Raisport+ criptato

andreone ha scritto:
ragazzi non ci prendiamo in giro, la rai per una vita se ne è fregata di diritti esteri e non ha mai criptato, fregandoso di multe o cose varie(che tanto paghiamo noi cittadini). Ora tutti questi criptaggi (seguendo le regole) sono solo per lanciare tivusat. In linea teorica mi può anche andare bene ma allora la rai deve sbrigarsi a dare le tessere a chi paga regolarmente il canone invece di consorziarsi con produttori di decoder e cam e fare un prodotto di nicchia caro quando invece un cittadino che paga il canone deve essere libero di vedere quei canali con il decoder che gli pare.
Se guardate la tv slovena, croata, francese sono cosi'.
Ma quella Italiana lavora all'italiana.

Perfetto!!! E' il mio pensiero. Sei un mito andreone!!!
Ciao.:5eek: :D
 
AK47 ha scritto:
con quel decoder non dovresti nenache porti il problema...e non dico altro.

Guarda che qui si parla di diritti e principi!! Uno che paga regolarmente l'abbonamento RAI da sempre HA in diritti di vedere i suoi canali. Punto e basta.
I MODI (CAM x tempo, Card, ...) li deve trovare e mettere a disposizione del utente cittadino. Punto e basta.:eusa_naughty: :evil5:
 
Nazzaflu ha scritto:
Guarda che qui si parla di diritti e principi!! Uno che paga regolarmente l'abbonamento RAI da sempre HA in diritti di vedere i suoi canali. Punto e basta.
I MODI (CAM x tempo, Card, ...) li deve trovare e mettere a disposizione del utente cittadino. Punto e basta.:eusa_naughty: :evil5:

I modi per vederla legalmente ci sono: kit TivùSat, cavo o terrestre.
Purtroppo il 100% del territorio non si avrà né ora né mai (discorso valido ovunque, ma almeno in Italia alla RAI coprono meglio) per cui ben venga TivùSat.
Per il discorso modalità di critiche da fare ce ne sono, ma spero in un intervento rapido per la CAM.

Ovviamente non dimentichiamo che sul DTT i Common Interface di fatto non esistono, e i soliti noti guardano le cose a senso unico.
 
andreone ha scritto:
la rai per una vita se ne è fregata di diritti esteri e non ha mai criptato

Ma che cavolo dici? non ha mai criptato?
Prova a chiederlo a chi vedeva solo via sattellite: o Sky o programmi criptati!!!!
 
6367W ha scritto:
Ma che cavolo dici? non ha mai criptato?
Prova a chiederlo a chi vedeva solo via sattellite: o Sky o programmi criptati!!!!
Concordo.. ha sempre criptato vari eventi sportivi e via via sempre di piu'.. dai tempi dell'analogico... ma ora che c'è Tivusat forse cripta addirittura qualcosa in meno(almeno per i film, mia impressione)... ma di sicuro gli eventi sportivi li ha spesso criptati. Mediaset invece fa cripta decisamente meno da quando c'è Tivusat, o sbaglio?...(tanto criptano i programmi di punta.. come beautiful e cento latrine... per cui.. sono sufficienti questi a garantire la vendita dei decoder quel tanto che basta ... :D)
 
Ultima modifica:
andreone ha scritto:
ragazzi non ci prendiamo in giro, la rai per una vita se ne è fregata di diritti esteri e non ha mai criptato, fregandoso di multe o cose varie(che tanto paghiamo noi cittadini). Ora tutti questi criptaggi (seguendo le regole) sono solo per lanciare tivusat. In linea teorica mi può anche andare bene ma allora la rai deve sbrigarsi a dare le tessere a chi paga regolarmente il canone invece di consorziarsi con produttori di decoder e cam e fare un prodotto di nicchia caro quando invece un cittadino che paga il canone deve essere libero di vedere quei canali con il decoder che gli pare.
Se guardate la tv slovena, croata, francese sono cosi'.
Ma quella Italiana lavora all'italiana.

scusa ma hai preso una cantonata pazzesca...la tv slovena cripta per certo partite di calcio ed altri eventi(mi capita spesso di trovare il segnale criptato mentre faccio zapping), lo stesso dicasi per i croati e per i francesi!E la rai è una vita che cripta di tutto e di più!

