Rai Sport Più, il nuovo canale digitale Rai dal 10 Maggio

StarKnight ha scritto:
Lo dicono tutti che la RAI è avanti !
Riesce pure a trasmettere in 4:3 dei video 16:9 anamorfici senza letterbox o pan&scan aggiungendoci grafica e loghi in 4:3 !

WOW ! Hanno proprio i migliori tecnici invidiati da tutti !

:lol: :toothy12: :lol: :toothy12: :lol: :toothy12: :lol: :toothy12:

Diamo tempo al tempo... almeno la rai si è decisa a partire con il 16/9, poi se al momento ci sono dei pasticci questo può essere scusato, dato che il canale ha un giorno di vita... prima o poi questi problemi verranno risolti.

Raiuno farebbe bene a cominciare a trasmettere già da adesso qualcosa in 16/9, così per non rischiare di fare dei pasticci con gli europei! :icon_rolleyes:
 
BlackPearl ha scritto:
Diamo tempo al tempo... almeno la rai si è decisa a partire con il 16/9, poi se al momento ci sono dei pasticci questo può essere scusato, dato che il canale ha un giorno di vita... prima o poi questi problemi verranno risolti.

Raiuno farebbe bene a cominciare a trasmettere già da adesso qualcosa in 16/9, così per non rischiare di fare dei pasticci con gli europei! :icon_rolleyes:

Il fatto è che se Rai1 sarà in 16:9 con l'alta qualità promessa che sarà uguale a raisportpiù che possiamo fare? NULLA
 
Ora sta sui 5/6mbit e con quella risoluzione la compressione dovrebbe essere insistente ed invece è inguardabile!:crybaby2:
 
BlackPearl ha scritto:
Raiuno farebbe bene a cominciare a trasmettere già da adesso qualcosa in 16/9, così per non rischiare di fare dei pasticci con gli europei! :icon_rolleyes:

Di sport su Raiuno prima degli europei ne vedo poco, mi vengono in mente le finali di Coppa Italia e Champions e una partita amichevole della nazionale.

Dimentico niente? :D
 
-Sandro- ha scritto:
Tra l'altro ora sto sentendo rai1 F1 con le cuffie ed è insopportabile ad ogni "s" e "t" c'è un gracchio che ho sempre sentito in ogni trasmissione Rai. Qua magari è più forte visto che è audio in presa diretta

In analogico questo problema è molto evidente.
Probabilmente non hanno usato un de-esser in modo corretto oppure ancora c'è qualche problema nella de-enfasi delle frequenze acute, necessarie prima della messa in onda.
 
SATRED ha scritto:
Di sport su Raiuno prima degli europei ne vedo poco, mi vengono in mente le finali di Coppa Italia e Champions e una partita amichevole della nazionale.

Dimentico niente? :D

Quando ho scritto pensavo più che altro anche alla formula uno... poi magari anche qualche film... è vietato? :D

-Sandro- ha scritto:
Tra l'altro ora sto sentendo rai1 F1 con le cuffie ed è insopportabile ad ogni "s" e "t" c'è un gracchio che ho sempre sentito in ogni trasmissione Rai. Qua magari è più forte visto che è audio in presa diretta

Io lo noto spesso nei prongrammi in preserata con Carlo Conti, parlando molto le varie "s" si sentono in continuazione... ma perchè di questi problemi?
 
superkaze ha scritto:
In questo modo appena becco la scritta "diretta" mi fermo a vedere di che si tratta

Appunto.
E resti sintonizzato sul canale.
Probabilmente se ci fosse scritto esclusiva, o addirittura, replica, cambieresti in un batter d'occhio.
 
BlackPearl ha scritto:
Raiuno farebbe bene a cominciare a trasmettere già da adesso qualcosa in 16/9, così per non rischiare di fare dei pasticci con gli europei! :icon_rolleyes:

Prima di farlo deve separare le trasmissioni digitali da quelle analogiche.
A dire il vero non so per quando è previsto questo passaggio.
 
-Sandro- ha scritto:
Ora sta sui 5/6mbit e con quella risoluzione la compressione dovrebbe essere insistente ed invece è inguardabile!:crybaby2:

parli di SAT o DTT?
 
Boothby ha scritto:
Lo stream sul satellite è lo stesso che si riceve via dtt.

ma credo si riferisse al bitrate del canale...e quindi nn sempre il bitrate del dtt coincide con quello del sat...anche perchè 5/6 mbit su un mux con 5 canali non è mica poco...cmq era solo x chiedere ;)
 
PhOeNiX ha scritto:
ma credo si riferisse al bitrate del canale...e quindi nn sempre il bitrate del dtt coincide con quello del sat...anche perchè 5/6 mbit su un mux con 5 canali non è mica poco...cmq era solo x chiedere ;)
Il canale è lo stesso, bit per bit, sia sul SAT che sul DTT ;)
Quindi stesso bitrate, stessa risoluzione, ecc.

