Rai Sport Più, il nuovo canale digitale Rai dal 10 Maggio

gpp ha scritto:
Forse perchè chi ha un televisore datato al quale manca la funzione 16:9, dovrebbe vedere le immagini schiacciate

Motivo in più per costringerlo a cambiarlo oppure godersi delle splendide immagini schiacciate.

Andiamo... la mia vecchia ed ormai strarimpiazzata TV CRT Philips che avrà almeno una quindicina di anni era già widescreen. E già qualche anno dopo anche le TV 4:3 di nuova produzione se ricevevano il segnale 16:9 lo visualizzavano in formato letterbox.

Se uno ha una TV così vecchia da non saper gestire il segnale 16:9 penso farebbe meglio a prendere in considerazione l'ipotesi di cambiarla piuttosto che penalizzare il resto della popolazione.
 
BlackPearl ha scritto:
Io lo noto spesso nei prongrammi in preserata con Carlo Conti, parlando molto le varie "s" si sentono in continuazione... ma perchè di questi problemi?

Si nella trasmissioni da studio si sentono molto, questo cosa io l'ho sempre notata in Rai da quando comprai la prima scheda interna per PC:doubt:
 
mamma mia come si vede male.... non c'è bisogno di commenti tecnici, si vede proprio da schifo.... ma la cosa più ridicola è quel ricciolino d'oro che è di per sè inguardabile e che nel contesto generale sembra volerci far capire la presa in giro...
secondo me la rai è anche capace di trasmettere gli europei in questo modo, con questa qualità ... non c'è limite al peggio! E non parlatemi di hd...

Ma c'è qualche tecnico Rai che legga questi post? Mi piacerebbe sentirne uno spensierato parere...
 
Quest'oggi per la prima volta vedo la scritta Diretta, alternata a "più".
Mi sembra leggermente migliorato il bilanciamento dell'immagine, ma la definizione putroppo rimane la solita.
 
L' avevo detto che bisognava solo attendere che i grafici preparassero la scritta! E' un' indicazione indispensabile per un canale di questo genere.
 
StarKnight ha scritto:
Motivo in più per costringerlo a cambiarlo oppure godersi delle splendide immagini schiacciate.

Hai ragione fondamentalmente, ma poi sai quanto chiasso farebbero le associazioni dei consumatori...perchè "obbligherebbero" la gente a spendere denaro in nuovi apparecchi? Meglio lasciare stare così l' analogico.
 
madonninaaa che chifoooo :D
ma questi signori cosa si fanno ?? che figuracciaaaaaaa
 
ma state vedendo ora???

Orrendo è un complimento! Si vedono degli striscioni obliqui che passano liberamente tipico da tv analogica!:eusa_wall: :eusa_wall:
 
Sembra che ci sia della foschia sulle immagini o qualche impasto strano.
L'unica cosa carina per me è il logo dorato, ma a molti non piace nemmeno quello, eheheh!

Per caso poi ho messo su Italia 1 e mi sembrava di vedere un DVD, ottimo direi.

Che si facciano aiutare dai tecnici Mediaset...
 
Lasciate perdere gente, dato che se uno commenta queste "prodezze", viene accusato pure! Dobbiamo solo dire che va bene così e che ci offrono il meglio, che sono i migliori e via di questo passo, così siamo tutti contenti...:eusa_wall:
 
una cosa... che voi che siete più esperti di me potete farmi capire meglio...
io ho ancora un tv 4:3
nel vedere raisport più in 16:9 vedo le 2 bande nere orizzontali... e qst se nn sbaglio si kiama letterbox( giusto??)
da qui capisco che... se dovessi cambiare tv e comprare un tv nuovo ( hd o full hd che supporta il formato 16:9) e impostare nella tv il formato 16:9 ,
raisport più si vedrebbe si a skermo intero... ma sgranato, mentre io ora cn il mio vekkio tv lo vedo abb bene... le immagini sono abbastanza nitide..
è corretto quanto ho scritto?
 
scusate la solita domanda banale, prima di farla sono risalito a 3 4 giorni fa' per vedere se qualcuno ne parlava.
In pratica avendo io solo il dtt (TV e decoder) mi aspetto che prima o poi sia il televisore ad avvisarmi che c'e' un nuovo canale o devo fare la ricerca manuale (ma che dati devo impostare, abito a Roma) o che altro? GRAZIE del solito vostro cortese riscontro.
 
