RaiSport Più e l'anamorfico

semolato

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Marzo 2007
Messaggi
1.024
Dall'inizio del collegamento, il Tour de France è in formato anamorfico senza flag Panoramico. In questo modo, oltretutto, i possessori di Tv in 4:3 vedono l'immagine deformata. Accade nel 50% delle trasmissioni panoramiche e più: il flag non viene inserito.

Per 1.200 euro al mese, mi offro per premere quel dannato bottone. Ma è mai possibile??? Mi sembra che i tecnici Rai vadano ben oltre il ridicolo, e lo offro come riflessione a chi poi accusa il forum di eccessiva severità. Una volta, passi. Due, vabbé.

Ma così è, stampatello, RIDICOLO.
 
Io più che altro mi chiedo come possano essere messi in RAI per dover impostare a mano quel flag !

Ma (e qui mi rivolgo agli esperti di studi televisivi presenti in questo forum) è possibile che i sistemi di trasmissione nonché quelli di registrazione presenti negli studi televisivi non abbiano un sistema per associare in maniera del tutto automatica quel benedetto flag alla trasmissione in corso ? :5eek:

Se inizio la proiezione di un telefilm (tipo Alias di RAI 4) o di un film che è in 16:9 perchè dev'esserci un operatore che setta manualmente quel flag o rischia di settarlo su trasmissioni che sono 4:3 ? Lo stesso dicasi per eventi trasmessi in diretta. Chi li sta producendo (es. la TV francese) non può nel feed impostare suddetta informazione ? In quale dei mille passaggi l'informazione viene persa ?

A 11 anni dai primi DVD i quali sono in grado di impostare automaticamente quel benedetto flag senza alcun intervento manuale possibile che gli studi televisivi non abbiano adottato uno standard con uguali capacità ?

O è solo la RAI a non averlo/usarlo ?

E' proprio inconcepibile che abbiano messo in piedi 2 canali 16:9 (RAI Sport Più e RAI 4 oltre a RAI 1 e RAI 2 per certi eventi) e spesso ci si trova davanti a trasmissioni con immagini troppo allungate o troppo allargate :eusa_naughty:

Digital Sat non può inviare una mail ufficiale a chi di competenza in RAI per chiedere il motivo di questa assurdità ?
 
semolato ha scritto:
Per 1.200 euro al mese, mi offro per premere quel dannato bottone. Ma è mai possibile??? Mi sembra che i tecnici Rai vadano ben oltre il ridicolo, e lo offro come riflessione a chi poi accusa il forum di eccessiva severità. Una volta, passi. Due, vabbé.
Non è detto che gli encoder e i monitor di controllo siano nella stessa stanza, e neanche nello stesso edificio.
StarKnight ha scritto:
Ma (e qui mi rivolgo agli esperti di studi televisivi presenti in questo forum) è possibile che i sistemi di trasmissione nonché quelli di registrazione presenti negli studi televisivi non abbiano un sistema per associare in maniera del tutto automatica quel benedetto flag alla trasmissione in corso ? :5eek:
Evidentemente tra le apparecchiature che ricevono il segnale, e l'encoder finale, nella catena video c'è un passaggio in cui è presente un macchinario che ignora il flag 4:3/16:9, e che di conseguenza non lo porta avanti.

A volte pensando a come funzionano le cose a casa nostra, ci dimentichiamo che in ambito broadcasting le cose sono molto più complesse.

Non dico che sia sbagliato protestare, anzi è giustissimo e va fatto, però eviterei di semplificare troppo.
 
Boothby, e siamo alle solite: capto 4 canali della TV Svizzera, e non ho mai visto un singolo errore di formato. Non uno, dal primo giorno di programmazione in 16:9.

Credo che, come sempre, il punto debole delle apparecchiature sia la parte seduta su una sedia di fronte alle stesse.
Non è possibile trovare una giustificazione per tutto quando si parla di Rai. Sono gli unici a commettere questi errori e ad offrire una qualità INDECENTE. Anche correggendo il formato, cambiando canale su TSI2 le immagini erano chiare e i colori brillanti, sulla Rai sfocate e a colori lavati, persino le scritte erano poco leggibili: come diavolo è possibile???

