In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Gpp ha scritto:
Sono d'accordo con quanti dicono che il canone è una tassa e non c'entra nulla sul gradimento o meno di quanto proposto dalla Rai. Però va detto che Villans ha ragione nel dire che un cittadino che paga le tasse (e quindi finanzia la Rai dato che i soldi del canone vanno alla Rai) ha il diritto di pretendere un servizio di qualità. Ovviamente è assolutamente sbagliato pretendere un trattamento completo come quello di una pay TV (che costa di più, ha altre risorse e quindi è una cosa totalmente differente), però almeno una certa affidabilità dei palinsesti, scelte "intelligenti" nelle decisioni sugli sport da mandare in diretta e non in differita senza alcuna giustificazione come spesso capita, servizio giornalistico di qualità e qualità audio video di buon livello credo siano richieste comprensibili e condivisibili. Questo lo dico nonostante sia del parere che molte volte la Rai è criticata anche molto al di là dei suoi demeriti :)
Il problema è che ci sono una marea di evasori del canone... Spero che la nuova dirigenza RAI che arriva proprio dalle "banche" intervenga realmente sul caso. C'è bisogno di farla finita di chi non vuole pagarla perchè non vuole vedere un programma o perchè sanno che non avranno sanzioni.
Leghino il pagamento del canone a qualche imposta diretta e così finisce questa vergogna.
C'è il diritto di critica, ma anche il dovere di pagare questa tassa. E non la pagano tutti visto i dati in merito...
 
Il problema principale della Rai è quello di essere sotto il completo controllo dei partiti. Questo legame ne condiziona la gestione e fin quando non sarà reciso non si potrà avere un'azienda normale. L'evasione del canone è una foglia di fico che serve solo a nascondere il problema principale. Avere più risorse economiche non significa necessariamente avere un servizio qualitativamente migliore. Bisogna vedere come si investirebbero tali risorse e quali sarebbero le priorità. La Rai ha già sperperato una marea di denaro pubblico e non va dimenticato che è sul mercato pubblicitario. Un mercato che finora si è diviso con l'azienda che dovrebbe essere la principale concorrente ma mi astengo dall'entrare in un discorso che porterebbe al personaggio politico ( si fa per dire politico ) principale responsabile di tante anomalie di questo Paese.;)
 
agostino31 ha scritto:
tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare:evil5: ;)
Appunto. Ai dati rispondete con i detti. Boh.:D
"appena il 3% degli intervistati si è detto intenzionato a sottoscrivere, a breve, un contratto di pay tv."
Cosa rispondi a questo? Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare? :D
 
Villans'88 ha scritto:
In primis non è gratis perchè paghiamo un abbonamento annuale e come seconda cosa questo comunque non deve essere una giustificazione ( idem per SI,La7 o Mediaset )
Il canone non è un abbonamento, ma un'imposta sul possesso di apparecchi radiotelevisivi ;)
Che la gratuità del servizio fornito non giustifica una scadente qualità dello stesso, l'ho detto anch'io.
 
militoo ha scritto:
Appunto. Ai dati rispondete con i detti. Boh.:D
"appena il 3% degli intervistati si è detto intenzionato a sottoscrivere, a breve, un contratto di pay tv."
Cosa rispondi a questo? Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare? :D
Sai che il crossposting è vietato? ;)

Rileggi meglio l'articolo comunque... ci sono altre parti interessanti.
c’è però una minoranza significativa, pari al 27,8%, che ritiene giusto che siano le pay tv a trasmettere i grandi eventi sportivi. Il motivo? «La pay tv offre un servizio migliore, per cui vale la pena pagare». Dito puntato contro la scarsa qualità delle tv in chiaro che, secondo oltre un quarto degli intervistati, non sono all’altezza della trasmissione di grandi manifestazioni sportive.
 
marcobremb ha scritto:
Sai che il crossposting è vietato? ;)

Rileggi meglio l'articolo comunque... ci sono altre parti interessanti.

Non essere aggressivo, se no mi fai dispiacere. :D

Dobbiamo anche aggiungere che secondo lo studio: " i veri appassionati di sport televisivo, invece, ricorrono alla “pay tv in prestito”, un fenomeno che coinvolge il 34% del campione: pur di non perdere partite e gare, ci si riunisce al bar o in casa di amici, approfittando degli abbonamenti altrui.

