si tutti meritati...andiamo avanti cosi....
Evidentemente è un finto proletario, come quell' altro del giovedì sera. D' altronde, i soldi piacciono proprio a tutti, indifferentemente dal colore politico che uno ha :icon_twisted:
 
alla fine firmerà i contratti....sperando, siccome sia Vauro e travaglio ancora un contratto non ce l'hanno
 
Non hanno un contratto di nessun tipo? Dubito...
 
Rai, offensiva di Masi: fuori Dandini,
Fazio e ricorso contro reintegro Santoro



di Alberto Guarnieri
ROMA - Sì a emendamenti costruttivi, no allo snaturamento della proposta: con questa apertura del Pdl riprende oggi in Vigilanza la discussione generale sull’atto di indirizzo sul pluralismo, finito al centro delle polemiche per alcune norme della bozza messa a punto dal capogruppo Pdl, Alessio Butti. Il nuovo clima, più disteso, di cui già dallo scorso week end si avvertivano segnali, dipende forse anche dalle mosse del direttore generale Mauro Masi, che sta a grandi passi “riequilibrando” pro Pdl i palinsesti della tv pubblica.

Masi, che già ha inserito dalla primavera Giuliano Ferrara e Vittorio Sgarbi e darà una prima serata a Bruno Vespa, sembra deciso a non rinnovare i contratti di due big di Raitre particolarmente sgraditi al centrodestra: Fabio Fazio e Serena Dandini. Il loro rapporto di esclusiva con Viale Mazzini scade a luglio, e l’idea del dg è di non presentare nei palinsesti di autunno nè “Che tempo che fa”, nè “Parla con me”.

Fazio ha appena annunciato di voler rifare con Roberto Saviano “Vieni via con me”, ma le sue parole vengono lette a viale Mazzini più come una provocazione, per alzare il clamore dell’addio, che come una reale intenzione. Certo non sarà facile per la Rai, sempre nel mirino di Corte dei conti e magistratura, giustificare l’addio a trasmissioni di grande successo. Anche se lo spirare del contratto aiuta.

Molto più semplice risolvere il “caso” Dandini, il cui programma non è altrettanto popolare. Inoltre la risoluzione del contratto non porrebbe problemi perché si tratta di una collaborazione con la casa di produzione, la Fandango, non con la conduttrice direttamente.

L’offensiva di Masi, come già scritto, è rivolta anche a Michele Santoro. Il dg sta procedendo su due fronti. Ha ingaggiato nuovi avvocati che hanno fatto istanza di anticipazione (accolta) dell’udienza in Cassazione, contro il reintegro di Santoro, che si potrebbe celebrare già entro giugno. Poi una seconda istanza alla corte d’Appello per la reinterpretazione della sentenza di reintegro.

Mercoledì 09 Marzo 2011 - 15:39 Ultimo aggiornamento: 17:53

da http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=141317&sez=HOME_INITALIA
 
adriaho ha scritto:
vanno come ospiti...non hanno un contratto
Anche gli ospiti possono prendere denaro, con un determinato tipo di contratto.
 
alex86 ha scritto:
Anche gli ospiti possono prendere denaro, con un determinato tipo di contratto.
Nessuno qui sta parlando di soldi, poi vedendo l'articolo postato vedo che masi non molla... il suo obiettivo di disintegrare la rai si sta avverando
 
alex86 ha scritto:
Non hanno un contratto di nessun tipo? Dubito...
Anch' io ho lo stesso dubbio. Ma forse sono dei filantropi che lavorano gratis per amore della verità e della libertà...(la loro, naturalmente :icon_twisted:)
 
mentre posso capire che chi sta da una parte fara' di tutto per bloccare Santoro, non capisco lo stesso accanimento su Fazio che tutto sommato non mi sembra accanirsi come il collega.
Invita ospiti li fa' parlare non fa domande particolarmente cattive che potrebbero imbarazzare o irritare l'ospite....dunque...(ovviamente sto parlando di 'che temppo che fa').
Il mio iniziale post riguardava +che altro il compenso che reputo (sebbene sia da dimostrare il ritorno di pubblicita' nelle casse della rai) spropositato, come del resto per molti altri.
 
micra ha scritto:
2.000.000,00 euro all'anno...me coj....anzi cavolo...si si tutti meritati...andiamo avanti cosi....
Dovreste lamentarvi di chi prende un botto e fa pochi ascolti,(tipo vespa)ma chi batte i record di ascolti, porta anche molti soldi con gli introiti pubblicitari, quindi mi sembra abbastanza giusto, è il mercato.
Ovviamente a chi prende 1000 euro al mese può dare molto fastidio, ma a quel punto dovremmo inveire anche contro i calciatori, attori, politici.....
 
bumbaro ha scritto:
Anch' io ho lo stesso dubbio. Ma forse sono dei filantropi che lavorano gratis per amore della verità e della libertà...(la loro, naturalmente :icon_twisted:)
Vi lamentate quando chi non vi piace viene pagato, ma anche quando non prende nulla, questo è veramente assurdo, comunque i 2 interessati hanno sempre dichiarato di non ricevere un centesimo dalla rai da quando sono senza contratto, e sono convinto che se così non fosse qualcuno dei giornalacci specializzati in dossieraggi li avrebbe già smentiti.
 
Quindi la Rai deve seguire la logica commerciale dell'auditel?

Porto a paragone Ballarò, tanto per fare due conti.
Ballarò è settimanale, Porta a Porta è trisettimanale.
Ballarò è in prima serata, Porta a Porta in seconda serata.

Secondo me non sono paragonabili così facilmente... Ballarò fa 4-5 mln/settimana. Porta a Porta fa 5-6 mln/settimana.

Chi ci dice che se Ballarò fosse 3 volte a settimana (in seconda serata) l'auditel non sarebbe simile (effetto saturazione del pubblico), o viceversa?
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Rai, offensiva di Masi: fuori Dandini,

L’offensiva di Masi, come già scritto, è rivolta anche a Michele Santoro. Il dg sta procedendo su due fronti. Ha ingaggiato nuovi avvocati che hanno fatto istanza di anticipazione (accolta) dell’udienza in Cassazione, contro il reintegro di Santoro, che si potrebbe celebrare già entro giugno. Poi una seconda istanza alla corte d’Appello per la reinterpretazione della sentenza di reintegro.

Mercoledì 09 Marzo 2011 - 15:39 Ultimo aggiornamento: 17:53

da http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=141317&sez=HOME_INITALIA
Sarebbe veramente una furbata cacciare gli unici che garantiscono buoni (a volte ottimi ascolti), servirebbe solo a perdere pubblico e fare scappare gli inserzionisti pubblicitari, e poi anche Sgarbi e Ferrara avranno stipendi milionari,( però a scatola chiusa, visto che dovranno legittimare i soldi presi con gli ascolti e non solo col servilismo nei confronti di una parte politica),dubito che garantiranno gli stessi ascolti di fazio o santoro.
 
Indietro
Alto Basso