@nazzaflu: io non mi riferivo nè a cam nè a card......:D
 
per le tv estere intendevo che danno ai loro cittadini le card e poi usano i decoder che vogliono compatibili con quella codifica,non sono costretti a comprare un decoder per avere la card!
 
Forse vi sfugge che Tivùsat è partita il 1° Luglio 2009 e che il primo decoder è comparso sugli scaffali i primi di agosto! 6 mesi fa!
A quella data, anche se ci davano la scheda mi spieghi dove potevamo infilarcela?

Un po' di pazienza! A brevissimo (a detta RAI già in febbraio) si potranno richiedere le schede e, sempre a breve, arriveranno le CAM certificate!

Sarebbe stato bello che Tivùsat avesse iniziato a distribuire le schede prima dei decoder: sai che risate con le critiche che sarebbero piovute!

Alla fine è un servizio gratuito: non mi sembra che sia poi così male!
 
Ancora Arrabbiato

alexxxo ha scritto:
Forse vi sfugge che Tivùsat è partita il 1° Luglio 2009 e che il primo decoder è comparso sugli scaffali i primi di agosto! 6 mesi fa!
A quella data, anche se ci davano la scheda mi spieghi dove potevamo infilarcela?

Un po' di pazienza! A brevissimo (a detta RAI già in febbraio) si potranno richiedere le schede e, sempre a breve, arriveranno le CAM certificate!

Sarebbe stato bello che Tivùsat avesse iniziato a distribuire le schede prima dei decoder: sai che risate con le critiche che sarebbero piovute!

Alla fine è un servizio gratuito: non mi sembra che sia poi così male!

Pagare l'abbonamento RAI regolarmente ti sembra che il servizio sia gratuito?!?!!?!?! Beato te che vivi su una nuvola. A me non sembra.
Rispondendo ad Aristocle, forse mi sono spegato male o non riesco a farmi capire: vivo in una zona in cui il DDT è pessimo, come credo diversi utenti RAI (l'orografia della nostra bella Italia è, aimeh o per fortuna, ondulata...) quindi il mezzo x vedere tutti i canali è Tivusat (e non i ricecvitori Tivusat...).
Dal momento che voglio decidere io il ricevitore satellitare e non farmelo imporre dalla RAI (fossero almeno decenti...) credo fermamente di avere il diritto come il perfetto utente RAI che paga l'abbonamento da sempre di usufruire di un mezzo x garantire la visione di canali PUBBLICI! Queste soluzioni, CAM/Card Tivusat singole, sono state intenzionalmente ritardate.
Tutto quì. E sono ancora arrabbiato.
 
alexxxo ha scritto:
Forse vi sfugge che Tivùsat è partita il 1° Luglio 2009 e che il primo decoder è comparso sugli scaffali i primi di agosto! 6 mesi fa!
A quella data, anche se ci davano la scheda mi spieghi dove potevamo infilarcela?

Un po' di pazienza! A brevissimo (a detta RAI già in febbraio) si potranno richiedere le schede e, sempre a breve, arriveranno le CAM certificate!

Sarebbe stato bello che Tivùsat avesse iniziato a distribuire le schede prima dei decoder: sai che risate con le critiche che sarebbero piovute!