A casa mia si chiama scroccone, non pay-tv in prestito.
 
marcobremb ha scritto:
Ma è la tecnica più applicata. Cioè all'ultimo mondiale tutti in strada nei bar per le gare non trasmesse free. Secondo me va anche oltre la cifra menzionata e definita.
 
sawyer83 ha scritto:
Forse non mi sono capito,spesso se si dice che la rai non fa bene una cosa parte tipo un truppa di difesa incredibile :D spesso si ha paura di criticarlo :D

per il discorso del simulcast fatto da dado sembrava che avesse bestemmiato per come gli hanno risposto :D


e comunque nessuno sta dicendo che non bisogna scrivere o dobbiamo attaccare tutti la rai,però sembra ogni tanto che bisogna sempre esaltarla e mai criticarla.

Mah... a me pare proprio il contrario
 
BlackPearl ha scritto:
Mah... a me pare proprio il contrario
Anche a me.
La frase: "però sembra ogni tanto che bisogna sempre esaltarla e mai criticarla."
Il puro e netto contrario.
 
Vabbè sarò strano io che vi devo dire :D

Mi sa che comunque non avete capito il discorso che voglio fare(colpa mia eh)
 
militoo ha scritto:
Dobbiamo anche aggiungere che secondo lo studio: " i veri appassionati di sport televisivo, invece, ricorrono alla “pay tv in prestito”, un fenomeno che coinvolge il 34% del campione: pur di non perdere partite e gare, ci si riunisce al bar o in casa di amici, approfittando degli abbonamenti altrui.

A casa mia si chiama scroccone, non pay-tv in prestito.

pure a casa mia...:badgrin: :eusa_whistle: :D ...i veri appassionati sono quelli disposti a tutto, quindi anche ai sacrifici (compreso scucire i danè, come si dice dalle mie parti...:D )
 
sawyer83 ha scritto:
Vabbè sarò strano io che vi devo dire :D

Mi sa che comunque non avete capito il discorso che voglio fare(colpa mia eh)

Ma si che si è capito, per te non si può attaccare la rai che ci sono "truppe" (quali poi? è questo che non capisco) che partono in difesa della stessa, mentre noi semplicemente non vediamo tutta questa gente che parte in difesa della rai... basta vedere gli svariati topic di questi forum, ci sono critiche a valanga e ben poche difese... Quindi mi pare che tu non voglia proprio nessuno che la "difenda" o comunque che sia contrario alle tue idee... è l'unica.spiegazione che mi viene in mente, perchè ripeto io vedo molta più gente che l'attacca che quella che invece è generalmente d'accordo con la rai... Ed è normale che in una valanga di critiche spunti qualche difesa, e non ci si può certo lamentare di questo penso...
 
phelps ha scritto:
pure a casa mia...:badgrin: :eusa_whistle: :D ...i veri appassionati sono quelli disposti a tutto, quindi anche ai sacrifici (compreso scucire i danè, come si dice dalle mie parti...:D )

Ma vi ostinate a dire "appassionati". Appassionati della tv sportiva, meglio.
Sono appassionati dello sport pure quelli che non danno i soldi alle pay-tv.
 
Alle 19:30 su RAISport2 "RadioCorsa". Un'ottima trasmissione di approfondimento sul ciclismo che dà spazio anche al ciclismo dilettanti e alle donne.
 
Appassionati e basta. Quelli che pur di vedere dello sport Usa si facevano bastare il "negativo" della tv delle forze armate usa o si fermavano in mezzo alla campagna perché era l'unico punto dove la radio veniva interferita da quelli degli americani.
E così nel 2012 avere così tante possibilità è solo una manna dal cielo.
 
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30167
"Hanno scaricato 300mila applicazioni per iPad, iPhone e Android, visualizzato su smartphone e tablet circa 9 milioni di pagine e quasi sorpassato la domanda su pc, con il 40% del totale delle richieste."
Altro punto a favore per la tanto "odiata" RAI. :D
 
Indietro
Alto Basso