Rai Sport Più, il nuovo canale digitale Rai dal 10 Maggio

BillyClay ha scritto:
Purtroppo negli anni ho avuto a che fare spesso con Rai e aziende simili...non è che i dirigenti intervengano su come fare tecnicamente le cose, ma NESSUNO osa intervenire su un qualunque argomento senza un ordine ben preciso del superiore (di qualsiasi luvello)...Chi non fa NON sbaglia...e NON essendo i dirigenti spesso competenti dell'argomento, ecco che certi ordini anche banali non partono mai e tutto si smuove a rilento...è molto simile alla situazione in Telecom Italia.
Tutto ciò per dire che i problemi RAI non sono di ignoranza tecnica (tutt'altro) ma politico-culturali, oltre che di budget tecnico (almeno quello destinato a raiway) che è un briciola di quello complessivo destinato alla programmazione

Quindi siamo senza speranza, così la situazione non cambierà mai. Che si può fare?
 
troppo pessimismo! cambia ma lentamente...già il fatto che sono entrati nell'ordine di idee di passare in 16/9 è positivo...poi ci saranno gli aggiustamenti...come il passare la risoluzione orizz di raisport da 544 a 720...
 
Se ci sono voluti 15 anni ai dirigenti RAI per capire che esistono anche le trasmissioni in 16:9 spero ce ne mettano qualcuno in meno per capire che sul DTT vanno trasmesse con risoluzione 720x576 :icon_rolleyes:
 
Qualcuno ha il logo di rai sport più con una buona risoluzione? Non riesco a trovarlo. Devo creare l'icona per il telecomando. Grazie
 
StarKnight ha scritto:
Se ci sono voluti 15 anni ai dirigenti RAI per capire che esistono anche le trasmissioni in 16:9 spero ce ne mettano qualcuno in meno per capire che sul DTT vanno trasmesse con risoluzione 720x576 :icon_rolleyes:

E altri 15 per capire che poi la digitalizzazione non si fa da composito :eusa_naughty:
 
-Sandro- ha scritto:
E altri 15 per capire che poi la digitalizzazione non si fa da composito :eusa_naughty:

Ti consiglio di fare domanda alla RAI, si sa mai che ti assumessero..
 
Non vorrei esagerare, ma ieri ho dato un'occhiata a una videocassetta registrata 18 estati fa (Italia-Inghilterra dei mondiali di Italia '90 su RaiDue). Devo dire ke la qualità delle immagini era veramente ottima, soprattutto tenendo presente ke a quei tempi le riprese televisive avevano ancora il problema della "scia" quando la telecamera inquadrava una luce (cosa ke xò x le partite di Italia '90 nn succedeva affatto)...
Possibile ke sia meglio una ripresa "datata" di quelle fatte oggi?
 
BillyClay ha scritto:
...non è che i dirigenti intervengano su come fare tecnicamente le cose, ma NESSUNO osa intervenire su un qualunque argomento senza un ordine ben preciso del superiore (di qualsiasi luvello)...

Ma scusate.. in Rai ci sarà pure un dirigente TECNICO che capisca che differenza ci sia tra un 544x576 ed un 720x576... altrimenti, come ha detto già qualcuno in un post precedente, andassero a lezione dai tecnici mediaset che hanno qualche nozione in più... porca paletta!
 
aristocle ha scritto:
Ti consiglio di fare domanda alla RAI, si sa mai che ti assumessero..
E da quando alla Rai assumono quelli che lo meritano? Sandro, evita di perdere tempo, se non hai "amici", "cugini" e "compari"...
 
Baciccio90 ha scritto:
Non vorrei esagerare, ma ieri ho dato un'occhiata a una videocassetta registrata 18 estati fa (Italia-Inghilterra dei mondiali di Italia '90 su RaiDue). Devo dire ke la qualità delle immagini era veramente ottima, soprattutto tenendo presente ke a quei tempi le riprese televisive avevano ancora il problema della "scia" quando la telecamera inquadrava una luce (cosa ke xò x le partite di Italia '90 nn succedeva affatto)...
Possibile ke sia meglio una ripresa "datata" di quelle fatte oggi?