Oramai, ogni tipo di indulgenza mi pare fuori luogo, come i loro panegirici di fine trasmissione quando fanno i complimenti persino ai fattorini, e per cosa? Per avere fatto il loro lavoro, segno di una professionalità finita sotto le scarpe. Dovremmo avere il coraggio di ammetterlo.
 
alexzoppi ha scritto:
Miii ... ma quanta tv vedi? :5eek:

Beh, non moltissima in realtà. La Svizzera trasmette molto sport e ottimi film, quindi buona parte di quel non molto è svizzero, e non ho mai visto errori di formato.

Da quando la Rai trasmette il Tour in 16:9, la maggior parte delle tappe ha avuto errori di formato, da pochi minuti a tutta la tappa. Idem per le repliche delle partite dell'Europeo.

Non bisogna vedere molto la TV per vedere le cappelle della Rai: sono moltissime.
 
Boothby ha scritto:
......

A volte pensando a come funzionano le cose a casa nostra, ci dimentichiamo che in ambito broadcasting le cose sono molto più complesse.

Non dico che sia sbagliato protestare, anzi è giustissimo e va fatto, però eviterei di semplificare troppo.
ma moooolto complesse, te lo posso assicurare....

che poi la cosa strana è che tutti sti problemi con il 16:9 si hanno solo ocn raisportpiù, alla fine rai 1 quando ha trasmesso lgi europei l'ha fatto egregiamente e senza i problemi che a volte si hanno con il canale sportivo...mah:eusa_think: indagherò...
 
Mica vero che sono solo su RaiSport+, purtroppo. Anche su Rai4 ci sono passaggi da 16/9 a 4/3 (e viceversa) fatti in ritardo e con l'aggiunta di commutazioni successive, una dopo l'altra, del 4/3 in 16/9 poi ancora in 4/4, come se ci fosse indecisione sul formato da utilizzare.
 
Infatti mica è solo su RAI Sport+ il problema... molto spesso su RAI 4 si vedono veri e propri obbrobri ! Film in 4:3 che iniziano in 16:9 finché qualcuno se ne accorge e sistema la cosa... telefilm in 16:9 che magari partono giusti e poi per motivi inspiegabili diventano 4:3 con evidenti immagini schiacciate e così via.

Gli Europei li hanno trasmessi "correttamente" solo perché essendo sulla prima rete e sotto gli occhi di tutti quasi certamente avevano messo una decina di operatori pronti a commutare quando iniziavano le dirette o gli speciali.

Ma è assurdo che si è evoluta la tecnologia nel settore home/consumer e non si è affatto evoluta nel settore broadcasting tanto che nel 2008 debbano ancora impostare a mano il formato di una trasmissione o una registrazione.

Sono allibito :doubt:
 
Io sono allibito anche da un'altra cosa. E' mai possibile che NESSUNO controlli ciò che viene messo in onda??? Che non esista uno straccio di verifica su quello che arriva ai televisori dei clienti?

Se ci pensate, è questa la cosa terribile, e che definitivamente denuncia la situazione anomala della Rai. Anche la più piccola radio di provincia ha qualcuno, magari la segretaria, che se succede qualcosa urla "Vuotoooo" oppure "Saltaaaa" se il CD è difettoso, perché ha davanti una radiolina sintonizzata sulla propria frequenza. La "televisione di stato" ieri ha fatto andare in onda 3 ore di tappa, senza che nessuno facesse una minima verifica. Ditemi voi se questa non è malversazione, con 35.000 fra addetti e sottoaddetti: è qualcosa che fa pensare alla malafede, talmente è assurdo pensare a stupidità o incapacità.
 
La RAI in quanto ente statale ha una marea di impiegati... e come in tutti gli enti statali del nostro bel Paese ci si chiede dove siano questi impiegati e cosa stiano facendo :icon_rolleyes:
 
credo che quel lavoro spetti al controllo qualità da quello che ho potuto capire, se così si chiama, purtroppo chi mette i loghi ( e fa macello tra quelli in 16:9 e 4/3) e tutto il resto pigia i bottoni da roma, quindi credo sia li che risieda il problema.. certo che poi non notare certe robe cribbio...:eusa_wall:


p.s. si vero scusate anche su rai4 stanno facendo un pò di confusione, mi ero dimenticato, ma purtropo non seguendola spesso in questi giorni mi era sfuggito;)
 
Indietro
Alto Basso