Alla fine è un servizio gratuito: non mi sembra che sia poi così male!
La storia della cam certificate pero' come detto varie volte è una grande speculazione... non si capisce perchè i provider debbano certificare le cam.. quando esistono gli standard..e le codifiche pure (la TSI.. HRT.. la TV slovena.. non mi pare si mettano a certificare le cam...).. Era sufficiente rendere ufficiale la cosiddetta CAM DTT gia esistente... e in seguito se volevano potevano metterne una "customizzata" (graficamente.. perche poi la differenza è tutta lì e poco altro) per il servizio Tivusat... pero' intanto se volevano fare una cosa veramente onesta potevano vendere da subito le card Tivusat ANCHE singolarmente (oltre che abbinate ai loro catorci di decoder)... sarebbero stati affari nostri dove la infilavamo (per chi la acquistava da sola)... Di fatto i decoder c'erano già se volevano (oltre a quelli ufficiali promossi da loro). :)
 
Ultima modifica:
tra le altre cose anche perchè se comprassero tutti gli eventi con i diritti europei dovremmo pagare forse 220 euro di canone, dato che esistono dei metodi di trasmissione differenti mi sembra giusto usarli.

Se pagassero anche meno gli ospiti di sanremo (solo per dire un programma)... i quali vengono ricoperti di oro solo per sparare 4 stro.... (vedi Cassano ieri sera...150 mila euro...!!!) per 5 minuti di diretta...non solo non si spenderebbero 220 euro di canone...ma con i 110 che paghiamo ora, si potrebbero acquistare anche i diritti della serie a in chiaro...oltre a quelli delle olimpiadi al completo!!!!:mad: :mad:
 
Nazzaflu ha scritto:
Pagare l'abbonamento RAI regolarmente ti sembra che il servizio sia gratuito?!?!!?!?! Beato te che vivi su una nuvola. A me non sembra.

Nazzaflu, lasciando perdere dove vivo, mi spieghi cosa c'entra il canone Rai con Tivùsat!
 
ferruxdj ha scritto:
Se pagassero anche meno gli ospiti di sanremo (solo per dire un programma)... i quali vengono ricoperti di oro solo per sparare 4 stro.... (vedi Cassano ieri sera...150 mila euro...!!!) per 5 minuti di diretta...non solo non si spenderebbero 220 euro di canone...ma con i 110 che paghiamo ora, si potrebbero acquistare anche i diritti della serie a in chiaro...oltre a quelli delle olimpiadi al completo!!!!:mad: :mad:

Quello che è fondamentale è semplicemente dire cosa è finanziato da soldi miei e cosa dalla pubblicità. Tutto qui.
Il problema non è quello degli ospiti.
Anzi, secondo me la gente ormai vuole quello.
Mi pare come quando si parla dei sindaci: il voto lo prendono perché rifanno le strade o perché fanno la festa in piazza?
Oppure, tornando al caso tv, alla qualità della programmazione: programmi seri o trash?
E' inutile che ci prendiamo per il di dietro, la gente vuole GF e cose simili.
Hai provato a vedere quante visualizzazioni hanno in graduatoria su youtube i programmi "trash" ??
 
alexxxo ha scritto:
Nazzaflu, lasciando perdere dove vivo, mi spieghi cosa c'entra il canone Rai con Tivùsat!

Allora..., se la Rai si è dotata della piattaforma satellitare Tivùsat per trasmettere i SUOI canali GRATUITI del DDT (oltre a Mediaset e La7), penso sia più che legittimo che un abbonato usufruisca della visione di questi ultimi. Penso che l'azienda pubblica debba mettere in condizione affinché questo accada, tramite CAM/Card, e non dopo diversi mesi dall'inizio dell'oscuramento di alcuni programmi (sport, film, canali interi).
Abbinare la card al tivùbox non sia corretto nei confronti degli abbonati.:eusa_naughty: Tutto qui.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Nazzaflu ha scritto:
Allora..., se la Rai si è dotata della piattaforma satellitare Tivùsat per trasmettere i SUOI canali GRATUITI del DDT (altre a Mediaset e La7), penso sia più che legittimo che un abbonato usufruisca della visione di questi ultimi. Penso che l'azienda pubblica debba mettere in condizione affinché questo accada, tramite CAM/Card, e non dopo diversi mesi dall'inizio dell'oscuramento di alcuni programmi (sport, film, canali interi).
Abbinare la card al tivùbox non corretto nei confronti degli abbonati.:eusa_naughty: Tutto qui.
Ciao.
Ma ai letto la notizia della sola card tivusat?

