Raisat Cinema

simasivi

Digital-Forum Senior
Registrato
27 Febbraio 2008
Messaggi
203
Sono di Torino e ormai sono rassegnato al passaggio al DDT. Dico questo perchè la qualità non è granchè (squadrettamenti a gogò, le facce di rai3 rosse, Sportitalia che sparisce in continuazione, ecc..) e le centinaia di nuovi canali alla fine sono 3 o 4 (non ho intenzione di sborsare una lira).
Ma una domanda mi sorge spontanea:
perchè Tizio che paga regolarmente il canone da una vita non può vedere, per es, Raisat Cinema, e Caio che non ha mai pagato il canone (beato lui) ma, può permetterselo, è abbonato a Sky e può vedere il suddetto canale? :mad:
 
simasivi ha scritto:
perchè Tizio che paga regolarmente il canone da una vita non può vedere, per es, Raisat Cinema, e Caio che non ha mai pagato il canone (beato lui) ma, può permetterselo, è abbonato a Sky e può vedere il suddetto canale? :mad:
RaiSat Cinema è un programma confezionato apposta per l'offerta Sky a pagamento.
Anche Caio deve pagare il canone.
 
agosto1968 ha scritto:
RaiSat Cinema è un programma confezionato apposta per l'offerta Sky a pagamento.
Anche Caio deve pagare il canone.
lo so benissimo che DEVE pagare il canone, ma so anche che c'è un'evasione altissima....
E comunque, secondo me, la Rai (servizio pubblico) deve far vedere i suoi canali a chi paga il canone.
 
simasivi ha scritto:
lo so benissimo che DEVE pagare il canone, ma so anche che c'è un'evasione altissima....
E comunque, secondo me, la Rai (servizio pubblico) deve far vedere i suoi canali a chi paga il canone.
Forse perché RAI Cinema finora vive con i soldini di SKY?...:evil5: In futuro si vedrà... certo che se si dovranno finanziare col canone che nessuno paga...
o l'aumentano e i pochi pagano per tutti (molto democratico:5eek: :5eek: )oppure..
 
Per favore, non facciamo diventare questa discussione come tante altre relative al canone come "giusto o sbagliato" e all' etica della Rai secondo cui i canali a pagamento dovrebbero essere visibili a tutti quanti.
 
I canali Rai Sat (Extra, Premium, Smah, Yo Yo, Cinema) non fanno parte del servizio pubblico perchè non vengono pagati con il canone ma sono pagati da Sky...Ecco perchè non basta pagare il canone per vedere questi canali...
 
in realtà il ragionamento non è proprio campato in aria..per ora ad es qeusta collaborazione ha portato al fatto che gli abbonati sky erano anche apponati RAI + degli altri abbonati RAI..i primi vedevano sul sat sempre i programmi RAI mentre agli altri la RAI rispondeva che loro erano tenuti solo a trasmettere in analogico..che però avevano un accordo con sky etc etc

Anche gli altri canali in esclusiva per sky..effettivamente a parte quattro soldini ricevuti non si capisce il vantaggio per la rai e i suoi abbonati...

Si entra poi in altro tema..ma a mio parere ci deve essere distinzione fra la tv free e quella pay..cosa che ora non c'è
 
DTTutente ha scritto:
Ecco perchè non basta pagare il canone per vedere questi canali...
Non vorrei ripetere all'infinito che chi NON paga il canone (e sono molti), lo fa perché ha deciso di NON vedere la RAI o perché non la riceve. Il canone è una imposta per la visione dei programmi televisivi, indipendentemente da cosa si vede, poi che sia la Rai che imponga il pagamento, è un'altra faccenda.

Cos'è e chi deve pagare

Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
 
Indietro
Alto Basso