Non esageri. Gran parte delle risorse che i tecnici di oggi della Rai hanno in dote le adoperano per giustificare, contro ogni evidenza, che sono degni di quel lavoro, nonostante siano degli incapaci assunti per cooptazione. Nei vent'anni che citi le vecchie maestranze sono andate in pensione, e questi piccoli impiegati, attenti solo al turno, al permesso e a non sforare gli orari hanno ridotto la qualità della TV pubblica a quello che è.

La beffa sai qual è? Che i pochi competenti, davvero bravi, rischiano, se provano a fare bene, di essere puniti e, nel peggiore dei casi, il posto di lavoro. Molte persone non hanno idea dello sfacelo al quale siamo giunti nello stato e nel parastato, e la Rai è parastato puro. Gli onesti rischiano, a volte fisicamente, e le minacce e le intimidazioni a chi lavora davvero sono all'ordine del giorno.
 
Qualcuno può spiegarmi che necessità c'è di trasmettere il Giro d'Italia sia su rai3 che su Raisport Più???...:eusa_wall:
 
Le ragioni sono parecchie, su uno va in onda in 4:3 e sull' altro in 16:9, un canale è sul mux a e l' altro sul b (parlando di dtt), Rai Tre trasmette anche in analogico, quindi chi non ha la parabolica o il decoder dtt, può vedere le gare lo stesso, insomma possiamo dire che è un simulcast giustificato. :)
 
gpp ha scritto:
Le ragioni sono parecchie, su uno va in onda in 4:3 e sull' altro in 16:9, un canale è sul mux a e l' altro sul b (parlando di dtt), Rai Tre trasmette anche in analogico, quindi chi non ha la parabolica o il decoder dtt, può vedere le gare lo stesso, insomma possiamo dire che è un simulcast giustificato. :)
ma per quanto mi riguarda è l'ennesimo "autogol" clamoroso della Rai soprattutto domenica perchè potevano benissimo utilizzare Raisport Più per trasmettere la diretta di una partita dei play off di calcio (e non darla in differita come faranno), dal momento che il Giro lo trasmettono già su rai3...:eusa_wall:
 
Ah, non sapevo queta cosa dei play off. Capisco che uno si chieda il perchè impegnare due canali per lo stesso evento e mandarne in differita un altro, visto potevano mandare in onda contemporaneamente entrambi! Beh in effetti forse potevano gestire un pò meglio la contemporaneità e soddisfare un pubblico più vario, però c'è da dire che la Rai, tra i molti "pregi", ha sempre avuto quello della scarsa flessibilità ed organizzazione dei palinsesti. Sinceramente pensavo che De Luca portasse più efficienza sotto questo punto di vista, ma invece anche lui si è allineato alle abitudini dell' azienda pubblica.
 
Poco fa, al "Processo alla tappa", il conduttore ha segnalato l'appuntamento con il "Tgiro" su Raisportsat!!!:5eek: :5eek: :5eek:
Almeno ha fatto riferimento al digitale terrestre e non al sat, confermando che il canale punta soprattutto su questa piattaforma.
 
NBA ha scritto:
Poco fa, al "Processo alla tappa", il conduttore ha segnalato l'appuntamento con il "Tgiro" su Raisportsat!!!:
figurati che, il primo giorno del giro, bulbarelli ha detto che andavano in onda sia su raisport+ che su raisport satellite :D
 
mralby ha scritto:
figurati che, il primo giorno del giro, bulbarelli ha detto che andavano in onda sia su raisport+ che su raisport satellite :D
aggiungo che anche nel tgsport di oggi su rai2 hanno fatto questa distinzione evidenziando in sovraimpressione: RaisportPiù sul dig.terrestre e Raisport Sat facendo intendere che siano 2 canali distinti...sembra di essere ad "Oggi le comiche"...:D
 
ciao

Scusate la mia ignoranza ma la differenza di rai sport prima e adesso qual è.

Io non vedo nessuna differenza o mi sbaglio?
 
mralby ha scritto:
figurati che, il primo giorno del giro, bulbarelli ha detto che andavano in onda sia su raisport+ che su raisport satellite :D
:D :D :D
 
campagnolo72 ha scritto:
Scusate la mia ignoranza ma la differenza di rai sport prima e adesso qual è.

Io non vedo nessuna differenza o mi sbaglio?

unica differenza che alcuni prodotti, canoa e ciclismo per ora, in 16:9

e poi in palinsesto ha come novità in più, ncaa e hockey
 
Indietro
Alto Basso