In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Scusate il piccolo OT, ma, anche se non si tratta di Rai Sport 1 e 2, sempre di Rai Sport si tratta.
Non sto guardando la partita, ma è vera 'sta foto? :5eek: :lol:

3F3gDUd.jpg
 
l'europeo è a settembre.... e Alessandro Antinelli giorni fa in DirettAzzurra ha detto che Rai Sport trasmetterà l'europeo.

l'Europeo femminile (che è incluso nel "pacco" da 1.3 milioni di €, così come i Mondiali uomini e donne dell'anno prossimo), con anche le Azzurre in campo, comincia Sabato 15/6...:evil5:...e ad oggi nessuna Tv Italiana ne ha acquistato i diritti (dell'intero pack, of course)...:evil5:

si parla di Basket, ovviamente...:evil5: ;)

http://www.eurobasketwomen2013.com/en/
 
l'europeo è a settembre....
poi sono io quello che parte sulle risposte senza leggere:doubt:
l'Europeo femminile (che è incluso nel "pacco" da 1.3 milioni di €, così come i Mondiali uomini e donne dell'anno prossimo), con anche le Azzurre in campo, comincia Sabato 15/6...:evil5:...e ad oggi nessuna Tv Italiana ne ha acquistato i diritti (dell'intero pack, of course)...:evil5:

si parla di Basket, ovviamente...:evil5: ;)

http://www.eurobasketwomen2013.com/en/
all'estero com'è la situazione?possibilità di vederli su qualche tv?
 
Troppe cose brutta da commentare: è VERGOGNOSO che nessuna tv italiana ha comprato i diritti dell'Europeo di Basket.

Per la grafica di ieri sera come è successo a Sky qualche giorno fa quello non si tratta di un'errore tecnico come voglio fare passare ma di un semplice scherzo di qualche burlone che si occupava della grafica
 
Troppe cose brutta da commentare: è VERGOGNOSO che nessuna tv italiana ha comprato i diritti dell'Europeo di Basket.

Per la grafica di ieri sera come è successo a Sky qualche giorno fa quello non si tratta di un'errore tecnico come voglio fare passare ma di un semplice scherzo di qualche burlone che si occupava della grafica

Siccome conosco una persona che lavora per le grafiche rai e rai sport,mi ha spiegato che di solito le prove(e di solito ci sono scritte ben peggiori :D )e il software non ha registrato il cambiamento con le scritte giuste ma con le ultime provate.
 
Purtroppo anche le tv pagano il momento economico del paese...come già ho scritto altrove prepariamoci ad anni difficili per noi appassionati di altri sport con la concreta possibilità di aver oscurati diversi eventi di rilievo...
 
Da segnalare su Rai2 alle18.00 il terzo incontro dell'Europeo under 21 contro la Norvegia che ha segnato 1 milione 342 mila spettatori e uno share del 10.16, ...
al secondo posto su Rai Sport 1 alle 19.01 il secondo tempo della partita dell'Under 21 tra Italia e Norvegia con 514 mila e il 3.20;


Ma c'è la possibilità di vedere le partite sul sito FIBA?

a pagamento...
 
Ma come notizie sugli europei siamo rimasti a Petrucci che cerca altre emittenti?
 
Rai Sport, tocca a Mazza. E a Gubitosi...
A meno di ulteriori slittamenti, domani il cda Rai ufficializzerà la nomina di Mauro Mazza come direttore di Rai Sport. Prende il posto di Eugenio De Paoli, che a luglio aprirà l'ufficio di corrispondenza di Rio. De Paoli è stato un capo innovativo: ha cambiato conduttori, opinionisti e telecronisti, ha abolito la moviola (nonostante le non poche resistenze interne), ha lanciato il canale tematico (Rai Sport 1 e 2). Ha difeso anche le trasmissioni cult della Rai come Novantesimo e la Domenica Sportiva, in tempi di spending review. Mazza prende la redazione sportiva (120 redattori) in un momento estremamente delicato, con il servizio pubblico che sul fronte dei diritti tv rischia di perdere colpi. Basta pensare alle Olimpiadi di Sochi 2014 e Rio 2016. E' previsto per legge che le Olimpiadi non vengano trasmesse tutte in pay tv ma uno spazio va dedicato anche alle emittenti in chiaro (100 ore per i Giochi invernali, 200 per quelli estivi). Sky quindi deve cedere una parte dei suoi diritti. Certo, c'è Cielo che fa parte della "famiglia": ma gli ascolti sono bassi, bisognerebbe studiare un piano per rilanciarla (anzi, lanciarla). Vale la pena? Tra l'altro Sky rischierebbe di farsi concorrenza in casa. La tv di Rupert Murdoch è impegnata su vari fronti, dalla Formula 1 (con risultati, di ascolti e nuovi abbonati, giudicati più che soddisfacenti dai vertici della pay tv) al Sei Nazioni di rugby (che ora cerca acquirenti). Ora trasmetterà dal Brasile anche tutte le partite della Confederations Cup. Per questo l'ipotesi di Cielo "olimpica" mi sembra complicata: a Sky conviene cedere alla Rai i diritti in chiaro (20 milioni per Sochi o 50 compreso Rio?) ma per motivi di bilancio può aspettare solo sino al 30 giugno. Luigi Gubitosi, dg Rai, deve farsi vivo in fretta altrimenti perde anche Rio, cui tiene di più di Sochi. La tv pubblica può permetterselo? Vero, che i diritti tv ora hanno raggiunto vette stratosferiche rispetto al passato, colpa anche di Sky. Qualche esempio: per i Mondiali di calcio del 2006 la Rai ha pagato 108 milioni, per le Olimpiadi invernali di Vancouver 2010 e quelle estive di Londra 2012 sempre la Rai ha sborsato 45 milioni a Sky, eccetera. Ora sono ancora scoperti gli Europei maschili di basket, in programma in Slovenia a settembre, e il Sei Nazioni 2014 di rugby. In più, non si sa ancora chi (Sky?) trasmetterà la prossima Premier League e Liga di Spagna. Nella primavera del 2014, infine, ci sarà il nuovo bando d'asta della Lega di serie A per i diritti del campionato di calcio, e allora lì se ne vedranno delle belle.

da http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2013/06/12/news/trasferte_class_action-60916276/
 
Indietro
Alto Basso