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=95506
 
alfriend21 ha scritto:
scusate ma perchè la dobbiamo pagare sta card??? non siamo già abbonati rai:mad: !!!!!!!
A me pare una grande.... presa per i fondelli tutto a scapito di noi poveri utenti.:mad: :mad: :mad: :mad:

La card in se ha un prezzo... quindi non penso che la rai ci smeni su questo...
Preferisce smenarci pagando soldoni agli ospiti di Sanremo:doubt:
 
Nazzaflu ha scritto:
Allora..., se la Rai si è dotata della piattaforma satellitare Tivùsat per trasmettere i SUOI canali GRATUITI del DDT (oltre a Mediaset e La7), penso sia più che legittimo che un abbonato usufruisca della visione di questi ultimi. Penso che l'azienda pubblica debba mettere in condizione affinché questo accada, tramite CAM/Card, e non dopo diversi mesi dall'inizio dell'oscuramento di alcuni programmi (sport, film, canali interi).
Abbinare la card al tivùbox non sia corretto nei confronti degli abbonati.:eusa_naughty: Tutto qui.
Ciao.

Nazzaflu mi sa che ti sfuggono un po' di cose: sul sat alcuni eventi come sport e film sono da sempre stati criptati! Alti "canali interi" sono da sempre stati ingralmente criptati! Ci sono poi degli altri canali che prima erano nel bouquet di sky e quindi sempre criptati ed in più a pagamento.

L'azienda pubblica RAI dallo scorso 1° luglio 2009, si è "finalmente" appoggiata alla piattaforma tivùsat e mette a disposizione la visione dei propri canali in versione integrale e gratuita (non devi pagare nessun abbonamento) anche via satellite.

Premesso questo, non è che la RAI produca ho intervenga nella produzione di apparati radio televisivi: il suo scopo è: "Come radio e televisione di Stato la RAI ha degli obblighi di legge consistenti nel produrre e diffondere trasmissioni di servizio e di pubblica utilità in una percentuale oraria prefissata.".

Il come ricevere queste trasmissioni è affar nostro, se le vogliamo ricevere!

Nessuno ti obbliga ad acquistare un televisore, o un decoder o una cam o una tessera! Tantomeno la RAI! La RAI produce trasmissioni di servizio e le diffonde su tutte le piattaforme possibili: analogico, digitale terrestre, sat, internet, radio FM e AM.

Se vuoi vedere i canali RAI puoi usare una di queste piattaforme, ma attrezzarti è affar tuo. Puoi gurdare la RAI su un televisore CRT da 12" in bianco e nero o su un full LED HD da 50", ma non è mica un problema della RAI: è una tua scelta! Non è mica la RAI che produce i televisori o decide di produrli al plasma, LCD, a LED e decide i prezzi di mercato!

Quindi perchè deve essere la RAI a mettere a disposizione le CAM o a regalare le tessere Tivùsat?
 
alexxxo ha scritto:
Quindi perchè deve essere la RAI a mettere a disposizione le CAM o a regalare le tessere Tivùsat?
Premesso che quelli della Rai non sarebbero comunque regali, visto che verrebbero finanziati con i soldi dei contribuenti, questo dice il contratto di servizio Rai tutt'ora in vigore:

Articolo 26
Neutralità tecnologica​

1. La Rai si impegna a realizzare la cessione gratuita, e senza costi aggiuntivi per l’utente, della propria programmazione di servizio pubblico sulle diverse piattaforme distributive, compatibilmente con i diritti dei terzi e fatti salvi gli specifici accordi commerciali.​
 
Indietro
Alto Basso