BlackPearl ha scritto:
Come cosa è improponibile, forse usavano il sistema "PAL plus" che poi è stato abbandonato... ma trasmettere in 16/9 anamorfico sull'analogico creerebbe problemi a tutte le tv 4/3 (praticamente tutti i crt!) , che vedrebbero l'immagine allungata, e se la tv non ha la funzione 16/9 allora è cacca :D

Si potrebbe mandare il segnale in letterbox.
Sarebbe possibile in quanto nulla vieterebbe alla RAI di decodificare il segnale da sorgente satellitare e riadattarlo alle esigenze dell'analogico.
 
aristocle ha scritto:
Si potrebbe mandare il segnale in letterbox.
Sarebbe possibile in quanto nulla vieterebbe alla RAI di decodificare il segnale da sorgente satellitare e riadattarlo alle esigenze dell'analogico.

già tecnicamente ma quanto costerebbe fare questa operazione PER OGNI IMPIANTO TRASMITTENTE???
Più semplice creare 2 catene con sorgenti diverse visto che già hanno le frequenze sat disponibili e sdoppiate
 
veedol ha scritto:
una cosa... che voi che siete più esperti di me potete farmi capire meglio...
io ho ancora un tv 4:3
nel vedere raisport più in 16:9 vedo le 2 bande nere orizzontali... e qst se nn sbaglio si kiama letterbox( giusto??)
da qui capisco che... se dovessi cambiare tv e comprare un tv nuovo ( hd o full hd che supporta il formato 16:9) e impostare nella tv il formato 16:9 ,
raisport più si vedrebbe si a skermo intero... ma sgranato, mentre io ora cn il mio vekkio tv lo vedo abb bene... le immagini sono abbastanza nitide..
è corretto quanto ho scritto?

No. :)

Allora, prima le cose giuste. Le righe sopra e sotto, è corretto, si chiamano letterbox. Ad esempio, le fiction Rai sono trasmesse in letterbox. In casi come questi, delle 576 righe verticali disponibili ALLA FONTE un certo numero sono sacrificate, per trasmettere un'immagine 4:3, che è zoomabile per "riempire" gli schermi 16:9. E' questo il caso che temi: l'immagine si sgrana, è come guardare una foto con una lente di ingrandimento. La "maschera" del letterbox viene immessa DENTRO alle 576 righe, e si trasmette un 4:3 che "mima" un 16:9.

Le "righe nere" che vedi tu nelle immagini di RaiSport NON fanno parte dell'immagine originale: sono aggiunte dal decoder (o dal televisore) che "legge" il flag "16:9 panoramico" contenuto nel flusso, e provvede a modificare la geometria affinché tu veda un'immagine in 4:3. Ma (attento qui) l'immagine 16:9 trasmessa sfrutta TUTTE le righe in verticale di un televisore, tutte e 576. Se il televisore è 16:9, l'immagine viene STIRATA ORIZZONTALMENTE per recuperare la proporzione 16:9 e, per una ragione geometrica, la perdita di risoluzione è NULLA.
Se il televisore è 4:3, l'immagine viene SCHIACCIATA verticalmente, recuperando la proporzione 4:3, ma le 576 righe sono tutte dentro l'immagine: il nero sopra e sotto è una maschera come nel primo caso, m ESTERNA all'immagine, che non intacca la risoluzione della stessa.
 
semolato ha scritto:
No. :)

Allora, prima le cose giuste. Le righe sopra e sotto, è corretto, si chiamano letterbox. Ad esempio, le fiction Rai sono trasmesse in letterbox. In casi come questi, delle 576 righe verticali disponibili ALLA FONTE un certo numero sono sacrificate, per trasmettere un'immagine 4:3, che è zoomabile per "riempire" gli schermi 16:9. E' questo il caso che temi: l'immagine si sgrana, è come guardare una foto con una lente di ingrandimento. La "maschera" del letterbox viene immessa DENTRO alle 576 righe, e si trasmette un 4:3 che "mima" un 16:9.

Le "righe nere" che vedi tu nelle immagini di RaiSport NON fanno parte dell'immagine originale: sono aggiunte dal decoder (o dal televisore) che "legge" il flag "16:9 panoramico" contenuto nel flusso, e provvede a modificare la geometria affinché tu veda un'immagine in 4:3. Ma (attento qui) l'immagine 16:9 trasmessa sfrutta TUTTE le righe in verticale di un televisore, tutte e 576. Se il televisore è 16:9, l'immagine viene STIRATA ORIZZONTALMENTE per recuperare la proporzione 16:9 e, per una ragione geometrica, la perdita di risoluzione è NULLA.
Se il televisore è 4:3, l'immagine viene SCHIACCIATA verticalmente, recuperando la proporzione 4:3, ma le 576 righe sono tutte dentro l'immagine: il nero sopra e sotto è una maschera come nel primo caso, m ESTERNA all'immagine, che non intacca la risoluzione della stessa.

t ringrazio molto...
ora xò t kiedo 1 altra cosa... visto ke dici ke nn si perde risoluzione... xkè tutti dicono ke si vede male?????
 
Si vede male, pare, perché la Rai non gestisce correttamente tutta una serie di operazioni A MONTE della trasformazione dell'immagine in 16:9 anamorfico digitale. In particolare, sembra (anche a me) che su questa immagine si accumulino una marea di artefatti analogici. Inoltre, sembra evidente da alcuni errori di geometria nell'impostazione dei doppi schermi che ci sono tecnici Rai assai più confusi di te. ;)
 
Indietro
Alto Basso