Raspberry e Mediaset Premium

O

ospite

Con questo hardware:

RaspBerry

Hub usb

Chievetta riceviture Digitale Terrestre -> Avermedia

Lettore smart card usb -> Smargo Smartreader V2

Chiavetta WiFi usb

E' possibile crearsi un minipc che riceve i canali mediaset premium e li trasmette in wifi per poterli visualizzare in auto?

I 12 volt dovrebbero bastare per alimentare il tutto ...
 
Con un HackBerry (versione più potente del RaspBerry) non servirebbe nemmeno l'hub usb (2 porte usb) e il chiavetta WiFi in quanto gia integrata
 
inutile perdere tempo quando come diceva areggio il segnale si perderebbe subito...o vuoi anche un palo telescopico con antenna orientabile che spunta dal tetto?
 
Il DTT non va bene per i mezzi in movimento, a meno di andare a passo di lumaca, di trovarsi in campo aperto e con segnali belli puliti.

Non ricordo il nome, ma nella bassa Modenese, credo vicino Mirandola, c'era un azienda che vendeva sistemi automatici per ricevere satelliti DVB dalle piccole imbarcazioni. Mantiene il puntamento del disco anche in manovra e col mare mosso, compensa rollio e beccheggio.
Montato su un auto (fuori da gallerie e centri abitati) potrebbe funzionare, almeno per SKY.
Sai che bello il pick up con l'accrocco montato sul pianale? :laughing7:

PS Almeno in auto, disintossicatevi dalla TV. ;)
 
Un mio amico sul ha la tv digitale terrestre in auto e funziona correttamente, anche in movimento...
 
Allora duplica il suo impianto e per il resto sei a posto, come se fossi a casa.
 
Lui non ha la possibilità di vedere mediaset premium... Grazie comunque
 
ciao
in linea di massima ti serve un tuner x veicoli. questi montano 2 tuner mentre uno ti fa vedere l altro si occupa di trovare il medesimo segnale da unaltro trasponder cosi da cambiare in automatoco il canale e cosi mantenere l immagine pulita .
non so se esitano x pc in genere vendono tutto lo scatolotto.
quel mini pc putrebbe teoricamente bastare ma devi trovare un software che possa gestire il tutto.

altra opsione é quella di usare la rete internet x sharare il canale . quindi ti serve solo un software x ricevere lo streaming. ovviamente in casa devi avere un htpc oppure un coso box (non ricordo il nome ma se cerchi nei vecchi post ne ho gia parlato) che ti permetta di mandare in streaming i canali e di gestire il cambio canali da remoto.

non é una scheggia nel cambio canali ma finche ai la ricezione di internet non ai problemi.
 
... altra opsione é quella di usare la rete internet x sharare il canale . quindi ti serve solo un software x ricevere lo streaming. ovviamente in casa devi avere un htpc oppure un coso box (non ricordo il nome ma se cerchi nei vecchi post ne ho gia parlato) che ti permetta di mandare in streaming i canali e di gestire il cambio canali da remoto.

non é una scheggia nel cambio canali ma finche ai la ricezione di internet non ai problemi.
Dal tuo profilo si evince che sei in Finlandia dove forse le leggi sono diverse.
Se non erro, in Italia, il card sharing è possibile soltanto all'interno dell'appartamento/casa e in nessun modo può essere remotato all'esterno.
 
Non penso proprio che il card sharing sia legale, nemmeno in ambito domestico e non solo in Italia.
 
quello di cui parlava Peo non era esattamente il card sharing, ma la diffusione in streaming di quanto ricevuto sul suo decoder casalingo. In pratica pilotare il decoder di casa da remoto facendogli sintonizzare il canale desiderato, e trasmetterne il flusso video all'apparecchio ricevente in auto. Se l'apparecchio ricevente in auto è l'unico ricevitore abilitato a ricevere quel flusso video, in linea teorica tutto l'accrocchio sarebbe legale, anche se un po' complesso e non so quanto efficiente.
Attenzione: per rendere sicura la trasmissione (ed impedire che lo sharing diventi "pubblico") la trasmissione via internet andrebbe ovviamente criptata e/o comunque pensata "punto-punto".
 
Non sono troppo convinto che l'operazione sia legale... anche fatta a quel modo (che non sarebbe card sharing).
Comunque ripeto, a mio parere, si sta rasentando il patologico della dipendenza da TV. :D
.
 
Non sono troppo convinto che l'operazione sia legale... anche fatta a quel modo (che non sarebbe card sharing).
Sì infatti, ho sempre avuto questo dubbio a proposito di slingbox, mi è venuto infatti in mente il nome commerciale dell'apparecchio che già dicevo io all'inizio di questa discussione sparsa un po' qua e un po' là...
A quanto pare è comunque ancora commercializzato (vedi google), probabilmente grazie al fatto che dovrebbe essere uno streaming punto a punto, senza possibilità, almeno di fabbrica, di far accedere terzi.
(quindi Peo ha usato, se intendeva anche lui questa box, un verbo, sharare, che ha messo un po' di confusione...)
Bisogna dire che è nato in origine per altri scopi (permettere ai residenti all'estero che abbiano un punto d'appoggio in patria di seguire i canali di casa).
 
Scusate una domanda... Ma se io vorrei fare un piccolo decoder con il Raspberry che però mi permetta solo vedere i canali FTA e caricando dei firmware dei decoder... È possibile?
 
Non puoi caricare i firmware dei decoder, puoi caricarsi i software dei pc (linux)
 
il box in questione é proprio lo slingbox
e il segnale é criptato
 
Scusate una domanda... Ma se io vorrei fare un piccolo decoder con il Raspberry che però mi permetta solo vedere i canali FTA e caricando dei firmware dei decoder... È possibile?

in teoria se riesci a montare una chiavetta USB DVB-T e caricare (compilare) i driver opportuni... sì, puoi farlo.
Non ho conoscenze allo stato attuale sul raspberry, lo possiede un mio collega di lavoro ma non ricordo nemmeno che processore monta.
 
Resto molto dubbioso sulla legalita. Se fosse cosi, penso che potrei anche comprare SC di broadcasters che non hanno diritti per l'Italia o pagare il fee e guardarmi la BBC in streaming da un ip italiano.
Siamo, come minimo in zona grigia.... ;)
Sì infatti, ho sempre avuto questo dubbio a proposito di slingbox, mi è venuto infatti in mente il nome commerciale dell'apparecchio che già dicevo io all'inizio di questa discussione sparsa un po' qua e un po' là...
A quanto pare è comunque ancora commercializzato (vedi google), probabilmente grazie al fatto che dovrebbe essere uno streaming punto a punto, senza possibilità, almeno di fabbrica, di far accedere terzi.
(quindi Peo ha usato, se intendeva anche lui questa box, un verbo, sharare, che ha messo un po' di confusione...)
Bisogna dire che è nato in origine per altri scopi (permettere ai residenti all'estero che abbiano un punto d'appoggio in patria di seguire i canali di casa).
 
E se utilizzassi un pc portatile con sky digital key e lettore smarc card usb, potrei guardare i canali mediaset premium?
 
Indietro
Alto Basso