Il bitrate dei canali Rai è molto variabile, quindi non è raro che RaiSport Più raggiunga quei picchi (ora ha toccato 6,7 Mbps).
Naturalmente quando il bitrate di un canale si alza, quello degli altri si abbassa. La banda complessiva del mux non varia.
 
aristocle ha scritto:
Prima di farlo deve separare le trasmissioni digitali da quelle analogiche.
A dire il vero non so per quando è previsto questo passaggio.

Anche questo è vero, il tanto acclamato "simulcast", però ora con il giro d'italia sono già in simulcast, su raitre le trasmissioni sono in 4/3 e su raisport+ in 16/9... c'è solo da chiedersi quando cominceranno sugli altri canali rai, e soprattutto se resterà per sempre (fine al termine delle trasmissioni analogiche) o se terminerà alla fine di europei ed olimpiadi...
 
Leggo con piacere molto sarcasmo gratuito, condito da interventi di spessore...

Poi ci sono i soliti professorini, che magari farebbero meglio ad inviare i propri curriculum alla RAI, visto che sono tanto bravini...

Fortunatamente c'è anche chi cerca di capire e analizzare serenamente, mantenendo l'interesse per la discussione...
 
ragazzi una piccola domanda...
durante la trasmissione in 16:9 del giro qualcuno ha per caso dato un'occhiata agli altri canali del mux per vedere la qualità?

seconda domandina:eusa_shifty: , ho letto che nello stesso mux sono presenti anche 3 canali radiofonici, influenzano tanto nell'occupazione di banda questi canali?

(p.s. sul ddt oggi nel tardo pomeriggio ho visto le sintesi delle partite a controcampo, contando che l'immagine è in 4:3 e sulla tv in sala è impostato schermo intero quindi l'immagine viene allargata, le immagini erano nitidissime, senza farfallii squadrettamenti e senza scie strane, insomma si vedevano bene, a perte ovviamente che a tutto schermo risultavano un pò cicciotti i giocatori ma ci ho fatto l'abitudine:lol: ....
quali differenze di trasmissione ci sono tra i due canali? cioè, seppur italia1 sia in un mux con 6 canali, le partite si vedevano molto bene, di gran lunga meglio delle trasmissioni su premium calcio e nettamente meglio della trasmissione di raisport più)
 
aristocle ha scritto:
Prima di farlo deve separare le trasmissioni digitali da quelle analogiche.
A dire il vero non so per quando è previsto questo passaggio.

Ma perchè separare?
Trasmettano in 16:9 anche in analogico!
I canali ARD e ZDF della tv pubblica tedesca hanno iniziato a trasmettere in 16:9 all'inizio degli anni 90, ovviamente in analogico.
 
Forse perchè chi ha un televisore datato al quale manca la funzione 16:9, dovrebbe vedere le immagini schiacciate, invece in digitale c'è il decoder che si occupa di ripristinare le proporzioni corrette a prescindere dall' apprecchio tv a cui è collegato, almeno credo che possa essere per questo che hanno scelto di dividere le due trasmissioni (analogico e digitale).
 
Zwobot ha scritto:
Ma perchè separare?
Trasmettano in 16:9 anche in analogico!
I canali ARD e ZDF della tv pubblica tedesca hanno iniziato a trasmettere in 16:9 all'inizio degli anni 90, ovviamente in analogico.

Come cosa è improponibile, forse usavano il sistema "PAL plus" che poi è stato abbandonato... ma trasmettere in 16/9 anamorfico sull'analogico creerebbe problemi a tutte le tv 4/3 (praticamente tutti i crt!) , che vedrebbero l'immagine allungata, e se la tv non ha la funzione 16/9 allora è cacca :D
 
Sì, in effetti usavano il PAL Plus.

Però anche separare tra digitale e analogico creerebbe dei problemi, conoscendo come è pasticciona la RAI su queste cose.

Infatti per la distribuzione terrestre, pur usando la RAI per la gran parte dei ponti terrestri, viene usato anche il satellite per i canali analogici, di solito presi dalla frequenza 10992 V che si vede meglio dell'altra frequenza (colori più vivi ed effetto "calza" o mosquito molto più debole).
Anche per il Mux A del DTT è emerso più volte da questo forum che a seconda dalla zona, attingono da entrambe le frequenze satellitari. Non ricordo come lo si è capito, ma credo nel periodo nel quale ha chiuso RaiUtile, che trasmetteva su entrambe le frequenze satellitari, ma poi su una delle due aveva messo un monsocopio, ed infatti in alcune zone sul DTT si riceveva il monoscopio invece del canale.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso